salve a tutta la lista,sto cercando di imparare qualcosina del python, sono
alle prime lezioni...ho un quesito da porvi:
mi sapreste dire come poter inserire in variabili o meglio in oggetti,
visto che python le considera tali, i valori estrapolati da questo esempio?
import random
print random.
scrivo io,per antares2k
ecco l'esercizio:
7.3 Elaborazione trasversale e cicli for
Molti tipi di elaborazione comportano un'azione su una stringa un carattere per
volta. Spesso queste elaborazioni iniziano dal primo carattere, selezionano
un carattere per volta e continuano fino al completamento
utto cio che mi serve, ora cerco di andare con i piedi di piombo!
grazie in anticipo per le vostre risposte!
-
Original Message -
From: paolo
To: [EMAIL PROTECTED] ; Discussioni generali sul linguaggio Python
Sent: Sunday, June 03, 2007 11:46 PM
Subject: Re: [Python] In
ma speriamo che ti stia sbagliando! per quanto riguarda la
riformattazione!...
comunque, usavo si solo quello di zio Bil...
come antivirus ho avg, e ad-aware..
ma ora grazie al tuo suggerimento, ho installato il kerio, 4.2.2 e mi sembra
molto buono! mi correggo, la versione del python è la 2.5.1
dovete sapere che non tutti possono cambiare sistema operativo, i motivi
potrebbero essere molti, esempio:
in famiglia il pc viene utilizzato da piu persone, ecc.
ma nel mio caso, non è solo questo il motivo, è che sono un non vedente, e
mi avvalgo di un screen reader con sintesi vocale, che fun
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
mi chiedevo se esisteva ancora questa lista!
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
dati certi,
dei test fatti sull'efficienza del linguaggio a basso livello? (Visto che è
interpretato oltretutto!!)
Saluti, Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
rmatici) ci sono delle persone che
credono di essere i più svegli perchè sanno programmare questo e quello. A
casa mia si chiamano sfigati.
Paolo Via
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
omunque lo strato IP, con routing, firewall ecc è kernel-space...
Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
e
è il caso che chieda direttamente a loro...ma ditemi la vostra!! :-)
Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Ok, vi ringrazio tutti, ora la prossima sarà leggermi un po' il codice
netsukuku!
alla prossima, Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
i gli argomenti relativi al tipo di
opzione ?
Mi spiego meglio con un esempio:
prova -p 0 /home/paolo/file.txt read
mi servirebbe avere: opt = -p
args = 0 /home/paolo/file.txt read
args mi serve come array:
args[0] = 0
args[1] = /home/paolo/file.txt
args[3] =
e rumorose e lentissime. Ma funzionavano. C'e` bisogno di tempo
per alzare il livello qualitativo, e di cultura dell'informatica.
Paolo Gatti
Il giorno 22 aprile 2010 18.11, mauro ha scritto:
> Salve a tutti, colgo l'occasione per segnalare anche in questa lista,
> frequentata
* mi sembra che usi
>
> Dato che lei mi sembri usi Firefox,
>
Paolo Gatti
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
O al sarcasmo. Comunque l'ho utilizzato, ci ho spiegato ad un amico
i rudimenti di python, anche se ho dovuto installare Eclipse apposta.
Era più comodo questo + pydev che usare Gobby, salvare e lanciare
lo script ogni volta, specie per lui.
In ogni caso fra quelli che ho provato il mio preferito
2010/8/29 Antonio Cangiano :
> 2010/8/29 Marco Miano
>> ciao ragazzi mi
>> serve
>> serve una mano con il modulo md5.
>
> m = hashlib.md5()
> m.update("Look, matey, I know a dead parrot when I see one.")
> m.digest()
> Nota che le parentesi finali sono importanti. :)
import hashlib
print hashlib.
> > From: vittorio.zucc...@gmail.com
> > Date: Thu, 2 Sep 2010 14:41:10 +0200
> > To: python@lists.python.it
> > Subject: [Python] Algoritmo in CSV
> > Buongiorno,
> > chiedo consiglio su un algoritmo da usare che sia veloce.
