Io saro' presente al Linux Day di Salerno con presentazioni sul progetto
OpenStreetMap.
Giorno 22 Ottobre 2010
ore 10.30 - 11.30: OpenStreetMap, mappe a contenuto libero - Vito Gerardo
Roberto (OpenStreetMapItalia.it)
Ecco il link dell'evento:
http://www.hcsslug.org/?SEC=LinuxDay
__
2010/9/27 David Paleino :
> Sì, certo, ma, fosse per me, riformerei mezza ontologia di OSM (per dire,
> amenity e highway li azzopperei di brutto) :)
si, certo, anch'io
> Buona serata :)
a te
Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreet
2010/9/27 Federico Cozzi :
> "La CTR è, all’origine, una carta topografica in scala 1:10.000
> realizzata secondo
> il metodo fotogrammetrico classico."
quindi non è detto che sia più preciso del PCN, probabilmente si puo
anche spostare la CTR. L'errore che avete notato, era constante o
cambiava?
2010/9/27 David Paleino :
> Sì, certo, ma, fosse per me, riformerei mezza ontologia di OSM (per dire,
> amenity e highway li azzopperei di brutto) :)
amenity deve morire, non serve a niente se non a generare queste
discussioni inutili che fanno litigare i mappatori e perdere tempo
prezioso in cui
On Mon, 27 Sep 2010 22:09:11 +0200, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
> 2010/9/27 David Paleino :
> > On Mon, 27 Sep 2010 21:15:20 +0200, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
> >> descrizione generica, nessuna indicazione ad un "amenity= >> defined>" perché la pagina dice: ...primary tag... quindi è una scelta
> >
2010/9/27 David Paleino :
> On Mon, 27 Sep 2010 21:15:20 +0200, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
>> nel titolo: Key name: shop=
> Martin, questa è una *tua* interpretazione.
non solo, ho ottenuto questa impressione nel dialogo con i altri
mapper in Germania, Italia e sulle liste inglesi.
Poi, il tito
On Mon, 27 Sep 2010 21:15:20 +0200, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
> 2010/9/27 David Paleino :
> > Mi dici la differenza tra http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:shop e
> > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:amenity ? In quale punto dice che
> > shop=* va bene, e amenity=* no? ;)
>
>
> nel tit
2010/9/27 David Paleino :
> Mi dici la differenza tra http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:shop e
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:amenity ? In quale punto dice che
> shop=*
> va bene, e amenity=* no? ;)
nel titolo: Key name: shop=
il tag shop segue una logica (You are free to use va
2010/9/27 groppo otto :
>>> 1) Non sapevo quali tag associare ad alcune tipologie di edificio/area
>> Secondo me:
>> - fattoria: building=yes landuse=farmland
perché landuse sul edificio? Mettrei building=farm
> Nella CTR "fattoria" è fa parte degli "edifici civili" mentre leggo
> che farmland
2010/9/27 Fabri :
> Ho aggiunto già il prossimo meeting al Fusolab nella lista degli
> Events, così non vi potete lamentare che non vi abbiamo avvisato :)
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Events
>
scusa fabri, non lo vedo..
> Più in la, se la comunità incomincia a diventare
Ho aggiunto già il prossimo meeting al Fusolab nella lista degli
Events, così non vi potete lamentare che non vi abbiamo avvisato :)
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Events
Più in la, se la comunità incomincia a diventare ben nutrita, si può
aprire una pagina tipo questa:
http
In data lunedì 27 settembre 2010 20:25:00, Alessandro Pozzato ha scritto:
>
> Già fatto, il cellulare lo ha trovato e io ho già messo ovviamente anche
> il PIN. Ma il problema è il software di navigazione, che non riesce a
> stabilire il contatto col 747. Con l'altro 747 (non A+) che avevo prima
> Il processo di valutazione non è ancora chiaro. Per certo sapiamo
> solo, che un ogetto dove tutti hanno accettati rimane.
Purtroppo temo ce ne siano molti che non rientreranno in questo caso :(
--
Fabio Alessandro Locati
Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E
Sicuro di averlo acceso? :)
Si :-D
attenzione che se lo si collega via usb non e` detto che appaia come
dispositivo /dev/ttyUSB0; a me ad esempio risulta come /dev/ttyACM0 e
ad esempio per scaricare uso la riga
mtkbabel -p /dev/ttyACM0 -l off -f $FILENAME -w -t
Perfetto, Elena e David,
2010/9/27 Fabio Alessandro Locati :
> vero, molto...
