2010/2/18 Martin Koppenhoefer :
> 2010/2/18 Martin Koppenhoefer :
>> abbiamo anche a Berlino qualche linea di trasporto pubblico su acqua
>> (generalmente solo per pedoni/bici):
>
> http://www.openstreetmap.org/browse/relation/214226
>
Non so se avete ben chiaro cosa e' un vaporetto:
http://it.wi
2010/2/18 Martin Koppenhoefer :
> abbiamo anche a Berlino qualche linea di trasporto pubblico su acqua
> (generalmente solo per pedoni/bici):
http://www.openstreetmap.org/browse/relation/214226
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetma
2010/2/17 Luca 'remix_tj' Lorenzetto :
>> route=ferry
>>
>
> Ma il ferry e' un altra cosa a venezia. Con ferry si intende il
> trasporto auto da terraferma verso il lido e isole su cui c'e' la
> possibilita' di usare l'auto e viceversa.
abbiamo anche a Berlino qualche linea di trasporto pubblico s
Il 18 febbraio 2010 00.10, Carlo Stemberger
ha scritto:
>
> Tra parentesi, è l'ennesima riconferma del significato che ha la parola
> bar in inglese (americano): locale per alcolici.
>
infatti...perchè nei bar si beve qualcos'altro
:-D
ciao
Luca
Il 18/02/2010 00:05, totera ha scritto:
> C'è... è il motore di ricerca della Hoepli ha qualche problema.
>
Sì, immaginavo.
Tra parentesi, è l'ennesima riconferma del significato che ha la parola
bar in inglese (americano): locale per alcolici.
--
.' `. | Registered Linux User #443882
Carlo Stemberger-3 wrote:
>
> interessante notare che nella direzione opposta (eng-->ita) "bar"
> non c'è proprio
>
C'è... è il motore di ricerca della Hoepli ha qualche problema.
http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Inglese-Italiano/parola/bar_1.aspx?idD=3&Query=bar+%281%29&lettera=B
--
Vi
P.P.S. (scusatemi): ripensandoci credo di aver detto una vaccata, dato
che "bar" in inglese è una parola comune, dai molteplici significati
(sbarra, barra, bar nel senso di unità di misura, ecc.).
Probabilmente si tratta di un bug del dizionario.
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|
Il 17/02/2010 23:54, totera ha scritto:
> Potrei risponderti con
> http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano-Inglese/parola/bar_1.aspx?idD=2&Query=bar+%281%29&lettera=B
>
P.S.: interessante notare che nella direzione opposta (eng-->ita) "bar"
non c'è proprio, ma café sì:
http://dizionari
Il 17/02/2010 23:54, totera ha scritto:
> l'importante non è cercare link a sostegno della propria teoria ma
> sforzarsi di arrivare a una soluzione univoca e condivisa.
>
Magari non ci credi, ma è l'unica ricerca che ho fatto. Per il resto
sono perfettamente d'accordo.
--
.' `. | Regist
Carlo Stemberger-3 wrote:
>
>> Falsi amici sono library o stamp... Se cerchi bar su un dizionario
>> italiano-inglese in entrambi i sensi la traduzione è bar.
>>
> Non direi:
> http://dizionari.corriere.it/dizionario_inglese/Italiano/B/bar_1.shtml
>
Potrei risponderti con
http://dizionari.h
Il 17/02/2010 22:30, totera ha scritto:
> Carlo Stemberger-3 wrote:
>
>> Non posso che quotare: sono ormai decisamente convinto che la soluzione
>> migliore sia proprio amenity=cafe. Sembrerebbe proprio un problema di
>> "false friends".
>>
>>
>
> Falsi amici sono library o stamp... Se ce
Carlo Stemberger-3 wrote:
>
> Non posso che quotare: sono ormai decisamente convinto che la soluzione
> migliore sia proprio amenity=cafe. Sembrerebbe proprio un problema di
> "false friends".
>
Falsi amici sono library o stamp... Se cerchi bar su un dizionario
italiano-inglese in entrambi i
Il 17 febbraio 2010 17.21, Elena of Valhalla
ha scritto:
> Ciao
>
> On 2/17/10, andrea giacomelli wrote:
>> penso che la scelta derivi da quanto la comunità italiana vuole essere
>> "culturalmente anglosassone".
>
> non e` questione di essere culturalmente anglosassoni come comunita`,
> e` questi
Ciao a tutti.
Scrivo in lista per chiedere un aiuto su un rebus stradale.
