On 02/27/09 Federico Cozzi wrote: > On Fri, Feb 27, 2009 at 3:05 PM, Paolo Molaro <lu...@oddwiz.org> wrote: > > derivati. Ora, puo' anche darsi che le persone che hai contattato siano > > esperti sui dettagli della legge e siano effetivamente i detentori del > > copyright e/o abbiano l'autorita' di dire che tramite il servizio da > > Sono i funzionari dell'ente detentore del copyright.
Come spiega probabilmente meglio di me Simone, bisogna assicurarsi che il funzionario sia abilitato a prendere decisioni relative al copyright dei dati. Per farti un esempio, io sono un manager in una azienda, ma questo non significa che io possa decidere sul copyright del software che produciamo. > L'autorizzazione della Toscana è questa: > "Pertanto, nel confermare la possibilità d'uso del servizio WMS da > parte Sua per gli scopi descritti, [...]" Quello che voglio far notare e' che tra gli scopi descritti e' solo implicito e non esplicito che i dati derivati saranno sotto licenza CCSA e quindi (per esempio) potranno essere usati a fini commerciali. Se la risposta della regione fosse stata: "potete usare i dati derivati con licenza CCSA (inclusi quindi a fini commerciali come la licenza permette)", non avrei avuto nessun dubbio. Il fatto che loro dicano che i dati derivati non sono soggetti al copyright invece mi fa venire il forte dubbio che non siano pienamente consapevoli della situazione. Ovviamente mi posso sbagliare, per questo ho suggerito il semplice test dell'uso commerciale). Tra l'altro sulla loro pagina web dice: "È vietato l'utilizzo del servizio a fini commerciali, salvo aver stabilito uno specifico accordo con RT." Ora, se lo "specifico accordo" e' lo scambio di email e non viene menzionato il fine commerciale nell'accordo stesso, sorge il forte dubbio che le due cose, non essendo molto coerenti, siano il frutto di una imprecisa comprensione della situazione (cosa c'e' di specifico ai fini commerciali in uno scambio di mail che non ne parla?). > Nessuno ti fa un esame legale quando firmi un documento: lo firmi > oppure no. Se il FVG ha scritto e protocollato una lettera che non ha > capito, problemi loro. No, i problemi sono anche nostri, perche' se l'autorizzazione non e' valida dal punto di vista legale, significherebbe che dobbiamo andare nel db e togliere tutti i loro dati che abbiamo immesso. > > Toscana non ha nessun senso legale e il dubbio e' forte che non si siano > > resi conto di cosa significhe permettere opere derivate secondo la > > licenza usata da openstreetmap: > > Il dubbio è tuo: dalla loro lettera: > "[...] per implementare il progetto OpenStreetMap, che peraltro > conosciamo direttamente [...]" Moltissime persone conoscono Linux, per esempio, questo non significa che capiscano qualcosa di licenze e GPL. Sono prontissimo a scusarmi con i funzionari coinvolti se effettivamente la decisione e' stata presa correttamente, valutando la licenza, ma per quanto e' dato sapere dai dati postati su questo thread i dubbi sono piu' che legittimi. Aspetto di essere (piacevolmente) smentito nei miei dubbi dai responsabili del copyright delle mappe. > A me sembra chiarissimo: il detentore del copyright mi ha dato il > permesso alla derivazione dei dati per l'immissione in OSM. E mi ha > anche vietato di indicare i dati con informazioni di copyright della > Regione Toscana, in quanto disconosce la mia derivazione. Ammesso che il funzionario contattato ne abbia l'autorita', dal punto di vista legale, i dati derivati mantengono il copyright, quindi loro non possono disconoscere un bel niente. Io scommetterei che loro sono preoccupati che dati possibilmente errati vengano attribuiti a loro e che ne possano essere ritenuti responsabili. Questa e' una questione diversa che non c'entra con il copyright. Quello che il detentore del copyright puo' fare e' dire: i dati derivati dai nostri tramite il servizio geoscopio sono nel pubblico dominio, oppure con licenza CCSA oppure con qualche altra licenza. > > Consiglio a tutti quelli che si occupano di liberazione dei dati da > > parte di enti pubblici di adottare questa strategia, in modo da evitare > > che in osm vengano immessi dati non perfettamente in regola. > > "Non perfettamente in regola"? E in base a quale regola? La legge sul copyright e le regole del progetto osm. lupus -- ----------------------------------------------------------------- lu...@debian.org debian/rules lu...@ximian.com Monkeys do it better _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it