Secondo me i confini sono derivati dallo shape dell'Atlante Statistico dei
Comuni, edito dall'ISTAT, il cui scopo è quello di creare delle carte della
distribuzione statistica nel territorio italiano. Dovendo rappresentare
delle carte che allo zoom più alto rappresentano una intera provincia, un
Marco Certelli dixit:
> Martin, le strade extraurbane principali NON sono le superstrade. Tu hai
> ragione per le superstrade (che possono anche essere a 2 corsie), ma
> quello che c'è scritto soppra è: strade extraurbane principali con
> apposito cartello blu:
> http://it.wikipedia.org/wiki/Strad
2009/7/6 Paolo Monegato :
> Da quel che ho visto i confini amministrativi comunali hanno la "forma"
> che dovrebbero avere ma sono "spostati" di alcune centinaia di metri in
> una determinata direzione. é possibile che ci sia stato un errore in
> fase di importazione (ad esempio con l'ellissoide)?
2009/7/6 Federico Cozzi :
> 2009/7/6 Elena of Valhalla :
>>> [...] A differenza delle autostrade
>>> vi si può guidare anche con il foglio rosa (chi sta studiando per
>>> prendere la patente).
>> sei sicuro? nel 2005 sicuramente non si poteva
>
> Sicuro per niente, ho appena scoperto che nel 2009 s
On Mon, Jul 06, 2009 at 06:08:02AM -0700, Lorlenzo wrote:
> Ciao a tutti,
> mi sono da pochi giorni avvicinato al mondo di OSM e mi è parso
> particolarmente interesante.
> ...
> Ho incominciato a cercare una applicazione (anzi due) che possa costituire
> una valida soluzione per la navigazione off
2009/7/6 Marco Certelli :
> Scusate per le 2 mail: ho detto una cavolata. Ci sono strade extraurbane
> principali che hanno il limite a 90 (magari per alcuni tratti). Forse il tag
> implicito è un po' più complicato... Se però vogliamo sfruttare il lavoro
> fatto all'estero, non dovremmo prescin
2009/7/6 Federico Cozzi :
> 2009/7/6 Martin Koppenhoefer :
>> 1.
>> queste 2 cartelli possono essere allo stesso tempo alla strada o sono
>> alternativi:
>
> Non sono alternativi, uno implica l'altro!
>
>> http://it.wikipedia.org/wiki/File:Italian_traffic_signs_-_strada_extraurbana_principale.svg
>
2009/7/6 Marco Certelli :
> E allora è sempre più chiaro che stare appresso alle classificazioni
> amministrative è una battaglia persa. Che una strada sia legalmente (o
> amministrativamente) Statale o Regionale o Provinciale, non credo sarà mai
> una dato presente in OSM. Ma in fondo: ci inter
--- Lun 6/7/09, marco_certe...@yahoo.it ha scritto:
> Da: marco_certe...@yahoo.it
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano"
> Data: Lunedì 6 luglio 2009, 18:36
>
>
> --- Lun 6/7/09, Federico Cozzi
> ha sc
--- Lun 6/7/09, Federico Cozzi ha scritto:
> Da: Federico Cozzi
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale
> Monteceneri a Milano
> A: marco_certe...@yahoo.it, "openstreetmap list - italiano"
>
> Data: Lunedì 6 luglio 2009, 18:02
> 2009/7/6 :
> > Oppure, come per
2009/7/6 Federico Cozzi :
> 2009/7/6 Martin Koppenhoefer :
>> interessante comunque:
>> http://maps.google.it/?ie=UTF8&t=h&layer=c&cbll=45.51663,9.178702&panoid=N_ZT0XRtRiW1XtRgtf94ZQ&cbp=12,5.98,,2,3&ll=45.516752,9.178659&spn=0,359.986063&z=17
>> lì si dovrebbe mappare una pista pedonale/ciclabile
2009/7/6 :
> Oppure, come per il cartello 1, ci inventiamo una combinazione di tag
> specifica per le extraurbane principali (tipo trunk + qualche altra cosa).
> Sono 2 soluzioni possibili, tra l'altro una adottata in Germania (2 tag) e
> l'altra in Francia (1 tag).
