Re: [Talk-it] PCN: E' stata generata una eccezione

2010-06-30 Per discussione Fabio

Ciao,
credo succeda perchè il server non consente l'accesso dello stesso IP  
ripetutamente. Per aggirare il problema devi riavviare il router in  
maniera tale da cambiare indirizzo IP.


Ciao,
Fabio



In data 01 luglio 2010 alle ore 00:06:33, Massimo Barbieri  
 ha scritto:



Ciao,
sto editando la zona di Reggio Emilia usando le PCN caricate su JOSM che  
uso su Ubutu 10.04. Dopo un po' che lavoro le basi PCN nion si caricano  
più e al loro posto ottengo dei quadrati rossi con la scritta "E' stata  
generata una eccezione".

Qualche idea?
ciao,
Max

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Presentazioni OSM già fatte

2010-07-01 Per discussione Fabio

Salve a tutti,
sono entrato da poco nel mondo di OSM, ma mi sto interessando sempre di  
più. Vorrei far pubblicità al progetto su di un paio di siti e forum che  
frequento in maniera tale da ampliare i potenziali mappatori e la libreria  
di dati. Volevo dunque sapere se esistono presentazioni, documenti o altro  
che possano riassumere in breve che cos'è OSM, come funziona e come fare  
per collaborare.


Grazie

Fabio


--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] inserire pcn in merkaartor

2010-07-16 Per discussione Fabio
Salve, come da oggetto chiedo informazioni su come inserire il server del  
pcn su merkaartor. Posseggo l'ultima versione 0.17 scaricata tramite git.  
Nel wiki ci sono le informazioni fino alla versione 0.15 e usando quelle  
non funziona.


grazie

fabio


--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] tag strada dismessa

2010-07-17 Per discussione Fabio
Come da oggetto, è utile e nel caso lo sia, come la taggo, una strada  
dismessa. Con strada dismessa intendo in questo caso una strada che era in  
uso, ma che per cambiamenti nel tessuto stradale non è più possibile  
usare, in quanto bloccata nell'accesso e di cui non viene più curato il  
manto stradele.


Grazie

fabio


--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag strada dismessa

2010-07-17 Per discussione Fabio

Grazie mille dei consigli. Ho fatto come hai suggerito.

fabio


In data 17 luglio 2010 alle ore 16:45:07, Alberto Nogaro  
 ha scritto:



-Original Message-
From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Fabio
Sent: 17 July 2010 12:55
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: [Talk-it] tag strada dismessa

Come da oggetto, è utile e nel caso lo sia, come la taggo, una strada
dismessa. Con strada dismessa intendo in questo caso una strada che era
in
uso, ma che per cambiamenti nel tessuto stradale non è più possibile
usare, in quanto bloccata nell'accesso e di cui non viene più curato il
manto stradele.


Direi:

highway=* con la classificazione che adatta a quando era in uso.
disused=yes
access=no, con le eventuali eccezioni (es. foot=yes se si può percorrere  
a piedi)


Se ci sono dei blocchi fisici all'accesso, li aggiungi con barrier=*

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag strada dismessa

2010-07-19 Per discussione Fabio
Devo controllare la segnaletica precisa(non mi ricordo se c'è un cartello  
o se non c'è nulla). Sono sicuro però che non è consentito l'accesso agli  
addetti ai lavori. Teoricamente sarebbe percorribile dai pedoni, non c'è  
un blocco a loro invalicabile, ma oltre al fatto che la strada è in  
disuso, malmessa e non mantenuta, non so se c'è un divieto espresso. come  
o detto devo controllare.



In data 19 luglio 2010 alle ore 18:51:40, Elena of Valhalla  
 ha scritto:



On 7/19/10, Federico Cozzi  wrote:

2010/7/19 Elena of Valhalla :

non c'e` neanche accesso per eventuali futuri addetti ai lavori?
eventuali escursionisti psicopatici non possono superare la barriera e
passare comunque (a piedi)?

I tag access (e parenti) si riferiscono alla percorribilità legale,
non fisica: se c'è un blocco è vietato il passaggio e quindi è
access=no.


il primo caso che citavo e` una percorribilita` legale: se c'e`
accesso per adetti ai lavori e` access=private

il secondo invece era espresso male, ma si riferiva al fatto che ci
sono strade su cui i blocchi servono esplicitamente a bloccare il
traffico veicolare, ma non ci sono veri impedimenti fisici ad
eventuali pedoni, per cui a seconda della segnaletica si potrebbero
avere sia foot=no che foot=permissive che foot=yes (difficile)




--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Anonimato sul wiki

2010-07-23 Per discussione Fabio
Credo tu debba mettere It:Osmarender, così il collegamento viene fatto  
alla pagina italiana di Osmarender.


Fabio


In data 23 luglio 2010 alle ore 11:04:18, Stefano Tampieri  
 ha scritto:



anche io non ho capito come fare puntare i link all'interno del testo
tradotto al relativo link in lingua italiana,
quando clicco è sempre in inglese cosa sbaglio ?

Esempio ho finito di tradurre questa pagina [1], che era parzialmente
tradotta ( è difficile in questi casi capire se nella wiki inglese hanno
fatto modifiche da quando è stato tradotto in italiano)
il link Osmarender punta a questa pagina [2] che è quella inglese.


[1]http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Beginners_Guide_1.5

[2]http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Osmarender



Il giorno 21 luglio 2010 19.04, MrFrem82  ha
scritto:



Ho provato a tradurre due pagine della guida ai principianti [1] e [2],
possono andare? Non ho capito come impostare il box delle lingue in  
alto, e

il menù laterale con l'indice delle pagine della guida italiana. Per il
resto può andare bene?

[1]http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Beginners_Guide_1.3.3
[2]http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Beginners_Guide_1.3.3.1
--
View this message in context:
http://gis.638310.n2.nabble.com/Anonimato-sul-wiki-tp5321169p5321938.html
Sent from the Italy mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it








--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Anonimato sul wiki

2010-07-25 Per discussione Fabio

Io ci sono volentieri!

Fabio


In data 25 luglio 2010 alle ore 00:02:54, Francesco de Virgilio  
 ha scritto:



On Wed, Jul 21, 2010 at 10:04:18AM -0700, MrFrem82 wrote:


Ho provato a tradurre due pagine della guida ai principianti [1] e [2],
possono andare? Non ho capito come impostare il box delle lingue in  
alto, e

il menù laterale con l'indice delle pagine della guida italiana. Per il
resto può andare bene?


Scusa se non ti ho risposto prima, ma sono giorni di super-lavoro. Una
sola parola: GRAZIE.

Il fatto che alcune persone si occupino delle traduzioni delle varie
guide per i principianti mi lascia più tempo per le cose "complesse",
come la riorganizzazione delle guide sul tagging, che comincerò appena
ho tempo.

Lancio l'appello a continuare su questa scia. Se a qualcuno va ancora
di cimentarsi nella traduzione di altre pagine, potremmo far crescere
di più il portale italiano, dando a tutti i nuovi arrivati gli
strumenti di supporto per cominciare velocemente a mappare!

Ecco cosa ho pensato:
- raccogliere tutte le cose da fare in una pagina a parte
- organizzare e dividere i compiti tra varie persone che, senza alcun
  impegno o scadenza particolare, possono portarli a termine.

Mi piacerebbe creare una lista di cose da fare "a breve termine", che
ognuno può completare dedicando solo 10 minuti al giorno. Tanti
piccoli passi, quasi insignificanti, ma quotidiani e costanti, e nel
giro di qualche mese avremo una documentazione sul wiki persino
migliore dei cugini tedeschi :)

Che ne dite? :)




--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] La descrizione di cycleway=opposite_lane è sbagliata nel wiki italiano?

2010-07-25 Per discussione Fabio

Io interpreto come te, cioè traffico non di biciclette, ma di altri mezzi.

esistono anche ciclabili a senso unico?

In data 25 luglio 2010 alle ore 16:08:18, Daniele Forsi   
ha scritto:



Qui [1] si legge di usare cycleway=opposite_lane quando "la corsia per
le biciclette è unica e si potrebbero incontrare altri ciclisti in
senso contrario" ma la pagina inglese [2] dice "The route is a lane,
but bicycles may go in the direction opposite of other traffic. Only
applies where oneway=yes."
Io intendevo "other traffic" come "traffico diverso da ciclisti", qual
è l'interpretazione giusta?

Il fatto di poter incontrare ciclisti in senso contrario (cioè se la
lane è oneway oppure no) si può mappare in qualche modo?

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Piste_Ciclabili
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Cycleway



--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] La descrizione di cycleway=opposite_lane è sbagliata nel wiki italiano?

2010-07-25 Per discussione Fabio
Ma questa è una regola generale, o è una consuetudine. Cioè, deve essere  
in qualche modo indicato il senso della ciclicabile? su strade a senso  
unico ho più volte visto ciclabili, e ho sempre saputo fossero a doppio  
senso.


Fabio

In data 25 luglio 2010 alle ore 16:48:27, Stefano Tampieri  
 ha scritto:


Beh normalmente le ciclabili a riga gialla nelle strade a senso unico  
sono

anche loro a senso unico contrario.
Le bici che vanno nel normale senso di marcia non hanno ciclabile

Il giorno 25 luglio 2010 16.38, Fabio  ha  
scritto:


Io interpreto come te, cioè traffico non di biciclette, ma di altri  
mezzi.


esistono anche ciclabili a senso unico?

In data 25 luglio 2010 alle ore 16:08:18, Daniele Forsi  


ha scritto:


 Qui [1] si legge di usare cycleway=opposite_lane quando "la corsia per

le biciclette è unica e si potrebbero incontrare altri ciclisti in
senso contrario" ma la pagina inglese [2] dice "The route is a lane,
but bicycles may go in the direction opposite of other traffic. Only
applies where oneway=yes."
Io intendevo "other traffic" come "traffico diverso da ciclisti", qual
è l'interpretazione giusta?

Il fatto di poter incontrare ciclisti in senso contrario (cioè se la
lane è oneway oppure no) si può mappare in qualche modo?

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Piste_Ciclabili
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Cycleway




--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it








--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Anonimato sul wiki

2010-07-28 Per discussione Fabio
Infatti questa è la mia opinione, cioè riportare ciò che è scritto sul  
"campo", cioè i segnali che ci sono a bordo pista.


In data 28 luglio 2010 alle ore 13:14:11, Federico Cozzi  
 ha scritto:



2010/7/28 MrFrem82 :
di giudizio per tutte le piste. Per questo mi domandavo è più  
consigliabile

seguire la indicazioni che danno i comprensori, mi riferisco sempre alla
difficoltà delle piste, o utilizzare la tabella in [2]?


In Italia ho sempre visto la scala (verde) blu - rossa - nera, direi
che un mappatore dovrebbe riportare su OSM il colore che vede nella
realtà sulla pista senza cercare di re-interpretarlo con la tabella di
OSM...

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ricerca per indiizzi su OSM su Garmin

2010-08-03 Per discussione Fabio
Giocando un pò nei vari menù ho trovato una specie di scappatoia, non  
aiuta totalmente ma può essere utile:
Dove Si Va?>Vicino...>"Bled"(città che in questo caso trova) dopo di che  
la ricerca per indirizzi,PDI,I)ncroci e città tiene come punto di  
riferimento Bled e funziona. Si riescono a trovare i nomi delle strade  
così come sono scritte su OSM e i PDI salvati. Insomma la mappa è  
abbastanza usabile...



In data 03 agosto 2010 alle ore 13:00:55, Luca 'remix_tj' Lorenzetto  
 ha scritto:



2010/8/3 Luca Delucchi :

Il 03 agosto 2010 11:28, MrFrem82  ha scritto:

Non capisco se sbaglio io la procedura o se è una mancanza delle mappe  
o del

software del navigatore.


è un problema delle mappe, ma non credo che per ora ci sia una
soluzione, lo stesso problema ce l'avevano diverse persone a SotM



Anche io ho lo stesso problema sia su un nuvi 1440T che su un etrex
vista HCX... niente, da fare :-(






--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Conversione file log Navman in tracce GPS

2010-08-18 Per discussione Fabio
Ho bisogno di convertire i file registrati dal mio navigatore Navman in  
tracce GPS da caricare sul server OSM. Ho trovato indicazioni sull'uso del  
software gpsbabel, ma non so quale formato scegliere sia nell'input che  
nell'output. Qualche aiuto?


Grazie

Fabio


--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dubbi su Aree di Servizio in autostrada

2010-08-22 Per discussione Fabio
In data 22 agosto 2010 alle ore 15:43:35, Simone Saviolo  
 ha scritto:



Il 22 agosto 2010 12:53, MrFrem82  ha scritto:


Interessante questa relazione. Credo, visto che il progetto autostrade  
è un

progetto della comunità italiana, sia opportuno definire bene come si
vogliano mappare le aree di servizio(e anche le aree di sosta ecc),  
questo

secondo me potrebbe essere un buono modo per dare con chiarezza le
informazioni appropriate.


Mi offro volontario per coordinare le informazioni sul wiki.


Se hai bisogno di una mano io ci sono. Non sono molto esperto di come si  
agisce in questi casi, ma se c'è qualcosa che posso fare un contributo lo  
do volentieri.



Riepilogo le linee guida principali:
- area di servizio taggata come highway=services (highway=rest_area
per le aree di sosta);
- corsie di accesso/uscita e percorsi all'interno dell'area di
servizio taggate come highway=service;
- amenity varie, come si fa di solito; magari con un po' più di
attenzione ai carburanti disponibili (specialmente gpl, metano e altri
carburanti meno frequentemente serviti - taggandoli esplicitamente
"no" dove non ci sono);
- relazione site che comprende tutto questo (senza ruolo) più un nodo  
label.


Concordo.



Io sarei per indicare distintamente le due aree di servizio (di solito
hanno nomi diversi, come "Sesia Est" e "Sesia Ovest"). L'unico
"problema" sarebbe posto da quelle (poche) aree di servizio che hanno
ancora l'autogrill a ponte (dalle mie parti mi viene in mente solo
l'autogrill di Galliate sull'A4, vicino a Novara, ma sarà abbattuto
presto anche quello); in quel caso però si potrebbe semplicemente
disegnare l'edificio e lasciare separate le due aree?


Concordo sul separare le due aree di servizio, in fin dei conti è utile  
avere informazioni precise su quella che si incontra nel proprio senso di  
marcia. Per gli autogrill sopraelevati (mi viene in mente anche Cantagallo  
sulla A1), io disegnerei l'edificio e lo identificherei come restaurant,  
mantenendo separate le due aree di servizio.




Sarebbe anche bene inserire una highway=motorway_junction all'inizio
della corsia d'accesso, sull'autostrada, come si fa per i caselli (mi
riferisco non solo alle aree di servizio, ma anche alle aree di
sosta).


Concordo



Mi viene in mente una cosa: i percorsi all'interno di un'area di
servizio/sosta sono sempre a senso unico? Si può assumere un default
(come accade per motorway) o è sempre meglio taggare esplicitamente?


Cercando di ricordare le aree di servizio dove sono stato di recente direi  
che sono tutti percorsi a senso unico.


Come prendiamo in considerazione il cartello che di solito evidenzia le  
corsie preferenziali per macchine o camion all'ingresso dell'area di  
servizio? Un tag access potrebbe essere utile?




Per le piazzole d'emergenza, emergency_bay (ancora in stato proposed)
mi sembra perfetto.


Concordo.



Fatemi sapere se c'è altro da fare.

Simone


Ciao,
Fabio




--
View this message in context:  
http://gis.638310.n2.nabble.com/Dubbi-su-Aree-di-Servizio-in-autostrada-tp5444854p5449420.html

Sent from the Italy mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Come si può taggare una rosticceria?

