On 10/11/10 Simone Saviolo wrote: > E sono d'accordo che non possa essere fatto in automatico, ma non mi > va di veder sparire le strade più importanti solo perché qualcuno che > ha abbandonato il progetto non ha accettato la licenza. Neppure mi va > di passare un mucchio di tempo a disegnare cento kilometri di strade > IMPORTANTI (tipo, quelle più usate dalla applicazioni di routing!) > invece che a mappare altro!
Giustissimo, infatti per questo motivo io sono contrario all'imposizione che viene fatta: siccome in pratica e' molto difficile fare le cose in modo eticamente corretto, la licenza nuova andrebbe applicata solo ai dati nuovi. In questo modo non c'e' violazione di copyright e non c'e' cancellazione di dati o lavoro inutile. > > Per fare una cosa > > eticamente corretta serve controllare ad una ad una le modifiche > > successive. > > E come le controlli? Come puoi verificare che le modifiche successive > non dipendano da quelle precedenti? Come puoi verificare che il "mio" > Corso Italia non sia una semplice modifica di quello precedente? Come ho detto, sarebbe un lavoro lungo e difficile, improponibile in pratica. Per questo quelli che hanno proposto la transizione hanno anche proposto di fregarsene del copyright, scegliendo la strada piu' facile invece di quella eticamente corretta. > potrebbe andare persa fra due mesi. Il rimedio mi sembra peggio del > male. Il rimedio e' non fare il cambio di licenza con le modalita' che hanno proposto, ma in qualche modo che sia praticabile e allo stesso tempo eticamente corretto. lupus -- ----------------------------------------------------------------- lu...@debian.org debian/rules lu...@ximian.com Monkeys do it better _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it