Re: [Talk-it] Dolomity mapping party
Il giorno 04 Luglio 2009 21.53, Lorenzo Di Tullio ha scritto: > Che bella iniziativapeccato che sono lontano e non posso venire. organizzane una dalle tue parti :-P > Magari mappassero anche le vie alpinistiche.ehehe però pensandoci > bene si potrebbe prendere il punto per indicare l'attacco della > via...quello sarebbe si molto utile. scusa non ho capito bene a che ti iferisci con "vie alpinistiche" e "punto per indicare l'attacco della via" > saluti e buona montagna. > ciao Luca ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Dolomity mapping party
Le vie alpinistiche non sono indicati sulle carte per ovvi motivi in quanto si sviluppano prevalentemente in verticale e pertanto necessitano di una relazione ad hoc cioè uno schema di massima che illustri il percorso lungo la parete. L'attacco della via è il punto del percorso che si raggiunge camminando si trova alla base della parete ed è molto utile ai fini dell'orientamento in quanto spesso non ci sono sentieri. Secondo me indicare il punto di inizio di una via è un'info molto utile per chi vuole andare a scalarein fondo si tratta solo di un punto. Per chiarezza vi posto un link di una relazione dove l'attacco della via è indicato da una foto. http://scuolaguidodellatorre.interfree.it/relazioni/roccia/Brenta-BrentaAlta-viaDetassis.html ciao -- Dott. Lorenzo Di Tullio ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] a SOTM
Gianfranco Gliozzo wrote: > Ciao, > > Chi va al SOTM? > Vorrei andare, dove alloggiate? > Avete consigli da darmi? > Grazie > Ciao, io parto giovedi e alloggero' al Sharpati Hotel... Quindi chi saremo? Io, Simone,Gianfranco e Martin?.. nessun altro? -- Cristina Moretto --- more...@fbk.eu FBK - Fondazione Bruno Kessler FreeIT - Free Information Technology Via Sommarive, 18 - 38050 Povo (Trento), Italy http://www.fbk.eu/ +39 0461 314582 +39 338 7051131 Fax:+39 0461 314 591 ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Geodati Alto Adige/Südtirol
Martin Koppenhoefer wrote: > 2009/6/30 Matteo Gottardi : >> "In merito alla Sua gentile richiesta La informo che siamo già in contatto >> con >> il responsabile italiano di OSM, Simone Cortesi. >> Abbiamo già concordato le modalità di trasferimento e lincenziamento dei >> dati." > > cerciamo di documentare queste attività (contatti con le enti) sul > wiki in un modo che non contattiamo le stesse enti più di una volta. > > Forse esistono già queste pagine wike e io non le conosco? > In tedesco c'è questo: > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/DE:Kommunikation > (con vari subpagine sulla communicazione in dettaglio). > Sarebbe ottimo, almeno si evitano cross action senza il rischio di compromettere il lavoro e le modalita' portate avanti da altri e si imposta uno storico delle nostre iniziative... ma Simone chi lo tiene piu`? :) -- Cristina Moretto --- more...@fbk.eu FBK - Fondazione Bruno Kessler FreeIT - Free Information Technology Via Sommarive, 18 - 38050 Povo (Trento), Italy http://www.fbk.eu/ +39 0461 314582 +39 338 7051131 Fax:+39 0461 314 591 ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Dolomity mapping party
Ciao a tutti, il Brenta e' cosa seria. Il Brenta e' un signore sacro. Non e' un a passeggiata domenicale. Dal mio punto di vista le opzioni sono 3: 1. tracking (mille sentieri per tutti i gusti) 2. ferrata: la via bassa delle bocchette, mi informo se e' libera da neve 3. qualche via d'arrampicata monotiro in cui servono protezioni alpinistiche tipo friends e nuts. ovviamente caschetto. se volete piu` info date un occhio qui: http://www.dolomitidibrentain.it/ per maggior tranquillita': il mio coinquilino e` guida alpina. anche suo fratello..quindi sulle previsioni e i consigli circa i migliori sentieri e possibilita` in quei giorni specifici stiamo in una botte di ferro. ps. sul Brenta il tempo non scherza, cambia repentinamente con questo intendo dire che serve abbigliamento da montagna serio... non si puo` salire in scarpe da ginnastica e spolverino. Cristina Moretto --- more...@fbk.eu FBK - Fondazione Bruno Kessler FreeIT - Free Information Technology Via Sommarive, 18 - 38050 Povo (Trento), Italy http://www.fbk.eu/ +39 0461 314582 +39 338 7051131 Fax:+39 0461 314 591 ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