2010-08-24 Per discussione Fabio
Come da oggetto? ho cercato nelle map_features, ma non c'è nulla che si  
avvicini. E' il caso di creare un nuovo tag?


Ciao,
Fabio


--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Come si può taggare una rosticceria?

2010-08-24 Per discussione Fabio

Aggiungo anche un'altra domanda: e una scuola guida?

In data 24 agosto 2010 alle ore 12:41:17, Fabio   
ha scritto:


Come da oggetto? ho cercato nelle map_features, ma non c'è nulla che si  
avvicini. E' il caso di creare un nuovo tag?


Ciao,
Fabio





--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] passaggi pedonali rialzati

2010-08-24 Per discussione Fabio
In data 24 agosto 2010 alle ore 18:50:32, Stefano Cavallari  
 ha scritto:


Pensavo di taggarli sia come highway=crossing che come  
traffic_calming=table

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:crossing
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:traffic_calming

Wikipedia dice tra le altre cose:
"Speed tables can also be signed as pedestrian crossings."
http://en.wikipedia.org/wiki/Speed_table

Se è ok lo aggiungerei volentieri al wiki.


Concordo, oltretutto, almeno dalle mie parti ce ne sono sempre di più.


--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Come si può taggare una rosticceria?

2010-08-24 Per discussione Fabio
In data 24 agosto 2010 alle ore 22:29:34, M∡rtin Koppenhoefer  
 ha scritto:



2010/8/24 Fabio :

Aggiungo anche un'altra domanda: e una scuola guida?



recentemente discusso in tagging. Lo dovresti trovare nel wiki.
C'è
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Proposed_features/driving_school

ma non mi riccordo bene, se la discussione in tagging è stata
fruttuosa (il wiki non raspecchia risultato oltre che amenity=school,
xy=driving NON è voluto).

Potresti taggare
amenity=driving_school

oppure
education=driving_school

IMHO sarebbe da fare 3 cose:
1. controllare in OSMdoc e tagwatch cosa usano le persone (direi al
meno 100-200 occorenze sono richieste)

2. rivedere la discussione in tagging

3. mettere il risultato nel wiki

se tu fai 1 e 2 mi offro di fare 3.

ciao,
Martin


Ok, prova a fare 1 e 2.

Ciao,
Fabio


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dubbi su Aree di Servizio in autostrada

2010-08-25 Per discussione Fabio
In data 25 agosto 2010 alle ore 10:07:35, Simone Saviolo  
 ha scritto:



Il 25 agosto 2010 09:15, Luca Delucchi  ha scritto:

Il 24 agosto 2010 20:27, MrFrem82  ha scritto:


Mi sembra che stia procedendo bene la pagina che Simone sta creando.  
Dovrebbe
essere quasi completa, o sbaglio? Manca solamente da decidere come  
taggare
le corsie di accesso all'area di servizio, dividendole per camion e  
macchine

normali. Un tag access può essere utile?



penso che access dovrebbe risolvere il problema


Come va usato? Mettiamo hgv=no su tutti gli elementi "solo auto"
(percorsi, parcheggi, fuel) e motorcar=no su tutti gli elementi "solo
camion"? Lo mettiamo solo sui percorsi? Lo mettiamo sul punto di
ingresso (di solito c'è anche uno di quei "portali" - non so il nome
giusto - che impongono il limite sull'altezza)?


Direi che così può andare bene. I percorsi di solito si separano  
all'ingresso dell'area di servizio. E' comunque sempre bene basarsi sul  
cartello che c'è all'ingresso, perchè a volte (dipende da com'è costruita  
l'area di servizio), le macchine possono accedere anche ai percorsi  
riservati ai camion quando portano a zone di posteggio prolungato.


Per i limiti di altezza esiste maxheight=* e lo metterei nel punto di  
partenza del percorso hgv=no





Ciao,
Fabio


ciao
Luca


Ciao,

Simone


Ciao,
Fabio


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dubbi su Aree di Servizio in autostrada

2010-08-25 Per discussione Fabio
In data 25 agosto 2010 alle ore 10:31:26, Simone Saviolo  
 ha scritto:



Il 25 agosto 2010 10:19, Fabio  ha scritto:

Come va usato? Mettiamo hgv=no su tutti gli elementi "solo auto"
(percorsi, parcheggi, fuel) e motorcar=no su tutti gli elementi "solo
camion"? Lo mettiamo solo sui percorsi? Lo mettiamo sul punto di
ingresso (di solito c'è anche uno di quei "portali" - non so il nome
giusto - che impongono il limite sull'altezza)?


Direi che così può andare bene.


Ehm... "così" come? :-)


Hai ragione, poco chiaro. Direi di mettere hgv=no sui percorsi destinati  
esclusivamente alle macchine e sui servizi raggiungibili da tali percorsi  
(carburante in particolare). Per i percorsi e servizi riservati ai camion  
lo stesso (motorcar=no). Rimane, come dicevo, il problema di quelle zone  
"miste" adatte magari alla sosta prolungata, dove non metterei divieti di  
accesso. Dipende però dalla tipologia di area di sosta, e bisogna cercare  
di utilizzare sempre le informazioni presenti sul cartello all'ingresso.





Per i limiti di altezza esiste maxheight=* e lo metterei nel punto di
partenza del percorso hgv=no


Sai se c'è anche una barrier associata? Non vedo nessuna barrier
appropriata, e una relation enforcement, anche se corretta, mi sembra
eccessiva.


Ho trovato questo [0] tag maxeight:physical=*, che indica appunto un  
limite dovuto ad un ostacolo fisico. Sul wiki c'è scritto che la chiave è  
nuova, quindi di usarla insieme al classico maxeight=*. Direi che potrebbe  
andare bene.


Ciao,
Fabio

[0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:maxheight:physical




Ciao,
Fabio


Ciao,

Simone

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dubbi su Aree di Servizio in autostrada

2010-08-26 Per discussione Fabio
In data 26 agosto 2010 alle ore 11:42:14, Simone Saviolo  
 ha scritto:



Il 26 agosto 2010 11:24, MrFrem82  ha scritto:
Ho cercato di applicare queste linee guida sulla area di servizio che  
stavo

mappando (e da cui è nata la mia richiesta) [0],[1]. Che ne dite?
[0]http://www.openstreetmap.org/?lat=44.51801&lon=11.21631&zoom=17&layers=M
[1]http://127.0.0.1:8111/load_and_zoom?left=11.210708320092&bottom=44.515498894151&right=11.221919953773&top=44.520524932805


Perché hai messo name=* su *ogni* oggetto? Mi sembra meglio (anche -
*ANCHE* - per il rendering) indicare un solo nome, sulla relation site
(o sul nodo label della relation site). Gli unici altri oggetti con
name, secondo me, come ho scritto nel wiki, dovrebbero essere l'area
highway=serviceS e il nodo motorway_junction.


Ok, in effetti così c'è troppa confusione.Tolgo un pò di name=*. E' meglio  
utilizzare un nodo come label nella relation o dare il nome alla  
relation?(questa seconda cosa non so come farla, nè se possibile).




Ciao,

Simone

Ciao,
Fabio


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dubbi su Aree di Servizio in autostrada

2010-08-26 Per discussione Fabio
In data 26 agosto 2010 alle ore 12:38:53, Simone Saviolo  
 ha scritto:



Il 26 agosto 2010 11:46, Fabio  ha scritto:
Ok, in effetti così c'è troppa confusione.Tolgo un pò di name=*. E'  
meglio

utilizzare un nodo come label nella relation o dare il nome alla
relation?(questa seconda cosa non so come farla, nè se possibile).


Considerando che la relation site è ancora solo una proposta, non
viene renderizzata e il suo name è inutilizzato. Forse sarebbe meglio
dare solo il name alla relation (come tag della relation stessa): *in
teoria*, il nodo label dovrebbe essere utilizzato come riferimento
sulla posizione del nome, ma usare come stringa il valore del name
della relazione. Forse ho fatto un giro di parole incomprensibile, ma
spero di essermi fatto capire :-)


Siccome relation site è ancora solo una proposta, non viene renderizzata,  
e fin qua ci siamo. Dopo sinceramente non ho ben capito cosa intendi. Dici  
di non usare il nodo con ruolo label all'interno della relazione? (Come mi  
era sembrato fosse consigliato anche nella discussione su relation site).


Un'altra cosa: so che potrebbe sembrare una questione di basso rilievo, o  
forse è solo la mia ignoranza che ha necessita di una risposta, ma che  
differenza ci sarebbe tra Agip ed Eni? Cioè la compagnia è la stessa (Agip  
è stata assorbita da Eni), quindi come vanno taggati i distributori di  
benzina? come Agip o Eni? La prima si occupa solo dei distributori, mentre  
la seconda è più in generale la compagnia che gestisce le fonti  
energetiche. Leggendo [0], ho notato che il logo dell'Agip è stato  
cambiato nel 2008 ed è stata aggiunta la scritta Eni. In più anche sul  
sito delle Autostrade, nella sezione delle aree di servizio queste sono  
indicate con Eni [1].


[0]http://it.wikipedia.org/wiki/Agip#Il_logo_dell.27autunno_2008
[1]http://www.autostrade.it/autostrade/rete.do?op=ads&cod=A14



Ciao,
Fabio


Ciao,

Simone

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dubbi su Aree di Servizio in autostrada

2010-08-26 Per discussione Fabio

Allora. *Attualmente*, mettere un name al nodo label della relation
site fa sì che 1) la relation venga ignorata (viene ignorata sempre e
cmq), e 2) il rendering di solito metta un'etichetta con il name dove
c'è il nodo.

*In teoria*, la relation site servirebbe ad indicare che tutti gli
oggeti fanno parte di un solo "sito", chiamato "Pippo", e il nodo
label dovrebbe dare un'indicazione di dove disegnare il nome. Quindi,
anche se il nodo label avesse name=Pluto, il rendering dovrebbe
scrivere "Pippo" posizionandolo sul nodo label.

*In pratica*, probabilmente la cosa migliore da fare è mettere il name
giusto sia sulla relation sia sul nodo label.


Ok, adesso mi è chiaro. Quindi name su relation e sul nodo label.


Un'altra cosa: so che potrebbe sembrare una questione di basso rilievo,  
o

forse è solo la mia ignoranza che ha necessita di una risposta, ma che
differenza ci sarebbe tra Agip ed Eni? Cioè la compagnia è la stessa  
(Agip è

stata assorbita da Eni), quindi come vanno taggati i distributori di
benzina? come Agip o Eni? La prima si occupa solo dei distributori,  
mentre
la seconda è più in generale la compagnia che gestisce le fonti  
energetiche.
Leggendo [0], ho notato che il logo dell'Agip è stato cambiato nel 2008  
ed è
stata aggiunta la scritta Eni. In più anche sul sito delle Autostrade,  
nella

sezione delle aree di servizio queste sono indicate con Eni [1].


Su questo non ti so proprio aiutare :-s


Guardando il sito Agip, dove si parla di aree di servizio c'è scritto:  
"Eni, con il marchio Agip conta in Italia circa 4.356 stazioni di  
servizio...". Quindi come dicevo, Agip fa parte del gruppo Eni ed è il  
vecchio marchio dei distributori di benzina, tant'è che anche la raccolta  
punti you&Agip ora si chiama you&Eni. Dobbiamo solo decidere se tenere la  
vecchia denominazione Agip (che in teoria verrà piano piano cambiata in  
Eni, parlo a livello di loghi dei distributori), o usare operator=Eni.




Ciao,

Simone


Ciao,

Fabio


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: Dubbi su Aree di Servizio in autostrada

2010-08-26 Per discussione Fabio
IMHO una svincolo di un'area di ristoro o servizio e' del tutto diverso  
rispetto a un svincolo per un'uscita (dal punto di vista funzionale) e  
vanno taggati in modo chiaramente differente.


Ok, come si può taggare allora lo svincolo che porta ad un'area di  
servizio/sosta? In effetti anche secondo me sarebbe una cosa utile averlo  
segnalato in un navigatore.




Ciao


Ciao,
Fabio

Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: Dubbi su Aree di Servizio in autostrada

2010-08-26 Per discussione Fabio
Ad esempio in Inghilterra [0] hanno taggato con motorway_link="nome  
dell'area di sosta"  la strada principale che attraversa l'area di  
servizio.


[0]http://www.openstreetmap.org/?lat=51.9475&lon=-0.50036&zoom=16&layers=M


In data 26 agosto 2010 alle ore 15:41:42, Fabio   
ha scritto:


IMHO una svincolo di un'area di ristoro o servizio e' del tutto diverso  
rispetto a un svincolo per un'uscita (dal punto di vista funzionale) e  
vanno taggati in modo chiaramente differente.


Ok, come si può taggare allora lo svincolo che porta ad un'area di  
servizio/sosta? In effetti anche secondo me sarebbe una cosa utile  
averlo segnalato in un navigatore.




Ciao


Ciao,
Fabio

Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: Dubbi su Aree di Servizio in autostrada

2010-08-26 Per discussione Fabio
In data 26 agosto 2010 alle ore 15:59:35, Simone Saviolo  
 ha scritto:



Il 26 agosto 2010 15:28, G Zamboni  ha scritto:

Ciao,
non sono d'accordo.
Se vuoi andare in un'area di servizio sul navigatore cercherai un POI,  
come un benzinaio o un punto di ristoro, in base a quello che cerchi.
Se invece cerchi un'uscita dell'autostrada (con o senza casello e  
pedaggio) e' tutta un'altra cosa.
IMHO una svincolo di un'area di ristoro o servizio e' del tutto diverso  
rispetto a un svincolo per un'uscita (dal punto di vista funzionale) e  
vanno taggati in modo chiaramente differente.


Non proprio. Metti che sia semplicemente stanco, o che dica "al
prossimo autogrill ci fermiamo al bar". Mica cerco uno specifico
ristorante; e in autostrada non posso sempre permettermi il lusso di
snobbare il distributore di marca X perché voglio solo benzina Y.
Vorrei che il navigatore mi dicesse, sulla A26, "fra 8 km area di
servizio Monferrato Est, fra 11 km casello Casale Monferrato Sud",
così magari non sto lì a fermarmi poco prima del casello; o magari che
mi segnali che se salto la prossima area di servizio ne ho un'altra
venti chilometri dopo se vado verso una diramazione, ma non ne troverò
un'altra per cinquanta chilometri se vado verso un'altra.


+1.


Se vogliamo distinguere le uscite verso aree di servizio / sosta da
quelle verso i caselli e le uscite dall'autostrada, sono d'accordo -
ma al momento non mi sembra che ci sia il modo di farlo. Magari uno
schema del tipo

highway=motorway_junction
motorway_junction=*
name=*

con motorway_junction=* che assume i valori exit (per i caselli o le
uscite), services (per le aree di servizio), rest_area (per le aree di
sosta). Che ne dite?


IMHO risolve bene il problema.

L'esempio inglese era solo per vedere come avevano fatto da altre parti,ma  
non piace neanche a me.





Ciao
Giuliano


Ciao,

Simone


Ciao,
 Fabio


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] passaggio a nuova licenza (Open Database License) per OSM

2010-08-30 Per discussione Fabio
In data 30 agosto 2010 alle ore 10:56:27, Simone Saviolo  
 ha scritto:



Il 30 agosto 2010 08:36, Federico Cozzi  ha scritto:

2010/8/30 Gianmario Mengozzi :
Credo sia urgente un confronto, anche perché la fase 3 "Existing  
Contributor

Mandatory Re-licensing" sembra imminente e io ammetto di avere le idee
tutt'altro che chiare sul da farsi.