> > Anche solo in meta-codice.
> > Problema:
> > - carico un CSV con 20
> Quindi, come vedi, la tecnologia web non significa necessariamente internet
> e siti ma si pone come valida alternativa a sistemi desktop.
Dati gli indubbi benefici di una soluzione "web", non sarebbe nel mio
stile ad esempio.
Accendere Mozilla vuol dire buttare 100mb di RAM dal finestrino.
Fare
Guardate che c'è
http://oscarcommerce.com/
https://github.com/django-oscar/django-oscar/
Il giorno 13 aprile 2017 10:27, Piergiorgio Pancino <
piergiorgio.panc...@gmail.com> ha scritto:
> Credo che utilizzero uno di questi che mi hai elencato, perché
> effettivamente il tempo è poco e non svilupp
Ops, scusate, risposta veloce.
Comunque Oscar è un progetto molto ben seguito, direi DRY.
Vedi un po' però cosa ti serve.
Il giorno 13 aprile 2017 15:53, Paolo ha scritto:
> Guardate che c'è
> http://oscarcommerce.com/
> https://github.com/django-oscar/django-oscar/
>
>
hie versioni fà
(io ho uno SL6000) e non sembra che vi siano aggiornamenti degni di
nota in previsione :-(
Ciao
Paolo Amodio
[EMAIL PROTECTED]
www.dixienet.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
...
Paolo Amodio
[EMAIL PROTECTED]
www.dixienet.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Il giorno 25/mar/07, alle ore 20:43, Enrico Franchi ha scritto:
On 25/mar/07, at 17:58, Paolo Amodio wrote:
Io quella di BBEdit ;-)
scusa non ho resistito...
Perchè? Voglio dire, su MacOS X prima di TextMate era il mio
favorito (nonostante il supporto per Python non fosse certo al
uanto il mercato Windows
credo offrirebbe entrate notevolmente maggiori!
Bah... sarebbe interessante sapere quanti sviluppatori Python
utilizzino Win come SO ?
Non credi ?
;-)
Paolo Amodio
[EMAIL PROTECTED]
www.dixienet.it
___
Python mai
Il giorno 28/mar/07, alle ore 13:17, enrico franchi ha scritto:
On 3/28/07, Paolo Amodio <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
Bah... sarebbe interessante sapere quanti sviluppatori Python
utilizzino Win come SO ?
Non credi ?
Più di quanto si pensi. Ad ogni modo TM è un editor multi-linguaggi
erenze sono quasi tutti
di un paio di anni fà.
Poi ognuno, come al solito, utilizza quello che preferisce e restiamo
ottimi amici.
Paolo Amodio
[EMAIL PROTECTED]
www.dixienet.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.
Il giorno 03/giu/07, alle ore 08:14, Nicola Larosa ha scritto:
Paolo Amodio wrote:
Interessante ma, come in molti casi simili, un pò di parte
E` vero. Del resto è difficile restare neutrali di fronte a una
situazione
simile.
Non capisco perché... ??? ogni qualvolta si parla di MySQLò
Come da oggetto non sono ancora riuscito a trovare in rete il
modulo specifico.
Qualche suggerimento?
Grazie
Paolo Amodio
[EMAIL PROTECTED]
www.dixienet.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo
PostgreSQL
http://teknico.net/devel/myvspg/index.it.html
--
Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/
Nicola sei pesante come... PostgreSQL !!! ;-)
Bye Bye Bye...
Paolo Amodio
[EMAIL PROTECTED]
www.dixienet.it
___
Python mailing list
Python@
File "test", line 5, in ?
import reportlab
File "/Users/dixie/Desktop/reportlab.py", line 5, in ?
from reportlab.pdfbase import pdfmetrics
ImportError: No module named pdfbase
Dove sbaglio?
scusate la domanda banale ma ...