Come ben spiegato in questa pagina [1], le strade che attraversano da
nord a sud il Montello (una zona collinare in provincia di Treviso)
hanno una doppia denominazione: "Via" e "presa"
Per esempio: la strada "presa XV" ha
2010/2/17 Simone Cortesi :
> 2010/2/17 Tiziano D'Angelo :
>
>> ieri sono stato a Venezia ed ho preso alcuni vaporetti per recarmi a Murano
>> e Burano, registrando il tutto col GPS.
>> Mi chiedevo se c'è qualche particolare convenzione che regoli il tagging
>> delle linee di navigazione e se è in q
Il 17/02/2010 17:21, Elena of Valhalla ha scritto:
> dire che i bar italiani vanno taggati come amenity=bar perche' ci
> assomiglia di piu` la parola e` poco meno assurdo che non dire che
> horse=yes va interpretato come "gli orsi possono legalmente passare",
> e si deve inventare un nuovo tag per
Simone Cortesi ha scritto:
> 2010/2/17 iiizio iiizio :
>> E se io dico che il bar "italiano" (almeno per come lo intendo io)
>> assomiglia più ad amenity=pub che a amenity=cafe?
>
> ma scusate, infatti, ma il fatto stesso che sia collocato in italia
> non dovrebbe dare la risposta?
>
> ne p
2010/2/17 Tiziano D'Angelo :
> ieri sono stato a Venezia ed ho preso alcuni vaporetti per recarmi a Murano
> e Burano, registrando il tutto col GPS.
> Mi chiedevo se c'è qualche particolare convenzione che regoli il tagging
> delle linee di navigazione e se è in qualche modo possibile costruire un
Il giorno 17 febbraio 2010 18.28, iiizio iiizio ha
scritto:
> 2010/2/17 Simone Cortesi :
> > 2010/2/17 iiizio iiizio :
> >>
> >> E se io dico che il bar "italiano" (almeno per come lo intendo io)
> >> assomiglia più ad amenity=pub che a amenity=cafe?
> >
> > ma scusate, infatti, ma il fatto stess
Ciao a tutti,
ieri sono stato a Venezia ed ho preso alcuni vaporetti per recarmi a Murano
e Burano, registrando il tutto col GPS.
Mi chiedevo se c'è qualche particolare convenzione che regoli il tagging
delle linee di navigazione e se è in qualche modo possibile costruire una
rete con delle relatio
2010/2/17 Simone Cortesi :
> 2010/2/17 iiizio iiizio :
>>
>> E se io dico che il bar "italiano" (almeno per come lo intendo io)
>> assomiglia più ad amenity=pub che a amenity=cafe?
>
> ma scusate, infatti, ma il fatto stesso che sia collocato in italia
> non dovrebbe dare la risposta?
>
> ne parlav
2010/2/17 iiizio iiizio :
>
> E se io dico che il bar "italiano" (almeno per come lo intendo io)
> assomiglia più ad amenity=pub che a amenity=cafe?
ma scusate, infatti, ma il fatto stesso che sia collocato in italia
non dovrebbe dare la risposta?
ne parlavo anche l'altro giorno con i ragazzi fra
2010/2/17 iiizio iiizio :
> O che a seconda dell'orario potrebbe essere classificato in modo
> diverso? Ci sono bar che la mattina servono colazioni, durante il
> giorno si va a bere una birra o un aperitivo e di sera può esserci
> musica dal vivo o un dj. Quindi è un amenity=cafe;pub;bar?
Scegli
2010/2/17 Elena of Valhalla :
> Ciao
>
> On 2/17/10, andrea giacomelli wrote:
>> penso che la scelta derivi da quanto la comunità italiana vuole essere
>> "culturalmente anglosassone".
>
> non e` questione di essere culturalmente anglosassoni come comunita`,
> e` questione di dare un valore piu` s
Ciao
On 2/17/10, andrea giacomelli wrote:
> penso che la scelta derivi da quanto la comunità italiana vuole essere
> "culturalmente anglosassone".
non e` questione di essere culturalmente anglosassoni come comunita`,
e` questione di dare un valore piu` simile possibile agli stessi tag
in tutto i
ciao -
penso che la scelta derivi da quanto la comunità italiana vuole essere
"culturalmente anglosassone".
In Italia i bar sono bar, e i "cafe" (con una effe e senza accento)
non esistono, se non nei nomi di alcuni locali...
un saluto!
a.