Io non penso che un confronto possa essere utile, a questo punto.
Mi spiego meglio: di email / opinioni se ne sono scambiate tante, si è
detto di tutto.
A questo punto ognuno di noi deve votare (accetto / non accetto) e poi
vediamo il risultato.


Scusa Federico, ma lo scambio di mail e di opinioni era stato
abbastanza inconcludente. Io ero arrivato da poco quando se ne era
parlato, quindi si tratta di quasi un anno fa. Non sarebbe possibile
raccogliere *brevemente e senza flame* i pro e i contro del cambio di
licenza, possibilmente in maniera imparziale, in modo che tutti
abbiano una visione d'insieme non limitata a cose del tipo "mi ricordo
che in una mail Luca Delucchi si era incazzato perché..." (scusa Luca
per l'esempio, ma mi ricordo effettivamente qualcosa del genere :-) )?


+1 Anche io non ci ho capito molto del discorso del rinnovo della licenza.  
Qualche buona anima potrebbe fare un riassunto?




Grazie,

Simone


Grazie,

Fabio


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: Dubbi su Aree di Servizio in autostrada

2010-08-30 Per discussione Fabio
In data 30 agosto 2010 alle ore 16:07:43, M∡rtin Koppenhoefer  
 ha scritto:



2010/8/30 MrFrem82 :


per le strutture a ponte ora c'è scritto:
* Se l'area di servizio possiede la struttura ''a ponte'' sopra
l'autostrada, questa va indicata come ponte con accessi per pedoni,
con l'indicazione di {{Tag|highway|steps}} se esistono dei gradini per
l'accesso e {{key|wheelchair|}} per indicare l'accesso ai disabili. I
diversi servizi all'interno dell'edificio si indicano come al
solito

va tutto bene, ma dissegnerei anche l'edificio stesso (building=xy,
dove xy potrebbe essere "services" o simile)

volendo si potrebe anche indicare sulla strada "covered=yes" per il  
pezzo sotto.


poi ho visto che qui:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Autostrade/Opere_complementari_Autostrade_italiane


La pagina di cui parlavo è esattamente quella. Mi riferivo appunto alla  
nuova pagina creata da Simone nel progetto autostrade.
In effetti non c'è l'indicazione di disegnare l'edificio stesso, vado ad  
aggiungerla.


è recentemente stato aggiunto:
"* '''zona traffico pesante''': {{Tag|motorcar|no}},
{{Tag|motorcycle|no}}, {{Tag|hgv|yes}}"

cosa è vero solo per i casi (che io non conosco, ma ammetto che non
vado spesso sulle autostrade italiane) dove le macchine non devono
andare in queste zone. Io conosco il caso che le camion non possono
andare in alcuni spazi riservati alle macchine, ma le macchine possono
andare nei spazi dei camion, non?


Quella indicazione si riferisce ai cartelli che si trovano all'ingresso  
delle aree di servizio, dove il traffico viene smistato tra macchine e  
camion. Non so se effettivamente l'ingresso per le macchine nelle zone  
dedicate ai camion sia vietato, ma sicuramente è sconsigliato essendo  
quelli spazi con parcheggi e viabilità predisposti per i mezzi pesanti.





ciao,
Martin


Ciao,

Fabio


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso correto dei landuse

2010-08-30 Per discussione Fabio
In data 30 agosto 2010 alle ore 17:51:08, Simone Saviolo  
 ha scritto:

Mi è venuta in mente un'altra cosa. Usando il landuse, è possibile
"colorare" l'intera superficie di una città: qui residential, lì
commercial, l'area industriale, qui un parco e qui la strada. È il
caso di procedere oltre? Penso ad esempio a come vorrebbe bella spessa
la mappa delle mie parti se mi mettessi a disegnare tutte le risaie.
Vedo ad esempio che intorno a Parma e a Crema ci sono vaste aree
giallognole, che dovrebbero corrispondere a delle farm. Penso che
almeno nella Pianura Padana potremmo andare avanti da Chivasso fino al
Polesine a colorare la mappa di giallognolo; è il caso di farlo?


Mi stavo facendo la stessa domanda anche io guardando la mappa di  
Parma[0]. L'uso del landuse "colora" la mappa, ma è necessario o utile  
farlo a "tappeto"?


[0]http://www.openstreetmap.org/index.html?lat=44.8008448458252&lon&lon=10.318457675798573&zoom=13



Ciao,
Federico


Ciao,

Simone


Ciao,
Fabio


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Agli users di Bologna e dintorni

2010-08-30 Per discussione Fabio
Navigando nel Wiki mi sono accorto che mancava la pagina della città di  
Bologna!!! Ho così deciso di crearla [0] e mi sono accorto che  
effettivamente le cose da fare sarebbero parecchie (viabilità in primis,  
ma manca anche completamente il trasporto urbano). Ho così aggiunto anche  
una serie di sezioni dove poter coordinarsi e aggiornare lo sviluppo della  
mappa. Ovviamente tutti i contributi sono ben accetti (da solo faccio poco  
e inoltre risiedo nella prima periferia della città, quindi non sono  
sempre in giro nel centro).
Sperando che si possa creare una comunità attiva, saluto tutti i mappers  
bolognesi in mailing-list!


Ciao (a tutti i mappers  ;) ),

Fabio


--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Agli users di Bologna e dintorni

2010-08-30 Per discussione Fabio
In data 30 agosto 2010 alle ore 20:32:21, Stefano Fabi  
 ha scritto:



Ciao io sono di bologna anche se lavoro fuori. Sono nuovo con osm,
sono appassionato di escursionismo. Ho notato che su bologna c'e'
molto da fare. Spero di potermi mettere. Vorrei pian piano anche
mappare i vari sentieri, anche perche' poi li vado spesso a fare. Gps
alla mano mi provero' a mettere. Ho letto che ci sono vari contributi
teorie su come mappare i sentieri cai. Magari quando ne ho mappato uno
chiedo il vostro parere di esperti se ho fatto bene! Ciao a tutti
stefano


Ciao e benvenuto su OSM! Anche io sono relativamente nuovo, ma sto  
cercando di dare il mio contributo nel migliore modo possibile.
Per quanto riguarda l'escursionismo puoi consultare la pagina del progetto  
italiano[0]. Poi se ti capita fai un salto anche sulla pagina di Bologna  
che ho creato nel wiki ;)


Ciao,

Fabio


Il 30/08/10, Fabio ha scritto:

Navigando nel Wiki mi sono accorto che mancava la pagina della città di
Bologna!!! Ho così deciso di crearla [0] e mi sono accorto che
effettivamente le cose da fare sarebbero parecchie (viabilità in primis,
ma manca anche completamente il trasporto urbano). Ho così aggiunto  
anche
una serie di sezioni dove poter coordinarsi e aggiornare lo sviluppo  
della
mappa. Ovviamente tutti i contributi sono ben accetti (da solo faccio  
poco

e inoltre risiedo nella prima periferia della città, quindi non sono
sempre in giro nel centro).
Sperando che si possa creare una comunità attiva, saluto tutti i mappers
bolognesi in mailing-list!

Ciao (a tutti i mappers  ;) ),

Fabio


--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:
http://www.opera.com/mail/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it






--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Agli users di Bologna e dintorni

2010-08-31 Per discussione Fabio
In data 31 agosto 2010 alle ore 13:17:13, albertobonati  
 ha scritto:



  Il 31/08/2010 12.55, MrFrem82 ha scritto:

Grazie a tutti delle risposte!

Spero che la creazione di una pagina sul wiki possa aiutare a  
inquadrare i

lavori più urgenti da fare e convogliare gli sforzi.
A questo proposito ho creato la pagina sui trasporti pubblici [0], per  
il
momento ci sono le navette e le linee urbane. Da ampliare con linee  
speciali

e trasporto extraurbano. Le linee guida su come mappare sono prese, con
qualche rielaborazione da quelle della città di Milano [1]. Ditemi cosa  
ne

pensate.

Ciao,

Fabio

[0]http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Bologna/Trasporti_pubblici
[1]http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Milano/Trasporti_pubblici#Come_taggare

Come base va senz' altro bene.
Domanda: l' ATC Bologna ha un sito con le mappe delle linee che  
faciliterebbe il lavoro non poco.


Il sito ATC dice:

"Salvo dove esplicitamente indicato, tutto il materiale contenuto non  
può essere riprodotto per ricavarne lucro, o per distribuirlo come  
proprio"


Magari non è difficile farsi dare una autorizzazione...


Bisognerebbe provare a contattarli spedendo una mail. Che dati pensavi di  
richiedere?




ciao

Alberto


Ciao,

Fabio


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: Dubbi su Aree di Servizio in autostrada

2010-08-31 Per discussione Fabio
In data 31 agosto 2010 alle ore 13:25:19, Federico Cozzi  
 ha scritto:



2010/8/30 M∡rtin Koppenhoefer :

italiano) di mettre dei tag diversi. Mettete un divieto legale solo
nel caso che esista davvero.


+1
i cartelli di canalizzazione in un'area di sosta non hanno (quasi) mai
il divieto di accesso (cartello tondo bianco con bordo rosso) ma sono
di altri colori. Sono cartelli di indicazione, non di divieto.


Credo anche io sia così in effetti. L'unico limite esiste nel caso in cui  
ci siano passaggi bassi con relativo cartello di altezza massima.
Quindi come si può realizzare sulla mappa l'indicazione fornita da quel  
cartello "canalizzatore"?




Ciao,
Federico


Ciao,

Fabio


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Agli users di Bologna e dintorni

2010-08-31 Per discussione Fabio
In data 31 agosto 2010 alle ore 13:41:38, albertobonati  
 ha scritto:



  ICome base va senz' altro bene.
Domanda: l' ATC Bologna ha un sito con le mappe delle linee che  
faciliterebbe il lavoro non poco.


Il sito ATC dice:

"Salvo dove esplicitamente indicato, tutto il materiale contenuto non  
può essere riprodotto per ricavarne lucro, o per distribuirlo come  
proprio"


Magari non è difficile farsi dare una autorizzazione...


Bisognerebbe provare a contattarli spedendo una mail. Che dati pensavi  
di richiedere?
Semplicemente ricavare il percorso dei bus dalle informazioni inserite  
nel loro sito...questo semplificherebbe una parte del lavoro.
Riguardo le fermate,  rimarrebbe la necessità di mapparle sul campo  
visto che dal loro sito non mi sembra siano posizionate ma solo  
identificate per nome.


Per le fermate concordo con quanto hai detto, sulle mappe non sono  
indicate precisamente.


Non essendo molto pratico in questo aspetto, vorresti mandare tu la mail  
all'ATC?

Grazie


Ciao

alberto



Ciao,

Fabio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: Dubbi su Aree di Servizio in autostrada

2010-08-31 Per discussione Fabio
In data 31 agosto 2010 alle ore 15:15:32, Federico Cozzi  
 ha scritto:



2010/8/31 Fabio :

i cartelli di canalizzazione in un'area di sosta non hanno (quasi) mai
il divieto di accesso (cartello tondo bianco con bordo rosso) ma sono
di altri colori. Sono cartelli di indicazione, non di divieto.
Credo anche io sia così in effetti. L'unico limite esiste nel caso in  
cui ci

siano passaggi bassi con relativo cartello di altezza massima.
Quindi come si può realizzare sulla mappa l'indicazione fornita da quel
cartello "canalizzatore"?


designated

Cioè motorcar=designated (per i percorsi "per automobili"),
hgv=designated (per i percorsi per gli autotreni)


Giusto. Quindi bisogna modificare il wiki. In sintesi si suggerisce di  
usare designated qualora non ci siano altri divieti (come ad esempio  
l'altezza, ma può dipendere dai casi), che vanno indicati diversamente.  
Posso correggere io il wiki, se siamo d'accordo.




Ciao,
Federico


Ciao,
Fabio


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: Dubbi su Aree di Servizio in autostrada

2010-09-01 Per discussione Fabio
In data 01 settembre 2010 alle ore 15:08:35, MrFrem82  
 ha scritto:




volendo si potrebe anche indicare sulla strada "covered=yes" per il  
pezzo

sotto.

Cercando sul wiki ho trovato la pagina dove parla della chiave  
covered[0].
C'è scritto di evitarne l'uso qualora si debba indicare una strada che  
passa
sotto un ponte la cui traiettoria/percorso sia facilmente  
identificabile. Mi

sembra il caso delle strutture a ponte sopra le autostrade (che vengono
proprio taggate anche con tag bridge=yes). Io seguire le indicazioni sul
wiki (la pagina [1] del progetto autostrade che abbiamo creato non  
contiene

questa indicazione), che dite?


Inoltre, sempre parlando di queste strutture, non sarebbe più corretto  
indicarle come building=yes e building:use=services? Così mi sembra  
suggerito nella pagina wiki della chiave building [2].


[2]http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:building




Ciao,
Fabio

[0]http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:covered
[1]http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Autostrade/Opere_complementari_Autostrade_italiane#Mappatura_dettagliata



--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: Dubbi su Aree di Servizio in autostrada

2010-09-02 Per discussione Fabio
In data 01 settembre 2010 alle ore 21:19:38, M∡rtin Koppenhoefer  
 ha scritto:



2010/9/1 MrFrem82 :


volendo si potrebe anche indicare sulla strada "covered=yes" per il  
pezzo

sotto.

Cercando sul wiki ho trovato la pagina dove parla della chiave  
covered[0].
C'è scritto di evitarne l'uso qualora si debba indicare una strada che  
passa
sotto un ponte la cui traiettoria/percorso sia facilmente  
identificabile.


identificabile per chi? Mapnik non riesce per esempio.


Sul wiki è scritto: quando NON usare? on a highway passing under a bridge,  
where the path of the under-passing highway may be accurately assumed.




ciao,
Martin


Ciao,
Fabio


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domande

2010-09-02 Per discussione Fabio
In data 02 settembre 2010 alle ore 16:02:41, Daniele Forsi  
 ha scritto:



Il 02 settembre 2010 13:03, Elena of Valhalla ha scritto:


io metterei il nome con cui quel supermercato viene identificato, ad
esempio sui siti della catena; di solito e` qualcosa del tipo "$catena
di $indicazione_geografica, con $indicazione_geografica che spesso
cambia "tipo" (ad esempio per l'Esselunga so di supermercati
identificati per via, per quartiere e per comune)



sulla distinzione tra operator e brand, in effetti probabilmente mi
sono sbagliata, "Esselunga" andrebbe nel brand, ed operator dovrebbe
avere la ragione sociale (quella che si trova sullo scontrino),
giusto?


prima di iniziare questa discussione io pensavo di dover mettere il
nome ufficiale in name e il nome della catena in operator, ma ha senso
quello che dicono Federico e Simone e che dici tu a proposito di brand
e operator

quindi per name abbiamo due possibilità, per brand e per operator
credo che siamo d'accordo

name: il nome scritto sull'insegna oppure il nome ufficiale (in
entrambi i casi compresa la specificazione del luogo "di via tal dei
tali" se presente)
brand: il marchio (questo dovrebbe essere usato per la ricerca e
scritto sulle mappe)
operator: la ragione sociale di chi emette lo scontrino, generalmente
è diverso da brand (omettere il tag se non si conosce)
se due tag hanno lo stesso valore metterli entrambi


+1



anche se non raggiungiamo un accordo su name, aggiungerei a
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:name
una frase tipo "Nel caso di banche, distributori di benzina, catene di
negozi, ecc. è utile usare anche i tag operator e/o brand."


Proverei a raggiungere un accordo per cercare di uniformare il più  
possibile.