-- Lun 6/7/09, Elena of Valhalla ha scritto: > Da: Elena of Valhalla > Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri > a Milano > bene, ma in italia l'unico tipo di strade che si possono > direi simili > ad un'autostrada sono appunto le extraurbane principali: > tutte le > altre possono assomigliarci ad una prima occhiata > (carreggiate > separate e rampe), ma sono prive di tutte le altre > caratteristiche > (raggio delle curve, assenza di ostacoli, eccetera) che > fanno si` che > la guida su autostrada sia nettamente diversa dalla guida > su strada > non autostradale > Per le autostrade abbiamo motorway. Le autostrade sono quelle con l'apposito cartello verde (vedi tangenziale milano, GRA roma, etc.). Tutti d'accordo. E pace. Le extraurbane principali sono quelle con l'apposito cartello blu. E sono trunk. Tutti d'accordo. E anche qui, fine. Il primo punto aperto è: se e quali altre strade vogliamo taggare trunk. La mia proposta è: Tutte le extraurbane a 2+2 corsie con rampe, spartitraffico invalicabile, rampe, no semafori. Hanno normalmente limite di velocità >= a 90 km/h. Aspetto controproposte. Ciao, Marco. > -- > Elena ``of Valhalla'' > > homepage: http://www.trueelena.org > email: elena.valha...@gmail.com > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
2009/7/6 Marco Certelli : > Le extraurbane principali sono quelle con l'apposito cartello blu. E sono > trunk. Tutti d'accordo. E anche qui, fine. > > Il primo punto aperto è: se e quali altre strade vogliamo taggare trunk. per me nessuna, salvo quanto scritto sotto > La mia proposta è: > > > Tutte le extraurbane a 2+2 corsie con rampe, spartitraffico invalicabile, > rampe, no semafori. Hanno normalmente limite di velocità >= a 90 km/h. > quante ne esistono che non siano anche extraurbane principali? mi sembra che a meno dei requisiti sulla larghezza delle corsie, sul raggio delle curve e sugli accessi privati siano esattamente quelli delle extraurbane principali se esistono strade del genere che non sono classificate come extraurbane principali per motivi prettamente burocratico/politici puo` stare bene classificarle come highway=trunk motorroad=no, ma io non ne ho mai viste -- Elena ``of Valhalla'' homepage: http://www.trueelena.org email: elena.valha...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
--- Lun 6/7/09, Elena of Valhalla ha scritto: > Da: Elena of Valhalla > Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri > a Milano > A: "openstreetmap list - italiano" > Data: Lunedì 6 luglio 2009, 10:34 > 2009/7/6 Marco Certelli : > > Le extraurbane principali sono quelle con l'apposito > cartello blu. E sono trunk. Tutti d'accordo. E anche qui, > fine. > > > > Il primo punto aperto è: se e quali altre strade > vogliamo taggare trunk. > > per me nessuna, salvo quanto scritto sotto > > > La mia proposta è: > > > > > > Tutte le extraurbane a 2+2 corsie con rampe, > spartitraffico invalicabile, rampe, no semafori. Hanno > normalmente limite di velocità >= a 90 km/h. > > > > quante ne esistono che non siano anche extraurbane > principali? Ce ne sono diverse. In particolare sono strade che non hanno al 100% i requisiti di extraurbana principale (tra l'altro ultimamente irrigiditi). Vicino Roma annoterei: La Pontina (dal GRA a Latina) circa 100Km La Aurelia (dal GRA a Torreimpietra) circa 20 km (più altri tratti) La Cassia Bis o Veientana Nuova (Da Roma a Monterosi) circa 30km Etc. Alcune sono ex strade extraurbane principali declassate. In pratica sarebbero trunk: 1) Strade extraurbane principali 2) Le altre superstrade a 2+2 corsie 