Davio wrote > Perché nella maggior parte dei casi un marciapiede è parte integrante di > una strada. Mappandolo separatamente dai l'idea che due cose siano > fisicamente separate tra di loro. Inoltre se quel tipo di mapping non > viene fatto come si deve, genera solo problemi nel calcolo dei routing > pedonali. > > Davide
per una persona sulla sedia a rotelle la strada è fisicamente separata dal marciapiede se quest'ultimo è rialzato dal livello stradale. quindi bisogna capire cosa intendiamo per fisicamente attaccati/staccati. io metto il tag sidewalk sulla strada solo quando il marciapiede è separato dalla linea e quindi passare dalla strada al "marciapiede" non pone alcun problema alle persone con capacità motorie limitate. Come metodo di mappatura non mi sembra molto complicato...fondamentalmente sono un paio di tag in più da ricordare (footway=sidewalk footway=crossing) e a livello realizzativo del tutto identico alla mappatura delle normali strade...direi quindi che il rischio che questo tipo di mapping non venga fatto come si deve non pone alcuna problematica nuova a quelli riscontrati durante la normale mappatura delle strade in compenso per i pedoni si ottiene in questa maniera il routing pedonale più realistico... se c'è qualcosa che può creare confusione nei mappatori è questo continuo dire una cosa ed un mesetto dopo affermare l'esatto opposto. ----- Ciao, Aury -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/Marciapiedi-tp5779379p5779575.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it