Il 17 febbraio 2010 16.32, Federico Cozzi ha scritto:
>-Original Message-
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Federico Cozzi
>Sent: mercoledì 17 febbraio 2010 14.43
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: Re: [Talk-it] Ancora su bar o cafe: proposta
>I pro (a mio parere) del
2010/2/17 Elena of Valhalla :
>> secondo me questa frase risolve qualsiasi dubbio!
> questo si potrebbe risolvere traducendo/localizzando potlatch
Potlatch ha le icone!
(A essere pignoli si potrebbe cambiare la forma della tazzina di
caffè: da noi si beve il ristretto, non il caffè americano).
La
2010/2/17 totera :
> Se c'è un locale chiamato bar e un tag amenity=bar è quasi ovvio ritenere
> che un bar sia bar... mettetevi nei panni del nuovo utente che apre Potlatch
> per la prima volta.
Potlatch aiuta l'utente con le icone: usa il bicchiere da cocktail per
"bar" e la tazza di caffè per i
On 2/17/10, Luca Delucchi wrote:
> Il 17 febbraio 2010 15.29, totera ha scritto:
>> Se c'è un locale chiamato bar e un tag amenity=bar è quasi ovvio ritenere
>> che un bar sia bar... mettetevi nei panni del nuovo utente che apre
>> Potlatch
>> per la prima volta.
> secondo me questa frase risolve
Il 17 febbraio 2010 15.29, totera ha scritto:
>
> Se c'è un locale chiamato bar e un tag amenity=bar è quasi ovvio ritenere
> che un bar sia bar... mettetevi nei panni del nuovo utente che apre Potlatch
> per la prima volta.
>
secondo me questa frase risolve qualsiasi dubbio!
> Del resto anche
Federico Cozzi wrote:
>
> Quella è l'opinione di Martin del 1 settembre 2009:
> http://wiki.openstreetmap.org/index.php?title=Tag:amenity%3Dbar&diff=331228&oldid=330911
>
Avevo aperto la discussione per chiarire amenity=cafe, per bar credevo che
quell'approccio fosse ormai condiviso.
Se c'è u
I dati del portale cartografico nazionale non si possono usare a
quanto risulta [1], forse con una richiesta formale possiamo chiedere
l'autorizzazione per poter utilizzare i dati della rete natura 2000,
però bisogna guardare se anche qua [2] ci sono i dati ed i relativi
termini di utilizzo.
ciao
Martin Koppenhoefer ha scritto:
> se hai un fonte istituzionale che te lo permette, e quale è anche
> preciso, e non ci sono già cose presenti oppure riesci ad escludere
> dal import le cose presenti: vai. Altrimenti lo facciamo a mano.
io non ho nulla, per quello chiedevo...!
brunetto
_
Infoweblan di Roberto Vito Gerardo wrote:
>
>
> Luca Delucchi
>
> ti devo ringraziarem' hai fatto capire tante cose!
>
> 1° devo creare un forum su OpenStreetMapItalia.it cosi' si potranno
> risolvere piu' problemi degli utenti OpenStreetMap piuttosto che pensare
> sempre alla "NETIQUET
Il 17/02/2010 14.33, totera ha scritto:
>
> Carlo Stemberger-3 wrote:
>
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Template:It:Map_Features:amenity
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Bar
>>
>>
> Scusami, ma direi proprio che non va bene.
> Se nella definizione internazionale [1] abbiamo
On Wed, Feb 17, 2010 at 2:33 PM, totera wrote:
> Scusami, ma direi proprio che non va bene.
> Se nella definizione internazionale [1] abbiamo
>
> A Bar is
> [...]
> b) in southern countries like the mediterranean it is integral part of the
> lifestyle. You go there in the morning to have breakfast
Carlo Stemberger-3 wrote:
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Template:It:Map_Features:amenity
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Bar
>
Scusami, ma direi proprio che non va bene.
Se nella definizione internazionale [1] abbiamo
A Bar is
[...]
b) in southern countries like the mediterr
2010/2/17 brunetto :
> Forse la domanda è un po' banale, ma come vengono aggiunti parchi
> naturali e laghi ne db? a mano o si importano da db "istituzionali"?
se hai un fonte istituzionale che te lo permette, e quale è anche
preciso, e non ci sono già cose presenti oppure riesci ad escludere
da
>Forse la domanda è un po' banale, ma come vengono aggiunti parchi
>naturali e laghi ne db? a mano o si importano da db "istituzionali"?
Credo che per quelli grandi si sia richiesta la disponibilità degli enti di
competenza a rilasciare i dati.
