Re: [Talk-it] Bug Mapnik?
Il giorno 30 novembre 2011 19:15, Enrico Piccinelli ha scritto: > Facendo varie prove, ho scoperto che il problema sta nel tratto [2], > taggato sia come highway=path che come boundary. > > Si tratta di un bug da segnalare, o è "normale"? > In ogni caso, credo che sia sbagliato usare highway per definire confini. +1. Ho un mucchio di confini che coincidono con altre feature, ma sto sempre attento ad usare way diverse per il boundary e per l'altra feature. Il boundary potrebbe cambiare senza che la strada, il fosso, il campo, il bosco siano spostati. Potresti comunque far loggare il bug. In ogni caso è un problema di rendering... Ciao, Simone ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] settare JOSM come editore di default
2011/11/30 niubii > Oltre a JOSM serve il plugin Remotecontrol. Dovrebbe essere stato integrato nel core dalla versione di qualche mese fa. Dico "dovrebbe" perché non lo uso praticamente mai. Ciao > /niubii/ > Ciao, Simone ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Primo Import day della comunità veneta di OSM
Il giorno 30 novembre 2011 21:00, Pietro ha scritto: > Ciao! > > 2011/11/30 Simone Saviolo : > > Il giorno 30 novembre 2011 17:52, Paolo Monegato < > gato.selvad...@gmail.com> > > ha scritto: > > > >> Ah, se volete dare un occhiata anche a Belluno, Rovigo, Treviso, Verona > e > >> Vicenza... (e pure Mestre) > > > > > > Orrore! Verona ora ha decine di ospedali (tutti nel sito dell'ospedale), > per > > non parlare delle stazioni! E ci sono un mucchio di edifici duplicati... > > Avete già un piano per procedere? > > Confermo molti edifici sono sovrapposti perché li avevo inseriti mano > l'anno scorso, ora ho importato e sto facendo in queste ore la pulizia > degli edifici vecchi controllando il tutto con il PCN datemi solo un > paio di giorni... > Anche tre! :-) Anzi, grazie per il lavoro: devo giusto ancora riportare un po' di cose che ho visto nella mia ultima vacanza a Verona, e con gli edifici sarà più semplice mappare da scontrino :-) ciao. > > Pietro Ciao, Simone ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM
On 2011-11-30 at 21:43:08 +0100, Luca Delucchi wrote: > - diffondere il più possibile il progetto: articoli (su giornali, > riviste, blog, siti), partecipare ad eventi (quest'anno abbiamo tenuto > 2 soli talk al LinuxDay), utilizzare sempre la nostra mappa (tile, > cartacea, routing, gps, smartphone) da noi al LD non c'era un talk, ma avevamo dei volantini su OSM al banchetto "argomenti vari", come sempre (e la stessa cosa alle fiere) -- Elena ``of Valhalla'' ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Bug Mapnik?
On Thu, 1 Dec 2011, Luca Delucchi wrote: guarda a diversi zoom si vedono immagini diverse, non capisco bene...l'hai modificato da poco? Si, ho sistemato il problema dopo qualche ora, ed ho segnalato il fatto pure all'autore; aveva scambiato il confine per un sentiero, non è da molto che mappa. Saluti! Enrico Piccinelli ==___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM
Ciao a tutti e grazie della viva discussione della quale ho imparato meglio come ragionano i miei colleghi mappatori. :-) Quindi, forse sarò ripetitivo, ma io dico: basta pensare a come inserire > nuovi dati, iniziamo a pensare a cosa farcene. > > Ciao > /niubii/ > Forse in tutto questo è andato perso esattamente questo punto. La mia considerazione iniziale parte precisamente da un uso specifico di OSM, cioè per mettere a disposizione mappe e percorsi su mappe elettroniche e cartacee per il cicloturismo. In questo contesto è necessario migliorare la copertura anche fuori dei centri e luoghi turistici classici se vogliamo offrire una mappa utile. Il nuovo modo di vedere il cicloturismo è esattamente di portare i turisti nelle zone rurali e meno battute. Ho inserito in OSM delle ciclovie elaborate dalla Regione Veneto (che a sua volta si è basato su lavoro della FIAB (http://www.fiab-onlus.it/)) ed ho usato l'occasione di verificare loro percorsi (creati su mappe loro). In tanti casi ho trovato vie che mancavano ed altri errori in OSM, vie che erano sbagliate o mancanti nelle mappe delle Regione, vie che erano (spesso) sbagliate in GMaps. Ho fatto tutto il lavoro da computer (erano circa mille km). L'approccio era di guardare una striscia di territorio attorno alla proposta ciclovia, ed ho corretto e aggiunto informazioni utilizzando oltre a OSM con Bing e PCN anche GMaps e StreetView. Ho in particolare cercato e aggiunto collegamenti (stradine o sterrati, spesso mancanti) con paesi vicini al percorso ciclistico. Ho anche cercato di inserire corsi d'acqua i ponti, un altra lacuna di OSM. Alcuni tratti ho anche pedalato di persona, ma in totale solo 150km. Mi sembra che quest'approccio, anche se contrario alla filosofia purista di OSM, sembra possa produrre risultati con pochissimi errori, giudicando dalle verifiche che ho fatto di persona. E' altrettanto vero, che siamo in pochi e c'è tanto lavoro, ma incoraggiare la mappatura in campagna e fuori casa, e forse anche organizzarla in qualche modo, non sarebbe male. Io personalmente cerco di diffondere OSM all'interno della FIAB, ma con risultati molto limitati finora. Volker ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM
In data giovedì 1 dicembre 2011 10:51:57, Volker Schmidt ha scritto: > corretto e aggiunto informazioni utilizzando oltre a OSM con Bing e PCN > anche GMaps e StreetView. Apprezzabile il tuo lavoro ma GMaps e GStreetView non si devono usare. GStreetView al massimo lo si può usare *occasionalmente* per rinfrescare la memoria in luoghi dove si è già stati (c'era stata una discussione in talk tempo fa). Tuttavia eviterei anche l'uso occasionale. Alessio ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM
Il giorno giovedì 1 dicembre 2011, Volker Schmidt ha scritto: > > E' altrettanto vero, che siamo in pochi e c'è tanto lavoro, ma incoraggiare la mappatura in campagna e fuori casa, e forse anche organizzarla in qualche modo, non sarebbe male. Io personalmente cerco di diffondere OSM all'interno della FIAB, ma con risultati molto limitati finora. > > Se Osm consentisse di tirare fuori dei dati o delle mappe utili a Fiab, ad esempio un roadbook generato automaticamente, allora gli utenti di Fiab si interesserebbero di più ad osm. La domanda allora é: che cos'é che osm potrebbe offrire a Fiab? Ciao /niubii/ ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM
Niubii, Anche se non ho le conoscenze tecniche per farlo, ma, si, esattamente la possibilità di produrre roadbook a richiesta è quello che ho in mente. Vari aspetti sono già stati risolti da altri - Esiste un sito che produce roadbok per hikers. http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Hikingbook.pl - Ho giocato con Maperitive per riprodurre la rappresentazione di ciclovie secondo categorie del percorso (strade minori, trafficate, sterrate, ciclopiste sterrate o no, ecc) - Il sito cycling.lonvia.de evidenzia bene le ciclovie e permette anche di scaricarene il GPX Insomma, penso che sia possibile con un po' di collaborazione di creare un servizio per produrre roadbooks, Questo va in parallelo alla mappatura, che deve arrivare a un livello sufficiente per essere la p+base di un roadbook. Volker 2011/12/1 niubii > > > Il giorno giovedì 1 dicembre 2011, Volker Schmidt ha > scritto: > > > > > E' altrettanto vero, che siamo in pochi e c'è tanto lavoro, ma > incoraggiare la mappatura in campagna e fuori casa, e forse anche > organizzarla in qualche modo, non sarebbe male. Io personalmente cerco di > diffondere OSM all'interno della FIAB, ma con risultati molto limitati > finora. > > > > > > Se Osm consentisse di tirare fuori dei dati o delle mappe utili a Fiab, ad > esempio un roadbook generato automaticamente, allora gli utenti di Fiab si > interesserebbero di più ad osm. > > La domanda allora é: che cos'é che osm potrebbe offrire a Fiab? > > Ciao > /niubii/ > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > > -- Volker SCHMIDT Via Vecchia 18/ter 35127 Padova Italy mailto:vosc...@gmail.com office phone: +39-049-829-5977 office fax +39-049-8700718 home phone: +39-049-851519 personal mobile: +39-340-1427105 skype: volker.schmidt ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM
Il 12/01/2011 11:25 AM, niubii scrisse: > > Se Osm consentisse di tirare fuori dei dati o delle mappe utili a Fiab, > ad esempio un roadbook generato automaticamente, allora gli utenti di > Fiab si interesserebbero di più ad osm. In realta' questo e' gia' possibile in parte sul sito di Bicitalia e non e' fondamentale. Lo scopo di Bicitalia e' soprattutto quello di creare una rete di ciclovie aventi delle caratteristiche minime. E di fare lobby nei confronti degli enti locali che gestiscono le strade in modo che le condizioni minime vengano mantenute nel tempo o create. > > La domanda allora é: che cos'é che osm potrebbe offrire a Fiab? Sicuramente chi mappa in osm ha molta piu' esperienza dei volontari delle associazioni fiab. Una possibilita' potrebbe essere quella di collaborare a tale scopo con fiab o con le associazioni locali. La mappatura delle ciclovie e' ampiamente sguarnita. Ci sono percorsi che sono totalmente da inventare. Un'ipotesi di lavoro potrebbe essere che chi e' interessato inserisca i percorsi delle ciclovie, seguendo le linee guida fiab. Io sto preparando degli script per travasare i dati da osm a bicitalia (Volker ha gia' mappato tutte le ciclovie venete in osm, ora non resta che inserirle in bicitalia minimizzando gli sforzi). Non vi nascondo che tra i coordinatori del progetto bicitalia non c'e' particolare entusiasmo nella collaborazione con osm. Lo ho gia' scritto, voi siete degli anarchici :-) Loro vogliono mantenere un minimo di controllo sulla mappatura e sulla qualita' dei percorsi. E lavorare anche in osm viene visto come uno sdoppiamento del lavoro con conseguente raddioppio delle energie/risorse necessarie. Se pero' qualcuno si offre di mappare seguendo quei 2-3 criteri fondamentali per bicitalia, penso che la fiducia dei coordinatori nel mondo osm possa crescere. Per Bicitalia e' fondamentale la conoscenza diretta del territorio. ciao maxx ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM
2011/12/1 Volker Schmidt : > Anche se non ho le conoscenze tecniche per farlo, ma, si, esattamente la > possibilità di produrre roadbook a richiesta è quello che ho in mente. Vari Sicuramente hai già visto anche questo: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:20100317_london_cycling_guide_2.jpg Ciao, Federico ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM
> Insomma, penso che sia possibile con un po' di collaborazione di creare un > servizio per produrre roadbooks, per l'inghilterra c'è questo servizio: http://www.cyclestreets.net/ che fornisce anche apps per smartphone molto carine. Non ho approffondito ma leggendo distrattamente i blog mi sembra che il software usato per l'implementazione sia open source. Se così fosse la FIAB avrebbe tutto quello che può desiderare. > Questo va in parallelo alla mappatura, che deve arrivare a un livello > sufficiente per essere la p+base di un roadbook. in passato è successo che nuovi servizi sono stati da stimolo per la mappatura (ad esempio opencyclemap ha dato notevole impulso al mapping delle piste ciclabili, così come gli sterrati sono spesso stati inseriti da utenti della mappa per mtb). Quindi se la FIAB avesse la volontà di offrire un servizio mirato ai ciclisti italiani sarebbe uno stimolo grandissimo per completare queste informazioni e trovare nuovi mappatori (molto più che i mapping party ...). Ciao, Stefano ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM
2011/12/1 emmexx : > Non vi nascondo che tra i coordinatori del progetto bicitalia non c'e' > particolare entusiasmo nella collaborazione con osm. Lo ho gia' scritto, > voi siete degli anarchici :-) Loro vogliono mantenere un minimo di > controllo sulla mappatura e sulla qualita' dei percorsi. E lavorare > anche in osm viene visto come uno sdoppiamento del lavoro con > conseguente raddioppio delle energie/risorse necessarie. Se l'obiettivo di Bicitalia è soltanto di produrre una mappatura della "biscia" della ciclovia, e di aggiungere qualche POI, allora può senza problemi lavorare in solitaria. Se però vuole inserire la mappatura della ciclovia nel contesto, e sfruttare tutta la toolchain di OSM (render, router, etc.) allora la collaborazione è faticosa ma può dare i suoi frutti. Ciao Federico ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM
2011/12/1 Volker Schmidt : > La mia considerazione iniziale parte precisamente da un uso specifico di > OSM, cioè per mettere a disposizione mappe e percorsi su mappe elettroniche > e cartacee per il cicloturismo. In questo contesto è necessario migliorare > la copertura anche fuori dei centri e luoghi turistici classici se vogliamo > offrire una mappa utile. Non vedo niente "che non vada" nella tua osservazione. OSM è (ancora) incompleto e vogliamo migliorare la mappatura. E' logico che chi si scontra con zone / aspetti non mappati, e non è soddisfatto, li vuole mappare. Siamo qui apposta! Ad esempio la comunità MTB di mtb-forum mappa con estrema cura i sentieri off-road. Certo, anche a loro farebbe comodo avere la mappa "finita" (o forse no, perderebbero il divertimento...). Per il cicloturismo è simile. Ti scontrerai con molte zone mappate male. Ma proprio grazie al tuo lavoro, e quello di altri cicloturisti, la mappatura migliorerà Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Routing trasporti pubblici