L'idea mi piace. Quindi pro
2009/7/6 Martin Koppenhoefer :
> interessante comunque:
> http://maps.google.it/?ie=UTF8&t=h&layer=c&cbll=45.51663,9.178702&panoid=N_ZT0XRtRiW1XtRgtf94ZQ&cbp=12,5.98,,2,3&ll=45.516752,9.178659&spn=0,359.986063&z=17
> lì si dovrebbe mappare una pista pedonale/ciclabile a parte per
> permettere ai ro
2009/7/6 Elena of Valhalla :
>> [...] A differenza delle autostrade
>> vi si può guidare anche con il foglio rosa (chi sta studiando per
>> prendere la patente).
> sei sicuro? nel 2005 sicuramente non si poteva
Sicuro per niente, ho appena scoperto che nel 2009 si può guidare col
foglio rosa anche
2009/7/6 Marco Certelli :
> E allora è sempre più chiaro che stare appresso alle classificazioni
> amministrative è una battaglia persa. Che una strada sia legalmente (o
> amministrativamente) Statale o Regionale o Provinciale, non credo sarà mai
> una dato presente in OSM. Ma in fondo: ci inter
2009/7/6 Marco Certelli :
> Viale Enrico Fermi (dopo il semaforo), Milano.
> http://maps.google.it/?ie=UTF8&ll=45.516512,9.178745&spn=0,359.990355&t=h&z=17&layer=c&cbll=45.51663,9.178702&panoid=B6-CXkRaEUbW8l1wYUr6SA&cbp=12,1.1,,0,6.2
interessante comunque:
http://maps.google.it/?ie=UTF8&t=h&layer
--- Lun 6/7/09, Daniele Forsi ha scritto:
> Da: Daniele Forsi
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri
> a Milano
> A: marco_certe...@yahoo.it, "openstreetmap list - italiano"
>
> Data: Lunedì 6 luglio 2009, 17:17
> Il giorno 06 Luglio 2009 17.11,
>
2009/7/6 Elena of Valhalla :
> 2009/7/6 :
>> --- Lun 6/7/09, Federico Cozzi ha scritto:
>>> Questo cartello, peraltro rarissimo, indica una strada
>>> "riservata ai
>>> veicoli a motore".
>> Non è rarissimo. Ce ne sono anche a Roma.
>
> in lombardia non ne ho mai visti, mentre le strade extraurba
--- Lun 6/7/09, Elena of Valhalla ha scritto:
> Da: Elena of Valhalla
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano"
> Data: Lunedì 6 luglio 2009, 17:20
> 2009/7/6 :
> > --- Lun 6/7/09, Federico Cozzi
> ha sc
2009/7/6 :
> --- Lun 6/7/09, Federico Cozzi ha scritto:
>> Questo cartello, peraltro rarissimo, indica una strada
>> "riservata ai
>> veicoli a motore".
> Non è rarissimo. Ce ne sono anche a Roma.
in lombardia non ne ho mai visti, mentre le strade extraurbane
principali sono relativamente diffus
Il giorno 06 Luglio 2009 17.11, ha scritto:
> (non a caso ref=SSnnn definisce implicitamente lo stato legale di stada
> statale...)
a quanto pare no, almeno per la SS12:
"In seguito al Decreto Legislativo 2 settembre 1997, n° 320, dal 1
luglio 1998, la gestione del tratto in Trentino-Alto Adige
--- Lun 6/7/09, Federico Cozzi ha scritto:
> Da: Federico Cozzi
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri
> a Milano
> A: m...@koppenhoefer.com
> Cc: "openstreetmap list - italiano"
> Data: Lunedì 6 luglio 2009, 16:47
> 2009/7/6 Martin Koppenhoefer :
> >
2009/7/6 Federico Cozzi :
> Questo cartello indica "strada extraurbana principale"
> [...] A differenza delle autostrade
> vi si può guidare anche con il foglio rosa (chi sta studiando per
> prendere la patente).
sei sicuro? nel 2005 sicuramente non si poteva
--
Elena ``of Valhalla''
homepage:
So che non è il posto giusto ma perdonatemi...