Grazie
Paolo
Il giorno 01/set/07, alle ore 11:46, Simone ha scritto:
Paolo Amodio ha scritto:
Traceback (most recent call last):
File "test", line 5, in ?
import reportlab
File "/Users/dixie/Desktop/reportlab.py", line 5, in ?
from reportlab.pdfbase import pdfmetrics
Im
Il giorno 01/set/07, alle ore 21:37, Paolo Amodio ha scritto:
Il giorno 01/set/07, alle ore 11:46, Simone ha scritto:
Paolo Amodio ha scritto:
Traceback (most recent call last):
File "test", line 5, in ?
import reportlab
File "/Users/dixie/Desktop/reportlab.
)
cursor.execute(S)
# get the number of rows in the resultset
numrows = int(cursor.rowcount)
startr = int(x)
# get and display one row at a time
for x in range(startr,numrows):
ListNext = cursor.fetchone()
cursor.close()
return ListNext
Grazie
Paolo Amo
di un record
prev_record = cursor
ricevi il record e diventa il tuo curr_record il next_record lo
ottieni
rifacendo una fetch.
Un vecchio amico,
ormai a milano.
Saluti
Gianluca
Paolo Amodio ha scritto:
Buon giorno a tutti.
Una breve domanda.
Eseguita una query e ritornati i risultati ho
Il giorno 01/ott/07, alle ore 15:38, Y3s ha scritto:
Il giorno 01/ott/07, alle ore 11:44, Paolo Amodio ha scritto:
Buon giorno a tutti.
Una breve domanda.
Eseguita una query e ritornati i risultati ho la necessità di
avanzare, o retrocedere, di un record (i risultati popolano dei
campi
Il giorno 01/ott/07, alle ore 17:56, Daniele Varrazzo ha scritto:
Manlio Perillo ha scritto:
Paolo Amodio ha scritto:
Buon giorno a tutti.
Una breve domanda.
Eseguita una query e ritornati i risultati ho la necessità di
avanzare, o retrocedere, di un record (i risultati popolano dei
anche
> su mac!
>
> --
> Antonio Valente
>
ed inoltre sotto macosx non è che le qt siano molto meglio e
installarle sotto leopard è un miraggio (pyqt)!!!
Paolo Amodio
[EMAIL PROTECTED]
www.dixienet.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Anche questo è il mio primo messaggio su questa ml ;-)
Allora, a me sembra corretta la tua soluzione. Se usi l'ultima versione
di Python, però, ti consiglio di usare la nuova sintassi per le classi.
Non cambia gran chè a livello pratico, ma penso sia buona abitudine
utilizzare i consigli di una
Ciao,
non l'ho mai fatto prima d'ora, ma penso che nella classe wx.Frame ci
sia un metodo Enable() che può fare al caso tuo. Se per esempio hai una
finestra che si chiama pippo, con l'istruzione pippo.Enable(False) rendi
la finestra insensibile a ogni tipo di input.
Paolo Fer
ookmarks nel codice, la lista dei task e altre funzioni. In più puoi usare
tutti i plugins di Eclipse, quindi hai gli strumenti per interagire con i
database, con repository SVN, Mercurial o Bazaar e addirittura Aptana per la
programmazione web.
Paolo
Il 18 luglio 2008 11.35, Edo Monticelli &
it offends Christians, that was not our intention.
> I like Jesus. I think he would have been a Pastafarian, had he known
> about the FSM in his time. - Bobby Henderson, April 2008
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists
ò esserti utile anche per molte altre
cose. In più è facilmente personalizzabile (o customizzabile, usando un
orrore dell'italo-inglese!).
[1]: http://macromates.com
[2]: http://e-texteditor.com/
--
Paolo Ferretti
[EMAIL PROTECTED]
http://www.paoloferretti.it
Il 19 luglio 2008 11.16, enrico franchi <[EMAIL PROTECTED]> ha
scritto:
> 2008/7/19 Paolo Ferretti <[EMAIL PROTECTED]>:
>
> > Condivido in pieno. Se non sbaglio in Word il salvataggio si fa con la
> [...]
> > premuti utilizzando una sola mano ;-)
>
> Hint:
n una mailing list o in un newsgroup lo faccio
> per avere opinioni ed esperienze personali di persone.
