Leggo oggi per caso, mentre cancellavo la posta di osm, quindi scusate
il ritardo. Va anche bene che sarò via qualche giorno e quindi non
leggerò le risposte, visto che di queste cose si era già ampiamente
parlato. Di certo non meritavo tanta attenzione da finire nel titolo di
un thread, quando, ve
On 11/26/10 M???rtin Koppenhoefer wrote:
> license working group meeting con Microsoft:
> https://docs.google.com/View?id=dd9g3qjp_63fshs97dc
Cambio titolo per un thread sulla traduzione italiana che viene
menzionata nel documento: dicono che la traduzione sembra corretta,
ma ne manca un pezzo imp
On 11/25/10 M???rtin Koppenhoefer wrote:
> 2010/11/25 Paolo Molaro :
> > E' un po' come in italia: sarebbe stato meglio avere una legge sul
> > conflitto di interessi prima che qualcuno ne approfittasse per prendere
> > il potere,
>
> non è che qualcu
On 11/25/10 David Paleino wrote:
> On Thu, 25 Nov 2010 20:48:23 +0100, Paolo Molaro wrote:
> > Se vuoi posto un elenco parziale in lista per un controllo preliminare
> > prima di fare l'upload dei cambiamenti.
>
> Posso proporre che lo faccia qualcuno che abbia accet
On 11/25/10 Daniele Forsi wrote:
> Alcuni nomi hanno due lettere maiuscole consecutive, è principalmente
> un problema estetico perché una ricerca per nome deve ignorare queste
> differenze, però vorrei correggerli.
In realta' andrebbero corrette anche perche' tempo fa si era stabilito
di uniforma
On 11/24/10 Luca Delucchi wrote:
> dati... avere rilasciato rilasciato i "diritti" alla foundation
> potrebbe essere un problema...
Gia'. Da anni nel mondo del free software si preferisce non cedere i
diritti (ad azienda o associazione che sia) per limitare i rischi
(vedi openoffice per un esempio
On 11/16/10 Fabio Alessandro Locati wrote:
> 2010/11/15 Paolo Molaro :
> > Boh, i changeset che ho fatto tramite script saranno una dozzina,
> > probabilmente meno, indicativamente un paio d'anni fa.
> >
> Se non ho sbagliato nulla, soo questi:
> http://repo.grim
On 11/15/10 Fabio Alessandro Locati wrote:
> Ti ricordi su che numero di changeset si parla? (decine? centinaia?)
Boh, i changeset che ho fatto tramite script saranno una dozzina,
probabilmente meno, indicativamente un paio d'anni fa.
lupus
--
---
On 11/12/10 Alessio Zanol wrote:
> sto controllando un po' le zone mappate da me con la mappa segnalata e ho
> moltissime strade modificate da Paolo Molaro credo con qualche script per
> sistemare le maiuscole se ricordo bene.
A parte i nomi delle vie, a un certo punto ho anche fatt
On 10/12/10 M???rtin Koppenhoefer wrote:
> 2010/10/12 Paolo Molaro :
> > La cc-by-sa e' perfettamente compatibile con il dual licensing.
>
> direi che il dual licensing è sempre possibile ma richiede che gli
> dati sono tenuti separati (fork). Se non tutti contribuiscono
On 10/12/10 David Paleino wrote:
> > [..] ma il disgusto nel vedere che consapevolmente si
> > decide di violare il copyright dei contributor ad un progetto libero
> > come OSM.
>
> Perché continui ad affermarlo?
Perche' e' quello che hanno programmato di fare, leggi la FAQ.
> Per com'è struttur
On 10/12/10 M???rtin Koppenhoefer wrote:
> posso sapere perché? Ti ho conosciuto come persona ragionevole, perché
> adesso diventanno tutti irrazionali?
Forse, dato che inizi con un insulto, non dovrei neppure rispondere...
> Forse il motivo è, e qui concordo anch'io, il modo in quale il cambio
>
On 10/11/10 ale_z...@libero.it wrote:
> M'intendo poco (purtroppo) di licenze, ma per togliermi ogni dubbio ho
> indicato che i miei dati li licenzio anche in PD, questa soluzione non
> risolverebbe anche i tuoi problemi morali?
No, il problema non sono i miei dati.