Ciao,
Fabio


--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Agli users di Bologna e dintorni

2010-09-07 Per discussione Fabio
In data 07 settembre 2010 alle ore 17:56:09, albertobonati  
 ha scritto:



  Il 07/09/2010 17.31, MrFrem82 ha scritto:
Ho inviato questa mattina all' ATC una emai chiedendo l' autorizzazione  
all' uso dei dati riguardanti i percorsi degli autobus, ricavabili dal  
loro sito.
Già che c' ero ho anche chiesto se avevano un database con la posizione  
delle fermate
Riguardo ai dati della Provincia di Bologna, è un problema affrontato  
già tempo fa, c' è stata discussione in lista riguardo la possibilità di  
usare i dati su OSM.
A suo tempo avevo contattato telefonicamente la Provincia e un  
responsabile mi aveva confermato la possibilità di usarli, non esiste  
però alcuna autorizzazione scritta.
Essendo parte dei dati dell' Emilia Romagna, avevo fatto richiesta alla  
regione riguardo l' utilizzo dei dati ma non mi hanno mai risposto.


Ottimo per i dati ATC, speriamo rispondano in fretta!

Non avevo fatto una ricerca nella mailing-list per vedere se l'argomento  
era già stato preso in considerazione. Vista la non presenza di nulla di  
scritto e nessuna risposta dalla regione Emilia Romagana, forse è il caso  
di mandare una mail alla provincia. Hai ancora dei contatti o sono da  
ricercare?


Inoltre, e qui dimostro tutta la mia ignoranza, i dati presenti sui  
database, sarebbero di facile importazione? E' un problema successivo,  
ovvio, però credo sia comunque da prendere in considerazione.




saluti

alberto


Ciao,

Fabio


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Agli users di Bologna e dintorni

2010-09-07 Per discussione Fabio
In data 07 settembre 2010 alle ore 21:49:05, alberto bonati  
 ha scritto:





Ottimo per i dati ATC, speriamo rispondano in fretta!

Non avevo fatto una ricerca nella mailing-list per vedere se
l'argomento era già stato preso in considerazione. Vista la non
presenza di nulla di scritto e nessuna risposta dalla regione Emilia
Romagana, forse è il caso di mandare una mail alla provincia. Hai
ancora dei contatti o sono da ricercare?

Inoltre, e qui dimostro tutta la mia ignoranza, i dati presenti sui
database, sarebbero di facile importazione? E' un problema successivo,
ovvio, però credo sia comunque da prendere in considerazione.

Se analizzi attentamente i dati scaricabili vedrai che dopotutto non
sono molti quelli interessanti per OSM : sicuramente i confini dei
parchi, forse i laghi, tempo fa c'erano i fiumi ma ora li hanno tolti
I dati scaricati sono in formato shapefile, non  é difficile importarli
su OSM ma non credo si prestino ad un import massiccio...


Si, in effetti controllado bene i dati scaricabili non sono tantissimi,  
però qualcosa di utile da prendere mi sembra ci sia, soprattutto a livello  
idrologico (sorgenti,laghi ecc.).


Piuttosto, la Provincia di Bologna ha un ottimo sito dove potere
ricavare l' elenco completo per la gestione delle strade provinciali (1).

Questo sarebbe molto utile per controllarle ed assegnargli il ref
appropriato.


Infatti avevo trovato anche questo database che mi sembrava interessante,  
qui che tu sappia è già stato fatto un tentativo?


Ciao

Alberto


Ciao,
fabio


(1) http://cst.provincia.bologna.it:81/stradeprov/viewer.htm




--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Agli users di Bologna e dintorni

2010-09-08 Per discussione Fabio
In data 08 settembre 2010 alle ore 09:20:36, albertobonati  
 ha scritto:



  Il 08/09/2010 8.21, Fabio ha scritto:



Piuttosto, la Provincia di Bologna ha un ottimo sito dove potere
ricavare l' elenco completo per la gestione delle strade provinciali  
(1).


Questo sarebbe molto utile per controllarle ed assegnargli il ref
appropriato.



Infatti avevo trovato anche questo database che mi sembrava  
interessante, qui che tu sappia è già stato fatto un tentativo?



No che io sappia...
Tra l' altro sul sito è scaricabile un file excel con la lista delle  
provinciali, sarebbe molto utile per il wiki...

Vuoi provare tu a sentire?


Posso provare a sentire sia per questo elenco excel che per il database  
delle strade. Hai per caso una copia della mail che hai mandato all'ATC a  
cui mi posso appoggiare per scrivere questa richiesta?



Ciao
Alberto


Ciao,

Fabio


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Agli users di Bologna e dintorni

2010-09-08 Per discussione Fabio
In data 08 settembre 2010 alle ore 15:37:01, Niccolo Rigacci  
 ha scritto:



On Wed, Sep 08, 2010 at 09:36:36AM +0200, albertobonati wrote:


progetto che mira a costituire e rendere disponibile una cartografia
libera da copyright e disponibile a tutti (1).


Lo so che sono pedante, che nessuno ci capisce nulla e che non si
nota la differenza, ma i dati OpenStreetMap **NON** sono liberi
da copyright.

Anzi le licenze Creative Commons funzionano proprio grazie alle
leggi sul copyright: il detentore del copyright (gli autori)
concedono certi privilegi al pubblico a determinate condizioni.

Una locuzione semplice e appropriata potrebbe essere "cartografia
con licenza libera".

Il termine "libero da copyright" può essere appropriato per ciò
che è di pubblico dominio, non per OSM.


Credo che la precisazione sia giusta, e da tenere in considerazione, nella  
mia mail ho inserito un collegamento ai termini della licenza CC  
Share-Alike.





--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Agli users di Bologna e dintorni

2010-09-09 Per discussione Fabio
Oggi pomeriggio ho ricevuta risposta dall'URP della provincia. Hanno detto  
di aver inoltrato la mia richiesta al Servizio Informatico Territoriale.  
Speriamo che non siano i soliti giri burocratici dovesi perdono le  
tracce...


Via aggiorno appena ho notizie nuove.

Ciao,

Fabio


--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cellulari Android per OSM

2010-09-30 Per discussione Fabio

In data 30 settembre 2010 alle ore 11:00:12,  ha scritto:



Esiste un cellulare/palmare sotto i 300€ che faccia ciò che richiedo?



Prova a guardare questa lista [0]. Dovrebbe essere abbastanza esaustiva.


L'alternativa è arrendersi e consegnarsi al nemico Winzozz Mobile,

please HELP


MAI!!!


ME !!

Alessandro


Ciao,

Fabio

[0]http://www.androidworld.it/confronto/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it






--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:  
http://www.opera.com/mail/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Key:surface e porfido/basoli/pietre

2020-11-12 Per discussione Fabio Bettani
Ciao a tutt*,

sono un po' in difficoltà nell'uso di key:surface per mappare la
pavimentazione stradale - un campo in cui sto cercando di migliorare
l'affidabilità dei dati, perché mi sposto spesso in bici nei centri storici
di Milano e Bologna e mi farebbe davvero comodo poter calcolare con OSMand
il miglior percorso *liscio* da punto a punto.

Le pavimentazioni che mi mettono in difficoltà sono sett (
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:surface%3Dsett) e paving stones (
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:surface%3Dpaving_stones).

Secondo la wiki, entrambe sono pavimentazioni formate da pietre regolari.
La differenza è che nel sett ci sono spazi vuoti tra le pietre, nelle
paving_stones invece no.

Direi che quindi il pavè milanese (molto poco amichevole per bici e
monopattino) è indiscutibilmente sett, mentre questo pavè bolognese (in via
Rizzoli) non è un sett, ma è probabilmente qualcosa di più vicino alla
definizione di paving_stones, perché le pietre sono adiacenti (e infatti in
bici e monopattino è facile da percorrere):
https://www.mapillary.com/app/?lat=44.49448872&lng=11.34532889&z=17&focus=photo&pKey=DbXjhwnWRTJs7dLobQgumg&x=0.4857569345886953&y=0.6682675366956518&zoom=0

Vi sembra corretto?
O vi sembra che, tra le due, questo sia comunque un caso di sett, e che il
concetto di "paving_stones" sia adatto esclusivamente alle pavimentazioni
iper-regolari di questo tipo (
http://www.profilbeton.it/images/pr_krgt_eingebaut.jpg)?

Noto che l'app StreetComplete (che uso spesso per mappare la
pavimentazione) traduce sett come "bolognini" e paving_stones come
"pavimentato a pietre", ma mi sembrano traduzioni fuorvianti: al posto di
"pavimentato a pietre" direi "pietre lisce regolari", al posto di
"bolognini" direi "pietre irregolari" (o forse il concetto esatto sarebbe
"pietre non adiacenti").
Anche qui, vi chiedo di fermarmi se vi sembra che io stia interpretando
male. Proporrei la diversa traduzione a StreetComplete, se conveniamo su
una formulazione che ci trova d'accordo e che non coincide con quella
attuale.

PS. Incidentalmente, noto che a Milano è stato usato spesso il tag
surface_bike (https://taginfo.openstreetmap.org/keys/surface_bike#overview),
con valore "milanese_paving": su wiki naturalmente non è documentato; ha
senso?

Grazie!

--
Fabio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Key:surface e porfido/basoli/pietre

2020-11-15 Per discussione Fabio Bettani
Grazie a entrambi! Ho riletto le discussioni del 2012 e... in parte ho
capito meglio. (solo in parte ;-) )

Ai fini di StreetComplete, mi potrei fare portavoce di una proposta di
modifica della traduzione italiana, per eliminare le diciture attuali che
sono state causa parziale della mia confusione.
Per paving_stones, al posto di "pavimentato a pietre", proporrei "pietre
lisce regolari (o piastrelle)".
Per sett, al posto di "bolognini" proporrei "pietre discontinue" o "pietre
sconnesse".

Vi sembrano descrizioni sensate?
Questo permetterebbe per lo meno di evitare che qualcuno contribuisca in
buona fede tramite StreetComplete inserendo valori di surface che non
corrispondono al loro significato reale.

Sul pavè di Milano, oggettivamente la situazione è meno chiara... (tra
l'altro, la soluzione milanese_paving ha senso, ma mi sembra che anche a
Roma non manchino pavimentazioni simili...)

Vedo che l'uso di cobblestone:flattened non ha molti consensi, e c'è chi
argomenta che è equivalente a sett:
https://github.com/westnordost/StreetComplete/issues/728

Se però per coerenza almeno all'interno di Milano si è scelto di
tenere cobblestone:flattened, non ho problemi a usarlo, anche se vedo che
attualmente non è tra i valori più diffusi per surface= (è al 31° posto:
https://taginfo.openstreetmap.org/keys/surface#values)

--
Fabio


Il giorno gio 12 nov 2020 alle ore 20:31 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> > On 12. Nov 2020, at 18:40, Fabio Bettani 
> wrote:
> >
> > O vi sembra che, tra le due, questo sia comunque un caso di sett, e che
> il concetto di "paving_stones" sia adatto esclusivamente alle
> pavimentazioni iper-regolari
>
>
> con paving_stones si intende una pavimentazione liscia (che non crea
> problemi per bici, per gli skates invece forse sì), quella di Bologna
> potrebbe ricadere in questo caso (non conosco bene, giudicando della foto).
>
> Cheers Martin
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Proposal] [RFC] import of new cycle paths of Città Metropolitana di Bologna

2020-11-24 Per discussione Fabio Bettani
Ho già segnalato a Matteo, e segnalo anche pubblicamente, che la Consulta
della Bicicletta di Bologna (formalmente è attiva solo sul territorio
comunale, ma di fatto già da tempo anche in ambito metropolitano...) ha un
piccolo gruppetto di contributori OSM, con poche competenze ma con voglia
di fare. Sarebbero ben felici di aiutare, anche con sopralluoghi nei casi
dubbi. Posso fare volentieri da tramite.

Ciao!

--
Fabio


Il giorno ven 20 nov 2020 alle ore 09:54 Matteo Fortini <
matteo.fort...@gmail.com> ha scritto:

> Grazie Alessandro, ti rispondo sotto.
>
> In generale comprendo le tue perplessità. Dall'altro lato, abbiamo più di
> 900km di ciclabili "vere", realizzate su sede separata dalla sede stradale,
> che ha molto senso vengano inserite in OSM.
> Le alternative penso siano:
>
>- lasciare che ogni singolo o gruppo locale si metta a importare i
>tratti che vede nascere, a mano, senza il supporto di foto satellitari,
>perché la costruzione è troppo recente
>- utilizzare il dataset di Città Metropolitana come base per integrare
>le ciclabili, tutte insieme, o guidate dai gruppi locali
>
>
> Il 19/11/20 04:48, Alessandro Sarretta ha scritto:
>
> Ciao Matteo,
>
> come pensavi di utilizzare/integrare in OSM le informazioni di questi 2
> shapefile?
>
> Guardando rapidamente ai dati, mi sembra che le geometrie dei file
> condivisi siano molto semplificate e che non potranno comunque in nessun
> caso essere importate tout-court in OSM.
>
>
> Sì, non ho mai sperato tanto. Penso che importare correttamente qualcosa
> che proviene da altri SIT in OSM sia già un'impresa per dei punti (vedi i
> civici dell'Emilia-Romagna), le strade hanno tante implicazioni anche su
> altri progetti, come per esempio il routing, che penso possano essere
> importate soltanto a mano, a meno che chi le ha progettate non l'abbia
> fatto su OSM (cosa oggi inconcepibile).
>
>
> Per quanto riguarda il layer itinerari_cicloturistici, mi pare che sarà da
> assegnare (se non già fatto) una relazione con il nome degli intinerari ai
> tratti che li compongono. Se mancano dei pezzi, bisognerà disegnarli a mano
> immagino.
>
> Ancora meno informazioni contiene il secondo shapefile, della rete
> strategica e integrativa. In questo caso, inoltre, credo debbano essere
> considerati solo i tratti segnalati come esistenti, non quelli in corso di
> realizzazione o tantomeno da finanziare, giusto?
>
> Il limite principale mi pare che sia l'assenza di qualsiasi tipo di
> informazione sul tipo di percorso ciclabile, se pista o corsia ciclabile.
>
>
> Le ciclabili in realtà sono quasi tutte realizzate, posso verificare con
> Città Metropolitana, mi hanno fornito un documento che probabilmente è
> ancora da aggiornare sullo stato d'avanzamento.
>
> On 18/11/20 22:43, Matteo Fortini wrote:
>
> Ho cominciato a riempire una pagina wiki come richiesto dalle linee guida.
> C'è qualcuno/a che vuole dare una mano?
>
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import_of_Citt%C3%A0_Metropolitana_di_Bologna%27s_cycling_paths
>
> Riguardo alla pagina di import, a parte una descrizione del contenuto dei
> file da importare, non sono sicuro di come sia più utile descrivere il
> lavoro da fare, viste le limitazioni descritte sopra.
>
> Forse avere gli shapefile su una uMap può essere la base per un check
> specifico da OSMer della zona?
>
>
> Sì l'idea è molto buona, appena posso la carico.
>
>
> Ale
>
>
>
> Grazie,
> Matteo
>
> Il 08/10/20 18:04, Matteo Fortini ha scritto:
>
> The Città Metropolitana di Bologna in Italy (local authority for the
> Bologna province) has recently built around 100kms of cycle paths.
>
> I asked them if they could provide a dataset to import in OSM.
>
> They provided me the shapefiles for the paths, which are not perfectly
> matching, but are very close.
>
> They waived the license for Openstreetmap as per the attached license
> file, with the same method the Municipality of Bologna used to allow the
> use of their aerial pictures to OSM users (here
> http://dati.comune.bologna.it/node/3446 ).
>
> I ask for your opinion and comments, and at the same time if anyone would
> like to collaborate in the import process.
>
> Thank you
> Matteo Fortini
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
> --
> --
>
> Alessandro Sarretta
>
> skype/twitter: alesarrett
> Web: ilsarrett.wordpress.com
>
> Research information:
>
>- Google scholar profile
><

Re: [Talk-it] R: [Proposal] [RFC] import of new cycle paths of Città Metropolitana di Bologna

2020-12-06 Per discussione Fabio Bettani
Ciao Matteo, ciao a tutti!