Mi rendo conto che qualsiasi cosa io possa dire, per te sia sbagliata. Mi
dispiace.
--
Paolo Ferretti
[EMAIL PROTECTED]
http://www.paoloferretti.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Prova a dare un'occhiata qui:
http://pymedia.org/tut/src/voice_recorder.py.html
forse fa al caso tuo.
Paolo
Il 19 luglio 2008 22.27, Matteo Buferli <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
> Hash: SHA1
>
> Buonasera,
> vorrei realizz
ing list
>> Python@lists.python.it
>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>
>
>
> --
> ---
>
> My Blog on Bioinformatics (italian): http://bioinfoblog.it
>
> _
cchiata al wiki: lì ci sono
tutorial molto interessanti. Se Invece vuoi nozioni più approfondite,
c'è il libro scritto dal "papà" delle wxPython.
Paolo
Il giorno lun, 20/10/2008 alle 18.59 +0200, Faletra Pasquale ha scritto:
> salve a tutti.
> sto iniziando a studiarmi le
lcosa senza il supporto del framework.
Prova
http://www.djangosnippets.org/
Non so se c'è anche il codice per una chat, comunque ci sono degli
snippets che possono risultare utili.
Ciao, Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Ciao,
secondo il mio parere, può darsi che un miglioramento delle
prestazioni ci sia, ma non dovrebbe essere evidente per il normale
utilizzo.
Hai esigenze particolari per problemi prestazionali o è solo uno
sfizio personale?
Paolo
Il giorno 22/gen/09, alle ore 09:41, ugaciaka ha scritto
i installa facilmente con easy_install.
Ciao, Paolo
2009/2/16 danielita
> Salve a tutti,
> sono alle prime armi con xml ed uso python 2.5, ho creato un file xml
> usando ElementTree (xml.etree.ElementTree), qualcuno saprebbe indicarmi cosa
> usare per il parsing (per leggere i valor
On Tue, Feb 17, 2009 at 09:16, Lawrence Oluyede wrote:
> Attenzione che BeautifulSoup e` lenta come la morte. Io userei
> ElementTree per parsare l'XML,
Sì, effettivamente non è velocissima! :-) Sapresti dirmi quanto ElementTree
sia più veloce?
Paolo
--
Paolo Ferretti
pa...@paolo
uò chiarirti le idee.
Ciao, Paolo
2009/2/22 Enrico Franchi
>
> On Feb 21, 2009, at 11:20 PM, Zanon Samuele wrote:
>
> > - Dove posso trovare un bel how-to per iniziare a programmare in
> > python con interfacce grafiche (magari con qualche consiglio su
> > quale libreri
On Sat, Feb 28, 2009 at 11:52, Enrico Franchi wrote:
> Tu invece leggi *distrattamente*, visto che le parole "fastidiosa
> licenza" non sono uscite da me in primo luogo.
> [...]
> abbinato. La faccenda sarebbe morta sul nascere. Avremmo appreso che
> Paolo e' infast
#x27;altro è
>> richiamabile direttamente da Eric4), mentre per WxPython non c'è
>> un'alternativa altrettanto valida.
>
Beh, non è propriamente vero. Anche se è commerciale esiste wxDesigner
http://www.roebling.de
Paolo Amodio
di...@dixienet.it
www.dixienet.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Beh, puoi creare il progetto in locale e poi fare l'upload via ftp. Il
comando django-admin crea solo una struttura di file e cartelle, niente di
più.
Paolo
2009/4/16 Pietro Battiston
> Il giorno gio, 16/04/2009 alle 13.05 +0200, Manlio Perillo ha scritto:
> > Django fornisce u
.
> --
oppure a pagamento ;-)
wxDesigner
http://www.wxdesigner-software.de/
Paolo Amodio
di...@dixienet.it
www.dixienet.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
31701)
Plugin Description Python support: editing, refactoring, hints, etc. For more
information, see http://wiki.netbeans.org/Python
Paolo
DISCLAIMER: The information contained in this e-mail is the property of Bottero
Group SpA and/or its associate companies and is confidential and intende
getto: Re: [Python] NetBeans IDE con Python e Autocomposizione
>
> On Sat, Nov 28, 2009 at 1:22 PM, Pasini Paolo
> wrote:
> > Ciao a tutti ,
> > Da qualche tempo stò usando NetBeans con il plug in per python.
