On 05/17/09 Carlo Stemberger wrote: > Il 17/05/2009 19:26, Paolo Molaro ha scritto: > > Per quanto mi riguarda, in genere non e' necessario un documento > > scritto, ma nel caso particolare di openstreetmap e' utile, perche' serve > > a responsabilizzare chi fa gli upload e pensarci due volte prima di > > aggiunfere dati di cui non ha l'autorizzazione al progetto (come questo > > caso serve ad evidenziare). > > > C'è già l'autorizzazione _scritta_!!!!! L'hai letta? Federico te l'ha > anche riportata...
Quando nella FAQ di openstreetmap si dice "written permission", si intende scritta su carta e firmata, io l'ho tradotta sbrigativamente con scritto e basta. Quindi non e' sufficiente che una autorizzazione sia scritta su una qualsiasi pagina web (di nuovo, queste sono le regole di openstreetmap, non le ho fatte io). > Mi spieghi cosa vuoi più di così? Un doppione? O solo la triplice copia > va bene? Una copia sola va benissimo, ma deve essere su carta. Vedi gli esempi dei dati del FVG ed altri che hanno ottimamente ottenuto l'autorizzazione su carta intestata e protocollata. > > se anche ottenesse un permesso scritto con gli stessi termini che ha > > riportato qui nella email, non sarebbe sufficiente, perche' i termini > > delle condizioni non permettono la distribuzione di dati modificati, > > innanzitutto. > > > Ripeto: hai letto la licenza? Sembra di no... > > Ti do un aiutino: se leggi bene, si può benissimo modificare e > redistribuire i dati; quindi la licenza è compatibile con quella di OSM. Visto che ci sono delle interpretazioni cosi' discordi della licenza, ho chiesto ad un amico avvocato che si occupa da anni di copyright, software libero e diritto dell'informatica e delle nuove tecnologie di dare una occhiata alla licenza e a questo thread, in modo da chiarirci le idee. E' stato disponibilissimo e questa e' la sua risposta: "La licenza della prov. di BO pur consentendo, implicitamente, le modifiche ai dati, non concede il diritto a lei derivante dall'art.16 relativo alla "messa a disposizione" dell'opera (sia essa in forma originale o modificata), un diritto che, come previsto dal secondo comma del medesimo articolo della LDA (L. 633/41), non si esaurisce con l'atto di messa a disposizione del pubblico mediante il sito internet della stessa prov. BO" (Eventuali errori di copia e incolla o battitura sono ovviamente miei). Mi ha detto che appena ha tempo pubblichera' un post sul suo blog (www.micozzi.it) con maggiori dettagli e spiegazioni. A questo punto, suggerisco di nuovo che quei dati non siano usati su openstreetmap finche' una licenza valida non sia stata ottenuta. A mio parere e' probabile che l'amminstrazione provinciale sia disponibile a concedere i dati con una licenza che sia compatibile con quella di openstreetmap, quindi i passi da seguire sono quelli delineati nella FAQ di openstreetmap: ottenere una licenza valida su carta firmata dall'amministrazione. Qualcuno dell'area di Bologna (in caso servano anche degli incontri di persona) che si offre volontario per avviare i contatti con l'amministrazione provinciale? lupus -- ----------------------------------------------------------------- lu...@debian.org debian/rules lu...@ximian.com Monkeys do it better _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it