Ho passato la mappa agli altri membri del gruppo della Consulta della
bicicletta, e pare che in effetti i dati siano accurati (ciò che è
raffigurato come esistente, in genere, esiste davvero).
Resta imprescindibile un sopralluogo caso per caso prima di trasporre
queste informazioni in OSM, perché dai dati è impossibile capire di che
tipo di percorso ciclabile si tratta.

PS. Nel layer blu scuro (quello con i dati OSM) mancano le corsie ciclabili
(cycleway=lane), che sarebbero utili per capire subito dalla mappa se un
certo tratto mappato dalla Città metropolitana è già mappato anche in OSM
oppure no.

--
Fabio


Il giorno ven 27 nov 2020 alle ore 11:44 Matteo Fortini <
matteo.fort...@gmail.com> ha scritto:

> Grazie Lorenzo,
> ho aggiornato la mappa così è più aderente alla realtà che mi hanno
> trasmesso:
>
>- in *rosso* le ciclabili *esistenti*
>- in *magenta* le ciclabili *in corso di realizzazione* (nella mia
>zona sono in corso, ma praticamente finite, mancano i semafori, ma la gente
>le sta usando quotidianamente)
>- l'azzurro è il buffer attorno all'intero progetto
>
>
> http://umap.openstreetmap.fr/en/map/citta-metropolitana-di-bologna-percorsi-ciclabili_529217#10/44.4504/11.3942
>
>
> Grazie,
>
> Matteo
>
>
>
> Il 27/11/20 11:27, Lorenzo Perone ha scritto:
>
> Ciao Matteo,
> quella sulla SS64 a Nord di Bologna neanche esiste.
> Ciao.
> Lorenzo
>
> Il ven 27 nov 2020, 11:18 Matteo Fortini  ha
> scritto:
>
>> Grazie,
>> secondo me il problema è che queste ciclabili sono state realizzate negli
>> ultimi 6-12 mesi, quindi non sono né nelle foto aeree, né in altri siti.
>>
>> Il 27/11/20 08:45, canfe ha scritto:
>>
>> Segnalo che OSMOSE da poco ha attivato il flag
>>
>>  bicycle infrastructure
>> <http://osmose.openstreetmap.fr/it/errors/?item=8470>
>>
>> che evidenzia tutti i segnali stradali inerenti al “mondo bici” il che
>> permette facilmente di trovare ciclabili da finir di mappare.
>>
>>
>>
>> Cantone Ferruccio (canfe)
>>
>>
>>
>>
>>
>> *Da:* Matteo Fortini [mailto:matteo.fort...@gmail.com
>> ]
>> *Inviato:* giovedì 26 novembre 2020 16:00
>> *A:* openstreetmap list - italiano; Volker Schmidt;
>> fabio.bett...@gmail.com
>> *Oggetto:* Re: [Talk-it] [Proposal] [RFC] import of new cycle paths of
>> Città Metropolitana di Bologna
>>
>>
>>
>> Come consigliato da @Alessandro Sarretta, ho caricato su Umap i file,
>> insieme ai segmenti di tipo highway=cycleway o bicycle=designated, più due
>> buffer attorno ai dati da importare, uno di 5 e uno di 10m
>>
>> Da una parte si potrebbe usare mapillary come segnalato da Volker,
>> dall'altra esistono anche tutti i cad con i dettagli dei progetti.
>>
>>
>> http://umap.openstreetmap.fr/en/map/citta-metropolitana-di-bologna-percorsi-ciclabili_529217
>>
>> Grazie per i commenti,
>> Matteo
>>
>> Il 25/11/20 00:16, Volker Schmidt ha scritto:
>>
>> Io ho trovato Mapillary uno strumento molto utile per documentare la
>> ciclabilità per un successivo inserimento in OSM. E l'ho utilizzato per
>> diverse centinaia di km di infrastruttura ciclabile.
>>
>>
>>
>> Mi viene spontaneo di suggerire di combinare i dati del Comune di Bologna
>> e il metodo Mapillary, ovvero organizzare delle mapillature sistematiche
>> lungo i percorsi del Comune.
>>
>> I shapefile ci dicono dove sono i percorsi da fotografare. Le foto
>> Mapillary e relative tracce GPX permettono di inserire i dettagli lungo
>> questi percorsi.
>>
>>
>>
>> C'è un altro aspetto che vale la pena affrontare nello stesso contesto.
>>
>> La classificazione dei percorsi ciclabili in Italia è complicata, se
>> aggiungiamo anche attraversamenti e gli ostacoli (paletti, barriere
>> anti-bici, ecc). Io sto lavorando, a basso fuoco, su una nova versione
>> della pagina wiki "bicycle" per la situazione in Italia. E' incompleta,
>> ammetto, ma è sicuramente utile in questo contesto.
>>
>>
>>
>> Sono disponibile di dare una mano.
>>
>> Possiamo fare un tentativo di sviluppare un workflow assieme?
>>
>> Cominciamo con una videoconferenza dove ognuno presenta il suo approccio.
>>
>> Su Mapillary vedo che c'è una manciata di persone che hanno contribuito a
>> Mapillary in Bologna  in bici.
>>
>>
>>
>> Volker
>>
>> FIAB Padova e OSM
>>
>>
>>
>>
>>
>> On Tue, 24 Nov 2020 at 23:01, Fabio B

Re: [Talk-it] consigli acquisto gps

2008-09-25 Per discussione Fabio D'Ovidio
Ciao.
Personalmente ho testato e usato i-blue747 e mi sono trovato bene.
L'unica "scomodità" potresti trovarla solo nello scaricare i dati dal
dispositivo (il cui chipset è MTK) nel senso che molto dipende
dall'applicazione che usi per tirar fuori le tracce (ce ne sono tante
però... a partire da GPSBabel).
In realtà, sotto consiglio di Niccolò, vorrei provare anche Holux M-241.....

Ciao

-- 
Ing. Fabio D'Ovidio

INOVA Open Solutions s.r.l.
Web : http://www.inovaos.it
Tel.: 081 197 57 600
mail: [EMAIL PROTECTED]



Il 25 settembre 2008 8.46, Elena of Valhalla
<[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:
> Ciao
>
> 2008/9/24 Alberto Malagoli <[EMAIL PROTECTED]>:
>> [...] semplice ricevitore gps.. [...] iniziare e spendere pochissimooo?
>
> io ho una di quelle, una royaltek con chip stariii, che uso assieme al
> cellulare con un semplice scriptino in python
>
> in linea di massima non sono una cattiva scelta, ma
>
> 1) farei attenzione a quelle con il prezzo troppo basso: la mia si
> trova attorno ai 50 euro nuova, prende il fix in tempi rapidi, da
> delle ottime tracce in auto, e tracce decenti andando a piedi, ne ho
> viste altre (anche alla stessa cifra) con risultati decisamente
> peggiori
>
> 2) a quanto ho capito l'i-blue747, che costa poco di piu`, ha sia la
> funzione di antenna bluetooth (che secondo me in un primo dispositivo
> e`ottima quanto a versatiltia`) che la comodita` di poter loggare
> senza dover usare due dispositivi
>
> io sto meditando seriamente di prenderne uno
>
> --
> Elena of Valhalla
>
> homepage: http://www.trueelena.org
> email: [EMAIL PROTECTED]
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini, penultimo atto

2008-10-21 Per discussione Fabio D'Ovidio
Salve a tutti..
Vorrei anche io fare i miei complimenti a Simone e a tutti coloro che 
stanno collaborando a questa iniziativa!!
Al di la della precisione ritengo sia necessario inserire i confini. Il 
punto è: bisogna pur partire da qualche parte e sopratutto da qualcosa 
di ufficiale. L'ISTAT, con tutte le sue imprecisioni, mi sembra una 
fonte abbastanza ufficiale da cui poter iniziare! Poi è chiaro, tutto 
dipende da cosa l'utente deve fare con tali confini, ed è giustissimo 
pensare che esitono applicazioni in cui la precisione è relativa (tipo 
geomarketing) ed altre in cui è fondamentale altrimenti succede che Via 
Pinco Pallino ricade nel comune X invece che nel comune Y...Attualmente 
però non esistono dati ufficiali migliori su tutta Italia.
Vorrei poi rispondere a Luca di seguito...

Luca Delucchi ha scritto:
> 2008/10/20 Roberto Navoni <[EMAIL PROTECTED]>:
>
>   
>> Ciao Luca,
>> volevo spezzare una lancia a favore di Simone , visto che gli ho dato
>> una bella mano a convertire i dati nel formato compatibile con quello
>> degli amici tedeschi  la questione è questa , senza confine al
>> momento è praticamente impossibile capire se una via appartiene ad un
>> comune piuttosto che ad un'altro ...
>> 
>
> ok, ripeto non discuto il fattore dati discutevo solo sulla qualità
> dei dati, quando ci saranno dati migliori si aggiusteranno come per
> quelli dei comuni che hanno dotato i dati
>   

I casi in cui i comuni "donano" i loro dati sono davvero rari. I comuni 
di italia sono 8.000 circa. Quando finirebbe? forse mai

>   
>> il problema non è solo nostro , ma
>> in generale di tutti i comuni d'italia che stanno facendo una serie di
>> attività per certificare con i dati catastali i confini che sono stati
>> censiti dall'istat , ma ti assicuro che il concetto di confine più
>> preciso è quello dei dati catastali , ma conoscendo la precisione dei
>> dati catastali in certe zone d'italia ... beh ... potremmo fare un forum
>> a parte solo per quello 
>> 
>
> quello mi sembra un po' strano però...non conosco tante realtà ma
> quelle poche i dati sono molto precisi, arrivano pure ad avere il
> catastale ;-)
>   

Altro che strano Luca...Hai mai lavorato con i dati catastali 
dell'agenzia del territorio?? Guarda, non lo auguro neanche al mio 
peggior nemico ;-)
No, davvero, chi ha avuto esperienza in merito sa benissimo la qualità 
del catastale qual è!!!


Un saluto !!

-- 
Fabio D'Ovidio

INOVA Open Solutions s.r.l.
Web : http://www.inovaos.it
Tel.: 081 197 57 600
mail: [EMAIL PROTECTED]


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [Fwd: [Gfoss] un esempio interessante di uso di Talend SpatilDataIntegrator: da OSM a resto del mondo]

2008-10-31 Per discussione Fabio D'Ovidio

inoltro pari pari dalla ML di GFOSS.

--
Fabio D'Ovidio
Geospatial solutions

INOVA s.r.l.
Web : http://www.inovaos.it
Tel.: 081 197 57 600
mail: [EMAIL PROTECTED]

--- Begin Message ---
Francois-Xavier Prunayre, della lista di Geotools ci ha fatto
conoscere un componente interessante che ha scritto per SDI (+Udig),
per trattare il formato OSM e trasformarlo a shp, Postgis, ecc.

http://www.talendforge.org/wiki/doku.php?id=sdi:r_d:osm

Giovanni
___
Iscriviti all'associazione GFOSS.it: http://www.gfoss.it/drupal/iscrizione
[EMAIL PROTECTED]
http://www.faunalia.com/cgi-bin/mailman/listinfo/gfoss
Questa e' una lista di discussione pubblica aperta a tutti.
I messaggi di questa lista non rispecchiano necessariamente
le posizioni dell'Associazione GFOSS.it.

--- End Message ---
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] da autocad a osm

2008-12-01 Per discussione Fabio D'Ovidio
Ciao,
penso si possa fare così:

   1. DXF2PostGIS (http://www.glasic.it/dxf2postgis.html - non credo
  esista una versione Linux però :-( )
   2. Il punto 1. puoi sostituirlo con la conversione DWG, DXF to SHP
   3. Apri i tuoi dati PostGIS (o SHP) con QGIS
   4. Esporti i tuoi dati in GPX
   5. Apri il tuo GPX con JOSM
   6. Editi le tue "tracce"
   7. Ottieni il file OSM


-- 
Fabio D'Ovidio
Geospatial solutions

INOVA s.r.l.
Web : http://www.inovaos.it
Tel.: 081 197 57 600
mail: [EMAIL PROTECTED]



Alberto Malagoli ha scritto:
> salve a tutti!
>
> il mio problema è il seguente:
> vorrei trasformare un disegno autocad in un file osm da caricare in 
> josm o in merkaartor..
> so che era già nata una discussione simile su questa mailing list ma 
> magari nel frattempo ci sono stati degli sviluppi in questo senso..
>
> le mie idee erano due:
> 1) trasformare il file dwg (o dxf) in shp e successivamente in osm..
> sono riuscito ad ottenere il file shp per adesso, ma non so come 
> trasformarlo in osm (soprattutto ad ottenere un file osm utilizzabile...)
>
> 2) creare uno screenshot del file autocad e georefernziarlo cosi da 
> poterlo caricare nell'editor e disegnarci sopra..
> ho letto una cosa simile in giro.. ma è davvero possibile farlo??
>
> se avete delle idee ve ne sarei immensamente grato..
> altrimenti dovrò copiare tutto a manina strada per strada!
>
> grazie!
> Alberto
> 
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>   


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dalla mailing list Dev di Wikimedia Foundation

2009-04-05 Per discussione Fabio Locati
bene :)
Questo dimostra che la qualità delle mappe sta arrivando a un livello
"quasi professionale" :)

PS: Ho notato che nel nord ovest Italia mancano tante strade. Appena
riuscirò a far funzionare il mio GPS cercherò di fare delle
super-mappature

On Sat, Apr 4, 2009 at 9:39 PM, Edoardo 'Yossef' Marascalchi
 wrote:
> Vi giro un estratto dalla ML dedicata agli sviluppatori di WikiMedia in
> cui si parla dei progetti su OSM:
>
> We now have a clear plan of action for getting OpenStreetMap maps
> embedded in Wikimedia wiki (e.g. Wikipedia) pages:
>
> * Wikimedia will set up a database to mirror the OSM data (Planet.osm)
> * Wikimedia will set up its own rendering infrastructure for rendering
> tiles & other maps from the OSM data
> * The existing MediaWiki extensions for displaying OSM data in a
> MediaWiki article will be improved to work acceptably in production on
> Wikimedia servers
>
> --
> Edoardo 'Yossef' Marascalchi
> ICT Consultant
>
> Tel +39.347.008.00.02
> website: http://www.edoardomarascalchi.it
> skype: My status 
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Envolved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Navigatore che funzioni con mappe OSM

2009-04-15 Per discussione Fabio Tordini
Ciao,
è la prima volta che scrivo nella mailing-list e forse la domanda è già 
stata fatta.
Stò mappando la mia zona (provincia di Macerata) per un progetto 
universitario e vorrei sapere se esiste un dispositivo (navigatore, PDA 
con GPS e software di navigazione) che legga le mappe OSM e che funga da 
navigatore satellitare utilizzando le mappe di OSM.
In pratica, un dispositivo a cui dare in pasto le mappe OSM e che mi 
dica quando girare a destra e a sinistra.

Se qualcuno già utilizza le mappe OSM in questa maniera, potrebbe dirmi 
con cosa e come ha fatto?