> > Ma ho problemi con l'auto completamento durante la scrittu
borare generici
( ovviamente a patto che le operazioni generiche(1) nella lista fornita siano
state sviluppate per "manipolare" tipi del tipo "elementi"(2) )
Paolo
> -Messaggio originale-
> Da: python-boun...@lists.python.it [mailto:python-boun...@lists.py
> *non* procedere. I thread (in particolare sui multicore ) in python evitali.
Come Mai ? Hanno problemi(Bugs?) o non sono progettati per tale uso ?
> Piuttosto cerca di fare una cosa multiprocesso, se ne hai veramente
Cioè ?
Grazie
> -Messaggio originale-
> Da: python-boun...@lists.p
stranieri è già "di
serie".
Tra gli hosters stranieri, ho provato WebFaction e sono stato molto
soddisfatto: supporto tecnico velocissimo e pannello di controllo veramente
fatto bene. Con meno di 10$ al mese ti porti a casa uno shared hosting di
ottimo livello.
Paolo
2010/2/9
&g
rceforge.net/pexpect.html o
comunque variazioni di "Expect".
Paolo
signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
On Mon, 2010-05-17 at 10:29 +0200, andreatagliol...@gmail.com wrote:
> saluto tutti, soprattutto Paolo Bernardi che conosco personalmente.
Grande system! ;-)
Paolo
signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Python mail
Come crei questi file? E le operazioni di compressione? Tutto mediante
un unico script Python?
Paolo
On Fri, 2010-06-04 at 10:31 +0200, Vittorio Zuccala' wrote:
> in un programma che sto creando, vengono generati una quindicina di
> files CSV.
> Questi vengono aperti uno per un
te se son stato un po' pesante, buon lavoro!
Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
8 RETURN_VALUE
Quest'ultimo però in sola lettura, mentre con unpyc si può fare un
intero ciclo decompila->modifica->ricompila.
Paolo
signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
eseguibile, dll o quant'altro, è più che sufficiente.
Paolo
signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
Buon Natale pythonisti! :-)
Paolo
signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
imenti di OOP li ho avuti col TP7 (classi vs
istanze, metodi, membri dato, visibilità degli stessi, ereditarietà
etc...).
Paolo
signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
revede
regole per le sequenze di istruzioni, per i loop (while) e per i
condizionali (if), ma NON per i salti come il GOTO. Oltre ai problemi di
leggibilità dati dal suo *abuso*, il suo semplice *uso* rende il
programma in questione indimostrabile coi metodi visti sopra e questo
Dijkstra non lo to
.
Per diverse cosette funziona, ma per quelle non banali credo che dovrai
fare a mano.
Paolo
signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
script con la
definizione delle variabili d'ambiente PATH e JDK_HOME e farne il
"source" ogni volta che vorrai lanciare PyCharm (magari fai uno script
apposta per lanciare PyCharm dove definisci le variabili in modo
opportuno).
Paolo
signature.asc
Description:
On Thu, 2011-01-13 at 16:17 +0200, Karim Gorjux wrote:
> 2011/1/13 Giovanni Marco Dall'Olio :
> > :set paste
>
> Grazie. Ero su terminale e mi serviva quello. Grazie.
Una volta incollato, se vuoi impostare di nuovo l'indentazione
automatica usa
:set nopaste
Paolo
amente mi serviva l'output riga per riga (man mano
che axel avanzava), ma puoi anche leggere tutto in blocco.
Paolo
On Fri, 2011-01-14 at 12:03 +0100, Stefano Dal Pra wrote:
> Ciao,
> prova con os.popen3 :
> stdin,stdou,stderr = os.popen("ping 151.1.1.1")
>
&g
rsazionali
- che interagiscono tramite linguaggio naturale con l'utente
- su vari canali (SMS, instant messaging, webchat, ...)