Io ne ho mappato uno solo, ma giusto perchè è talmen
2010/2/17 Carlo Stemberger :
> Per il locale "caffè"/"caffetteria" (il "bar tranquillo e confortevole")
> come risolviamo?
Non è un granché ma c'è sempre il tag capacity:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:capacity
Di solito i bar "tranquilli e confortevoli" (i "caffè") hanno più
posti a seder
Il 17/02/2010 12:12, Federico Cozzi ha scritto:
> Io però continuo a non vedere il problema di etichettare i "bar"
> italiani come amenity=cafe senza porsi ulteriori problemi, a parte il
> bisticcio linguistico.
>
D'accordo. Il problema è nato dalla recente volontà di localizzare i
tag, che ef
Federico Cozzi ha scritto:
> 2010/2/17 Giacomo Boschi :
>> Il motivo è che il "bar italiano" è una cosa che non esiste da loro.
>> Probabilmente è un tipo di caffè, quindi se si volesse fare i pignoli
>> bisognerebbe etichettarlo come:
>> amenity=cafe
>> service=italian_bar
>
> Io però continuo a
2010/2/17 Giacomo Boschi :
> Il motivo è che il "bar italiano" è una cosa che non esiste da loro.
> Probabilmente è un tipo di caffè, quindi se si volesse fare i pignoli
> bisognerebbe etichettarlo come:
> amenity=cafe
> service=italian_bar
Io però continuo a non vedere il problema di etichettare
Federico Cozzi ha scritto:
> In UK è più semplice: un cafè (UK) non vende alcolici, un bar (UK) sì.
> In Italia i bar (IT) vendono alcolici ma di solito in misura minore
> rispetto ai non alcolici (caffè ecc.).
Il motivo è che il "bar italiano" è una cosa che non esiste da loro.
Probabilmente è
come al solito gli inglesi sempre bastian contrari!
in zona torino direi che caffetteria è un locale tranquillo ove ci si ferma,
mentre un bar è un posto di passaggio; per intenderci un posto ove ci si và
coi colleghi per la pausa caffè, o con gli amici per l'aperitivo mentre ci
si combina in qual
Ciao a tutti!
Forse la domanda è un po' banale, ma come vengono aggiunti parchi
naturali e laghi ne db? a mano o si importano da db "istituzionali"?
Chiedo perché ho visto che ce n'è qualcuno in giro, ma ad esempio non
vedo il parco nazionale delle foreste casentinesi (tra emilia-romagna
e toscan
2010/2/17 Giacomo Boschi :
>> vorrei tornare su una questione già dibattuta [1][2] ma mai definitivamente
>> chiarita: l'uso dei tag amenity=cafe e amenity=bar.
>
> My 2 cents: non so se può essere *il* criterio per distinguerli, ma una
> buona regola a livello empirico è l'orario di apertura. Se è
2010/2/17 Simone Saviolo :
> +1, ma se un locale fa cocktail e tavola calda? Penso ai vari pub, aperti
amenity=pub
Ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2010/2/17 Federico Cozzi :
> 2010/2/17 Simone Cortesi :
>> perche' non facciamo gia' settimana prossima?
>
> A me va bene.
infatti, io personalmente a marzo sono un po' via e mi sarebbe
difficile partecipare.
--
-S
___
Talk-it mailing list
Talk-it@op
2010/2/17 Simone Cortesi :
> perche' non facciamo gia' settimana prossima?
A me va bene.
Ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Il giorno 17 febbraio 2010 00.05, Federico Cozzi ha
scritto:
> cafe (inglese) = bar (italiano)
> bar (inglese) = cocktail bar (italiano)
>
> per amenity=cafe ci vuole l'icona della tazza di caffè.
> per amenity=bar ci vuole l'icona del bicchiere da cocktail con l'oliva
> dentro ;-)
>
> Tanto per
2010/2/16 Ruggero :
> ciao!
> penso che sia un'ottima idea. Noi ci riuniamo di solito il martedì
> dalle 21:30 alle 23:30 nel teatrino dell'informagiovani.
>
> Potremmo strutturare la serata in due parti, la prima parte con una
> presentazione di cosa è openstreetmap (tipo un'oretta di talk front
Il giorno 16 febbraio 2010 21.19, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo <
vitorobe...@gmail.com> ha scritto:
> Non voglio nemmeno continuare le polemiche con chi mi accusa di parlare in
> politichesepoiche' sono stato molto chiaro e conciso a differenza di
> altri che cercano d'arrampicarsi su te
54 matches
Mail list logo