Qualcuno è riuscito ad utilizzare il servizio WMS del MinAmb su OpenJump?
Ho provato in tutti i modi
Lo stesso WMS su World Wind funziona e su OpenJump funziona il WMS della
toscana...
ciao
Alberto
__
Lorlenzo ha scritto:
> Ciao a tutti,
> mi sono da pochi giorni avvicinato al mondo di OSM e mi è parso
> particolarmente interesante.
> Ho inserito alcune strade secondarie intorna a casa mia (Monteriggioni -
> Siena) anche se con qualche difficoltà.
> Utilizzo un data logger e JOSM per le rielabor
2009/7/6 Martin Koppenhoefer :
> 1.
> queste 2 cartelli possono essere allo stesso tempo alla strada o sono
> alternativi:
Non sono alternativi, uno implica l'altro!
> http://it.wikipedia.org/wiki/File:Italian_traffic_signs_-_strada_extraurbana_principale.svg
Questo cartello indica "strada extra
2009/7/6 Federico Cozzi :
> 2009/7/6 Martin Koppenhoefer :
>> io il B leggo un po diverso: scorrimento veloce non lo vedo per forza.
>> Per me basterebbe la tipologia (sopraelevata sensa marciapiede e sensa
>> piste ciclabile, rampe, separato dalla città e corsie separate) per
>> classificare la s
2009/7/6 :
> Mi pareva poi utile cominciare a mostrare quello che accadrebbe. Mica mi
> offendo se nel Lazio non ci sono trunk: credo solo che quella definizione
> porterebbe ad un sotto-utilizzo del tag. Immagino anche le decine di altre
> strade in giro x l'Italia che dovremmo cambiare da tru
--- Lun 6/7/09, Elena of Valhalla ha scritto:
> Da: Elena of Valhalla
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano"
> Data: Lunedì 6 luglio 2009, 15:41
> 2009/7/6 Marco Certelli :
> > Vorrei iniziare a mostrare
2009/7/6 Marco Certelli :
>
> Spero di aver sintetizzato bene. Modificate a vostro piacimento e reinviate.
> Ho aggiunto 2 tipologie di strada, come anche proposto da Martin. Se
> arriviamo a una decina di voti, valutiamo gli effetti che avrebbero le
> opzioni più votate sulla classificazione at
2009/7/6 Marco Certelli :
> Vorrei iniziare a mostrare cosa significherebbe mettere trunk solo le
> extraurbane principali: nel Lazio intero non ci sarebbe più alcun trunk.
non vedo dove sarebbe il problema: in islanda non ci sono autostrade,
quindi non ci sono motorway; non e` che hanno deciso d
Vorrei iniziare a mostrare cosa significherebbe mettere trunk solo le
extraurbane principali: nel Lazio intero non ci sarebbe più alcun trunk. Io
pensavo che almeno la Viterbo-Terni SS675 fosse extraurbana principale (come
dice wikipedia), ma secondo questo decreto sembra di no
http://www.pref
iiizio iiizio ha scritto:
>
> I confini (nazionali, regionali, provinciali e comunali) basati su
> dati ISTAT non sono molto precisi ma in mancanza di migliori vanno più
> che bene (il precedente confine nazionale era ancora meno preciso).
>
>
> iiizio
>
In passato, quando ero ancora alle prime
Ciao Lorenzo. Non ti posso aiutare sui SW che cerchi visto che uso
principalemnte OSM su Garmin, però altri in lista sono molto "ferrati" (alcuni
con moschettoni ed imbragatura...).
Benvenuto.
Ciao, Marco.
--- Lun 6/7/09, Lorlenzo ha scritto:
> Da: Lorlenzo
> Oggetto: [Talk-it] Mi present
Federico Cozzi ha scritto:
>
> Non penso che sia possibile, né ragionevole, organizzare tutte le
> strade di una città in una gerarchia del tipo:
> 1. viale Fulvio Testi
> 2. circonvallazione
> 3. ecc.
> e poi, solo dopo avere organizzato la gerarchia, assegnare primary
> secondary ecc. sulla base
Ciao a tutti,
mi sono da pochi giorni avvicinato al mondo di OSM e mi è parso
particolarmente interesante.