Chi fosse interessato può contattarci tramite j...@enuan.com
Grazie
Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.pytho
quot;'"
> >
> > Prima io, prima io!!!
> >
> > http://xkcd.com/327/
> >
>
> Se l'e` cercata :D
Azz, l'ho vista troppo tardi. Il piccolo Bobby Tables colpisce
ancora! :-D
Paolo
signature.asc
Description: This is a digitally signed messa
Prova a incollare con ctrl-V
Ciao
Paolo
On 04/feb/2011, at 19.43, Filippo Dal Bosco - wrote:
> Il giorno Fri, 4 Feb 2011 19:13:28 +0100
> Simone Dalla ha scritto:
>
>
>>
>> Copia incolla 2 giorni prima che scadesse il periodo di prova.
>
> a me non
And the winner is... ;-)
È decisamente la soluzione più carina, funziona perché la reduce, come
da documentazione, lavora da sinistra verso destra.
On Thu, 2011-02-10 at 08:48 +0100, Marco Mariani wrote:
> >>> reduce(lambda x, y: x*10+y, [2,3,5,7,8,3])
> 235783
signature.asc
Description: This
cuno sa spiegare il perché di tale
> differenza? :-)
Ottengo anche io risultati simili (Python 2.7, Linux 32 bit, dual core a
1.86GHz, 2Gb RAM)... Ci vorrebbe un profiling fatto bene; a "naso"
immagino che chiamare str() n volte (più una singola join
I numeri, in assoluto, non vogliono dire granché, lordkrandel... Troppa
variabilità di hardware e software. ;-) Piuttosto, esegui il timer di
tutti e tre i metodi sul tuo computer e confronta i risultati, così
quantomeno hai una certa uniformità di base. :-)
Paolo
On Thu, 2011-02-10 at 18:22
Già, dipende dalle precondizioni. ;-)
On Thu, 2011-02-10 at 18:28 +0100, Simone Federici wrote:
> Già peccato che soffre di potenziali bug :-)
>
>
> >>> reduce(lambda x, y: x*10+y, [2,3,5,7,81,3])
> 236513
signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
(vedi /etc/services, se ce l'hai a disposizione).
Paolo
signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
o java e' una serie di mancate soluzioni a problemi che senza
> java sarebbero inesistenti
Già che ci siamo, seguo l' "OT" per la tangente indicando una simpatica
riflessione sul mondo Java vs gli altri (Python incluso).
http://steve-yegge.blogspot.com/2006/03/executio
On Thu, 2011-06-16 at 15:16 +0200, Carlo Miron wrote:
> Pensate a fare le slide, voi due cazzoni™.
Ahi! Ho usato quel termine troppe volte, sono colpevole di furto di
proprietà intellettuale!!!
Paolo
--
My blog: http://paolobernardi.wordpress.com
signature.asc
Description: This i
Allora forse potrà interessarti anche Flask. :-)
Paolo
On Wed, 2011-06-22 at 10:52 +0200, Vittorio Zuccala' wrote:
> Ciao.
> Non so esserti di aiuto ma complimenti per la segnalazione.
> Non conoscevo questo jinja (anche difficile da scrivere) ma ad una
> prima occhia
int [id for id in sorted_objects]
[31, 32, 33, 23, 19, 20, 24, 26, 17, 21, 25, 22, 30, 29, 18, 13, 11, 12, 4, 14,
15, 16, 34, 5, 35, 36, 8, 7, 6, 3, 10, 9, 28, 27]
>>> sorted_objects[0:5]
[31, 32, 33, 23, 19]
>>>
Tutto questo su
DB e’ postgres 9.3
Django 1.6.6
python 2.7.8
C’e’ qualcosa che non tengo in considerazione?
Succede solo a me o qualcun’altra riesce a replicare il problema?