>
> ...piccola domanda: poniamo il caso:
> - il punto x ha 200 edits fatti da 200 contributors diversi
> - 199 accettano la ODbl, 1 no... il punto sparisce?
Il processo di valutazione non è ancora chiaro. Per certo sapiamo
solo, che un ogetto d
2010/9/27 Fabio Alessandro Locati :
> @Martin: Non ho capito... dovrei 'lasciar perdere questo tipo di
> relazioni'... nel senso associatedStreet o tutte quelle che si
> riferiscono alle streets?
mi riferivo a questi due:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relations/Proposed/Street
http://wiki.op
2010/9/27 M∡rtin Koppenhoefer :
>> Ottimo a sapersi!
> perché? Mica sono disegnati su carta, o si?
Molte sì.
Ad es. la CTR della Lombardia (quella disponibile da qualche anno, non
quella in corso di realizzazione) è nata su carta e poi è stata
digitalizzata.
Ciao,
Federico
__
On Mon, 27 Sep 2010 18:18:57 +0200, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
> 2010/9/27 David Paleino :
> > On Mon, 27 Sep 2010 18:03:06 +0200, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
> >> la facenda con shop=ice_cream è un po diversa, perché è già approvato
> >> shop=, e per quello (e per facilità) la lista dei shop
> >>
2010/9/27 David Paleino :
> On Mon, 27 Sep 2010 18:03:06 +0200, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
>> la facenda con shop=ice_cream è un po diversa, perché è già approvato
>> shop=, e per quello (e per facilità) la lista dei shop
>> viene aggiornata in continuazione.
>
> È già approvato qualunque key=...
On Mon, 27 Sep 2010 18:03:06 +0200, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
> 2010/9/27 Federico Cozzi :
> > (e detto tra di noi, sono molto stufo di queste obiezioni infantili
> > quando shop=ice_cream se ne è infischiato di tutte le regole ed è
> > finito dritto sulla map features)
>
>
> la facenda con sho
2010/9/27 Federico Cozzi :
> (e detto tra di noi, sono molto stufo di queste obiezioni infantili
> quando shop=ice_cream se ne è infischiato di tutte le regole ed è
> finito dritto sulla map features)
la facenda con shop=ice_cream è un po diversa, perché è già approvato
shop=, e per quello (e per
Se descrivi la procedura di riproiezione con Qgis la potrei
sostituire/appaiare a ogr2ogr nel wiki.
Io faccio:
-menu Layer -> aggiungi vettore -> (aprire il file shp)
-menu layer -> proprietà -> generale -> specifica CRS -> Sistemi
coordinate proiettate -> Transverse merkator -> Italy mainland
> E su questo si potrebbe ancora convincere quello che non accetta a
> cambiare idea, ma cosa succederà per chi si è allontanato dal progetto e
> non è più raggiungibile od addirittura deceduto ?
>
> Spero valga il silenzio assenso
Al momento la proposta è quella opposta :(
--
Fabio Alessandr
Carlo wrote:
On Mon, 27 Sep 2010 17:22:58 +0200
Fabio Alessandro Locati wrote:
vero, molto...
...piccola domanda: poniamo il caso:
- il punto x ha 200 edits fatti da 200 contributors diversi
- 199 accettano la ODbl, 1 no... il punto sparisce?
E su questo si potrebbe ancora convincere quello
On Mon, 27 Sep 2010 17:22:58 +0200
Fabio Alessandro Locati wrote:
> vero, molto...
>
> ...piccola domanda: poniamo il caso:
> - il punto x ha 200 edits fatti da 200 contributors diversi
> - 199 accettano la ODbl, 1 no... il punto sparisce?
E su questo si potrebbe ancora convincere quello che no
Fabio Alessandro Locati wrote:
vero, molto...
...piccola domanda: poniamo il caso:
- il punto x ha 200 edits fatti da 200 contributors diversi
- 199 accettano la ODbl, 1 no... il punto sparisce?
