Ciao a tutti e grazie della viva discussione della quale ho imparato meglio
come ragionano i miei colleghi mappatori. :-)

Quindi, forse sarò ripetitivo, ma io dico: basta pensare a come inserire
> nuovi dati, iniziamo a pensare a cosa farcene.
>
> Ciao
> /niubii/
>

Forse in tutto questo è andato perso esattamente questo punto.

La mia considerazione iniziale parte precisamente da un uso specifico di
OSM, cioè  per mettere a disposizione mappe e percorsi su mappe
elettroniche e cartacee per il cicloturismo. In questo contesto è
necessario migliorare la copertura anche fuori dei centri e luoghi
turistici classici se vogliamo offrire una mappa utile.

Il nuovo modo di vedere il cicloturismo è esattamente di portare i turisti
nelle zone rurali e meno battute. Ho inserito in OSM delle ciclovie
elaborate dalla Regione Veneto (che a sua volta si è basato su lavoro della
FIAB (http://www.fiab-onlus.it/)) ed ho usato l'occasione di verificare
loro percorsi (creati su mappe loro). In tanti casi ho trovato vie che
mancavano ed altri errori in OSM, vie che erano sbagliate o mancanti nelle
mappe delle Regione, vie che erano (spesso) sbagliate in GMaps. Ho fatto
tutto il lavoro da computer (erano circa mille km). L'approccio era di
guardare una striscia di territorio attorno alla proposta ciclovia, ed ho
corretto e aggiunto informazioni utilizzando oltre a OSM con Bing e PCN
anche GMaps e StreetView. Ho in particolare cercato e aggiunto collegamenti
(stradine o sterrati, spesso mancanti) con paesi vicini al percorso
ciclistico. Ho anche cercato di inserire corsi d'acqua i ponti, un altra
lacuna di OSM.
Alcuni tratti ho anche pedalato di persona, ma in totale solo 150km.
Mi sembra che quest'approccio, anche se contrario alla filosofia purista di
OSM, sembra possa produrre risultati con pochissimi errori, giudicando
dalle verifiche che ho fatto di persona.

E' altrettanto vero, che siamo in pochi e c'è tanto lavoro, ma incoraggiare
la mappatura in campagna e fuori casa, e forse anche organizzarla in
qualche modo, non sarebbe male. Io personalmente cerco di diffondere OSM
all'interno della FIAB, ma con risultati molto limitati finora.

Volker
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a