Ho inserito alcune strade secondarie intorna a casa mia (Monteriggioni -
Siena) anche se con qualche difficoltà.
Utilizzo un data logger e JOSM per le rielaborazioni delle tracce.
Mi interess
2009/7/6 ale_z...@libero.it :
> Avendo solo 2 giorni a disposizione preferirei dedicarmi ai sentieri; imbrago,
Che probabilmente sono anche i percorsi più leggibili su una piantina:
le ascensioni, viste dall'alto, sono praticamente un puntino :-)
Ciao
2009/7/6 Marco Certelli :
> 5) urbane a 2+2 corsie con spartiraffico invalicabile, no pedoni, no
> biciclette, no semafori, normalmente limite di velocità = 70 km/h
> trunk: Martin Koppenhöfer
> primary: Marco Certelli
tertiary, eccezionalmente secondary, in base al criterio "cio` che collegano"
Spero di aver sintetizzato bene. Modificate a vostro piacimento e reinviate. Ho
aggiunto 2 tipologie di strada, come anche proposto da Martin. Se arriviamo a
una decina di voti, valutiamo gli effetti che avrebbero le opzioni più votate
sulla classificazione attuale delle strade.
Siamo a 5 pron
Non si tratta di spaventare, solamente sappiate che non è una gita fuoriporta
con annessa passeggiata. Quando si va in montagna (e le Dolomiti sono La
Montagna) bisogna usare la testa prima e durante la gita.
Calzature adeguate,
scorta d'abbigliamento per pioggia e freddo (in montagna il tempo p
2009/7/6 Martin Koppenhoefer :
> Secondo questa pagina Wikipedia mi sembrano Strada extrarubana
> principale == Autostrada
no, le strade extraurbane principali sono simile alle autostrade, ci
si viaggia in modo simile, ma hanno requisiti meno stringenti: ad
esempio su una strada extraurbana princi
2009/7/6 Marco Certelli :
> Martin, le strade extraurbane principali NON sono le superstrade. Tu hai
> ragione per le superstrade (che possono anche essere a 2 corsie), ma quello
> che c'è scritto soppra è: strade extraurbane principali con apposito cartello
> blu:
> http://it.wikipedia.org/wiki
2009/7/6 Luca Delucchi :
> Il giorno 06 Luglio 2009 14.02, Marco
> Certelli ha scritto:
> trunk non può essere perchè sono diverse dalle extraurbane principali,
> perciò primary o secondary in base a ciò che collegano
>> P.S. Elena, "a seconda di ciò che collegano" andrebbe meglio specificato.
>>
>
> Siamo a 3 pronunciamenti.
>
> 1) extraurbana principale
> trunk: Marco Certelli, Federico Cozzi, Elena of Valhalla, Martin Koppenhöfer
> 2) altre superstrade
> trunk: marco certelli
> primary: Federico Cozzi
dipende: Martin
> non esistono-> vedi 1) o 3) : Elena of Valhalla
>
> 3) altre extraur
--- Lun 6/7/09, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> Da: Martin Koppenhoefer
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano"
> Data: Lunedì 6 luglio 2009, 14:15
> 2009/7/6 Marco Certelli :
> > Per le autostrade abb
Il giorno 06 Luglio 2009 14.02, Marco
Certelli ha scritto:
>
> Siamo a 3 pronunciamenti.
>
> 1) extraurbana principale
> trunk: Marco Certelli, Federico Cozzi, Elena of Valhalla
>
+1
> 2) altre superstrade
> trunk: marco certelli
> primary: Federico Cozzi
> non esistono-> vedi 1) o 3) : Elena of
Il giorno 06 Luglio 2009 09.50, Cristina Moretto ha scritto:
> Ciao a tutti,
> il Brenta e' cosa seria.
> Il Brenta e' un signore sacro.
> Non e' un a passeggiata domenicale.
>
così spaventi le persone ;-)
sicuramente non è una passeggiata sul lungo adige, ma se uno sceglie i
sentieri giusti non è
2009/7/6 Marco Certelli :
> Per le autostrade abbiamo motorway. Le autostrade sono quelle con l'apposito
> cartello verde (vedi tangenziale milano, GRA roma, etc.). Tutti d'accordo. E
> pace.
