Il giorno 26/mar/09, alle ore 17:13, enrico franchi ha scritto: > 2009/3/26 simozack <simoz...@yahoo.it>: > >> Diciamo che qui entriamo nell'eterna battaglia PyQt/WxPython. Diciamo >> che entrambe le librerie permettono di scrivere il codice per >> generare >> l'interfaccia grafica > > Non c'e' lotta. > >> . La differenza, oltre che alle varie >> compatibilità (non ho mai provato direttamente, ma ho sempre sentito >> che ad esempio WxPython non è pienamente compatibile con MacOs), > > Non e' che non sono "compatibili". E' che non ho ancora visto > un'applicazione wx su OS X che non si vede lontano due chilometri che > e' fatta con wx. > >> sta >> proprio nel fatto che PyQt può sfruttare le potenzialità del >> QtDesigner per disegnare le interfaccie (che tra l'altro è >> richiamabile direttamente da Eric4), mentre per WxPython non c'è >> un'alternativa altrettanto valida. >
Beh, non è propriamente vero. Anche se è commerciale esiste wxDesigner http://www.roebling.de Paolo Amodio di...@dixienet.it www.dixienet.it _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python