Se ricordo bene i piani di migrazione (che dovrei ritrovare sul wiki, spero
che lo faccia qualcuno
2010/9/27 Simone Saviolo :
> Un nerd-bar, insomma :-)
non è proprio un bar, è più una piccola sala per incontrarsi e fare
eventi/lezioni (sotto) e una stanzetta sopra per smanettare davanti
allo schermo:
http://www.fusolab.net/
ciao,
Martin
___
Talk-i
2010/9/27 Federico Cozzi :
> Ottimo a sapersi!
perché? Mica sono disegnati su carta, o si? Come vengono creati le
mappe 1:5000 del CTR? (So che in Germania alcune sono riduzioni del
catasto 1:1000 quindi con precisione al livello centimetro, dato che
tutto è in digitale (al meno in qualche comune
@Martin: Non ho capito... dovrei 'lasciar perdere questo tipo di
relazioni'... nel senso associatedStreet o tutte quelle che si
riferiscono alle streets?
2010/9/27 M∡rtin Koppenhoefer :
> 2010/9/24 Federico Cozzi :
>> 2010/9/24 Fabio Alessandro Locati :
>>> mmm quindi dovrei dare il nome alle sing
vero, molto...
...piccola domanda: poniamo il caso:
- il punto x ha 200 edits fatti da 200 contributors diversi
- 199 accettano la ODbl, 1 no... il punto sparisce?
ditemi di no, plz...
2010/9/27 Fabri :
> Speriamo che gli utenti Italiani la accettino in massa, sarebbe
> "fastidioso" vedersi can
Ciao
Il 27 settembre 2010 15:09, marcram ha scritto:
> Il 27/09/2010 12.18, groppo otto ha scritto:
>> I passaggi sarebbero: riproiezione shape (ogr2ogr) -> aggiunta della
>> colonna delle altezze (Openoffice) -> correzione di qualche errore in
>> (Qgis) -> conversione Shp-to-osm e ultime corr
2010/9/27 M∡rtin Koppenhoefer :
>> 1. amenity=ice_cream è stato proposto per primo
> non interessa, la domanda è: qual'è il tag migliore?
Facile rispondere: è stato approvato amenity=ice_cream, quindi è il
tag migliore.
(poi si può sostenere che la votazione democratica non è il modo
migliore per
2010/9/27 Elena of Valhalla :
> On 9/27/10, Federico Cozzi wrote:
>> Qualcuno sa se esista un'app per iPad?
>> Non lo possiedo, ma un iPad sembrerebbe un oggetto perfetto per il
>> mappatore: leggero, schermo grande, GPS, GPRS+Wifi. Ci vorrebbe però
>> un programma ottimizzato, che sfrutti il mult
2010/9/27 Elena of Valhalla :
> On 9/27/10, Federico Cozzi wrote:
>> Qualcuno sa se esista un'app per iPad?
>> Non lo possiedo, ma un iPad sembrerebbe un oggetto perfetto per il
>> mappatore: leggero, schermo grande, GPS, GPRS+Wifi. Ci vorrebbe però
>> un programma ottimizzato, che sfrutti il mult
Il 27 settembre 2010 15:17, Stefano Salvador
ha scritto:
> L'orientamento più comune sia in Italia che all'estero è quello di
> mettere il tag source solo nel changeset (il tag su ogni entità si
> metteva una volta quando i changeset non esistevano).
>
> Buon lavoro,
>
> Stefano
Infatti, mi sembr
2010/9/24 Federico Cozzi :
> 1. amenity=ice_cream è stato proposto per primo
non interessa, la domanda è: qual'è il tag migliore?
> 2. shop=ice_cream è stato inserito nelle map features senza seguire la
> procedura corretta
uguale anche questo. Poi per essere pinolo: anche amenity=ice_cream:
Il 27 settembre 2010 16:29, Fabri ha scritto:
> Sopralluogo più che positivo! Il posto è ideale per i mappatori. Wi-Fi
> libero e gratuito, PC con Debian e bar con bevande alcoliche assortite
> :-D Direi che si può fissare un appuntamento fisso, magari una domenica
> si e una no. Invito tutti gli
2010/9/24 Federico Cozzi :
> 2010/9/24 Fabio Alessandro Locati :
>> mmm quindi dovrei dare il nome alle singole way e poi mettere su una
>> relazione senza tag, in pratica?
>
> Quantomeno avrebbe il tag
> type=associatedStreet (o street)
> Poi nessuno ti vieta di mettere
> name=nome della via
> Ma
Il -10/01/-28163 20:59, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
> 2010/9/26 Luca Delucchi :
>> magari ditelo un po' prima la prossima volta ;-)
>
> si. In realtà cerchiamo di farlo fisso ogni x settimane e questo era
> un prima "sopraluogo".