3) Le altre extraurbane a 2+2 corsie purché con rampe, spartitraffico invalicabile, no semafori Ciao. > mi sembra che a meno dei requisiti sulla larghezza delle > corsie, sul > raggio delle curve e sugli accessi privati siano > esattamente quelli > delle extraurbane principali > > se esistono strade del genere che non sono classificate > come > extraurbane principali per motivi prettamente > burocratico/politici > puo` stare bene classificarle come highway=trunk > motorroad=no, ma io > non ne ho mai viste > > -- > Elena ``of Valhalla'' > > homepage: http://www.trueelena.org > email: elena.valha...@gmail.com > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] a SOTM
Ciao, riporto il link dell'evento nel caso qualcuno non sappia cos'e SOTM: http://www.stateofthemap.org/ :-) - Original Message - From: "Martin Koppenhoefer" To: "openstreetmap list - italiano" Sent: Thursday, July 02, 2009 11:07 AM Subject: Re: [Talk-it] a SOTM > anch'io ci vado. Non ho ancora trovato alloggio, ma spero di risolvere oggi. > > ciao, > Martin > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
2009/7/6 Marco Certelli : > Il primo punto aperto è: se e quali altre strade vogliamo taggare trunk. > > La mia proposta è: > > > Tutte le extraurbane a 2+2 corsie con rampe, spartitraffico invalicabile, > rampe, no semafori. Hanno normalmente limite di velocità >= a 90 km/h. > > > Aspetto controproposte. Idea stuzzicante ma voto contro. Come dici tu, autostrada = motorway (nel senso che tutte le autostrade sono motorway e tutte le motorway sono autostrade). A me piace anche strada extraurbana principale = trunk (con lo stesso senso di sopra) Con la tua proposta si perderebbe questa seconda equivalenza. Secondo me le strade che non sono extraurbane principali, purtroppo per loro, non possono essere più di primary, proprio per evitare di confonderle con le extraurbane principali (attenzione: non sto dicendo che extraurbana principale = trunk + motorroad=yes: secondo me motorroad=yes si applica dove c'è il cartello blu col segno di automobile, che può essere presente anche su strade che non sono extraurbane principali) Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] opinioni sulla classificazione delle strade importante
2009/7/5 Federico Cozzi : > 2009/7/2 Diego Roversi : >>> > Onestamente non ha piu' alcun senso cercare di seguire la statale dei >>> > giovi >>> > e passare da dentro Milano, quindi a che scopo trovare dove entra e dove >>> > esce? >>> È più facile di quel che sembra: basta collegarsi alla circonvallazione. >> Saresti un pessimo taxista. Nessuno che conosca il traffico di Milano >> cercherebbe di passare dalla circonvallazione. Per non parlare dei >> numerosissimi semafori. > > E perché mai i tassisti dovrebbero evitare la circonvallazione, dato > che hanno una corsia riservata? > La circonvallazione di Milano ha spesso 8 corsie: 3 a destra, 3 a > sinistra + 2 al centro riservate ai mezzi pubblici. > A me sembra ragionevole che sia primary... anche per me una strada con più di due corsie per senso di marcia in Europa non po essere inferiore di primary. Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
Hai letto l'altra mia mail a riguardo? Si parla di Pontina, Cassia Bis, Aurelia (dove a 2+2), etc. Queste strade erano extraurbane principali e ora sono state declassate. Un po' come le statali che sono diventate regionali per cambi di leggi o di politiche amministrative. Quello che dici è condivisibile (solo extraurbane principali=trunk) ma secondo me riduce un po' troppo l'uso di trunk ed è soggetto al cambio delle leggi (cambia la legge, cambia la mappa...) Una definizione di trunk meno ristretta, invece, non è soggetta direttamente al cambio delle leggi e permette un uso un po' più esteso del tag trunk. Comunque: 1) extraurbana principale trunk: Marco Certelli, Federico Cozzi 2) altre superstrade trunk: marco certelli primary: Federico Cozzi 3) altre extraurbane a 