Grazie

Fabio

 
 
 --
 Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP 
autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f
 
 Sponsor:
 In cerca dell'anima gemella? Prova con Meetic, puoi conoscere centinaia di 
single e chattare anche con la webcam
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=8289&d=15-4

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Navigatore che funzioni con mappe OSM

2009-04-15 Per discussione Fabio Tordini
Carlo Stemberger ha scritto:
> Benvenuto!
>   
Grazie!
> Il 15/04/2009 17:16, Fabio Tordini ha scritto:
>   
>> Stò mappando la mia zona (provincia di Macerata) per un progetto 
>> universitario
>> 
> Interessante... in cosa consiste? (se si può sapere)
>   
si tratta di ottimizzare il percorso tra vari punti di interesse (isole
di raccolta rifiuti che segnalano quando sono piene, nel nostro caso)
che dobbiamo poi passare ad un navigatore, il quale dovrà guidarci verso
ogni tappa.
si cerca di farlo spendendo il meno possibile e possibilmente con
tecnologia free. quindi l'idea di poter utilizzare le mappe OSM ci è
sembrata la migliore. Solo che utilizzarle per il nostro scopo non è
così semplice come credevamo.
>   
>>  e vorrei sapere se esiste un dispositivo (navigatore, PDA 
>> con GPS e software di navigazione) che legga le mappe OSM e che funga da 
>> navigatore satellitare utilizzando le mappe di OSM.
>>   
>> 
> Prova un qualunque dispositivo con su una distro Linux + Navit.
>
> Può essere un portatile (o un netbook) + antenna GPS collegata via 
> Bluetooth o USB, oppure un palmare/smartphone con antenna GPS integrata 
> e con su Linux (ce ne son pochi, per ora, ma qualcosa c'è).
>   
Si, dovrei provare innanzitutto con navit, in quanto l'ho già installato
su Ubuntu ma purtroppo non ho il bluetooth per collegare l'antenna GPS.
Ma ci stò lavorando e forse ho risolto!

Riguardo a palmari/smartphone con su linux, puoi consigliarmene
qualcuno? io ho a disposizione un vecchissimo (2004) Medion PocketPC con
su WinMobile4 ed ho provato ad installarci il .cab di navit: si installa
correttamente ma non parte ed ho notato che il file di configurazione
(navit.xml) è vuoto. Ne sai niente?
>
> Ciao!
>
>   
Grazie mille, per ora

Ciao!

 
 
 --
 Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP 
autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f
 
 Sponsor:
 Prova gratuitamente m.email, il servizio per la push email per ricevere la tua 
posta elettronica direttamente sul cellulare
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=8918&d=15-4

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Navigatore che funzioni con mappe OSM

2009-04-15 Per discussione Fabio Tordini
alberto ha scritto:
> Fabio Tordini ha scritto:
>   
>> Ciao,
>> è la prima volta che scrivo nella mailing-list e forse la domanda è già 
>> stata fatta.
>> Stò mappando la mia zona (provincia di Macerata) per un progetto 
>> universitario e vorrei sapere se esiste un dispositivo (navigatore, PDA 
>> con GPS e software di navigazione) che legga le mappe OSM e che funga da 
>> navigatore satellitare utilizzando le mappe di OSM.
>> In pratica, un dispositivo a cui dare in pasto le mappe OSM e che mi 
>> dica quando girare a destra e a sinistra.
>>
>> Se qualcuno già utilizza le mappe OSM in questa maniera, potrebbe dirmi 
>> con cosa e come ha fatto?
>>
>> Grazie
>>
>> Fabio
>>
>>   
>> 
> Ciao e benvenuto.
>   
> Io ho  testato  OSMTracker 
> (http://wiki.openstreetmap.org/wiki/OSMtracker)  e gpsVP 
> (http://code.google.com/p/gpsvp/) su  Pocket PC MIO P350 con Windows CE.
> Entrambi funzionano con mappe renderizzate e scaricate con una 
> connessione internet, gpsVp supporta anche mappe in formato Garmin.
>   
Bene, grazie. Gli dò una vista e faccio qualche tentativo.
> Ho testato pure gosmore 
> (http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Gosmore) che sembra sia l' 
> unico che supporta mappe OSM in formato vettoriale e che funzioni 
> (almeno a me...) anche se poi mi blocca la porta com e devo resettare!!.
> Non funziona comunque come navigatore nel senso che tu intendi anche se 
> ha qualche funzione base di navigazione.
>   
Ho provato anche io gosmore su di un vecchissimo (2004) Medion Pocket PC 
con su WinMobile4. Al primo tentativo direi che più o meno funzionava ma 
mi sono accorto che la mappa scaricata era molto poco dettagliata, 
perché non ancora aggiornata.
Così ho preso la mappa da osm e l'ho convertita da linux, tramite il comando

cat italy.osm | ./gosmore rebuild 

nel file .pak da dare in pasto a gosmore, il quale funzionava se 
lanciato in ubuntu, ma non ne voleva più sapere di partire nel PDA.
Strano!
> Ciao
> Alberto
>   
Ciao e grazie
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>   

 
 
 --
 Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP 
autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f
 
 Sponsor:
 Prova gratuitamente m.email, il servizio per la push email per ricevere la tua 
posta elettronica direttamente sul cellulare
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=8918&d=15-4

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Software OSM su PDA

2009-04-17 Per discussione Fabio Tordini




iiizio iiizio ha scritto:

  2009/4/3 alberto 
  Già
che siamo in argomernto software, non ho ancora trovato un software
per PDA decente, non dico per usare le mappe OSM su un navigatore, ma
per visualizzarle mentre vado in giro a mappare.
Vorrei usare le mappe in formato OSM su PDA con Vindows CE, non
visualizzarle in tile e già renderizzate...
gpsVP legge le mappe OSM trasformate in formato Garmin, gosmore mi
visualizza la Sardegna di default e null' altro...
Voi cosa usate???
  

da un mese stò impazzendo per trovare un navigatore o PDA con GPS dove
poter utilizzare le mappe OSM

Ieri ho provato ad installare NaviPOWM [1] e non sembra male.
Le mappe le ricavi dal file .osm tramite OSM2POWM [2].

L'ho provato anche io ma non sono come copiare la mia mappa osm
(convertita con OSM2POWM) nella cartella maps.

La grafica è abbastanza buona (simil Potlatch), visualizza i poi, ha
l'autozoom in base alla velocità (disabilitabile), visualizza il limite
di velocità (quando presente in osm), non vengono visualizzati i nomi
delle vie (solo quello della via dove siamo insieme al ref nella barra
in basso) ne i sensi unici ma ha la possibilità di evidenziare in rosso
le vie senza nome (o ref o limite di velocità).

in effetti non è ancora un vero e proprio navigatore ma ha buone
potenzialità. e poi la prima riga del wiki dice "NaviPOWM is planned to be a car navigation
system capable of running on a variety of operating systems".
incrocio le dita...

Non ha un menù quindi la configurazione va fatta modificando un file di
testo.
  
Logga in NMEA e purtroppo non permette la registrazione dei waypoint.
  
  
  
iiizio
  
  
[1] http://navipowm.wiki.sourceforge.net/NaviPOWM
[2] http://navipowm.wiki.sourceforge.net/OSM2POWM

non vorrei andare "fuori tema" ma, qualcuno è mai riuscito a far
funzionare Navit in un palmare con WinMobile?

  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
  





Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP autenticato? GRATIS solo con Email.it

Sponsor:
Ricevi e invia messaggi di posta, instant messaging e rimani in contatto ovunque ti trovi direttamente dal cellulare, con m.email. Provalo gratuitamente
Clicca qui





___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [OT] Articolo Corriere - Mappe onlin e, allarme dei geografi «Salviamo la vecchia ca rtina»

2009-04-20 Per discussione Fabio Locati
L'IGM ha cominciato nel 99, se non erro, un remapping di tutta Italia.
Alcune cartine dovrebbero già essere presenti, cmq la maggio parte
risale a un momento compreso tra la fine della seconda guerra mondiale
e gli anni 70. Il problema è sempre lo stesso: si tenta di dare un
prodotto che nasce vecchio e/o scadente e, non riuscendo, si dice che
è colpa degli altri. Anche le ferrovie dello stato e le poste,
facevano un discorso del genere anni fa... poi hanno deciso di
ammodernarsi. Che questa sia una spinta per l'IGM ad aggiornarsi? Io
me lo auguro

2009/4/20 Andrea Musuruane :
> 2009/4/20 Federico Cozzi :
>> (ad es.
>> perché l'IGM non produce delle mappe elettroniche per i navigatori
>> autostradali?)
>
> Non so dalle tue parti, ma dalle mie le cartine dell'IGM sono
> aggiornate agli anni '60 e sono abbastanza inservibili.
>
> Ciao,
>
> Andrea.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Envolved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia
Sent from Rome, RM, Italy

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Importazione Edifici FVG

2009-06-20 Per discussione Fabio Locati
Scusate la domanda un po' così oltre al FVG, in un vicino molto
prossimo, sono previste altre importazioni di edifici e di parchi (che
ho visto presenti nel FVG)?

2009/6/20 Martin Koppenhoefer :
> 2009/6/19 Stefano Salvador :
>>> Ho visto però che ci sono aree in cui c'è un bel disallineamento tra i
>>> building e le foto aeree di google (circa mezzo edificio). Simone, hai
>>> avuto modo di verificare in qualche modo la qualità dei dati?
>>
>> non fate confronti con le foto di google: sono disalineate anche rispetto 
>> alle
>> strade teleatlas che usano loro stessi.
>
> si, l'unico caso trovato per caso che mi pare un po strano è quello in
> allegato. Dalle tracce sembra d'avvero spostato, pero non ci sono
> tantissime tracce, cmq. un angolo strano...
>
> ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>



-- 
Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Envolved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Collocazione comune

2009-06-20 Per discussione Fabio Locati
La scritta "Segrate" non è centrata su nulla di preciso. È giusto
centrarla sull'edificio del Comune? se no, dove è meglio centrarla?
Grazie,
Fabio A Locati
-- 
Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Envolved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Collocazione comune

2009-06-20 Per discussione Fabio Locati
ok, grazie :)

2009/6/21 Luca Delucchi :
> Il giorno 20 giugno 2009 22.18, Fabio Locati ha 
> scritto:
>> La scritta "Segrate" non è centrata su nulla di preciso. È giusto
>> centrarla sull'edificio del Comune? se no, dove è meglio centrarla?
>
> I dati di istat erano un po' sballati, in precedenza si era già
> discusso di questo e si era optato per la piazza principale o una zona
> centrale, per quanto riguarda il municipio c'è townhall
>
>> Grazie,
>> Fabio A Locati
>> --
>
> ciao
> Luca
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Envolved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Forum?

2009-06-21 Per discussione Fabio Locati
Secondo me l'utilità delle liste e del forum sono molto simili. IMHO
bisogna scegliere: o le liste o i forum. Le liste hanno il vantaggio
di essere già usate i forum, più userfriendly. Per me è uguale andare
avanti con uno o passare all'altro.
PS: Io ho un server e ho installato abbastanza forum. Se si optasse
per il forum, posso dare una mano ;)

2009/6/22 Elena of Valhalla :
> 2009/6/22 Martin Koppenhoefer 
>> 2009/6/22 Alessio Zanol :
>> > 1) Possibilità di strutturarlo in sottosezioni che potrebbero essere sia di
>> > tipo tematico (newbie, siti da segnalare, mountain bike, trekking, storia-
>> > arte, mapping party, presentiamoci, etc) ma anche geografico (per regioni 
>> > per
>> > esempio).
>> per me quello deve essere il wiki. La mailing-list serve per parlarne
>> prima di mettere le cose lì.
>
> +1: non di dovrebbe essere bisogno della consultazione degli archivi
> ne' della lista ne' di eventuale forum, perche' tutte le decisioni
> dovrebbero finire sulla wiki
>
> -1 per il forum: per quanto lo si strutturi in sezioni non sara` mai
> comodo da consultare come una wiki
>
>> > 2) Un forum è sicuramente più user friendly per i niubbi sia da consultare 
>> > che
>> > da linkare etc
>
> http://n2.nabble.com/italian-osm-list-f607006.html
>
> sempre che ci sia veramente bisogno di linkare post della lista,
> quando tutto cio` che serve dovrebbe essere riportato sulla wiki
>
> --
> Elena ``of Valhalla''
>
> homepage: http://www.trueelena.org
> email: elena.valha...@gmail.com
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Envolved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Importazione Edifici FVG

2009-06-22 Per discussione Fabio Locati
Sisi complimenti :) È davvero un ottimo lavoro :)

On Mon, Jun 22, 2009 at 8:37 AM, Nicola Cadenelli wrote:
> Complimenti veramente!!!
>
> 2009/6/22 Roberto Moretti 
>>
>> +1
>>
>> Il giorno 21 giugno 2009 17.11, iiizio iiizio  ha
>> scritto:
>>>
>>> 2009/6/19 Simone Cortesi 
>>>>
>>>> beccato...sono io il colpevole:
>>>> http://www.openstreetmap.org/user/simone/edits
>>>>
>>>> BTW: imperitura gloria a Stefano Salvador per il grande lavoro fatto nel
>>>> trasformare i dati regionali.
>>>
>>>
>>> Complimenti ad entrambi
>>>
>>>
>>>
>>> iiizio
>
>
> --
> Cadenelli Nicola
>
> The information contained in this message and/or attachments is intended
> solely for the attention of the named addressee and it may include
> confidential data or documents. Pursuant to D.Lgs. 196/2003 any use not in
> accord with its purpose, any disclosure, reproduction, copying,
> distribution, or either dissemination, either whole or partial, is
> forbidden, except previous formal approval of the named addressee. If you
> have received this e-mail in error, please contact the sender, by answering
> to this e-mail and delete this information from your system. The holder is
> not liable for the proper and complete transmission of the information
> contained in this message.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>



-- 
Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Envolved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Scusi, c'è da spostare una macchin a...

2009-06-25 Per discussione Fabio Locati
L'idea mi sembra buona :)
Anche io concordo che deve essere tutto standardizzato... dobbiamo
imparare dai cugini tedeschi :) Io, ad agosto penso, avrò un po' di
tempo e potrò darti una grossa mano a formalizzare molte cose :).
ottimo lavoro :)

2009/6/25 Federico Cozzi :
> 2009/6/25 Francesco de Virgilio :
>> WikiProject_Italy
>>  |  Autostrade
>>  |  Statali
>>  |  Ciclovie
>> ecc ecc
>
> Bellissimo!
> Lo sai/puoi fare tu?
>
> Ciao
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Envolved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Statistiche

2009-06-26 Per discussione Fabio Locati
Qualcunso sa a quando sono aggiornate le statistiche[1]?

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy#Statistiche

-- 
Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Envolved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Statistiche

2009-06-26 Per discussione Fabio Locati
stavo per chiedere se ci fosse bisogno di crearlo ;)
se lo stai già facendo tu... benissimo :)

On Fri, Jun 26, 2009 at 4:15 PM, David Paleino wrote:
> On Fri, 26 Jun 2009 16:13:44 +0200, Fabio Locati wrote:
>
>> Qualcunso sa a quando sono aggiornate le statistiche[1]?
>>
>> [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy#Statistiche
>
> Agosto 2008, ma sto mettendo su un sistema automatizzato di generazione delle
> statistiche ;-)
>
> David
>
> --
>  . ''`.  Debian maintainer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
>  : :'  : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/
>  `. `'`  GPG: 1392B174 | http://snipr.com/qa_page
>   `-   2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>



-- 
Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Envolved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Scusi , c'è da spostare una macchi na...