Sopralluogo più che positivo! Il posto è ideale per i mappa
Speriamo che gli utenti Italiani la accettino in massa, sarebbe
"fastidioso" vedersi cancellare parti di dati solo perchè all'edit aveva
contribuito anche un utente che non ha accettato la nuova licenza.
Il -10/01/-28163 20:59, Simone Cortesi ha scritto:
> 2010/9/26 Fabio Alessandro Locati :
>> E
>> 2) Si deve aggiungere un tag source=Regione_del_Veneto_bla_bla a tutti
>> gli edifici o basta scriverlo nel commento del changeset?
>
> Penso sia da aggiungere ad ogni entità, percorsi e nodi importati.
> Io personalmente appena importo l'osm in Josm faccio seleziona tutto e
> aggiungo il tag.
Il 27/09/2010 12.18, groppo otto ha scritto:
Ciao a tutti, scusate la lunghezza della mail.
E perché dovresti scusarti, se c'è da dire tanto occorre un'email lunga
(per fare una grande parete ci vuole un grande pennello...)
Io invece volevo provare ad usare il programma Shape-to-osm [1] che
che dite di
waterway=aqueduct ? Si potrebbe in più aggiungere il man_made=pipeline
come proposto sopra, ma mi piacerebbe di avere tutti correnti di acqua
in waterway.
Come mappiamo le rovine di acquedotti? (quelli che non sono più
waterway. Un semplice disused=yes non mi piace per niente).
period
On 9/27/10, Federico Cozzi wrote:
> On Mon, Sep 27, 2010 at 12:54 PM, Elena of Valhalla
> wrote:
a quel punto per il mappatore credo che sia meglio lo smartbook:
>>> Ne hai uno?
>> purtroppo no
>
> Ma è in vendita? e quanto costa?
buona domanda: mi risulta che qualcuno l'abbia gia` ricevuto
On Mon, Sep 27, 2010 at 12:54 PM, Elena of Valhalla
wrote:
>>> a quel punto per il mappatore credo che sia meglio lo smartbook:
>> Ne hai uno?
> purtroppo no
Ma è in vendita? e quanto costa?
Ciao,
Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetma
2010/9/27 M∡rtin Koppenhoefer :
>> Chiedi ai vigili se quella strada è comunale o privata.
> si, e se si tratta di una strada privata non è ne anche detto che non
> hai comunque diritto di andarci. Per sapere se c'è un diritto di
> passaggio potresti chiedere alle enti (non so in italia, forse il
>
2010/9/27 Guido Piazzi :
> Nella cartografia tradizionale si parte da un errore di graficismo di 0.2 mm,
> pertanto una carta in scala 1:5000 dovrebbe consentire una precisione di un
> metro. (non ricordo se l'ho letto in un eserciziario anni '80 o in un manuale
> di topografia ancora più vecchi
On 9/27/10, Carlo Stemberger wrote:
> Il 27/09/2010 11:00, Elena of Valhalla ha scritto:
>> a quel punto per il mappatore credo che sia meglio lo smartbook:
> Ne hai uno?
purtroppo no
--
Elena ``of Valhalla''
homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com
_
On Mon, 27 Sep 2010 11:41:36 +0100, Luca Delucchi wrote:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Events
>
> e poi spostarle in
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/PastEvents
>
> quando sono stati effettuati
Aggiornate, grazie :)
--
. ''`. Debian develop
On Mon, Sep 27, 2010 at 12:46 PM, Luca Delucchi wrote:
> Chi terrà delle presentazioni su OSM al linux day
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Events
>
> io a trento
> ale_zena a genova
>
> poi?
Io a Ivrea (TO). Il mio talk dovrebbe essere dalle 11.30 alle 12.30 (tbc).
Ciao,
Chi terrà delle presentazioni su OSM al linux day
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Events
io a trento
ale_zena a genova
poi?
ciao
Luca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk
Il 27 settembre 2010 11:37, David Paleino ha scritto:
>
> Ho già aggiunto gli incontri di Catania, Roma e Cles su
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Current_events .
