2009/7/6  <marco_certe...@yahoo.it>:
> Comprendo il tuo punto di vista, ma non condivido fino in fondo: 1) le 
> extraurbane principali sono davvero poche (molte meno che le autostrade) e 
> credo quindi che "trunk" vada usato un po' più estensivamente, 2) pensa a 
> quello che sarebbe successo con il declassamento amministrativo (da statali a 
> regionali/provinciali) se avessimo deciso di taggare statali=primary; oggi 
> avremmo quasi solo secondary...

c'e` una differenza: il declassamento statale -> provinciale riguarda
fondamentalmente l'ente che paga la manutenzione, non dipende da
caratteristiche fisiche della stessa come nel caso delle extraurbane
principali

una strada statale puo` benissimo avere due corsie risicate; ne
conosco una dove addirittura ci sono dei sensi unici alternati :
http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_statale_340_Regina

> 1) extraurbana principale
> trunk: Marco Certelli, Federico Cozzi

+1

> 2) altre superstrade
> trunk: marco certelli
> primary: Federico Cozzi

il termine superstrada non esiste nel codice stradale italiano:
l'unica cosa riconosciuta sono le extraurbane principali (vedi sopra),
le altre strade sono extraurbane "normali" (vedi sotto)

> 3) altre extraurbane a 2+2 corsie con spartiraffico invalicabile, no 
> semafori, normalmente limite di velocità >= a 90 km/h.
> trunk: marco certelli
> primary: federico cozzi

primary o secondary (o addirittura tertiary, ma dubito che ce ne
siano) a seconda di cio` che collegano

il limite puo` comunque essere solo == 90: per essere > 90 la strada
deve essere classificata almeno come extraurbana principale

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a