2+2 corsie, rampe, spartiraffico invalicabile, no semafori, normalmente limite di velocità >= a 90 km/h. trunk: marco certelli primary: federico cozzi Aspetto altre proposte/pronunciamenti (mettete pure altri casi di interesse) Ciao, marco. --- Lun 6/7/09, Federico Cozzi ha scritto: > Da: Federico Cozzi > Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri > a Milano > A: "openstreetmap list - italiano" > Data: Lunedì 6 luglio 2009, 12:21 > 2009/7/6 Marco Certelli : > > Il primo punto aperto è: se e quali altre strade > vogliamo taggare trunk. > > > > La mia proposta è: > > > > > > Tutte le extraurbane a 2+2 corsie con rampe, > spartitraffico invalicabile, rampe, no semafori. Hanno > normalmente limite di velocità >= a 90 km/h. > > > > > > Aspetto controproposte. > > Idea stuzzicante ma voto contro. > Come dici tu, autostrada = motorway (nel senso che tutte le > autostrade > sono motorway e tutte le motorway sono autostrade). > A me piace anche strada extraurbana principale = trunk (con > lo stesso > senso di sopra) > Con la tua proposta si perderebbe questa seconda > equivalenza. > Secondo me le strade che non sono extraurbane principali, > purtroppo > per loro, non possono essere più di primary, proprio per > evitare di > confonderle con le extraurbane principali > (attenzione: non sto dicendo che extraurbana principale = > trunk + > motorroad=yes: secondo me motorroad=yes si applica dove > c'è il > cartello blu col segno di automobile, che può essere > presente anche su > strade che non sono extraurbane principali) > > Ciao > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
2009/7/6 Marco Certelli : > Ce ne sono diverse. In particolare sono strade che non hanno al 100% i > requisiti di extraurbana principale (tra l'altro ultimamente irrigiditi). > [...] perche' sono state declassate? se il problema sono 5cm di larghezza corsie in meno e` un conto, se hanno aperto degli accessi non tramite rampa, aggiunto semafori o cose del genere la questione e` nettamente diversa -- Elena ``of Valhalla'' homepage: http://www.trueelena.org email: elena.valha...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
2009/7/5 Federico Cozzi : > 2009/7/3 Martin Koppenhoefer : >> io mettrei i sopraelevati come trunk (ma sensa motorroad se non sono >> superstrade), perché non corispondo ad una strada primary come le > > Martin, > la tua idea è sensata ma ha un baco: viale Enrico Fermi a Milano. > Con la tua teoria sarebbe trunk (e potrei anche essere d'accordo), ma > c'è indiscutibilmente il cartello motorroad. Quindi automaticamente > diventerebbe trunk+motorroad, cioè strada extraurbana principale, e > questo non sarebbe vero. > Insomma l'idea di usare trunk per le strade urbane a scorrimento > veloce (sopraelevate delle circonvallazioni ecc.) purtroppo porterebbe > facilmente a confusione con le superstrade. ? Scusa, non ti ho capito. Che cosa intendi con "indiscutibilmente motorroad", un segno "superstrada" (macchina)? Quello (secondo quello scritto sopra) significa motorroad=yes, ma non automaticamente highway=trunk (potrebbe essere anche highway=primary). Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
2009/7/5 Federico Cozzi : > Penso che invece, sebbene con difficoltà, si debba cercare di > individuare le caratteristiche "astratte" di una primary, di una > secondary ecc. e poi, davanti ad una specifica strada, capire in quale > categoria rientra. 1. importanza del collegamento 2. importanza del collegamento 3. Quantità del traffico che po portare non dimenticate i altri tag (lanes, maxspeed, surface, ref), mettete semafori, ecc. ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
