dieterdreist wrote > Io se devo attraversare la strada lo faccio, e preferisco farlo subito > senza allungare > fino al prossimo semaforo / crossing mappato.
se sei vicino ad una zona provvista di passaggio pedonale tu stai adottando un comportamento scorretto che può creare intralcio alla circolazione e potenzialmente pericoloso per al tua e l'altrui sicurezza. Se ci sono l'attraversamento è previsto solo sulle strisce. Poi ognuno alla fine adotta il comportamento che ritiene più appropriato alla situazione ma ciò non toglie che se l'attraversamento può essere fatto in un punto è in quel punto che il routing deve farti attraversare. dieterdreist wrote > si, ma crea problemi per chi non ha capacità motorie limitate, e non > fornisce ne anche alle persone con capacità motorie limitate > l'informazione che li serve (dove c'è un ostacolo come un rialzo non > abbassato). Scusami non vedo dove stia il problema: se uno dotato di gambe perfettamente funzionanti vuole attraversare la strada dubito che decida di non farlo solo perchè il navigatore gli dice che li non ci sono le strisce...tra l'altro questa cosa la vedrebbe da se! il fatto che non serva a lui non significa che l'informazione non serva a qualcun altro [1]...senza considerare che l'utilizzo di questo stile di mappatura non impedisce di aggiungere liberamente ulteriori elementi per indicare gli ostacoli. Invece considerando il caso della mappa che da solo generiche informazioni della presenza di percorsi pedonali ai lati...ho visto i sistemi di routing che sfruttano questa mappatura e questi non prevedono l'utilizzo per l'attraversamento delle strisce...di fatto indicano come possibile l'attraversamento in qualsiasi punto della strada, cosa, come già detto, non vera (addirittura proibita) e che espone la persona a eventuali pericoli. è vero...la strada indicata così è la più "pulita" facile e breve, purtroppo non è quella corretta. secondo me un conto è una mappa che ti da un indicazione corretta e la persona poi decide di non seguirla (rimanendo però cosciente di star facendo una cosa irregolare), un altro è la mappa che da un indicazione scorretta e che potrebbe indurre ad un comportamento ( inconsciamente) scorretto nel pedone. questa cosa dell'attraversamento dentro o fuori le strisce l'avevamo già discussa. dieterdreist wrote > non so al nord, ma a Roma mica tutti i footway=crossing sono abbassati. Da > quando giro con la carozzina mi rendo conto ;-) la mappatura con way separate non impedisce di aggiungere eventuali nodi per indicare l'ostacolo rappresentato dal gradino o di associare all'attraversamento un generico tag per indicare la possibilità o meno di attraversamento per i disabili (es. wheelchair=no). quindi anche da questo punto di vista la situazione non è tanto diversa dal mappare con l'altro stile. [2] [1]so di studi anche autorevoli che utilizzano queste informazioni per calcolare il percorso medio, lecito, dei pedoni e ci fanno sopra veri e propri studi urbanistici...ne ho sentito parlare su DMAX per un progetto indiano volto a ridurre il numero di vittime tra i pedoni nelle grandi città (li sono soliti attraversare dove capita ;) ) [2] non ho capito se sei tu in carrozzina (hai provato ad attraversare fuori dalle strisce vero? X.D) o se stai portando un bebè in giro per Roma :)...direi che Roma, tra buche nelle strade (credevo si intendessero questi per "Fori romani" XD), sosta selvaggia e marciapiedi rialzati anche negli attraversamenti, deve essere un vero incubo circolarvi in carrozzina :( ----- Ciao, Aury -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/Marciapiedi-tp5779379p5779596.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it