2011/11/30 Federico Cozzi : > 2011/11/30 Madeco : >> Esistono modi di calcolo anche più approssimativi, perché conoscere gli orari >> ti tutte le linee urbane è qualcosa di assai difficile. Sul calcola percorso > > Anche i metodi approssimativi non sono così semplici. Non basta sapere > ogni quanto passa un mezzo, in media, ma anche quanto tempo impiega > per andare da A a B. Il routing dei mezzi pubblici non viene mai fatto > "il percorso più corto" ma sempre "il percorso più rapido". Anche > nelle città grosse, dove i mezzi passano "a frequenza", i tempi di > percorrenza fanno molta differenza se prendere un tram e rimanerci > sopra da capolinea a capolinea, oppure cambiare con la metropolitana > per accelerare. probabilmente si potrebbe fare un routing approsimativo con un qualsiasi router, stabilendo dei tempi di percorrenza medie secondo il tipo di mezzo (per esempio autobus: media 10km/h, tram 20km/h, metro 60km/h) e ignorando il discorso delle frequenze (=assumere che le frequenze sono simili). E associando molto costo al cambio da un mezzo al altro. Evventualmente si dovrebbe in più tenere conto dei trenini locali. ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM
Se l'obiettivo di Bicitalia è soltanto di produrre una mappatura della > "biscia" della ciclovia, e di aggiungere qualche POI, allora può senza > problemi lavorare in solitaria. > Se però vuole inserire la mappatura della ciclovia nel contesto, e > sfruttare tutta la toolchain di OSM (render, router, etc.) allora la > collaborazione è faticosa ma può dare i suoi frutti. > Il concetto di roadbook è quello di inserire la biscia nel suo contesto. Un servizio di roadbook è quello che vedo come obiettivo. E' un servizio rivolto ai non-mappatori. Purtroppo non ho le conoscenze informatiche, ma mi da fiducia che vari aspetti sono già stati risolti da altri - Esiste un sito che produce roadbok per hikers. http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Hikingbook.pl - Ho giocato con Maperitive per riprodurre la rappresentazione di ciclovie secondo categorie del percorso (strade minori, trafficate, sterrate, ciclopiste sterrate o no, ecc) - Il sito cycling.lonvia.de evidenzia bene le ciclovie e permette anche di scaricarene il GPX Questo va in parallelo alla mappatura, che deve arrivare a un livello sufficiente per essere la base di un roadbook. Volker > > Ciao > Federico > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > -- Volker SCHMIDT Via Vecchia 18/ter 35127 Padova Italy mailto:vosc...@gmail.com office phone: +39-049-829-5977 office fax +39-049-8700718 home phone: +39-049-851519 personal mobile: +39-340-1427105 skype: volker.schmidt ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM
In data giovedì 1 dicembre 2011 11:28:28, hai scritto: > Alessio, > > mi sembra che la consultazione di Gmaps e GStreetview è perfettamente > accettabile, quando verifico della mappe che mi sono state date dalla > Regione Veneto. > Non posso copiare o ricalcare - cosa che non ho fatto. ok :) Però non ho capito a cosa ti è servito GStreetView. > Hai sotto mano un puntatore a questa vecchia discussione alla quale hai > fatto riferimento? http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk/2011-April/057473.html (Intervento di Ed Persons di Google) Ho trovato pure questo: http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-ca/2010-March/002317.html Alessio ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: R: Copertura disomogenea di OSM
2011/11/30 Luigi Toscano : >> ci vuole un po' per chiarire bene il significato dei >> vari valori del tag highway, proprio perche' tali termini non sono >> quelli usati normalmente in Italia, al di fuori della comunita' osm. > > E siamo d'accordo. Anche per questo gli esempi internazionali sono poco > calzanti (residential, se ricordo bene, è nato per definire delle zone > particolari con restrizioni speciali per la circolazione che in Italia, o in > molte parti d'Italia, non esistono). no, credo che qui si tratta di un equivoco. Quello che descrivi tu mi sembra "highway=living_street". Invece highway=residential è per strade in ambito residenziale (strade che prendi sopratutto per accedere alle case "intorno"). Un router potrebbe cercare di evitare queste strade per non dare fastidio alle persone che ci vivano (e anche perchè di solito/in condizioni normali le strade di collegamento sono più veloce di quelle dentro i quartieri) ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM
Il 12/01/2011 12:02 PM, Federico Cozzi scrisse: > Se l'obiettivo di Bicitalia è soltanto di produrre una mappatura della > "biscia" della ciclovia, e di aggiungere qualche POI, allora può senza > problemi lavorare in solitaria. Il punto non e' solo lavorare o meno in solitaria. Fiab ha anche interesse affinche' la rete Bicitalia sia visibile su osm. > Se però vuole inserire la mappatura della ciclovia nel contesto, e > sfruttare tutta la toolchain di OSM (render, router, etc.) allora la > collaborazione è faticosa ma può dare i suoi frutti. Bisognerebbe capire in che modo "collaborare". Sinceramente mi spaventa l'idea di iniziare estenuanti discussioni per capire come inserire in osm le informazioni che ci sono ora in una "scheda" bicitalia. Gia' immagino i problemi se si dovesse discutere della valutazione del "traffico" di una strada, per fare un esempio. Sfruttare il rendering potrebbe essere interessante, specie perche' la visualizzazione attuale con le vector features di openlayers e' gia' al limite dell'usabilita'. Anche se potrebbe esserci problemi nel caso si vogliano usare altre mappe come sfondo. Il routing e' sicuramente una funzionalita' interessante, anche se al momento interessa relativamente. Io credo che la collaborazione potrebbe essere proficua se si tiene conto del fatto che in molti casi i mappatori osm e i rilevatori fiab cercano di interagire (quasi) con le stesse persone: coloro che si occupano della pianificazione del territorio. ciao maxx ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: R: Copertura disomogenea di OSM
On Thursday 01 of December 2011 12:14:09 Martin Koppenhoefer wrote: > 2011/11/30 Luigi Toscano : > >> ci vuole un po' per chiarire bene il significato dei > >> vari valori del tag highway, proprio perche' tali termini non sono > >> quelli usati normalmente in Italia, al di fuori della comunita' osm. > > > > E siamo d'accordo. Anche per questo gli esempi internazionali sono poco > > calzanti (residential, se ricordo bene, è nato per definire delle zone > > particolari con restrizioni speciali per la circolazione che in Italia, o > > in molte parti d'Italia, non esistono). > > no, credo che qui si tratta di un equivoco. Quello che descrivi tu mi > sembra "highway=living_street". Ups, pardon, giusto. > Invece highway=residential è per > strade in ambito residenziale (strade che prendi sopratutto per > accedere alle case "intorno"). Un router potrebbe cercare di evitare > queste strade per non dare fastidio alle persone che ci vivano (e > anche perchè di solito/in condizioni normali le strade di collegamento > sono più veloce di quelle dentro i quartieri) Si'; un altro possibile criterio potrebbe essere la densita' di negozi. Ciao -- Luigi ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM
In data giovedì 1 dicembre 2011 11:59:55, Volker ha scritto: > Allora che cosa ho fatto e faccio con StreetView. > > Tante cose diverse, quelle che erano più frequenti sono: > >- verificare la pavimentazione o meno di un stradina >- verificare la larghezza di una stradina >- confermare l'esistenza di una pista ciclabile lungo una strada >- distinguere una pista ciclo-pedonale da una pista solo ciclabile lungo >una strada >- verificare il percorso esatto di una pista ciclabile ad incroci e >rotonde Secondo me sarebbe meglio evitare questi utilizzi. Ma è una mia opinione. Il mio ragionamento sta nel fatto che le informazioni sono ottenibili solo perchè le fotografie sono parte di un database. E non è permessa l'estrazione sistematica di informazioni da un database. Ok che è solo una verifica, ma per farla hai bisogno delle foto. Poi si potrebbe filosofeggiare su tante cose.. ad esempio cosa si intende per "sistematico".. Quindi mi correggo, non dico non si possa fare, ma dico che è meglio evitare. > E' uno strumento molto potente (e invadente) Eh, lo so :) Alessio ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM
2011/12/1 emmexx : > Non vi nascondo che tra i coordinatori del progetto bicitalia non c'e' > particolare entusiasmo nella collaborazione con osm. si vede anche nella loro scelta per Googlemaps sul loro sito. ;-) Secondome si dovrebbe cercare di communicare il vantaggio di OSM (creazione di un proprio rendering, mappe garmin proprie, routing su propri dati, dati già presenti come per esempio http://taginfo.hanskalabs.net/search?q=bicycle#keys ) e se non lo capiscono lasciamo perdere per il momento e li approciamo più tardi di nuovo... ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM
Il 12/01/2011 12:10 PM, Volker Schmidt scrisse: > Il concetto di roadbook è quello di inserire la biscia nel suo contesto. > Un servizio di roadbook è quello che vedo come obiettivo. E' un servizio > rivolto ai non-mappatori. Mi spiace contraddirti ma nel progetto Bicitalia un roadbook e' un servizio in piu' offerto, ma non il motivo fondamentale. Bicitalia e' nata soprattutto come strumento di lobby nei confronti di regioni, province e comuni in modo che si occupino di creare le condizioni ottimali per permettere il passaggio dei cicloturisti. Il roadbook e' sicuramente una funzione utile ma un roadbook per percorrere il 90% di un percorso su strade statali non serve a molto. ciao maxx ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] come taggare distributori automatici e simili
Se usi Josm puoi comodamente sceglierli dai preimpostati, negozi > distributori automatici c'è anche l'elenco con i tipi più comuni: distributori di sigarette, di biglietti, etc. ;) Il -10/01/-28163 20:59, beppebo...@libero.it ha scritto: > Scusate ma mi è venuto un dubbio come si possono taggare i distributori > automatici del latte o di sigarette o i piccoli venditori di gelato senza > possibilità di avere un caffè o le edicole in piazza di solo giornali anche > automatici e senza libri o le macchinette automatiche che fanno i biglietti > per > il treno? > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM
2011/12/1 Alessio Zanol : > Secondo me sarebbe meglio evitare questi utilizzi. > Ma è una mia opinione. non è solo una tua opinione, è proprio una regola della community, che risulta dalla considerazione che vogliamo una mappa completamente nostra che non è copiato da altri (e dove le charatteristiche sono state rilevate sul territorio dai nostri mappatori). vi segnalo Openstreetview, per quale è stato proposto l'integrazione in OSM (JOSM/Potlatch) recentemente, e dove tutti possono caricare le loro foto georiferenziate per aiutare gli altri mappatori. Ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Routing trasporti pubblici
2011/12/1 Martin Koppenhoefer : > probabilmente si potrebbe fare un routing approsimativo con un > qualsiasi router, stabilendo dei tempi di percorrenza medie secondo il > tipo di mezzo (per esempio autobus: media 10km/h, tram 20km/h, metro > 60km/h) e ignorando il discorso delle frequenze (=assumere che le > frequenze sono simili). E associando molto costo al cambio da un mezzo > al altro. Evventualmente si dovrebbe in più tenere conto dei trenini > locali. Mi sembra un sacco di lavoro per un risultato deludente. Francamente non mi fiderei di un routing fatto in questo modo. Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM
Il -10/01/-28163 20:59, Alech OSM ha scritto: > Volker, > > condivido il tuo approccio ed a giugno scorso mi sono appoggiato sui dati di > OSM per realizzare un .gpx (per il garmin Forerunner) da usare nella pedalata > Firenze-Cortona-Amelia-Roma . > > E , si , ho notato anche io come la tracciatura delle strade sia disomogenea > nei posti che ho attraversato : in Roma c’è tutta la ciclabile del Tevere > (con errori) Per caso ti ricordi che tipo di errori hai riscontrato? Essendo osmer di roma posso verificare ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Tag per club/associazioni
2011/11/30 Alessio Zanol : > Ciao, > in giugno avevo proposto questo tag. Lo rispolvero che ho intenzione di > metterlo in votazione a breve: > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Club > > Commentate liberamente, preferibilmente sulla wiki! commento qui: c'è anche http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/social_club credo che la proposta ha come scopo la mappatura delle società che in Germania si chiamano "Verein" (in Italia ~ onlus). Gli essempi più stereotipi per questo genere in Germania sono il "Kaninchenzüchterverein" (allevatori di conigli), "Fußballverein" (calcio), il "Kleingartenverein" (orti urbani / allotment gardens), il DAV (in Italia la CAI), ecc. O meglio l'area occupata da una società di questo genere. Sono d'accordo che si tratta di una cosa che manca (il proposto "club" (o un altro tag simile), in analogia a "shop" e "craft"). Non sono sicuro se la parola "club" è la più pertinente (un alternativa potrebbe essere "association"), ma sembra di andare abbastanza bene (vedi però anche i commenti sulla pagina talk della proposta). Scrivo un messaggio alla lista tedesca per chiedere un parere anche a loro, e ti chiederei di fare un RFC sulla lista [tagging]. ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM
Il 12/01/2011 12:32 PM, Martin Koppenhoefer scrisse: > si vede anche nella loro scelta per Googlemaps sul loro sito. ;-) Purtroppo si e' trattato di combattere contro un gigante. Quanti conoscono ed usano gmaps? Quanti osm? E obiettivamente in certe zone osm e' decisamente sguarnita. In ogni caso tra le mappe selezionabili ho messo anche osm... > > Secondome si dovrebbe cercare di communicare il vantaggio di OSM > (creazione di un proprio rendering, mappe garmin proprie, routing su > propri dati, dati già presenti come per esempio > http://taginfo.hanskalabs.net/search?q=bicycle#keys ) e se non lo > capiscono lasciamo perdere per il momento e li approciamo più tardi di > nuovo... Io capisco perfettamente! ;-) Pero' ci sono problemi tecnici, finanziari, culturali da superare. Primo fra tutti il fatto di perdere il controllo dei dati. Se qualcuno decide di far passare una ciclovia da un'altra parte o viene cancellata la Liguria durante un aggiornamento cosa si fa? Quando un paio di anni fa abbiamo fatto la lista dei pro e dei contro, lo sviluppo di un'applicazione autonoma ha prevalso. ciao maxx ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Routing trasporti pubblici
Il -10/01/-28163 20:59, Martin Koppenhoefer ha scritto: > 2011/11/30 Oscar Formaggi : >> Dipende dalla città, a mio avviso. > > concordo. A Berlino per esempio ci sono gli orari e i mezzi li > rispettano quasi sempre, a Roma invece gli orari non ci sono proprio. "In teoria" ci sono. Almeno quelli di partenza dai capolinea. Li puoi trovare, mlto raramente (e se non sono stati vandalizzati) di solito ai capolinea affissi intorno alle paline. Ma in pratica non vengono mai rispettati. Ho un conoscente che fa l'autista e dovrebbe rispettare gli orari di partenza dai capilinea ma è quasi sempre impossibile per vari motivi: ritardi dovuti al traffico, carenza di vetture, malaorganizzazione, etc. etc. A mio parere sarebbe una buona cosa se anche atac rilasciasse tutti i dati, tra cui il file degli orari come a Torino. Comunque se si vuole fare un routing approssimativo, sarebbe almeno da sapere gli orari di funzionamento delle linee, per evitare che il routing dica che puoi viaggiare di notte su qualsiasi bus o tram. Dovrebbe dirti in base all'orario e al giorno in cui chiedi il percorso se puoi prendere una linea feriale piuttosto che una festiva o una notturna. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Routing trasporti pubblici
2011/12/1 Federico Cozzi : > 2011/12/1 Martin Koppenhoefer : >> probabilmente si potrebbe fare un routing approsimativo con un >> qualsiasi router, stabilendo dei tempi di percorrenza medie secondo il >> tipo di mezzo (per esempio autobus: media 10km/h, tram 20km/h, metro >> 60km/h) e ignorando il discorso delle frequenze (=assumere che le >> frequenze sono simili). E associando molto costo al cambio da un mezzo >> al altro. Evventualmente si dovrebbe in più tenere conto dei trenini >> locali. > > Mi sembra un sacco di lavoro per un risultato deludente. Francamente > non mi fiderei di un routing fatto in questo modo. perchè dovrebbe essere tanto lavoro? Non basta inserire le route come percorsi proprio, con nodi di scambio (alla rete stradaria) alle fermate, e aggiungere 3 classe di percorsi? Lui ha chiesto un routing approssimativo, e alla fine, se stai facendo questa cosa a mano, faresti similmente. Per esempio mi riccordo qualche anno fa ho fatto una richiesta al sito ufficiale dell'atac per andare da casa mia (al epoca): http://www.openstreetmap.org/?mlat=41.873697&mlon=12.514178&zoom=18&layers=M alla stazione Ostiense: http://www.openstreetmap.org/?mlat=41.872101&mlon=12.485065&zoom=16&layers=M (saranno circa 3 km), perchè volevo andare all'aeroporto (quindi con valigione). Non connoscendo molto bene il trasporto pubblico di Roma potresti chiedere: perchè non vai con la metro a Termini? La risposta è semplice: trenitalia chiede 6 EUR per il tratto Roma Termini-Roma Ostiense in treno (perchè lo fanno tutti i turisti per andare all'aeroporto, da Termini costa 12 EUR, da Ostiense 6 EUR [1] ). Il sistema ATAC mi ha trovato il percorso migliore (più rapido) che era di andare a piedi (50 minuti previsti). Credo che peggio di così è difficile a farlo ;-) ciao, Martin [1] faccio notare che l'areoporto si trova qui: http://www.openstreetmap.org/?mlat=41.79534&mlon=12.25143&zoom=16&layers=M e per andare ad Ostia Lido da Ostiense ci si voglia un BIT normale (1 EUR): http://www.openstreetmap.org/?mlat=41.72803&mlon=12.29297&zoom=15&layers=M ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM
2011/12/1 emmexx : > Il 12/01/2011 12:32 PM, Martin Koppenhoefer scrisse: > Se qualcuno decide di far passare una ciclovia da un'altra parte o viene > cancellata la Liguria durante un aggiornamento cosa si fa? innanzitutto se uno volesse garantire la qualità dovrebbe controllare se quel spostamento era sensato o errato. Se fosse errato si dovrebbe rimettere a posto, se invece fosse sensato si potrebbe rallegrare. > Quando un paio di anni fa abbiamo fatto la lista dei pro e dei contro, > lo sviluppo di un'applicazione autonoma ha prevalso. se non avete cambiato avviso rimane solo la domanda: ma i vostri dati sono disponibili per integrarli in OSM o no? Sotto quale licenza li pubblicate? Se è non-commercial, sareste disponibili per fare un dual-licensing (un permesso esplicito per OSM)? ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM
Il 12/01/2011 01:26 PM, Martin Koppenhoefer scrisse: > innanzitutto se uno volesse garantire la qualità dovrebbe controllare > se quel spostamento era sensato o errato. Se fosse errato si dovrebbe > rimettere a posto, se invece fosse sensato si potrebbe rallegrare. Non e' cosi' semplice. Ad esempio una ciclovia Bicitalia potrebbe "dover" passare da un certo punto perche' il relativo progetto prevede che vengano toccati certi punti precisi (ad esempio una citta' con un certo interesse artistico). Queste sono decisioni prese da fiab. > se non avete cambiato avviso rimane solo la domanda: ma i vostri dati > sono disponibili per integrarli in OSM o no? Sotto quale licenza li > pubblicate? Se è non-commercial, sareste disponibili per fare un > dual-licensing (un permesso esplicito per OSM)? Ci sono gia' state delle discussioni tra fiab e Simone Cortesi e non ci sono problemi per utilizzare una licenza compatibile con osm. Appena le questioni burocratiche saranno risolte, valuteremo insieme come travasare i dati gia' presenti in bicitalia in osm (anche se nella maggior parte dei casi si trattera' semplicemente di creare una route utilizzando way gia' esistenti in osm). ciao maxx ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] settare JOSM come editore di default
2011/12/1 Simone Saviolo : > 2011/11/30 niubii >> Oltre a JOSM serve il plugin Remotecontrol. > Dovrebbe essere stato integrato nel core dalla versione di qualche mese fa. > Dico "dovrebbe" perché non lo uso praticamente mai. cmq. dovrebbe essere disattivo di default, perchè potrebbe costituire un rischio di sicurezza (credo non molto grande), e quindi si deve attivare nelle preferenze... ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Tag per club/associazioni