Il problema e' che un progett
uello non capisco perché Paolo Molaro
> scrive di "pratiche italiane", e fa paragone a pirati di software.
Quello che non hai capito e' che se non hai la history completa non sai
chi sia l'autore quindi non puoi cambiare la licenza a quei dati.
Quelli che hanno proposto il
On 10/11/10 Maurizio Daniele wrote:
> Il giorno lun, 11/10/2010 alle 21.12 +0200, Paolo Molaro ha scritto:
>
> > On 10/11/10 Maurizio wrote:
> > > Mi pare una posizione in linea con quello che si fa, da sempre, nel
> > > mondo del copyright (nonché con le pos
> è stato valutato anche questo: ricominciare da zero con una db vuota
> (come proponi te) ed è stato bocciato l'idea. Avere un db misto
> purtroppo è impossibile perché la cc-by-sa 2.0 richiede che i nuovi
> dati anche diventano cc-by-sa. La cc-by-sa non è compatibile con la
> odbl.
La cc-by-sa e
On 10/11/10 Stefano de Fabris wrote:
> Scusate lo sfogo, però se dopo il passaggio alla nuova licenza ci saranno
> vistose perdite di dati non so se continuerò a dedicare parte del mio tempo
> libero ad un progetto per cui nutro, nonostante tutto, grandi speranze.
Pensa che cancelleranno anche i
On 10/11/10 Stefano de Fabris wrote:
> Mi sto scaricando il planet di agosto dalla pagina
> http://planet.openstreetmap.org/full-experimental/
> Nella prima parte del file c'è l'elenco di tutti i changeset (invito a chi
> ha voglia di scaricarsi il primo mega, scompattarlo con bzcat e darci
> un
On 10/11/10 Stefano Salvador wrote:
> > Questo purtroppo non e' possibile, dato che ogni volta che viene fatto
> > lo split di una way l'history viene persa per uno dei due tratti.
> > E' uno dei motivi per cui il cambio di licenza non e' praticabile senza
> > violare il copyright dei contributor c
On 10/11/10 Simone Saviolo wrote:
> E sono d'accordo che non possa essere fatto in automatico, ma non mi
> va di veder sparire le strade più importanti solo perché qualcuno che
> ha abbandonato il progetto non ha accettato la licenza. Neppure mi va
> di passare un mucchio di tempo a disegnare cento
On 10/11/10 Stefano Salvador wrote:
> >> questa mi sembra un'affermazione abbastanza grave che personalmente
> >> non ho mai letto nelle varie discussioni (per lo meno mai da parte del
> >> "core team" di osm). hai per caso qualche riferimento in proposito ?
> >
> > http://wiki.openstreetmap.org/wi
On 10/11/10 Simone Saviolo wrote:
> perché io ho accettato la nuova licenza e X no. Ad ogni modo, fatta la
> legge trovato l'inganno: basta scaricarsi i dati attuali, e quando i
> dati non licenziati saranno eliminati li si ricaricano. Tutto il
> processo è un po' ridicolo...
Gia', quello che hai
On 10/10/10 Fabio Alessandro Locati wrote:
> > Sarebbe interessante sapere la percentuale di mappa che
> > sopravviverebbe al cambio licenza più che la lista degli id.
> Assolutamente vero.. se fossero possibili statistiche di zona su
> questo sarebbe molto buono :)
Questo purtroppo non e' possibi
On 10/10/10 Fabio Alessandro Locati wrote:
> > 2) Nel caso in cui debba valere la licenza originale, è davvero
> > possibile risalire tutta la catena di edit per sapere se un
> > elemento è "contaminato" dalla licenza CC-By-SA?
> La history completa è presente ;)
Questo e' falso: tutte le way
On 09/27/10 Carlo wrote:
> > ...piccola domanda: poniamo il caso:
> > - il punto x ha 200 edits fatti da 200 contributors diversi
> > - 199 accettano la ODbl, 1 no... il punto sparisce?
>
> E su questo si potrebbe ancora convincere quello che non accetta a
> cambiare idea, ma cosa succederà per ch
On 09/25/10 marcram wrote:
> Nel mio paesino avevo tracciato qualche strada col gps, ma a causa di
> imprecisioni di decine di metri le ho poi corrette con le immagini del pcn.