--- Lun 6/7/09, Elena of Valhalla ha scritto: > Da: Elena of Valhalla > Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri > a Milano > A: "openstreetmap list - italiano" > Data: Lunedì 6 luglio 2009, 12:52 > 2009/7/6 Marco Certelli : > > Ce ne sono diverse. In particolare sono strade che non > hanno al 100% i requisiti di extraurbana principale (tra > l'altro ultimamente irrigiditi). [...] > > perche' sono state declassate? se il problema sono 5cm di > larghezza > corsie in meno e` un conto, se hanno aperto degli accessi > non tramite > rampa, aggiunto semafori o cose del genere la questione e` > nettamente > diversa Non sono un esperto. Mi sembra di capire che ora c'è un limite minimo di distanza tra due uscite. Se non c'è spazio (o soldi) per fare delle complanari che le raccolgano, la strada perde i requisiti. Altro punto è la "pericolosità": se ad una strada che negli anni si rivela pericolosa mettono il limite a 90km/h per tutto il percorso, non può più essere extraurbana principale (limite 110km/h). Però non sono certo che questi siano i veri motivi delle strade che ho citato. Magari è per fare le multe a chi va a 100 all'ora! Questa è l'Aurelia. http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_Statale_1_Via_Aurelia Cambia numero di corsie e stato giuridico molte volte lungo il suo percorso. E' a 2 corsie urbana, poi a 2+2 urbana, poi a 2+2 extraurbana, poi a 2 corsie extraurbana, poi torna a 2+2 ma con alcuni incroci senza rampe (e senza semafori); dopo grosseto, diventa propriamente extraurbana principale. Io la taggherei trunk dove extraurbana a 2+2 e primary dove è o urbana o a 2 corsie o a 2+2 ma con incroci a raso (zona Monte Argentario) Saluti. > > -- > Elena ``of Valhalla'' > > homepage: http://www.trueelena.org > email: elena.valha...@gmail.com > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
2009/7/6 Marco Certelli : > Hai letto l'altra mia mail a riguardo? Si parla di Pontina, Cassia Bis, > Aurelia (dove a 2+2), etc. Queste strade erano extraurbane principali e ora > sono state declassate. Un po' come le statali che sono diventate regionali > per cambi di leggi o di politiche amministrative. Confesso di non conoscere le strade né di sapere perché sono state declassate. Ma un conto è declassare una statale a regionale per pure questioni di gestione; un altro è declassare una extraurbana principale perché non rispetta i vincoli di legge per essere extraurbana principale. In questo secondo caso, se un ente tecnico declassa una strada, mi sembra corretto che venga declassata anche su OSM. > Quello che dici è condivisibile (solo extraurbane principali=trunk) ma > secondo me riduce un po' troppo l'uso di trunk ed è soggetto al cambio delle > leggi (cambia la legge, cambia la mappa...) Non mi sembra pazzesco che se cambia la legge, cambia la mappa. Se una nuova legge dice che una autostrada deve avere certe caratteristiche, e alcune autostrade che non le soddisfano perdono il titolo di autostrade, questo evento deve essere registrato sulla mappa. Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Classificazione Viale E. Fermi e Viale Rubicone a Milano
2009/7/6 Elena of Valhalla : > 2009/7/5 Martin Koppenhoefer : >> 2009/7/3 Elena of Valhalla : >>> primary, secondary, tertiary in base alla loro importanza, visto che >>> il fatto di essere a corsie separate si vede gia` dagli oneway? >> il fatto di essere a corsie separate si, ma si tratta anche di altri >> charatteristiche, per esempio le rampe. > > idem, la presenza di rampe si vede chiaramente dalla mappa, nel > momento in cui sono tutte segnate certo, con una mappa completa e verificando tutto il tratto si vedono anche le rampe, pero non è una informazione pronta ma richiede ricerca / analisi dei dati. Anche per capire le corsie separate un router deve vedere se c'è un altro oneway oposto vicino, cosa non penso rieschono tutti... ciao Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] a SOTM
c'è qualcuno che ci vada in macchina? Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