2009-06-26 Per discussione Fabio Locati
qualcuno potrebbe candidarsi ;)

2009/6/26 Francesco de Virgilio :
> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
> Hash: SHA1
>
> Lo so, infatti la cosa che mi ha sorpreso non è la genialità del
> sistema ( :D ) ma il fatto che abbiamo un template di questo tipo. Mi
> dispiace che non ci sia neanche  un sysop italiano :(
>
> Il giorno 26 giugno 2009 20.52, Giovanni Fasano ha scritto:
> -BEGIN PGP SIGNATURE-
> Version: GnuPG v1.4.9 (GNU/Linux)
> Comment: Use GnuPG with Firefox : http://getfiregpg.org (Version: 0.7.6)
>
> iEYEARECAAYFAkpFHPIACgkQRi2TsGSC4FaakACff42qJ2Q33n4ayRn38iiJtp+P
> K9oAoK7Kslw25bzkGHzjwr06EyhPeG9U
> =SFEB
> -END PGP SIGNATURE-
>
>>
>> Francesco de Virgilio dixit:
>>
>>> Wow, non pensavo avessimo un template per le pagine da cancellare!
>>> Provvedo subito ;)
>>
>> E' un sistema per segnalare ai sysop cosa c'è da cancellare abbastanza
>> comune nelle wiki.
>>
>> Ciao Gio.
>
> --
> Francesco de Virgilio
> *Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
>   mailto:frad...@ubuntu-it.org
>   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
> *Wikimedia projects contributor*
>   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
> *OpenStreetMap Mapper*
>   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
> *Blog*
>   http://fradeve.netsons.org
>                "Love - Peace - Freedom - Free Software"
> GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Envolved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] locast - progetto MIT a Venezia

2009-07-03 Per discussione Fabio Locati
2009/7/3 Luca Delucchi :
> Il giorno 03 Luglio 2009 13.05, Stefano
> Salvador ha scritto:
>>> Carino il progetto; oltre il MIT è coinvolta anche la RAI . peccato 
>>> che
>>> non citino la fonte dei dati cartografici (nè nella pagina Credit nè 
>>> altrove,
>>> tanto meno nella mappa)!!
>>
>>
>> ho scritto all'indirizzo che compare su contact, speriamo correggano
>>
>
> non è che speriamo, devono farlo per licenza se no si fa una bella causa!

mmm non penso ;)

>> Ciao,
>>
>> Stefano
>>
>
> ciao
> Luca
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Envolved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Ciclabile costeggiante una strada

2009-08-03 Per discussione Fabio Locati
Mi sono ritrovato a creare una ciclabile costeggiante una strada
(residential). Volevo sapere come potevo segnare la ciclabile in
questione. Ho provato a creare una "seconda via" parallela alla prima
e segnarla come cycleway, ma in questo modo in alcuni zoom la
ciclabile sparisce Qualcuno si è trovato precedentemente in questa
situazione? Come si può fare?
Grazie,
Fabio
-- 
Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Envolved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ciclabile costeggiante una strada

2009-08-03 Per discussione Fabio Locati
Grazie per l'informazione :) controllerò i punti di contatto :)

2009/8/3 Luca Delucchi :
> Il giorno 03 agosto 2009 16.38, Martin
> Koppenhoefer ha scritto:
>
>>
>> +1
>> cerca di verificare che la ciclabile è ogni tanto (ovunque) collegato
>> alla strada (dove è possibile cambiare) e ch'è collegato ad ogni
>> incrocio con le traverse.
>>
>
> +1
>
>> ciao,
>> Martin
>>
>
> ciao
> Luca
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Envolved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Importazioni dati francesi su territorio italiano

2009-09-16 Per discussione Fabio Locati
+1
che cambia se l'importer è italiano o francese? l'importante è solo la
precisione del dato

2009/9/16 Alberto Nogaro :
>>-Original Message-
>>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Maurizio
>>Sent: mercoledì 16 settembre 2009 9.05
>>To: openstreetmap list - italiano
>>Subject: Re: [Talk-it] Importazioni dati francesi su territorio italiano
>>
>>Beh... siccome OSM  un progetto open, secondo me chiunque dovrebbe
>>essere libero di caricare dei dati dove vuole, purch corretti, anche
>>fuori dalla sua "zona di competenza" (posto che "zona di competenza"
>>abbia un qualche significato, nello specifico)
>
> +1
>
> Credo che la richiesta sia stata postata per evitare il rischio di conflitti 
> con eventuali importazioni in corso di dati analoghi da parte italiana. 
> Allora se nessuno ha obiezioni, rispondo di pure procedere anche per il 
> territorio italiano?
>
> Ciao
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Envolved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Nomi banche e operator

2009-09-21 Per discussione Fabio Locati
Per le banche bisogna scegliere sia il nome sia l'operatore. La giusta
procedura è mettere come operator il nome della banca (credito
italiano, per esempio) e lasciar vuoto il nome... O il contrario? O in
un modo ancora diverso?
Grazie,
Fabio Locati

Il 18/09/09, Ruggero ha scritto:
> Perché nello shapefile della ctr non ci sono i nomi della cascine,
> mentre sul wms della lombardia si?
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

-- 
Inviato dal mio dispositivo mobile

Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Envolved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Lombardia: Layer boschi CTR

2009-09-21 Per discussione Fabio Locati
si

2009/9/21 Francesco Vezzoli :
> Il giorno Mon, 21 Sep 2009 22:20:27 +0200
> Stefano Pedretti  ha scritto:
>
>> landuse=forest
>> source=Regione Lombardia
> io toglierei il tag source e lo metterei nel cangeset
>
>>
>> Pensate possa procedere all'upload?
>>
> Sì
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Envolved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ordine alfabetico

2009-09-23 Per discussione Fabio Locati
Effettivamente l'inserimento di un tag ad hoc potrebbe essere la
soluzione migliore. Penso, inoltre, che questo tag, se verra
accettato, di proporlo anche a livello internazionale

Il 23/09/09, Luigi Chiesa ha scritto:
> Meditando sul possibile uso dei dati OSM il mio pensiero si è soffermato
> sull'estrazione dei nomi delle strade per creare uno stradario e relativa
> mappa di un certa località.
> Nella lingua italiana il nome di battesimo deve precedere il cognome, quindi
> scrivendo un programma in grado di discriminare i vari via, viale, piazza
> ..., mi rimane nome e cognome.
> Questo elenco sarà possibile metterlo in ordine alfabetico per nome, ma non
> per cognome come sarebbe corretto, senza contare che oltre a personaggi vi
> sono date, luoghi, mestieri ...
> Non sarebbe una utile cosa inserire un marcatore che indichi da dove
> iniziare l'ordinamento alfabetico? Qualcosa del tipo "Via Guglielmo
> ^Marconi" che indichi che tale strada debba essere indicizzata sotto la M e
> non sotto la G generando poi qualcosa come "Marconi, Guglielmo (Via)".
>
> Luigi
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

-- 
Inviato dal mio dispositivo mobile

Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Envolved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Portale Lombardia: Stato Avvanzamento dei Comuni

2009-09-28 Per discussione Fabio Locati
non si potrebbe mettere una sezione per provincia?

es:
= Como =
[comuni]
= Milano =
[comuni]
[...]

In questo modo si potrebbe schiacciare edit solo nella provincia
interessata, e si manterrebbe molto alta l'accessibilità

btw:
un altra idea:
Lombardia/Como
Lombardia/Milano
[...]
e poi includerli nella pagina desiderata.


On Mon, Sep 28, 2009 at 9:03 PM, Andrea Decorte  wrote:
> Io per adesso ho messo una pagina così
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Friuli_Venezia_Giulia/Stato_provincia_di_Udine
> per le province del FVG... se può servire...
> Ciao
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>



-- 
Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Envolved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Portale Lombardia: Stato Avvanzamento dei Comuni

2009-09-28 Per discussione Fabio Locati
in quella regionale si potrebbero mettere gli stati di avanzamento
delle provincie, in quelle delle provincie, i comuni, e poi nelle
singole pagine comunali fare bene il punto della situazione del comune
stesso... che ne pensate?

2009/9/28 gvf :
> Il giorno lun, 28/09/2009 alle 21.51 +0200, Fabio Locati ha scritto:
>> non si potrebbe mettere una sezione per provincia?
>>
>> es:
>> = Como =
>> [comuni]
>> = Milano =
>> [comuni]
>> [...]
>>
>> In questo modo si potrebbe schiacciare edit solo nella provincia
>> interessata, e si manterrebbe molto alta l'accessibilità
>>
>> btw:
>> un altra idea:
>> Lombardia/Como
>> Lombardia/Milano
>> [...]
>> e poi includerli nella pagina desiderata.
> Se per inclusione intendi quella della sintassi wiki entrambe le
> soluzioni da te proposte portano ad avere alla fine una pagina
> gigantesca.
> IMHO l'unica possibilità è dividere i comuni per provincia (e restano
> comunque parecchi) e visualizzarli una provincia per volta.
> Per esempio la soluzione che sto studiando:
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Gvf/Sandbox4/Stato/Belluno
>
> Comunque penserei di mettere la maggior parte delle informazioni in una
> pagina dedicata per ogni comune lasciando in quella riassuntiva solo il
> minimo indispensabile.
>
> --
> Ciao Gio.
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Envolved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia
Sent from Sesto San Giovanni, MI, Italy

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Trieste 3D

2009-10-07 Per discussione Fabio Locati
il motore è open?

2009/10/7 Roberto Navoni :
> Proprio bello,
> complimenti ;)
> Un saluto
> Roberto
> Il giorno 07/ott/2009, alle ore 14.37, Simone Cortesi ha scritto:
>
>> On Wed, Oct 7, 2009 at 13:26, Federico Cozzi 
>> wrote:
>>> Grazie al fantastico lavoro di import del FVG in OSM, ecco una
>>> versione 3D di Trieste:
>>> http://www.mapsurfer.net/?zoom=17&lat=45.64288&lon=13.7853&layers=B0
>>
>> all'inizio non funzionava perche' renderizzavano le quote solo per i
>> building con tag building:height= e non solo height= (come invece
>> usato in FVG).
>>
>> gli ho mandato una mail settimana scorsa e a tempo di record hanno
>> sistemato tutto e ora va anche per il FVG.
>>
>> --
>> -S
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Trieste 3D

2009-10-07 Per discussione Fabio Locati
peccato :(

On Wed, Oct 7, 2009 at 2:52 PM, Federico Cozzi  wrote:
> 2009/10/7 Fabio Locati :
>> il motore è open?
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:MapSurfer.Net
> "No, this mapping engine is not open source"
>
> Peccato
>
> Ciao
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia
Sent from Sesto San Giovanni, MI, Italy

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Localizzarci

2009-10-07 Per discussione Fabio Locati
Esiste un modo per localizzare gli utenti OSM sulla base della
posizione che hanno impostato sul profilo?
Sarebbe molto utile per collaborare con utenti vicini.

-- 
Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia
Sent from Sesto San Giovanni, MI, Italy

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Localizzarci

2009-10-07 Per discussione Fabio Locati
sisi, però se io sto mappando una zona non vicina a me.. non posso vederlo :(.
Io, infatti, sto cercando, in pratica, la stessa cosa è solo che
dovrebbero essere visibili tutti gli utenti, e non solo quelli vicino
a te...

2009/10/7 Damjan Gerli :
> --- On 07/10/2009 14.59, Fabio Locati  wrote:
>> Esiste un modo per localizzare gli utenti OSM sulla base della
>> posizione che hanno impostato sul profilo? Sarebbe molto utile per
>> collaborare con utenti vicini.
>
> Quando ti logghi in openstreetmap.org e vai sul tuo profilo ti mostra i
> collaboratori più vicini a te sia graficamente sulla mappa che in
> tabella con distanze...
>
> Damjan
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia
Sent from Sesto San Giovanni, MI, Italy

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ferrovie

2009-10-13 Per discussione Fabio Locati
Io non capisco una cosa... va bene, magari mapsurfer è il migliore
render per osm... ma è "rischioso" aiutarlo. Nel senso: chi garantisce
che dopo che ha "usato" la comunità per farsi un ottimo render non
cominci a venderne l'accesso per decine o centinaia di euro? Che senso
ha aiutare un software proprietario che usi i dati open dopo essersi
sbattuti così tanto per generare dati open? Chi garantisce che loro
non comincino ad usare un sistema con doppio database (osm + uno loro)
per giovare del lavoro della comunità, mantenendo una loro superiorità
su di essa?
Non so... io non lo vedo molto bene come progetto..
--
Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia



2009/10/13 Simone Cortesi :
> 2009/10/13 Alessandro Pozzato :
>> Per caso ci sono novità da FS?
>
> una domanda collegata per tutti voi...
>
> abbiamo una pagina sulla wiki dove si mettono in evidenza quali
> potrebbero essere i vantaggi reali per un donatore di dati?
>
> perche' questo?
>
> credo che sia legittimo per qualcuno che mette a disposizione dei dati
> aspettarsi che questi vengano effettivamente usati in maniere diverse
> da quelle utilizzate fino ad ora (al loro interno).
>
> ieri parlavo con persone all'interno dell'ente regione
> friuli-venezia-giulia, gente alla quale avevo mandato il link a
> mapsurfer centrato sui dati di trieste e commentavamo insieme sul
> fatto che una cosa del genere difficilmente sarebbe avvenuta
> mantenendo i dati chiusi.
>
> informazioni di questo tipo possono fare differenza perche' fanno
> impatto sulla gente che deve decidere per il si o per il no.
>
> attualmente sto usando molto mapsurfer come esempio. trovo strepitoso
> che ci siano i profili, dove google non li ha.
>
> mi aiutate?
>
> --
> -S
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aree CTR Lombardia mancanti

2009-10-23 Per discussione Fabio Locati
DUSAF = ?
--
Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia



2009/10/23 Simone Cortesi :
> 2009/10/15 Simone Cortesi :
>> 2009/10/14 Stefano Pedretti :
>>> Mi hanno consigliato il layer DUSAF che ha le stesse informazioni, ma
>>> più aggiornate e con una maggior precisione. E' la mappa dell'uso del
>>> suolo ricavata dalle ortofoto. Ci sono molte informazioni [1], ad
>>> esempio il tipo di bosco o di coltivazione. Appena Simone ha un po' di
>>> tempo scommetto che riuscirà a farci anche questo bel regalo!
>>
>> Se avete visto i dati e sono buoni, lunedi' chiamo i miei contatti... :)
>
> Rettifico: avevo gia' fatto richiesta per i dati DUSAF. possiamo utilizzarli.
>
> --
> -S
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] E questo cos'e'?

2009-10-24 Per discussione Fabio Locati
ti riferisci a quella puntinata?
--
Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia



2009/10/24 niubii :
> Ho incrociato una traccia GPX inconsueta:
> http://www.openstreetmap.org/?lat=42.9612&lon=12.7169&zoom=14
>
> Ma e' ammesso caricare roba cosi'?
>
> Ciao
> /niubii/
>
>
>
> Nessun virus nel messaggio in uscita.
> Controllato da AVG - www.avg.com
> Versione: 8.5.423 / Database dei virus: 270.14.28/2454 -  Data di rilascio:
> 10/23/09 14:09:00
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] E questo cos'e'?

