On Mon, Jul 06, 2009 at 06:08:02AM -0700, Lorlenzo wrote: > Ciao a tutti, > mi sono da pochi giorni avvicinato al mondo di OSM e mi è parso > particolarmente interesante. > ... > Ho incominciato a cercare una applicazione (anzi due) che possa costituire > una valida soluzione per la navigazione offline sia su palmare (SO Windows > Mobile 2003) e su Laptop (Windows Xp).
Ciao Lorenzo, sono contento che la mia presentazione di OSM al raduno Maxi Enduro abbia catturato la tua attenzione! hai fatto bene a chiedere in mailing list perchè magari trovi persone più esperte di me in programmi Windows e magari anche programmi commerciali nei quali potresti caricare le mappe OSM, eventualmente dopo conversione. Il wiki di OpenStreetMap non è troppo organizzato, ma contiene tantissime informazioni. Consulta la versione inglese, estremamente più ricca. Io sono abbastanza limitato perché uso esclusivamente software libero su GNU/Linux, inoltre voglio usare lo stesso software sul netbook e sul palmare (sempre Linux). Per questo motivo l'unico software che utilizzo per la navigazione è Navit (http://wiki.navit-project.org/). Prima le note dolenti: si tratta di software ancora in beta, ogni 15 giorni circa faccio un aggiornamento (uso la versione SVN rilasciata giornalmente) e ogni tanto capita la versione che crasha o capita che qualche cosa che funzionava, si rompe. Però il progetto mi pare buono e vitale. Consente di caricare le mappe OSM (previa conversione osm2navit), consente di fare il routing con indicazioni anche vocali curva dopo curva. È possibile definire lo stile di vestizione della mappa, aggiungere waypoint tipo autovelox ecc. Consente la visualizzazione 2d oppure il 3d simulato. Gira su diverse piattaforme: Linux, Windows, palmari... http://wiki.navit-project.org/index.php/Screenshots_gallery Conviene usare il pacchetto SVN se esiste, con le ultime novità della giornata. Roadnav non lo conosco, se mi ricordo bene lo avevo scartato perché mi sembrava un progetto molto meno vitale, leggo che la versione stabile risale al 10/19/07. Anche la mailing list degli sviluppatori mi pare abbastanza deserta. Altra possibilità è utilizzare Josm con il plugin surveyor (forse ne esistono anche altri di plugin). In quel modo puoi fare editing direttamente sul campo! Se vai in macchina e qualcun'altro guida è una ganzata. La limitazione in quel caso è la baracca Java: non puoi caricare il file .osm di una zona molto estesa senza mettere in ginocchio il PC. Non è neanche facilissimo scaricare il file .osm di una zona es. di una provincia o di un comune. Non so se esistono plugin per Josm per trasformarlo in navigatore (es. per fare routing). Saluti e lampeggi! -- Niccolo Rigacci Firenze - Italy _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it