> Ora, dopo aver importato gli edifici dal ctr, noto un nuovo scostamento di
> 4-5 metri, con le strade che passano sopr
On 02/07/10 Tiziano D'Angelo wrote:
> mi sono accorto di aver eliminato per errore una relazione (
> http://www.openstreetmap.org/browse/relation/377204) facendo delle modifiche
> alla stessa...qualcuno mi saprebbe dire come è possibile recuperarla?
Di solito si puo' fare tramite potlatch, credo,
On 01/24/10 Tiziano D'Angelo wrote:
> Beh è davvero un ottimo risultato di già! Però guardando la linea 6 ho visto
> che gestisce solo un verso degli stop, nel senso che per esempio mancano
> tutte le fermate (backward) di Via Lagrange eccetto il capolinea , così come
> alcune di via dei Colli semp
On 01/23/10 Luigi Toscano wrote:
> Paolo Molaro wrote:
> > L'altra questione riguarda fermate in cui, mettiamo, passino due route
> > 10 di operator diversi. In questo caso ci sarebbe una diramazione, ma
> > come viene rappresentata in route_ref?
> È un vero problema
On 01/20/10 Tiziano D'Angelo wrote:
> Volevo chiedervi un paio di questioni.
> 1- C'è un modo per ricercare in OSM tutte le relazioni di un dato tipo o con
> un dato tag eventualmente in una data area?
Usa XAPI come suggerito, per esempio per una zona di Padova:
wget
http://www.informationfreeway
On 12/07/09 Niccolo Rigacci wrote:
> Vorrei avere un po' di pareri dalla comunità italiana, in modo da
> esprimere con il mio voto non solo la mia idea.
Sono contrario alla nuova licenza e soprattutto al modo in cui sta per
essere imposta.
I motivi sono molti, ma semplificando:
1) dal punto di v
On 05/17/09 Carlo Stemberger wrote:
> Il 17/05/2009 19:26, Paolo Molaro ha scritto:
> > Per quanto mi riguarda, in genere non e' necessario un documento
> > scritto, ma nel caso particolare di openstreetmap e' utile, perche' serve
> > a responsabilizzare ch
On 05/11/09 Federico Cozzi wrote:
> >> 1) non hai ottenuto nessun permesso scritto da parte del detentore del
> >> copyright (la telefonata di un tecnico non ha nessun valore).
>
> C'è la licenza d'uso dei dati.
> Nessuno di noi ha mai ottenuto un permesso scritto da Torvalds per
> usare Linux epp
On 05/08/09 fradeve wrote:
> Ciao Simone,
> è una domanda alla quale io non saprei rispondere. Penso dipenda dal
> livello di elaborazione dei dati. Sono dati vecchi ormai di 20 anni,
> creati - così ho capito - quasi totalmente dal Sig. Biallo partendo da
> dati di amministrazioni locali. Penso ch
Ciao gaio, benvenuto:)
On 04/27/09 Marco Gaiarin wrote:
> Venerdì mattina sono andato alla fiera 'del radioamatore' di Pordenone,
> e non ho resistito a comprarmi, per 20 euri, un RoyalTek RBT-2200.
>
> Arrivato a casa, ho installato questo:
>
> http://www.symbianos.org/projects/47
>
> su
On 05/10/09 Martin Koppenhoefer wrote:
> la situazione nella parte nord del link (dove non coincidono confine e
> coastline) è cmq. meno soddisfacente, visto che la costa sta
> parzialmente fuori l'italia in questa versione. Che ne dite della
> "soluzione realo-legale" con 12 miglie di mare naziona
On 05/07/09 albertobonati wrote:
> Buone nuove dalla Provincia di Bologna!
> Il Tecnico responsabile del SIT della Provincia, da me contattato
> telefonicamente, mi ha confermato che i dati scaricabili dal sito della
> Provincia (1)
> sono liberamente usabili.
Per favore, segui la procedura indi
On 05/10/09 Stefano Salvador wrote:
> > ma i dati già presenti? fa una correzzione automatica o bisogna prima
> > toglierli?