2009-10-24 Per discussione Fabio Locati
forse l'ha caricata in una modalità "privata" e quindi non fa vedere
una traccia unica...
--
Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia



2009/10/24 niubii :
> Fabio Locati ha scritto:
>>
>> ti riferisci a quella puntinata?
>> --
>>
>
> Si, ma non sono punti, e' una freccia con la punta verso sinistra.
> Se apri in Potlatch e' piu' chiaro.
>
> Ciao
> /niubii/
>
>
> Nessun virus nel messaggio in uscita.
> Controllato da AVG - www.avg.com
> Versione: 8.5.423 / Database dei virus: 270.14.28/2454 -  Data di rilascio:
> 10/23/09 14:09:00
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] E questo cos'e'?

2009-10-24 Per discussione Fabio Locati
Cos'hanno di male quelle tracce?
--
Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia



2009/10/24 iiizio iiizio :
> 2009/10/24 Fabio Locati :
>> forse l'ha caricata in una modalità "privata" e quindi non fa vedere
>> una traccia unica...
>>
>> 2009/10/24 niubii :
>>> Fabio Locati ha scritto:
>>>>
>>>> ti riferisci a quella puntinata?
>>>> --
>>>>
>>>
>>> Si, ma non sono punti, e' una freccia con la punta verso sinistra.
>>> Se apri in Potlatch e' piu' chiaro.
>
> Se sono come queste siamo a posto:
>  http://www.openstreetmap.org/user/Peter%20Wuttke/traces
>
> Sembra siano create da MWaypoint.exe, per info:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Upload_Waypoints
>
>
> iiizio
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aree CTR Lombardia mancanti

2009-10-24 Per discussione Fabio Locati
ah, perfetto :)
thx simo :)
--
Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia



On Sat, Oct 24, 2009 at 11:59 AM, Simone Cortesi  wrote:
> 2009/10/23 Fabio Locati :
>> DUSAF
>
> http://www.google.it/search?q=dusaf
>
> --
> -S
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Metodi di mappatura

2009-10-25 Per discussione Fabio Locati
esistono anche degli oggetti (simili ad una ruota attaccata ad un
bastone) che conta i m, semplicemente spingendola ;)
--
Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia



2009/10/25 Alessandro Rubini :
>>> - conteggio dei passi tra una traversa e
>>> l'altra
>>
>> Mi sembra l'uovo di colombo...questo te lo copio!
>
> Ho avuto lo stesso problema con le vie strette. Pensavo di usare i
> giri di ruota della bici (2.2m se avete un 28 == 700), perche` finisce
> sempre che il disegno che faccio su carta non e` simile al vero.
>
> /alessandro
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fwd: Rif: Re: [Wiki] Nuovo portale italiano

2009-10-26 Per discussione fabio zara
Sono di Motta di Livenza in provincia di Treviso
sto iniziando a mappare la  zona Pordenone-Maniago durante le uscite in bici

se cè  qualcuno dalle mie parti che mi può dare un aiuto adesso che sono
all'inizio ne sarei grato

Il giorno 26 ottobre 2009 19.27, Stefano Pedretti <
stefano.pedre...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao Fabio,
> innanzitutto benvenuto! Di che zona sei? Te lo chiedo perchè per le
> prime volte è comodo avere qualcuno vicino che possa revisionare e
> correggere eventuali sbagli (direi obbligatori). Ti consiglio di
> cominciare a leggere la wiki e pian piano le cose ti verranno
> sicuramente più facili.
>
> Dato che questa email viene letta da centinaia di persone, la prossima
> volta evita le animazioni di incredimail (anzi meglio, evita
> incredimail!) e manda i messaggi in solo testo.
>
> enjoy maps!
>
> 2009/10/26 Fabio 
> >
> >
> >
> > Ho da poco un garmin edge 705, (il mio primo gps) e sto imparando ad
> usarlo
> > sto inizando a capire anche  come inserire i dati in osm
> > ma come  Lorenzo non so ancora come fare per inserire le mappe nel garmin
> > trovo un ottima idea quella di inserire delle guide come proposto da
> Carlo
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >
>
>
>
> --
> -
> Pedretti Stefano
> stefano.pedre...@gmail.com
> PGP Fingerprint: 5B00129E
> http://paroledisilicio.wordpress.com
> Skype : ste.pedro83
> mobile: +393292348186
> -
> Sent from Calderara Di Reno, BO, Italy
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa topografica escursionistica: copertura dell'Italia

2009-11-02 Per discussione Fabio Locati
beh, penso che per mappare i sentieri serva qualcosa in più che dei servers...
--
Fabio A Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Key: 9EF6 3C79 F6DF 76CD 770A 43A1 DCCB 415C 9656 3334

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia



2009/11/2 niubii :
> Alberto Nogaro ha scritto:
>>
>> L'autore della mappa topografica http://topo.geofabrik.de/ mi ha
>> contattato
>> dichiarandosi disponibile ad aumentare la copertura dell'Italia
>> (attualmente
>> è coperta parte dell'Italia Settentrionale). Ma siccome la copertura
>> dell'intero territorio sarebbe eccessiva per i suoi mezzi, preferisce
>> concentrarsi sulle aree per cui c'è interesse effettivo. Pertanto sarebbe
>> interessato a conoscere le aree per cui c'è interesse concreto, per poi
>> pianificare come procedere all'estensione.
>
> Mi rendo conto che non dipende da te, ma non sarebbe piu' semplice
> mettergli a disposizione un po' di risorse hardware?
> Qualche tempo fa c'e' stata la segnalazione che Wikimedia offriva dei server
> usati a chi ne faceva richiesta...
> Simone, com'e' andata a finire?
>
> Ciao
> /niubii/
>
>
>
> Nessun virus nel messaggio in uscita.
> Controllato da AVG - www.avg.com
> Versione: 8.5.423 / Database dei virus: 270.14.45/2476 -  Data di rilascio:
> 11/02/09 07:51:00
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] orkut - Fabio Locati desidera che ti iscrivi a orkut.

2009-11-07 Per discussione Fabio Locati

Fabio Locati desidera che tu ti iscriva a orkut.

Iscriviti subito!
http://www.orkut.com/Join.aspx?id=4AF4DFB3FBE643B3&mt=22

 * * *

Cosa puoi fare su orkut:
 - COMUNICA con amici e familiari usando scrap e messaggistica istantanea
 - TROVA nuove persone tramite amici di amici e community
 - CONDIVIDI video, immagini e passioni in un unico posto

Centro assistenza: http://help.orkut.com/support/




* * *

Casella di posta piena? Blocca l'invio di email da parte degli utenti orkut  
andando su: http://www.orkut.com/Block.aspx?mt=22



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] routing pedonale, la versione beta di Google

2009-11-19 Per discussione Fabio Locati
http://maps.google.it/maps?f=d&source=s_d&saddr=00145+roma&daddr=Karlstrasse+3,+D-72072+T%C3%BCbingen&geocode=FayofgId64K-ACmPHNjNY4olEzFAoFsank8JHA%3BFfRT5AId4TaKAA&view=map&hl=it&mra=ls&dirflg=w&sll=45.281275,10.838125&sspn=10.93059,19.753418&ie=UTF8&ll=44.229457,10.656738&spn=11.128911,19.753418&z=6

Via del Pino è chiusa in fondo...
--
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia



On Thu, Nov 19, 2009 at 8:49 AM, Federico Cozzi  wrote:
> On Thu, Nov 19, 2009 at 1:59 AM, Martin Koppenhoefer
>  wrote:
>> http://maps.google.it/maps?f=d&source=s_d&saddr=00145+roma&daddr=Karlstrasse+3,+D-72072+T%C3%BCbingen&geocode=FayofgId64K-ACmPHNjNY4olEzFAoFsank8JHA%3BFfRT5AId4TaKAA&view=map&hl=it&mra=ls&dirflg=w&sll=45.281275,10.838125&sspn=10.93059,19.753418&ie=UTF8&ll=44.229457,10.656738&spn=11.128911,19.753418&z=6
>
> Però l'indicazione "prendi il traghetto Tortolì-Genova" è carina ;-)
>
> Ciao,
> Federico
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Stradario civico

2009-11-26 Per discussione Fabio Locati
è possibile, ma è molto complesso. Penso che ci siano un paio di
ragazzi che stavano creando uno script ;)
--
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia



2009/11/26 nico d :
> Salve a tutti
> sono nuovo del mondo openstreetmap e del mondo gis
> Mi chiedevo se con openstreet posso ricavare una base cartografica
> contentente tutti i civici e le strade di una città. Se si come debbo
> esportarli ?
> Grazie
> nico
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Voglio la tazza di OSM!!!

2009-12-01 Per discussione fabio zara
Ficooo ma quanto viene ? belle anche le magliette !!

Il giorno 01 dicembre 2009 17.30, Fabri  ha scritto:

> Un "must" per ogni mappatore! La tazza di OSM!
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Merchandise Fantastica!
> Organizziamo un gruppo di acquisto???
>
> --
> www.openstreetmap.org - "Io mappo il mio quartiere, tu mappi il tuo, tutti
> quanti insieme mappiamo l'intero pianeta"
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Importazione SIT Puglia - Call for contributions

2009-12-02 Per discussione Fabio Locati
Spesso io e Simone abbiamo idee simili...ma questa volta, leggendo il
suo post mi sembrava di avere un dejavu e di leggere quello che avrei
scritto io.
--
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia



2009/12/2 Carlo Stemberger :
> Il 01/12/2009 21:25, Luca Delucchi ha scritto:
>> Il 01 dicembre 2009 21.03, Carlo Stemberger
>>  ha scritto:
>>
>>
>>> Quindi stai dicendo che è meglio il deserto, piuttosto che dei dati che
>>> (personalmente) considero affidabili _almeno_ quanto quelli degli utenti
>>>
>>>
>>
>> si senza ombra di dubbio :-)
>>
>>
>
> Su questo abbiamo visioni completamente diverse. Io vorrei poter usare
> la mappa già da ora, ma al momento non è possibile, proprio per la
> scarsa copertura.
>
> Mi accontenterei di una mappa della qualità di GMaps (scarsa) o anche
> meno, completa come GMaps ma libera e quindi liberamente modificabile
> (con correzioni e aggiunte) ed utilizzabile.
>
> A me piacerebbe vedere il tempo dei mappatori dedicato a trovare modi
> nuovi, creativi e rivoluzionari nell'utilizzare dati geografici. Cosa
> quasi impossibile a causa dell'incompletezza.
>
> Della mappatura in sé, per quanto divertente (presa a piccole dosi),
> sarei proprio contento di poter dire: non serve più. Quindi ben vengano
> gli import massivi.
>
> --
>  .'  `.   | Registered Linux User #443882
>  |a_a  |  | http://counter.li.org/                      .''`.
>  \<_)__/  +---                                         : :'  :
>  /(   )\                                          ---+ `. `'`
> |\`> < /\                  Registered Debian User #9 |   `-
> \_|=='|_/       http://debiancounter.altervista.org/ |
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Via vs via

2009-12-02 Per discussione Fabio Locati
Ho sempre usato 'Via' per le mie mappature.
Ho appena visto un bug su openstreetbug "Via instead of via".
Volete dire che sto sbagliando da mo'?
Se si, c'è un modo veloce per modificare massivamente (anche perchè
penso di non essere l'unico babbo su OSM) o si deve andare a manina?
--
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Via vs via

2009-12-02 Per discussione Fabio Locati
ok, grazie :)
Allora agisco di conseguenza. grazie :)
--
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia



2009/12/3 Roberto Moretti :
> Ciao,
> un po' di tempo fa era già stata affrontata la questione.
> Alla fine si era de ciso di usa "Via" (con la maiuscola), dopo aver
> fatto un sondaggio con Doodle.
>
> Questo è il link.
> http://www.doodle.com/i6b8q88s6x86neqw
>
> mentre il nome della discussione è
> "corretta ortografia dei nomi delle strade"
>
> EdoM aveva anche scritto all'accademia della Crusca per sentire il
> loro parere. Ma non credo abbiano risposto.
>
> Ciao
> ilrobi
>
>
>
> Il 03 dicembre 2009 02.48, Fabio Locati  ha scritto:
>> Ho sempre usato 'Via' per le mie mappature.
>> Ho appena visto un bug su openstreetbug "Via instead of via".
>> Volete dire che sto sbagliando da mo'?
>> Se si, c'è un modo veloce per modificare massivamente (anche perchè
>> penso di non essere l'unico babbo su OSM) o si deve andare a manina?
>> --
>> Fabio Alessandro Locati
>>
>> Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
>> Phone: +39-328-3799681
>> MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com
>>
>> PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61
>>
>> Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] problemi con il WMS Yahoo

2009-12-05 Per discussione Fabio Locati
dipende dal sistema operativo (la mancanza di webkit o similari su
linux). Che SO usi?
--
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia



2009/12/5 Gianmario Mengozzi :
> ciao a tutti,
>
> premetto che sono un newbie totale per quanto riguarda i wms, ma
> proprio non riesco a far partire quello relativo a yahoo su josm: mi
> compare immancabilmente un bello sfondo rosso con "E' stata generata
> una eccezione"...
>
> - versione josm 2561
> - installato ovviamente il wmsplugin (v. 18762)
> - scaricato e scompattato il downloader webkit-image (dal link
> suggerito dal wiki)
> - nel menu di josm relativo ai wms trovo quello relativo a "Yahoo
> Satellite" con l'URL:
> html:http://josm.openstreetmap.de/wmsplugin/YahooDirect.html?
>
> dove sbaglio ?
>
>
> ciao
> Gianmario
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mapzen

2009-12-07 Per discussione Fabio Locati
Mi è appena arrivato l'invito :)
Adesso lo provo un po' poi vi faccio sapere :)
--
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mapzen

2009-12-08 Per discussione Fabio Locati
Io ho provato e (dopo tanti tentativi) sono riuscito a creare una way,
ma i tag della lista superiore... non ho proprio capito come
applicarli :\
--
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia



2009/12/8 David Paleino :
> Fabio Locati wrote:
>
>> Mi è appena arrivato l'invito :)
>> Adesso lo provo un po' poi vi faccio sapere :)
>
> Ricevuto anch'io stamattina.
>
> Beh, anzitutto non pensavo fosse un editor potlatch-style :-D (pensavo
> piuttosto a qualcosa di desktop, stile josm/merkaartor). Ma può darsi che
> non abbia letto bene in giro.
>
> Ho fatto una feature request per dare la possibilità di aggiungere dei WMS
> "custom".
>
> Inoltre, ma non so se mi è sfuggito, come si fa ad aggiungere tag non
> presenti in lista? Credo non si possa.
>
> Vedremo :)
> David
>
> --
>  . ''`.   Debian developer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
>  : :'  : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/
>  `. `'`  GPG: 1392B174 | http://snipr.com/qa_page
>   `-   2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cambio licenza: cosa ne pensate voi?

2009-12-08 Per discussione Fabio Locati
esiste sempre una board che affronta tutte le decisioni e decide se e
quali sottoporre a tutti gli altri membri dell'associazione. IMHO una
decisione così importante DEVE essere presa da tutti assieme... e
penso che la OSM foundation concordi con me..
--
Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia



2009/12/8 marcellobil...@gmail :
> c'e' una anomalia forse 
> sono socio ma non posso votare ma come socio
> in genere si hanno dei diritti e doveri ... forse le cose cambiano per una
> fondazione?
> li attuali soci "anziani" potrebbero anche decidere per esempio di non fare
> MAI
> votare i soci iscritti  dopo il 13 ottobre :-)
> la cosa non suona molto democratica...
>
>
>
>> Possono votare tutti i membri della OSM Foundation iscritti (che
>> hanno pagato la quota) prima del 13 ottobre 2009.
>>
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Open_Data_License/Implementation_Plan
>>
>> --
>> Niccolo Rigacci
>> Firenze - Italy
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  1   2   3   4   >