>
grazie david
> Non so cosa intendi con "pagine dedicate italiane" però ;)
>
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_It
2010/9/27 M∡rtin Koppenhoefer :
> la differenza tra ruscello e torrente non mi è chiara (sono entrambi de:Bach)
ho visto che anche Wikipedia concorde: "Tuttavia, idrograficamente,
non sono definiti specifici criteri quantitativi per distinguere il
ruscello dagli altri tipi di piccoli corsi d'acqu
On Mon, 27 Sep 2010 11:22:47 +0100, Luca Delucchi wrote:
> Il 27 settembre 2010 11:17, Gianfra g
> ha scritto:
>
> > L'appuntamento è per le ore 19 presso l'ingresso della Villa da Piazza Roma.
> > Tra i tre l'ingresso di fronte al
> > http://www.openstreetmap.org/browse/node/371546258. (Ingres
2010/9/23 Simone Saviolo :
> - il river *sembra* quello più semplice da capire. Si usa per i fiumi.
> Il Po è un river. Facile.
+1
> - il canal è un corso d'acqua artificiale creato per irrigazione,
> trasporto o produzione di idroelettricità. È quello che siamo abituati
> a chiamare canale. Il
Il 27 settembre 2010 11:17, Gianfra g
ha scritto:
>
> L'appuntamento è per le ore 19 presso l'ingresso della Villa da Piazza Roma.
> Tra i tre l'ingresso di fronte al
> http://www.openstreetmap.org/browse/node/371546258. (Ingresso Ovest)
>
bella iniziativa, vi prego di segnalare tutti gli event
2010/9/24 Federico Cozzi :
> 2010/9/24 Stefano Tampieri :
>> Ieri mio fratello stava girando in MTB e guadando un fiume è finito in una
>> strada bianca,
> [...]
>> Qualcuno sa dirmi come stanno effettivamente le cose ?
>
> Chiedi ai vigili se quella strada è comunale o privata.
si, e se si tratt
Ciao a tutti, scusate la lunghezza della mail.
Visto che l'argomento è stato toccato in questi giorni apro un nuovo
thread, perché avevo iniziato qualcosa che potrebbe essere utile.
Avevo letto che in alcune città del Veneto erano stati importati gli
edifici con i passaggi: riproiezione shape (con
Per festeggiare a modo nostro la riapertura della Villa Bellini di Catania al
pubblico, dopo 3 anni di chiusura, giovedì sera andremo a mapparla.
Per ora su OSM si presenta come una uniforme macchia verde:
http://www.openstreetmap.org/?lat=37.51107&lon=15.08268&zoom=17&layers=M
Una buona occasio
Il giorno 27/set/2010, alle ore 09.27, Federico Cozzi ha scritto:
> 2010/9/26 Simone Cortesi :
>>> fai come i viene più comodo: 5 m sono circa il limite di scala sia per
>>> la CTR che per le ortofoto quindi è normale trovare simili
>>> scostamenti.
>> come si calcola questo limite teorico sulla c
Il 27/09/2010 11:00, Elena of Valhalla ha scritto:
a quel punto per il mappatore credo che sia meglio lo smartbook:
Ne hai uno? Se sì, riesci a fare una lista di difetti riscontrati?
Grazie!
Carlo
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/
Il giorno lun, 27/09/2010 alle 09.54 +0200, Maurizio Napolitano ha
scritto:
> Scusami, ma hai provato questo?
> http://code.google.com/p/gtfs-osm-sync/
I rpoblemi sono due però:
- non legge i file del feed (non trova fermate e route)
- non so cosa carica (sembra che faccia tutto lui, non mi da la
On 9/27/10, Alessandro Pozzato wrote:
> Aggiornamento: ho preso un 747 A+, che però non riesco a mettere in
> funzione. Col suo software originale sotto WinXP, dopo installato il
> driver, non sembra stabilire alcun contatto. Con mtkbabel sotto Linux
> restituisce il messaggio "Cannot open /dev/tt
Il 27 settembre 2010 10:03, Alessandro Pozzato ha scritto:
> Con mtkbabel sotto Linux restituisce il
> messaggio "Cannot open /dev/ttyUSB0. Did you switch ON the GPS device?"
sotto debian viene riconosciuto come /dev/ttyACM0
> Ciao e buona settimana a tutti,
>
> Alessandro Pozzato
>
ciao
Luca
On Mon, 27 Sep 2010 11:03:42 +0200, Alessandro Pozzato wrote:
> Aggiornamento: ho preso un 747 A+, che però non riesco a mettere in
> funzione. Col suo software originale sotto WinXP, dopo installato il
> driver, non sembra stabilire alcun contatto. Con mtkbabel sotto Linux
> restituisce il mes
Aggiornamento: ho preso un 747 A+, che però non riesco a mettere in
funzione. Col suo software originale sotto WinXP, dopo installato il
driver, non sembra stabilire alcun contatto. Con mtkbabel sotto Linux
restituisce il messaggio "Cannot open /dev/ttyUSB0. Did you switch ON
the GPS device?"