>
> non esistono dati di questo tipo in Friuli, in ogni caso prima dell'upload
> faro un ultimo controllo. In caso l'idea è che i dati già presenti in OSM
> prevalgono sui
On 03/04/09 Luca Delucchi wrote:
> Io nell'importazione di massa non ci vedo nulla di positivo se non
> riempire un po' l'italia di dati di cui si sa poco o quasi niente,
> l'importazione può essere utile solo per dati che non si potrebbero
> ricavare in altro modo, o con grosse difficoltà, per ese
Trovo solo ora il tempo di rispondere a questo thread.
Non ho visto nel frattempo passare un messaggio di conferma da parte dei
funzionari della regione Toscana che licenziare le opere derivate dai
loro dati sotto CCSA sia consentito.
On 03/03/09 Federico Cozzi wrote:
> Inoltre, da un punto di vis
Rispondo solo a questa tua email, nelle altre non fornisci comunque dati
in piu'.
On 02/27/09 Federico Cozzi wrote:
> On Fri, Feb 27, 2009 at 5:00 PM, Simone Piccardi wrote:
> > Non ci intendiamo, e` molto probabile che ci sia una delibera di giunta
> > che dice come possono essere distribuiti qu
On 02/27/09 Federico Cozzi wrote:
> On Fri, Feb 27, 2009 at 3:05 PM, Paolo Molaro wrote:
> > derivati. Ora, puo' anche darsi che le persone che hai contattato siano
> > esperti sui dettagli della legge e siano effetivamente i detentori del
> > copyright e/o abbiano l
On 02/26/09 Federico Cozzi wrote:
> *Forse* la copia tramite ricalco rende più evidente che si tratta di
> un'opera derivata e non semplicemente di una copia.
> Se copiassimo i loro dati da un file SHP ad OSM (tramite import
> massivo) i nostri dati sarebbero effettivamente indistinguibili dai
> lo
On 01/14/09 Gianmario Mengozzi wrote:
> Sono ciclista anch'io (biker a dire il vero) e francamente non ho ben
> capito cosa siano le bici da "trekking" (non ricordo di averne mai sentito
> parlare in riviste specializzate, ma forse mi sbaglio... forse intendi le
> citybike ?).
Nei negozi decat
On 11/07/08 Cristina Moretto wrote:
> come si convertono tracce Fugawi in gpx calcolando che gpsbabel supporta
> solo fino alla versione 2 e che qui si tratta della v3 delle fugtrk??
E' il formato usato per le piste ciclabili sul sito della provincia di
trento (o era quella di bolzano? ora non ri
On 10/30/08 Roberto Navoni wrote:
> >> + 1 per le considerazioni espresse da guido ... per quanto riguarda
> >> invece i Tag Created_by e source, a mio parere non ha seso rimuoverli
> >> perchè all'atto in cui una persona lavora sui dati OSM presi dal
> >> database, ha informazioni circa la proveni
On 10/31/08 Simone Cortesi wrote:
> la relation dovrebbe essere questa:
> http://www.openstreetmap.org/browse/relation/48130
>
> ma va bene anche rifarla purche' sia completa di tutto.
Ce n'e' anche un'altra: 36988.
> ti ho messo tutto qui: http://cortesi.com/confini.tar.bz2
>
> errori.osm è il
On 11/01/08 Ezio Querini wrote:
> Per Paolo Molaro: ho visto che hai ripulito i dati ridondanti ed ho
> notato che nella mia zona sono rimaste 3 way non modificate.
> http://www.openstreetmap.org/browse/way/27985775
> http://www.openstreetmap.org/browse/way/27986200
> http://www.op
On 10/30/08 Davide wrote:
> + 1 per le considerazioni espresse da guido ... per quanto riguarda
> invece i Tag Created_by e source, a mio parere non ha seso rimuoverli
> perchè all'atto in cui una persona lavora sui dati OSM presi dal
> database, ha informazioni circa la provenienza del dato. Oltre
On 10/30/08 Simone Cortesi wrote:
> se region (e province) sinistro e destro sono uguali e se qualcuno è
> in grado di scrivere del codice per correggere tutto, per me va bne.
Questo non e' un problema, sono 10 righe di codice.
Stasera lo scrivo e inizio le modifiche.
