2018-04-05 1:03 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :
>
> sicuro sulla fine del limite? In Germania un limite di velocità che viene
> dato insieme ad un altro cartello di avviso (per esempio 2 curve strette,
> oppure scuola), vale fin che hai superato il pericolo.
>
Sicuro no, potrebbe anche essere co
sent from a phone
> On 3. Apr 2018, at 07:47, Federico Cortese wrote:
>
> Secondo me sono comunque due segnali autonomi. Il limite di velocità parte
> dal segnale fino al primo incrocio, quindi maxspeed=30 (non max_speed) +
> source:maxspeed=sign li puoi aggiungere al tratto di strada. Il do
Ciao,
secondo me è solo sbagliata la stringa, in realtà dovrebbe accettare tiles
png.
Generi le tiles con qtiles (https://plugins.qgis.org/plugins/qtiles/) e le
metti in una cartella del tuo webserver, poi metti il riferimento nella
configurazione tipo
http://localhost/tiles/{x}/{y}/{z}.png
Ciao
Ciao Stefano,ne approfitto in merito a maputnik.. sai darmi indicazioni
su come inserire un mio file raster?
Il formato deve essere un url di riferimento al server
https://openmaptiles.org/
che ho installato in locale tipo http://localhost:3000/{x}/{y}/{z}.pbf ma
non
riesco a convertire un .tif in
si dicevo proprio quello :)
Il giorno 4 aprile 2018 16:25, Luca Riccardi ha
scritto:
> @Francesco: In parole povere, mi stai dicendo che questi dataset
> convoglieranno nel portale viaggiare in puglia e quindi, sicuramente,
> saranno oggetto dell'import planning. :)
> Per quanto riguarda Cult
@Francesco: In parole povere, mi stai dicendo che questi dataset
convoglieranno nel portale viaggiare in puglia e quindi, sicuramente,
saranno oggetto dell'import planning. :)
Per quanto riguarda CulturalON, non saprei dirti... forse sei più
aggiornato tu di me. :)
Luca
Il giorno 4 aprile 201
@luca solo brevemente.
i dataset di Viaggiare in Puglia e quelli della Digital Library verranno
adeguati agli standard CulturalON.
I portali Terra delle Gravine e Salentojonico.it hanno già i luoghi della
cultura e la digital library adeguati. La regione si uniformerà agli
standard Mibact quanto pr
@Federico, grazie per la disponibilità, notificherò quanto detto a
riguardo delle chiese (ma esteso in generale) a chi processerà gli import.
@Francesco, per ora è previsto il mapping dei beni culturali presenti sui
portali Viaggiare in puglia e Digital Library.
Lo scopo principale è andare a m
2018-04-04 13:49 GMT+02:00 Luca Riccardi :
> Anzi se posso approfittare: chi si occuperà del mapping della categoria col
> tag (popolamento del dizionario) potrebbe contattarti in casi di dubbi o
> verificare se il mapping pensato è corretto?!
Certamente
> -chiese: dici che buona parte sono pres
@luca per le masserie puoi anche importare molti dataset dai portali
comunali locali. come sai la Regione Puglia non ha un portale federato con
i Comuni per cui puoi vedere di prendere alcuni dati geografici sui portali
locali:
dati.comune.francavillafontana.br.it (trovi masserie)
dati.comune.gala
@Federico, come hai correttamente intuito il dataset sugli Stabilimenti
Balneari è stato escluso, come tutti quelli non direttamente popolati da
innovapuglia... Saranno inclusi in un secondo momento dopo aver verificato
la veridicità dei dati.
Per i Tag: ti ringrazio per i suggerimenti!
Per la ma
2018-04-04 10:07 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :
>
> in teoria si, in pratica sarebbe comunque interessante vedere le divergenze
> su una mappa e dove ci sono i locali potrebbero dare un'occiata e vedere
> quanto siano buoni i dati (il fatto che la data 2016 è indicata non vuol
> dire che necessari
- Da questo punto di vista, i dataset vengono aggiornati periodicamente
quindi, la buona norma prevede che, i dati contenuti siano allineati con la
realtà al momento dell'aggiornamento.
Per quanto riguarda i dataset di innovapuglia, mi garantirono della
veridicità dei dati, poiché sono dati gestit
2018-04-04 9:35 GMT+02:00 Alessandro :
> Inserendo questi dati dubbi in una lista si potrebbero poi confrontare con
> le date di aggiornamento dei POI su OSM, se questi sono antecedenti al 2016
> potrebbero essere caricati.
in teoria si, in pratica sarebbe comunque interessante vedere le diver
Il 03/04/2018 22:52, Martin Koppenhoefer ha scritto:
la conflation dei punti dove ci sono dubbi non deve necessariamente essere
fatta subito, si potrebbe togliere gli oggetti dall’import e creare delle liste
/ mappe e chiedere ai mappatori locali di verificare. Se i dati sono del 2016 è
prob
15 matches
Mail list logo