+1
> Le extraurbane principali sono quelle con l'apposito cartello blu. E sono
> trunk. Tutti d'accordo.
2009/7/6 Elena of Valhalla :
> 2009/7/5 Martin Koppenhoefer :
>> non parlavo di sbagliare, raggionavo sulla possibiltà di usare i trunk
>> come in Germania (simile ad autostrade, un tipo che altrimenti manca)
>> e del tag motorroad=yes (per indicare lo stato superstrada,
>> indipendente dello stato
Siamo a 3 pronunciamenti.
1) extraurbana principale
trunk: Marco Certelli, Federico Cozzi, Elena of Valhalla
2) altre superstrade
trunk: marco certelli
primary: Federico Cozzi
non esistono-> vedi 1) o 3) : Elena of Valhalla
3) altre extraurbane a 2+2 corsie con spartiraffico invalicabile, no s
2009/7/6 :
> Comprendo il tuo punto di vista, ma non condivido fino in fondo: 1) le
> extraurbane principali sono davvero poche (molte meno che le autostrade) e
> credo quindi che "trunk" vada usato un po' più estensivamente, 2) pensa a
> quello che sarebbe successo con il declassamento amminis
--- Lun 6/7/09, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> Da: Martin Koppenhoefer
> Oggetto: Re: [Talk-it] a SOTM
> A: "openstreetmap list - italiano"
> Data: Lunedì 6 luglio 2009, 13:23
> c'è qualcuno che ci vada in
> macchina?
L'ultimo che ci ha provato, aveva con sé una mappa OSM. Lo stanno ancora
--- Lun 6/7/09, Federico Cozzi ha scritto:
> Da: Federico Cozzi
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano"
> Data: Lunedì 6 luglio 2009, 13:16
> 2009/7/6 Marco Certelli :
> > Hai letto l'altra mia mail a rigu
c'è qualcuno che ci vada in macchina?
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
2009/7/6 Elena of Valhalla :
> 2009/7/5 Martin Koppenhoefer :
>> 2009/7/3 Elena of Valhalla :
>>> primary, secondary, tertiary in base alla loro importanza, visto che
>>> il fatto di essere a corsie separate si vede gia` dagli oneway?
>> il fatto di essere a corsie separate si, ma si tratta anche d
2009/7/6 Marco Certelli :
> Hai letto l'altra mia mail a riguardo? Si parla di Pontina, Cassia Bis,
> Aurelia (dove a 2+2), etc. Queste strade erano extraurbane principali e ora
> sono state declassate. Un po' come le statali che sono diventate regionali
> per cambi di leggi o di politiche ammin
--- Lun 6/7/09, Elena of Valhalla ha scritto:
> Da: Elena of Valhalla
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano"
> Data: Lunedì 6 luglio 2009, 12:52
> 2009/7/6 Marco Certelli :
> > Ce ne sono diverse. In part
2009/7/5 Federico Cozzi :
> Penso che invece, sebbene con difficoltà, si debba cercare di
> individuare le caratteristiche "astratte" di una primary, di una
> secondary ecc. e poi, davanti ad una specifica strada, capire in quale
> categoria rientra.
1. importanza del collegamento
2. importanza d
2009/7/5 Federico Cozzi :
> 2009/7/3 Martin Koppenhoefer :
>> io mettrei i sopraelevati come trunk (ma sensa motorroad se non sono
>> superstrade), perché non corispondo ad una strada primary come le
>
> Martin,
> la tua idea è sensata ma ha un baco: viale Enrico Fermi a Milano.
> Con la tua teoria
2009/7/6 Marco Certelli :
> Ce ne sono diverse. In particolare sono strade che non hanno al 100% i
> requisiti di extraurbana principale (tra l'altro ultimamente irrigiditi).