> a proposito. hai un modo p
On 10/30/08 Cristiano Giovando wrote:
> > Ora, potrei lanciare lo script su tutto l'italy.osm oppure posso mandare
> > in lista l'elenco delle modifiche cosi' chi vuole puo' darci una
> > occhiata e controllare a campione (sono oltre 40 mila way da togliere).
> > Fatemi sapere le vostre preferenze.
On 10/30/08 Simone Cortesi wrote:
> 1. la relation italia, lh'o ricreata io a mano dopo, per il momento è
> stata aggiunta tutta la sardegna e un pezzo di costa adriatica.
Perlomeno nell'italy.osm che ho lo script non ha rilevato incongrunze
nella relation Italia.
> 2. alcuni comuni in abruzzo, a
On 10/29/08 niubii wrote:
> l'utente Simone ha scritto che sara' assente dalla lista per qualche
> giorno... se non ci sono fondati motivi d'urgenza direi di rinviare il
> provvedimento alle Camere.
Per favore fai la fatica di leggere il mio post:)
Se volevo eseguire i cambiamenti sul db subito
On 10/29/08 Roberto Navoni wrote:
> prima di far questa cosa ti chiedo di consultarti con Simone .. non è
> detto che fare questa modifica su tutto il database sia effettivamente
> una buona cosa .
Ho scritto in lista apposta:)
lupus
--
--
sm-history relation 45479
Version: 1 User: simone, Time: 2008-10-25T06:23:26+01:00
Version: 2 User: Paolo Molaro, Time: 2008-10-29T16:27:24+00:00
Member removed: type=way ref=27982803 role=
Member removed: type=way ref=27983189 role=
Member removed: type=way ref=27983872 role=
On 10/28/08 Elena of Valhalla wrote:
> che tipo di dati usano adesso cose come le ambulanze, che hanno
> bisogno di dati precisi ed affidabili?
Che sappia io non hanno dati piu' precisi ed affidabili di quelli delle
mappe proprietarie (una sera hanno suonato a casa mia per chiedere
informazioni su
On 10/28/08 Giovanni Fasano wrote:
> Comunque sarebbe interessante avere almeno sul sito di openstreetmap un
> sistema di controllo della cronologia degli oggetti simile a quello di
> mediawiki per poter vedere la storia dei vari oggetti, ma penso sia
Per gli oggetti individuali puoi usare il mio
On 10/28/08 fede wrote:
> Il problema mi sa che non e' a livello dei dati in se quanto sul fatto
> che i dati sono privati e che quindi anche il tipo mi ha detto che non
> e' bene fornire dati di quel genere. Da quanto ho capito o si fa una
> pulizia dei dati riguardanti suoli privati o non li forn
On 10/28/08 Roberto Navoni wrote:
> > Concordo con Ezio. Questi dati ridondanti ed inutili vanno eliminati:
> > non c'e' motivo per cui ognuno si debba scaricare megabyte di dati
> > che non servono a niente.
> > Posso fare uno script che lo faccia.
> >
> Prima di toccare i dati forse bisogna sc
On 10/28/08 Ezio Querini wrote:
> > > Riguardo ai dati inseriti (ad es: [1]) ha senso per un
> > confine admin_level = 8 riportare lo stesso valore per
> > region:left e region:right o province:left e province:right?
> >
> > forse lo si poteva omettere, ma non crea nessun danno.
>
> A parte appes
On 10/28/08 Fzanco wrote:
> durante il linux day, dopo il mio talk su OSM, un signore è venuto a dirmi
> che la sua ditta di trasporti avrebbe un sacco di log gps da poter fornire.
> Come ostacoli ci sono che parte dei tracciati si riferiscono a suoli
> privati. Per capirsi loro fanno anche distr
On 10/20/08 Elena of Valhalla wrote:
> > name=Cappella degli Scrovegni
> > alt_name:de=Arena-Kapelle
>
> si`, ma qui il nome ufficiale sembrerebbe essere Cappella di Santa
> Maria della Carità, e non e` un nome utile da far apparire sulle mappe
Il nome ufficiale e' Cappella degli Scrovegni, quind
On 10/13/08 Carlo Stemberger wrote:
> > Scusa, ma allora perche' in caso di strade aggiungi Via, vicolo o
> > Stradone? E' lo stesso discorso per me...
