Rispondo solo a questa tua email, nelle altre non fornisci comunque dati in piu'.
On 02/27/09 Federico Cozzi wrote: > On Fri, Feb 27, 2009 at 5:00 PM, Simone Piccardi <picca...@truelite.it> wrote: > > Non ci intendiamo, e` molto probabile che ci sia una delibera di giunta > > che dice come possono essere distribuiti quei dati e che diritti ci sono > > per chi li usa. E non dira` altro. E probabilmente non c'e` scritto > > esplicitamente che possono essere usati per OSM. Ovviamente avere il > > testo sarebbe utile, magari c'e` proprio scritto... > > Il giochino di ricercare le delibere della giunta regionale mi sembra > un po' noioso e lo lascio ad altri. Mi limito a leggere qui: Non e' un giochino. Se vuoi proclamare ai quattro venti che "abbiamo la Toscana", sei tu che devi provare che non ci sia violazione del copyright. > La mia mail non era quindi una richiesta di autorizzazione > particolare, ma era semplicemente dettata dalle condizioni d'uso e con > tale spirito l'ho fatta. Certo, quello che dicevo nell'altra mia mail: il tuo scambio di email non e' e non puo' considerarsi uno "specifico accordo con RT" come richiesto dal punto due. > "2. È vietato l'utilizzo del servizio a fini commerciali, salvo aver > stabilito uno specifico accordo con RT. > Le mappe prodotte da GeoScopio_WMS e veicolate via Internet, non > possono essere usate in contesti i cui contenuti siano offensivi o > diffamatori nei confronti di terzi. Violino la normativa sulla privacy > o altre leggi vigenti in Italia." > > "3. È richiesto l'inserimento di un apposito avviso di copyright sia > su mappe prodotte, in qualsiasi formato, da progetti GIS locali, sia > da mappe dinamiche veicolate via Internet. A tal fine è stato > predisposto ed' è presente in tutti i servizi WMS resi disponibili dal > sistemaGeoScopio_WMS, uno strato denominato: "theCopyright" il quale > dovrà essere inserito e reso attivo dall'utente." Lascio tutto nella mail cosi' che ci si possa sempre far riferimento. > 2. > a. Qui sicuramente bisogna capire cosa si intende con "servizio". Come > emerge da quanto scritto sopra, il "servizio" è il servizio WMS, cioè > il servizio offerto dalla Regione Toscana. Ma io non sto usando il > servizio WMS della Toscana per fini commerciali. Io sto usando il > servizio senza fini di lucro, esclusivamente per derivare dei dati che > pubblico gratuitamente su OSM, da cui possono essere scaricati > liberamente e gratuitamente. Saranno eventualmente altri ad usare un > altro servizio (OSM) per fini di lucro. Si noti che OSM stessa, e la > foundation, non ha fini commerciali. Questa dal punto di vista giuridico e' una oscenita'. Quando tu fai l'upload dei dati derivati in OSM, lo fai dicendo: "questi dati qui si possono usare per fini commerciali ed altro, secondo la licenza CCSA e io garantisco". Per fare un esempio, ci sono diversi software che sono "free for personal usa" come i dati forniti alla regione, ma che non possono essere usati per fini commerciali. Io non posso prenderli e metterli in Debian e dire che sono sotto la licenza libera che pare a me perche' il mio atto di fare l'upload del pacchetto lo faccio gratuitamente e Debian e' una organizzazione non-profit. Quindi, fino a quando non avremo lo "specifico accordo con RT" definito dal punto 2 della loro licenza dei dati, per favore non fate nessun upload sul database OSM. Se upload sono stati gia' fatti, aggiungere un apposito tag source cosi' che sia facile individuarli se mai dovessimo rimuoverli. Per la questione della diffamazione e privacy non vedo nessun problema, invece. > 3. è l'unica cosa che mi stupisce: i termini d'uso richiedono > l'apposizione del copyright, ma loro me l'hanno vietato. Mi spiego ciò > in questo modo: siccome sanno di non essere più padroni del dato una > volta "derivato" e immesso in OSM, mi impediscono di indicare che tale > dato è di loro copyright, per evitare fraintendimenti di > provenienza/bontà del dato. Se il dato e' derivato loro sono ancora detentori del copyright per legge. Loro probabilmente vogliono avere un disclaim, che' e' una cosa diversa dal rifutare il copyright. > Quindi se OSM ritiene che la licenza Yahoo sia sufficiente, a fortiori > deve essere sufficiente la licenza toscana. Quando si parla di licenze non si puo' farlo per analogia, i dettagli sono importanti. Se vuoi discutere la questione yahoo ti consiglio di aprire un thread sulla lista internazionale, qui fa solo confusione visto che stiamo parlando di una vicenda diversa. lupus -- ----------------------------------------------------------------- lu...@debian.org debian/rules lu...@ximian.com Monkeys do it better _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it