Saluti
---
Paolo Leggio
Cel. +39.349.3420555 | Tel. +39.02.87244015
www.digitalmonkeys.it | pa...@digitalmonkeys.it
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
ai bisogno di librerie
> che si interfacciano con il browser tipo questa:
>
> http://selenium-python.readthedocs.org/en/latest/
>
> --
>Riccardo Lemmi
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.pyt
quindi non è strano
che non abbia come dipendenze il modulo per uno solo di questi.
... ma tra postgres e mysql quale considerate migliore per uno
svilutto di applicativi aziendali?
Personalmente utilizzo solo postgres per applicativi aziendali ed anche
per quelli personali
A presto,
Paolo
per chiedere chi di voi parteciperà alla Pycon 6 di Firenze
che inizia domattina ?
Io ci sarò da domani, sarebbe bello incontrare altri della lista durante
la conferenza.
Un saluto,
Paolo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http
In arrivo
Il 17/Apr/2015 06:27 "Massimiliano della Rovere" <
massimiliano.dellarov...@gmail.com> ha scritto:
> Allora ci vediamo tra poco!
>
> Il giorno gio 16 apr 2015 18:56 Gollum1 ha
> scritto:
>
>> Il 16 aprile 2015 12:11:50 CEST, Paolo Melchiorre
>
Il giorno ven 17 apr 2015 alle 8:45, Gollum1
ha scritto:
Il 17 aprile 2015 06:29:17 CEST, Paolo Leggio ha scritto:
In arrivo Il 17/Apr/2015 06:27 "Massimiliano della Rovere" ha
scritto:
Allora ci vediamo tra poco! Il giorno gio 16 apr 2015 18:56
Gollum1
he ho conosciuto oggi (sto ripassando i loro nomi su
LinkedIn )
Ciao anche da parte mia.
Ho conosciuto molte persone, lette solo in lista, dal vivo e mi ha fatto
molto piacere.
Spero alla prossima occasione di ricontrare tutti,
Paolo
___
Python mailing
Python 2.7.9 e Python 3.4.2 per la precisione ;-)
Paolo
Il 26 aprile 2015 13:09, Enrico Bianchi ha scritto:
> On 04/26/2015 12:00 PM, Gollum1 wrote:
>>
>> e se non ho visto male (ma è stata solo una visione molto fugace),
>> installa di default Python 3.4
>
> Ahime`,
On 14 May 2015, at 10:14, Giuseppe Amato wrote:
> Buongiorno a tuti,
> ho bisogno di un consiglio su come è meglio approcciare un progetto.
> Data un'immagine ho bisogno di suddividere i pixel in un certo numero di
> cluster (definito dall'utente) in funzione del colore. Facendo un esempio
+1
Anche noi o usiamo sui nostri progetti, ed è compatibile da tempo con
python3, al contrario di altre soluzioni.
Il giorno mar 26 mag 2015 alle ore 11:56 Simone Federici <
s.feder...@gmail.com> ha scritto:
>
> Simone Ziraldo:
>
> Quindi wkhtmltopdf (http://wkhtmltopdf.org/) per la conversione d
inizialmente python 2 e nelle ultime versioni
abbiamo iniziato ad usare python3 che risolve alcune noie relative alla
codifica ma sembra perdere in performance.
Per quanto riguarda il passaggio tra i linguaggi avevo trovato molto utile
una presentazione su python3 di wesley chun all'Europyth
Benvenuto!
Il 11 giugno 2015 11:10, damiano bassani ha scritto:
> Ciao a tutti coder!
> Sono Damiano mi sono iscritto proprio recentemente alla mailing list e
> quindi ecco il motivo della mia presentazione.
> Sono un bioinformatico di Roma e utilizzo Python per il mio lavoro di
> analisi dati. I
con versioni differenti dei miei pacchetti da provare
o versioni differenti di python.
La lettura e' stata istruttiva ma la soluzione mi sembra piu' complicata e
meno potente.
Paolo
Il giorno ven 3 lug 2015 alle ore 09:09 Kbyte ha
scritto:
> A qualcuno potrebbe venire l'orti
1 - 100 di 270 matches
Mail list logo