> >
> Sì, in parte ti do ragione, infatti non vedrei male un tag anche per
> quello :-)
>
> C'è però una differenza sostanziale: sulle mappe
On 10/10/08 Simone Cortesi wrote:
> conoscete un modo per selezionare dall'API o dal planet i nodi ai
> quali non è associata nessuna coppia key/value?
Dall'api non si puo' fare. Poi comunque immagino tu voglia
solo quelli che non sono usati da way, non solo quelli che non hanno
tag.
In attach il
Ricavato dall'italy.osm di oggi.
Commenti sempre graditi, domani faccio l'upload se non ci sono
obiezioni.
lupus
--
-
[EMAIL PROTECTED] debian/rules
[EMAIL PROTECTED] M
Ho rilasciato la versione 0.3 su:
http://www.oddwiz.org/~lupus/osm/osm-helpers-0.3.tar.gz
Il principale cambiamento e' quello di mandare un messaggio
agli ultimi autori degli oggetti del db con la lista delle modifiche
(un solo messaggio con tutte le modifiche e solo se si specifica
l'opzi
Ho fatto una nuova release di osm-helper, la trovate su:
http://www.oddwiz.org/~lupus/osm/osm-helpers-0.2.tar.gz
A parte qualche bugfix, ci sono alcune nuove regole is osm-check
(e' possibile far rimuovere dei tag che non hanno senso come
il tag lanes su un node, quando ho tempo apro un nu
On 09/11/08 Niccolo Rigacci wrote:
> On Thu, Sep 11, 2008 at 12:12:14PM +0200, Paolo Molaro wrote:
> > Ora, il tempo impiegato a tracciare una way e' talmente piu' breve del
> > tempo impiegato a percorrere la strada con qualsiasi mezzo che ci
> > ritroviamo in ques
On 09/11/08 niubii wrote:
> Sono dell'avviso che dobbiamo mandare il nostro plug-in a scuola guida.
[...]
> Aggiungo un'altra idea leonardesca.
> Prendiamo una highway=* disegnata a mano con il metodo classico,
> ricalcando una fila di puntini.
[...]
> Una volta istruito il plug-in (cioe' quando
Ciao.
Grazie del feedback.
On 09/07/08 Daniele Forsi wrote:
> Il 6 settembre 2008 18.54, Paolo Molaro ha scritto:
> > Dateci una occhiata
> eviterei correzioni parziali come le seguenti:
>
>
> una correzione automatica completa è diffcile
Queste ed alcune altre che ho tro
Ciao.
Ho preparato un pacchetto con i sorgenti e i programmi che ho
usato per rendere omogenee cose come via, VIA etc.
Lo trovate qui:
http://www.oddwiz.org/~lupus/osm/osm-helpers-0.1.tar.gz
Su sistemi unix basta avere mono installato.
Ho incluso anche i binari per chi usa windows (ma non
On 09/03/08 Cristiano Giovando wrote:
> Ha senso importare 4789 alberi del comune di Merano? Se sì, quali di
> questi attibuti mantenere?
>
[...]
> al_mon Albero monumentale 1=Si e 0=No
Secondo me questo e' l'unico di interesse, magari con un tag tipo:
natural=monumental_tree
uni
On 09/03/08 Simone Cortesi wrote:
> l'unica cosa strana vista è l'accento di questa:
> http://openstreetmap.org/api/0.5/node/246493812 ma come vedi nel db di
> osm è a posto.
Io la vedo perfettamente a posto anche nella mia proposta di modifica.
Sei sicuro di avere guardato al file con l'encoding
On 09/03/08 Simone Cortesi wrote:
> > Non mi pare che l'api di openstreetmap dia la possibilita' di
> > garantire che un oggetto non e' stato modificato in altro modo prima di
> > aggiornarlo, ma si puo' fare una cosa del genere:
>
> tecnicamente, potresti, per ogni oggetto che intendi modificare,
On 09/02/08 Simone Cortesi wrote:
> ecco come pensavo di procedere:
>
> 1. domenica mattina alle 4:40 CET scarico il planet italiano da geofabrik
> 2. applico con tagtransform/osmosis la modifica ai file
> 3. creo un 'delta' rispetto al planet
> 4. uploado
>
> tutto ok?
>
> aspetto domenica per
75 matches
Mail list logo