In data giovedì 1 dicembre 2011 12:53:20, Martin Koppenhoefer ha scritto: > Non sono > sicuro se la parola "club" è la più pertinente (un alternativa > potrebbe essere "association") Ho pensato anch'io ad association, ma anch'esso non è esente da ambiguità notevoli. Sono aperto ad altre proposte, per esempio mi hanno proposto clubhouse ma anche questo ha significati diversi in UK o USA, poi su #osm-de mi han fatto notare che non necessariamente è un edificio ma potrebbe essere un campo o simili. Come scritto nei commenti è buona cosa se il tag ha corrispondenza con la lingua scritta/parlata ma sarà sempre una convenzione.. come ad esempio craft è un arte/abilità, non un posto. Non ci vedo nulla di male ad usare convenzioni. Se trovo un nodo con un tag craft mi risulta ovvio che in quel posto si esercita quella determinata abilità come lavoro. > Scrivo un messaggio alla lista tedesca per chiedere un parere anche a > loro, e ti chiederei di fare un RFC sulla lista [tagging]. Beh l'RFC l'avevo già fatto in giugno, è meglio se lo rifaccio? Alessio ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM
2011/12/1 emmexx : > Il 12/01/2011 01:26 PM, Martin Koppenhoefer scrisse: > >> innanzitutto se uno volesse garantire la qualità dovrebbe controllare >> se quel spostamento era sensato o errato. Se fosse errato si dovrebbe >> rimettere a posto, se invece fosse sensato si potrebbe rallegrare. > > Non e' cosi' semplice. > Ad esempio una ciclovia Bicitalia potrebbe "dover" passare da un certo > punto perche' il relativo progetto prevede che vengano toccati certi > punti precisi (ad esempio una citta' con un certo interesse artistico). > Queste sono decisioni prese da fiab. In OSM è molto semplice: se esiste un percorso (segnato sul luogo) allora va inserito come route. Se esiste solo come suggerimento o per convincere le pubbliche amministrazioni di stabilire questo percorso "nella realtà", per esempio su una pagina internet / mappa cartacea / libro di gite / ecc., allora non va inserito in OSM. ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Tag per club/associazioni
2011/12/1 Alessio Zanol : > In data giovedì 1 dicembre 2011 12:53:20, Martin Koppenhoefer ha scritto: >> Non sono >> sicuro se la parola "club" è la più pertinente (un alternativa >> potrebbe essere "association") > > Ho pensato anch'io ad association, ma anch'esso non è esente da ambiguità > notevoli. Sono aperto ad altre proposte, per esempio mi hanno proposto > clubhouse ma anche questo ha significati diversi in UK o USA, poi su #osm-de > mi > han fatto notare che non necessariamente è un edificio ma potrebbe essere un > campo o simili. +1, meglio club che clubhouse secondome. Nel wiki si potrebbe indentificare come "area occupato dal club", quindi comprendendo sia luoghi interni che esterni. > Come scritto nei commenti è buona cosa se il tag ha corrispondenza con la > lingua scritta/parlata ma sarà sempre una convenzione. +1 >> Scrivo un messaggio alla lista tedesca per chiedere un parere anche a >> loro, e ti chiederei di fare un RFC sulla lista [tagging]. > > Beh l'RFC l'avevo già fatto in giugno, è meglio se lo rifaccio? Decidite. Potresti anche annunciare la votazione. Dato che ho chiesto oggi alla lista tedesca si potrebbe aspettare fino domani per cogliere evventuali commenti ed integrarli se ti piaciono. ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM
Il 12/01/2011 01:45 PM, Martin Koppenhoefer scrisse: > In OSM è molto semplice: se esiste un percorso (segnato sul luogo) > allora va inserito come route. Se esiste solo come suggerimento o per > convincere le pubbliche amministrazioni di stabilire questo percorso > "nella realtà", per esempio su una pagina internet / mappa cartacea / > libro di gite / ecc., allora non va inserito in OSM. Non ho voglia di ricominciare la discussione gia' fatta qualche settimana fa. Siamo sempre gli stessi, non credo siano cambiate le posizioni. In ogni caso si aggiorni la pagina wiki perche' li' c'e' scritto qualcosa di leggermente diverso: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Ciclovie (tra l'altro il testo e' stato praticamente disconosciuto da chi l'ha scritto). Comunque stando cosi' le cose, inutile perdere altro tempo. Mi pare che siamo su posizioni molto distanti e non ho tempo per discutere ancora del sesso degli angeli. ciao maxx ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] [OSM-talk] Arducopter
Porto sulla lista italiano. Guardate qui (se avete fretta: ca. da minuto 6:30): http://vimeo.com/6194911 ciao, Martin 2011/12/1 Martin Koppenhoefer : > Ciao Napo, > > ci sono anche delle alternative: > http://www.mikrokopter.de/ucwiki/MikroKopter > http://www.kopterworx.com/ > > Stefan de Konink (?) aveva portato un quadcopter (autoconstruito) a > SOTM2009 ad Amsterdam (lui è attivo in OSM-Ollanda). > > Poi da non perdere secondome: il 28C3 a Berlino fine anno: > http://events.ccc.de/congress/2011/wiki/Tickets > > ci sono stato 2 anni fa ed era fantastico (tantissimi quadcopters che > facevano volare dentro la hall). > 2011/11/30 Maurizio Napolitano : >> Qualcuno ha esperienza in merito? >> http://code.google.com/p/arducopter/ >> Ho visto si trovano anche già montati >> http://store.diydrones.com/category_s/28.htm >> >> non sarebbe male per avere foto aggiornate ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM
2011/12/1 emmexx : > Non ho voglia di ricominciare la discussione gia' fatta qualche > settimana fa. Siamo sempre gli stessi, non credo siano cambiate le > posizioni. > In ogni caso si aggiorni la pagina wiki perche' li' c'e' scritto > qualcosa di leggermente diverso: > > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Ciclovie Io leggo: "Cosa mappare Questa pagina non si riferisce alle piste ciclabili (in sede propria o promiscua) che devono essere mappate come way usando i tag highway=cycleway. Per ciclovia si intende un percorso composto di una o più way, che ha una propria identità e ufficialità. Le ciclovie devono essere mappate usando relazioni. Una ciclovia: ha un interesse per i turisti (ciclovie di medio/lungo raggio) o per i pendolari (ciclovie locali) ha un carattere ufficiale (gestita da un ente locale) o almeno ufficioso (proposta da un ente riconosciuto) dovrebbe essere mantenuta dovrebbe avere una segnaletica può far parte di una rete Non sono ciclovie: l'elenco dei percorsi proposti da un privato/un sito web l'insieme delle piste ciclabili di un comune se sprovviste di organicità." secondome è chiaro ("dovrebbe avere una segnaletica", "Non sono ciclovie: l'elenco dei percorsi proposti da un privato/un sito web") > Comunque stando cosi' le cose, inutile perdere altro tempo. Mi pare che > siamo su posizioni molto distanti e non ho tempo per discutere ancora > del sesso degli angeli. va bene. OSM non è un database per inserire qualsiasi cosa, ma è un database per raccogliere fatti geografici. ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM
Posso calmarvi un po'? Ne abbiamo parlata al OSMIT 2011 e siamo arrivati alla conclusione che l'approccio che avevo scelto, cioè inserire le ciclovie BI come proposta con state=proposed, è accettabile. E' un approccio compatibile con OSM. Addirittura il rendering di OpenCycleMap lo prevede. Non fatte battaglie inutili su cose già discusse per favore. BI ha tutte le intenzioni di aggiungere segnaletica ai percorsi, ma ci vuole tempo e risorse. Volker 2011/12/1 Martin Koppenhoefer > 2011/12/1 emmexx : > > Non ho voglia di ricominciare la discussione gia' fatta qualche > > settimana fa. Siamo sempre gli stessi, non credo siano cambiate le > > posizioni. > > In ogni caso si aggiorni la pagina wiki perche' li' c'e' scritto > > qualcosa di leggermente diverso: > > > > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Ciclovie > > > Io leggo: > "Cosa mappare > > Questa pagina non si riferisce alle piste ciclabili (in sede propria o > promiscua) che devono essere mappate come way usando i tag > highway=cycleway. Per ciclovia si intende un percorso composto di una > o più way, che ha una propria identità e ufficialità. Le ciclovie > devono essere mappate usando relazioni. > Una ciclovia: > ha un interesse per i turisti (ciclovie di medio/lungo raggio) o per i > pendolari (ciclovie locali) > ha un carattere ufficiale (gestita da un ente locale) o almeno > ufficioso (proposta da un ente riconosciuto) > dovrebbe essere mantenuta > dovrebbe avere una segnaletica > può far parte di una rete > Non sono ciclovie: > l'elenco dei percorsi proposti da un privato/un sito web > l'insieme delle piste ciclabili di un comune se sprovviste di organicità." > > secondome è chiaro ("dovrebbe avere una segnaletica", "Non sono > ciclovie: l'elenco dei percorsi proposti da un privato/un sito web") > > > > Comunque stando cosi' le cose, inutile perdere altro tempo. Mi pare che > > siamo su posizioni molto distanti e non ho tempo per discutere ancora > > del sesso degli angeli. > > > va bene. OSM non è un database per inserire qualsiasi cosa, ma è un > database per raccogliere fatti geografici. > > ciao, > Martin > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > -- Volker SCHMIDT Via Vecchia 18/ter 35127 Padova Italy mailto:vosc...@gmail.com office phone: +39-049-829-5977 office fax +39-049-8700718 home phone: +39-049-851519 personal mobile: +39-340-1427105 skype: volker.schmidt ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Primo Import day della comunità veneta di OSM
2011/11/30 Paolo Monegato : > In ogni caso non viene mai tolto ciò che già c'è nel database, ma viene > piuttosto integrato. Anche per rispetto di chi ha contribuito in precedenza. era questa la mia preoccupazione. Dormirò tranquillo... ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM
Il 12/01/2011 02:21 PM, Martin Koppenhoefer scrisse: > secondome è chiaro ("dovrebbe avere una segnaletica", "Non sono > ciclovie: l'elenco dei percorsi proposti da un privato/un sito web") Lo ho gia' scritto, in italiano "dovrebbe" e "deve" non significano la stessa cosa. Ma poi interverra' chi ha scritto sul wiki dicendo, cito, "Quella pagina l'ho scritta io, conta come il 2 di picche..." Da cui deduco che sul wiki si trovano delle "regole" che valgono a seconda di chi le cita. Fate un po' voi... > va bene. OSM non è un database per inserire qualsiasi cosa, ma è un > database per raccogliere fatti geografici. Io nel wiki leggo: "...Different people find different things more important, usually influenced by their main method of transport. If you feel it helps people find their way, then map it! (...)" [1] "Usage Since the tagging is generic, it is up to each country to decide how to map the cycle networks that exist in their country onto the hierarchy of national/regional/local." [2] Io la mia opinione su chi decide in Italia dove passano le ciclovie la ho gia' espressa. Se la rete Bicitalia viene vista come "qualsiasi cosa" o come "elenco dei percorsi proposti da un privato/un sito web", va bene, faro' presente la cosa ai dirigenti fiab in modo che migliorino la propria immagine esterna. Siccome la rete Bicitalia non interessa OSM, non e' un problema, ognuno andra' avanti lo stesso per la propria strada. ciao maxx [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Beginners_Guide_1.1 [2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Cycle_routes#Usage ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Bug Mapnik?
2011/12/1 Enrico Piccinelli : > On Thu, 1 Dec 2011, Luca Delucchi wrote: > >> guarda a diversi zoom si vedono immagini diverse, non capisco >> bene...l'hai modificato da poco? > > > Si, ho sistemato il problema dopo qualche ora, ed ho segnalato il fatto pure > all'autore; aveva scambiato il confine per un sentiero, non è da molto che > mappa. Credo il problema (ben noto) è quello dei multipoligoni, che alle volte sono ambigui se mappati con dei tags al outer way (per motivi storici si accettano anche multipoligoni che hanno i tags della relazione sulla way). Per essere sicuro conviene mettere i tags associati alla relazione e non ai outer ways. Nel caso di aree di strade (highway=*, area=yes) c'è un bug (i routers in giro non analizzano ancora i multipoligoni) ma sia ORS che cloudmade hanno confermato 2 giorni fa di risolvere prossimamente. ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM
Il 12/01/2011 02:40 PM, Volker Schmidt scrisse: > Posso calmarvi un po'? > Ne abbiamo parlata al OSMIT 2011 e siamo arrivati alla conclusione che > l'approccio che avevo scelto, cioè inserire le ciclovie BI come proposta > con state=proposed, è accettabile. > E' un approccio compatibile con OSM. Addirittura il rendering di > OpenCycleMap lo prevede. E' proprio questo il problema. Io non posso programmare delle attivita' se da un mese all'altro cambiano le cose o se tocca continuamente ridiscutere degli stessi argomenti. > > Non fatte battaglie inutili su cose già discusse per favore. > > BI ha tutte le intenzioni di aggiungere segnaletica ai percorsi, ma ci > vuole tempo e risorse. Non e' quel che ha scritto Martin e il posizionamento della segnaletica non dipende certo da Fiab. Fiab puo' insistere affinche' venga fatto, ma questo e' un altro discorso. ciao maxx ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] [OSM-talk] Arducopter