--- Lun 6/7/09, Federico Cozzi ha scritto: > Da: Federico Cozzi > Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri > a Milano > A: "openstreetmap list - italiano" > Data: Lunedì 6 luglio 2009, 13:16 > 2009/7/6 Marco Certelli : > > Hai letto l'altra mia mail a riguardo? Si parla di > Pontina, Cassia Bis, Aurelia (dove a 2+2), etc. Queste > strade erano extraurbane principali e ora sono state > declassate. Un po' come le statali che sono diventate > regionali per cambi di leggi o di politiche amministrative. > > Confesso di non conoscere le strade né di sapere perché > sono state declassate. > Ma un conto è declassare una statale a regionale per pure > questioni di > gestione; un altro è declassare una extraurbana principale > perché non > rispetta i vincoli di legge per essere extraurbana > principale. In > questo secondo caso, se un ente tecnico declassa una > strada, mi sembra > corretto che venga declassata anche su OSM. > > > Quello che dici è condivisibile (solo extraurbane > principali=trunk) ma secondo me riduce un po' troppo l'uso > di trunk ed è soggetto al cambio delle leggi (cambia la > legge, cambia la mappa...) > > Non mi sembra pazzesco che se cambia la legge, cambia la > mappa. > Se una nuova legge dice che una autostrada deve avere > certe > caratteristiche, e alcune autostrade che non le soddisfano > perdono il > titolo di autostrade, questo evento deve essere registrato > sulla > mappa. Comprendo il tuo punto di vista, ma non condivido fino in fondo: 1) le extraurbane principali sono davvero poche (molte meno che le autostrade) e credo quindi che "trunk" vada usato un po' più estensivamente, 2) pensa a quello che sarebbe successo con il declassamento amministrativo (da statali a regionali/provinciali) se avessimo deciso di taggare statali=primary; oggi avremmo quasi solo secondary... Magari potremmo taggare trunk+motorroad (o altro tag specifico italiano) quelle che sono propriamente extraurbane principali. Comunque spero che non resteremo in 2 a pronunciarci e quindi ripeto lo stato dei pronunciamenti ed invito gli altri a dire la loro: 1) extraurbana principale trunk: Marco Certelli, Federico Cozzi 2) altre superstrade trunk: marco certelli primary: Federico Cozzi 3) altre extraurbane a 2+2 corsie con spartiraffico invalicabile, no semafori, normalmente limite di velocità >= a 90 km/h. trunk: marco certelli primary: federico cozzi In attesa di altre proposte/pronunciamenti (mettete pure altri casi di interesse) Ciao. > > Ciao > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] a SOTM
--- Lun 6/7/09, Martin Koppenhoefer ha scritto: > Da: Martin Koppenhoefer > Oggetto: Re: [Talk-it] a SOTM > A: "openstreetmap list - italiano" > Data: Lunedì 6 luglio 2009, 13:23 > c'è qualcuno che ci vada in > macchina? L'ultimo che ci ha provato, aveva con sé una mappa OSM. Lo stanno ancora cercando ;-D Marco. > > Martin > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
2009/7/6 : > Comprendo il tuo punto di vista, ma non condivido fino in fondo: 1) le > extraurbane principali sono davvero poche (molte meno che le autostrade) e > credo quindi che "trunk" vada usato un po' più estensivamente, 2) pensa a > quello che sarebbe successo con il declassamento amministrativo (da statali a > regionali/provinciali) se avessimo deciso di taggare statali=primary; oggi > avremmo quasi solo secondary... c'e` una differenza: il declassamento statale -> provinciale riguarda fondamentalmente l'ente che paga la manutenzione, non dipende da caratteristiche fisiche della stessa come nel caso delle extraurbane principali una strada statale puo` benissimo avere due corsie risicate; ne conosco una dove addirittura ci sono dei sensi unici alternati : http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_statale_340_Regina > 1) extraurbana principale > trunk: Marco Certelli, Federico Cozzi +1 > 2) altre superstrade > trunk: marco certelli > primary: Federico Cozzi il termine superstrada non esiste nel codice stradale italiano: l'unica cosa riconosciuta sono le extraurbane principali (vedi sopra), le altre strade sono extraurbane "normali" (vedi sotto) > 3) altre extraurbane a 2+2 corsie con spartiraffico invalicabile, no > semafori, normalmente limite di velocità >= a 90 km/h. > trunk: marco certelli > primary: federico cozzi primary o secondary (o addirittura tertiary, ma dubito che ce ne siano) a seconda di cio` che collegano il limite puo` comunque essere solo == 90: per essere > 90 la strada deve essere classificata almeno come extraurbana principale -- Elena ``of Valhalla'' homepage: http://www.trueelena.org email: elena.valha...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