> [...]
perche' sono state declassate? se il problema sono 5cm di larghezza
corsie in meno e` un conto, se hanno aperto d
Hai letto l'altra mia mail a riguardo? Si parla di Pontina, Cassia Bis, Aurelia
(dove a 2+2), etc. Queste strade erano extraurbane principali e ora sono state
declassate. Un po' come le statali che sono diventate regionali per cambi di
leggi o di politiche amministrative.
Quello che dici è con
2009/7/5 Federico Cozzi :
> 2009/7/2 Diego Roversi :
>>> > Onestamente non ha piu' alcun senso cercare di seguire la statale dei
>>> > giovi
>>> > e passare da dentro Milano, quindi a che scopo trovare dove entra e dove
>>> > esce?
>>> È più facile di quel che sembra: basta collegarsi alla circonv
2009/7/6 Marco Certelli :
> Il primo punto aperto è: se e quali altre strade vogliamo taggare trunk.
>
> La mia proposta è:
>
>
> Tutte le extraurbane a 2+2 corsie con rampe, spartitraffico invalicabile,
> rampe, no semafori. Hanno normalmente limite di velocità >= a 90 km/h.
> **
Ciao, riporto il link dell'evento
nel caso qualcuno non sappia cos'e SOTM:
http://www.stateofthemap.org/
:-)
- Original Message -
From: "Martin Koppenhoefer"
To: "openstreetmap list - italiano"
Sent: Thursday, July 02, 2009 11:07 AM
Subject: Re: [Talk-it] a SOTM
> anch'io ci vado. Non
--- Lun 6/7/09, Elena of Valhalla ha scritto:
> Da: Elena of Valhalla
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri
> a Milano
> A: "openstreetmap list - italiano"
> Data: Lunedì 6 luglio 2009, 10:34
> 2009/7/6 Marco Certelli :
> > Le extraurbane principali
2009/7/6 Marco Certelli :
> Le extraurbane principali sono quelle con l'apposito cartello blu. E sono
> trunk. Tutti d'accordo. E anche qui, fine.
>
> Il primo punto aperto è: se e quali altre strade vogliamo taggare trunk.
per me nessuna, salvo quanto scritto sotto
> La mia proposta è:
>
>
-- Lun 6/7/09, Elena of Valhalla ha scritto:
> Da: Elena of Valhalla
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri
> a Milano
> bene, ma in italia l'unico tipo di strade che si possono
> direi simili
> ad un'autostrada sono appunto le extraurbane principali:
>
Ciao a tutti,
il Brenta e' cosa seria.
Il Brenta e' un signore sacro.
Non e' un a passeggiata domenicale.
Dal mio punto di vista le opzioni sono 3:
1. tracking (mille sentieri per tutti i gusti)
2. ferrata: la via bassa delle bocchette, mi informo se e' libera da neve
3. qualche via d'arrampicat
Martin Koppenhoefer wrote:
> 2009/6/30 Matteo Gottardi :
>> "In merito alla Sua gentile richiesta La informo che siamo già in contatto
>> con
>> il responsabile italiano di OSM, Simone Cortesi.
>> Abbiamo già concordato le modalità di trasferimento e lincenziamento dei
>> dati."
>
> cerciamo di d
Gianfranco Gliozzo wrote:
> Ciao,
>
> Chi va al SOTM?
> Vorrei andare, dove alloggiate?
> Avete consigli da darmi?
> Grazie
>
Ciao,
io parto giovedi e alloggero' al Sharpati Hotel...
Quindi chi saremo?
Io, Simone,Gianfranco e Martin?..
nessun altro?
--
Cristina Moretto
-
Le vie alpinistiche non sono indicati sulle carte per ovvi motivi in
quanto si sviluppano prevalentemente in verticale e pertanto
necessitano di una relazione ad hoc cioè uno schema di massima che
illustri il percorso lungo la parete.
L'attacco della via è il punto del percorso che si raggiunge
cam
Il giorno 04 Luglio 2009 21.53, Lorenzo Di
Tullio ha scritto:
> Che bella iniziativapeccato che sono lontano e non posso venire.
organizzane una dalle tue parti :-P
> Magari mappassero anche le vie alpinistiche.ehehe però pensandoci
> bene si potrebbe prendere il punto per indicare l'atta
72 matches
Mail list logo