Questo mi sembra più interessante: http://vimeo.com/6786833 Ciao /niubii/ Il giorno 01 dicembre 2011 14:14, Martin Koppenhoefer < dieterdre...@gmail.com> ha scritto: > Porto sulla lista italiano. > > Guardate qui (se avete fretta: ca. da minuto 6:30): > http://vimeo.com/6194911 > > ciao, > Martin > > 2011/12/1 Martin Koppenhoefer : > > Ciao Napo, > > > > ci sono anche delle alternative: > > http://www.mikrokopter.de/ucwiki/MikroKopter > > http://www.kopterworx.com/ > > > > Stefan de Konink (?) aveva portato un quadcopter (autoconstruito) a > > SOTM2009 ad Amsterdam (lui è attivo in OSM-Ollanda). > > > > Poi da non perdere secondome: il 28C3 a Berlino fine anno: > > http://events.ccc.de/congress/2011/wiki/Tickets > > > > ci sono stato 2 anni fa ed era fantastico (tantissimi quadcopters che > > facevano volare dentro la hall). > > > 2011/11/30 Maurizio Napolitano : > >> Qualcuno ha esperienza in merito? > >> http://code.google.com/p/arducopter/ > >> Ho visto si trovano anche già montati > >> http://store.diydrones.com/category_s/28.htm > >> > >> non sarebbe male per avere foto aggiornate > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Fwd: [OSM-talk] Funding drive – Improving OSM reliability and performance
Nuova campagna di donazioni per OpenStreetMap...appena lanciata. -- Forwarded message -- From: Harry Wood Date: Thu, Dec 1, 2011 at 15:58 Subject: [OSM-talk] Funding drive – Improving OSM reliability and performance To: "t...@openstreetmap.org" As posted to the foundation blog just now ( http://blog.osmfoundation.org/2011/12/01/funding-drive/ ) : OpenStreetMap is growing fast. We’ve recently welcomed our 500,000th signed up user, and we’ve logged our 10.000.000 th update to the map. Over the next few weeks we’re running a fund-raising drive while we invest in server infrastructure to improve reliability and performance of OpenStreetMap. If you’d like to support the project in this way, or you know anybody else who would like to give OSMers an early Christmas present, visit our fund raising site: http://donate.openstreetmap.org/server2011 You have the option to include your name on the donors list. We’re aiming to raise £15,000 (~ 23,000 U.S. dollars). Let’s see how quickly we hit the target! We wanted to run another fund raising drive, because last time we had a big one was back in 2009 (old blog post) and we were blown away by how quickly we raised the target amount. It seemed as though people were looking for an outlet for their generosity and goodwill towards the project. Since we’re planning to buy a new server, now seems like a good time to do it again. The Operations Working Group, which has the important role of keeping core OSM services running smoothly, plans to invest in a new server. This will provide us with a database replica. This improvement is at the very core of the OpenStreetMap infrastructure, giving services greater resilience. It means we’ll bounce back quicker and easier in the event of a hardware failure. In time the new server will also bring about some performance improvements. We have a wiki page with more technical details and plans for the new hardware. http://wiki.openstreetmap.org/wiki/New_server_and_fund_raising_drive_2011 We hope you’ll agree that, although these improvements are very much behind-the-scenes, they are important. Please give generously to help make them happen! Harry Wood (Communications Working Group) ___ talk mailing list t...@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk -- -S ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM
2011/12/1 emmexx : >> secondome è chiaro ("dovrebbe avere una segnaletica", "Non sono >> ciclovie: l'elenco dei percorsi proposti da un privato/un sito web") > Lo ho gia' scritto, in italiano "dovrebbe" e "deve" non significano la > stessa cosa. Ma poi interverra' chi ha scritto sul wiki dicendo, cito, > "Quella pagina l'ho scritta io, conta come il 2 di picche..." > > Da cui deduco che sul wiki si trovano delle "regole" che valgono a > seconda di chi le cita. Fate un po' voi... Quello che volevo dire è che l'ho scritta io quella pagina, e quando la scrissi non c'era stata nessuna discussione in lista. Non pretendo di fare una "regola" da solo. Mi ero solo basato sul buon senso e su un quaderno di Bicitalia (non sono il primo a disattendere le regole fatte da se stessi...) Prima che arrivasse Bicitalia in lista, la pagina wiki parlava già di Bicitalia e diceva "In Italia non esiste una rete nazionale ufficiale. Il progetto OSM fa quindi riferimento alla rete proposta da Bicitalia" quindi come vedi non ero contrario a Bicitalia. Avevo inserito io la prima ciclovia di Bicitalia: http://www.openstreetmap.org/browse/relation/67883 e l'avevo marcata come state=proposed Mi sembra che ora la discussione in lista abbia raggiunto l'accordo di usare state=proposed. Perfetto, scriviamolo più chiaramente sulla pagina e terminiamo la discussione. Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM
2011/12/1 Federico Cozzi : > Mi sembra che ora la discussione in lista abbia raggiunto l'accordo di > usare state=proposed. Perfetto, scriviamolo più chiaramente sulla > pagina e terminiamo la discussione. in realtà a me piacerebbe usare route=proposed, proposed=bicycle (network rimane invariato), per farlo in analogia alle strade (highway=proposed) e quindi per non richiedere da tutti gli applicazioni di stare attento allo tag "state". Ho scritto una mail a [tagging] nel riguardo. Cosa ne pensate? ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM
2011/12/1 Martin Koppenhoefer : > Cosa ne pensate? L'importante è cosa ne pensano gli autori di OpenCycleMap, OpenMtbMap e lonvia... Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Copertura disomogenea di OSM
Il 12/01/2011 05:32 PM, Federico Cozzi scrisse: > Prima che arrivasse Bicitalia in lista, la pagina wiki parlava già di > Bicitalia e diceva > "In Italia non esiste una rete nazionale ufficiale. Il progetto OSM fa > quindi riferimento alla rete proposta da Bicitalia" > quindi come vedi non ero contrario a Bicitalia. Non mi riferivo alla tua contarieta'. Ti ho "citato" perche' dovendo io prendere delle decisioni anche per altri, e senza averne una delega se non vaga da parte di fiab, come spesso succede nelle associazioni, qualcosa si fa solo se ci si impegna direttamente per farla, la mancanza di decisioni o riferimenti chiari e' destabilizzante. Se la pagina wiki e' stata fatta, e nessuno la ha corretta, io la intendo come accettata non come il 2 di briscola... > > Mi sembra che ora la discussione in lista abbia raggiunto l'accordo di > usare state=proposed. Perfetto, scriviamolo più chiaramente sulla > pagina e terminiamo la discussione. Speriamo, a parte Martin. :-) ciao maxx ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Calabria "sott'acqua"
Am 26.11.2011 19:09, schrieb Cascafico Giovanni: ancora nessuna novità http://www.4shared.com/photo/x-OCu9Ug/CalabriaMapnik.html http://www.4shared.com/photo/3SKXqmK1/CalabriaOsmarender.html ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it Ho riorganizzato la relazione italia, a questo punto è una relazione con un circolo (di nuovo)... vuole dire che tutte le isole, ma anche l'italia, fa .->->->->-. `-<-<-<-<-´ (meglio visibile con caratteri courier) Non ho trovato dei buchi o altre cose sospettose, speriamo che il problema si risolve con il prossimo update. -- Cheers, Alex ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it