C
Tutti i programmi per iphone sono compatibili per Ipad
Il giorno 27 settembre 2010 09:30, Federico Cozzi ha
scritto:
> 2010/9/26 matteo ruffoni :
> > non l'ho mai usato realmente, ma anche ILOE (iphone) mi sembra faccia
> solo
> > punti
>
> Qualcuno sa se esista un'app per iPad?
> Non lo possie
On 9/27/10, Federico Cozzi wrote:
> Qualcuno sa se esista un'app per iPad?
> Non lo possiedo, ma un iPad sembrerebbe un oggetto perfetto per il
> mappatore: leggero, schermo grande, GPS, GPRS+Wifi. Ci vorrebbe però
> un programma ottimizzato, che sfrutti il multi-touch e non usi la
> tastiera...
Ciao a tutti!
Io e Luca Delucchi stiamo organizzando un mapping party a Cles (Trento) in Val
di Non.
Siete tutti invitati, anche e soprattutto da fuori regione :D
Qui la pagina wiki:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Cles
E questo il doodle per indicare la vostra presenza:
http://www.doodle.com
Scusami, ma hai provato questo?
http://code.google.com/p/gtfs-osm-sync/
Guardando la guida d'uso
http://code.google.com/p/gtfs-osm-sync/wiki/GettingStarted
sembra abbastanza facile per gestire anche la sincronia
2010/9/27 Vezzo :
> Mi rispondo da solo:
> il programma non sembra andare bene, infatt
Mi rispondo da solo:
il programma non sembra andare bene, infatti questo programma carica i dati
direttamente in OSM e quindi inserisce strade che già esistono, appena
finisco di scrivere lo script che sto sistemando incomincio a effettuare
l'import a mano controllando se ci sono corse che non vann
2010/9/25 David Paleino :
> Fatto:
Grazie.
> Il prossimo passo è discutere sull'opportunità di un bot shop=ice_cream →
> amenity=ice_cream, ed eventualmente successivamente aggiungere la proposta in
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:User:Xybot .
Personalmente sarei contrario al bot (sebb
Per la richiesta originale la carico subito nella stessa pagina della
risposta.
Per il file al momento non riescono a pubblicarlo pubblicamente e quindi
me lo mandano per mail, appena ho un momento lo carico da qualche parte
e lo tengo aggiornato in modo da farlo scaricare
Per l'import c'è il probl
2010/9/25 Andrea Decorte :
> gfoss di nome Fiumicello (qui). Però dovrebbe invece esserci il nome San
> Valentino, un nodo di nome Fiumicello non dovrebbe esserci secondo me...
Secondo me dovrebbero esserci solo i place=village (o hamlet) dei
paesi/frazioni che esistono davvero con i rispettivi no
2010/9/26 matteo ruffoni :
> non l'ho mai usato realmente, ma anche ILOE (iphone) mi sembra faccia solo
> punti
Qualcuno sa se esista un'app per iPad?
Non lo possiedo, ma un iPad sembrerebbe un oggetto perfetto per il
mappatore: leggero, schermo grande, GPS, GPRS+Wifi. Ci vorrebbe però
un programm
2010/9/26 Simone Cortesi :
>> fai come i viene più comodo: 5 m sono circa il limite di scala sia per
>> la CTR che per le ortofoto quindi è normale trovare simili
>> scostamenti.
> come si calcola questo limite teorico sulla cartografia, chesso', se
> ti dico 1:5000 come lo calcoli?
Me lo sono sem
On Mon, 27 Sep 2010 02:30:16 +0200, Luca Brivio wrote:
> In data sabato 25 settembre 2010 11:31:35, David Paleino ha scritto:
> > Il prossimo passo è discutere sull'opportunità di un bot shop=ice_cream →
> > amenity=ice_cream, ed eventualmente successivamente aggiungere la proposta
> > in http://w
77 matches
Mail list logo