Il 19 luglio 2008 11.16, enrico franchi <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> 2008/7/19 Paolo Ferretti <[EMAIL PROTECTED]>: > > > Condivido in pieno. Se non sbaglio in Word il salvataggio si fa con la > [...] > > premuti utilizzando una sola mano ;-) > > Hint: per uscire si fa :x se il problema è un tasto in più. Hint2: per > savare basta :w. > [...] > Citare word ad esempio di 'efficienza delle scorciatoie' è un po' come > citare Hitler come modello di benefattore. > E' un programma *assolutamente* scomodo da quel punto di vista (specie > la versione italiana: shift-12 per salvare è qualcosa di abominevole > dopo circa 10 anni che lo "standard" dei programmi usa ctrl-s per fare > la stessa cosa). In realtà la mia frase era ironica, notare lo smile, mi pare logico che Word non sia progettato per l'efficienza nelle scorciatoie! E' un programma di videoscrittura, non un editor per programmare... Per la cronaca, però, considerando che CTRL-S è la scorciatoia per la sottolineatura, mi pare logico che chi ha fatto MS Word abbia dovuto pensarne un'altra per il salvataggio, no? > Tornando brevemente a noi: vi e Emacs hanno entrambi elaborati sistemi > [...] > sono in remoto su qualche macchina *nix e tutt'ora trovo che vim si > comporti meglio in questo uso). Certo che quando vi si toccano Emacs o Vim diventate delle iene :-) Comunque è meglio smetterla con questi discorsi da bar. Probabilmente una risposta sensata per Edo potrebbe essere: http://wiki.python.org/moin/IntegratedDevelopmentEnvironments http://wiki.python.org/moin/PythonEditors -- Paolo Ferretti [EMAIL PROTECTED] http://www.paoloferretti.it
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python