Siamo a 3 pronunciamenti. 1) extraurbana principale trunk: Marco Certelli, Federico Cozzi, Elena of Valhalla 2) altre superstrade trunk: marco certelli primary: Federico Cozzi non esistono-> vedi 1) o 3) : Elena of Valhalla 3) altre extraurbane a 2+2 corsie con spartiraffico invalicabile, no semafori, normalmente limite di velocità = a 90 km/h. trunk: marco certelli primary: federico cozzi primary o secondary (o addirittura tertiary, ma dubito che ce ne siano) a seconda di cio` che collegano: Elena of Valhalla Aggiungete poi altri casi (urbane, altro...) Ciao, Marco. P.S. Elena, "a seconda di ciò che collegano" andrebbe meglio specificato. Ciao. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
2009/7/6 Elena of Valhalla : > 2009/7/5 Martin Koppenhoefer : >> non parlavo di sbagliare, raggionavo sulla possibiltà di usare i trunk >> come in Germania (simile ad autostrade, un tipo che altrimenti manca) >> e del tag motorroad=yes (per indicare lo stato superstrada, >> indipendente dello stato fisico (che potrebbe essere sia primary che >> trunk)). > > bene, ma in italia l'unico tipo di strade che si possono direi simili > ad un'autostrada sono appunto le extraurbane principali: tutte le > altre possono assomigliarci ad una prima occhiata (carreggiate > separate e rampe), ma sono prive di tutte le altre caratteristiche > (raggio delle curve, assenza di ostacoli, eccetera) che fanno si` che > la guida su autostrada sia nettamente diversa dalla guida su strada > non autostradale si, ma se fossero autostrade io mettrei highway=motorway. Quindi mi dici che pensi che non serve di mettere una strada con rampe e carreggiate segregate in modo differente di una strada sensa queste charatteristiche? ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
2009/7/6 Marco Certelli : > Per le autostrade abbiamo motorway. Le autostrade sono quelle con l'apposito > cartello verde (vedi tangenziale milano, GRA roma, etc.). Tutti d'accordo. E > pace. +1 > Le extraurbane principali sono quelle con l'apposito cartello blu. E sono > trunk. Tutti d'accordo. E anche qui, fine. -1 no, non penso che siamo tutti d'accordo su questo. Sarei d'accordo su motorroad=yes. Secondome possono essere anche primary (forse in Italia non ne esistono, in Germania anche senza correggiate separate fisicamente (eccezionalmente) oppure con 1 corsia a senso di marcia si trovano le superstrade (raramente, ma esiste). Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Dolomity mapping party
Il giorno 06 Luglio 2009 09.50, Cristina Moretto ha scritto: > Ciao a tutti, > il Brenta e' cosa seria. > Il Brenta e' un signore sacro. > Non e' un a passeggiata domenicale. > così spaventi le persone ;-) sicuramente non è una passeggiata sul lungo adige, ma se uno sceglie i sentieri giusti non è così impensabile! > > per maggior tranquillita': il mio coinquilino e` guida alpina. anche suo > fratello..quindi sulle previsioni e i consigli circa i migliori sentieri > e possibilita` in quei giorni specifici stiamo in una botte di ferro. > bene > ps. sul Brenta il tempo non scherza, cambia repentinamente con questo > intendo dire che serve abbigliamento da montagna serio... > non si puo` salire in scarpe da ginnastica e spolverino. > confermo in special modo in questi giorni il tempo è molto instabile > > Cristina Moretto > ciao Luca ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
Il giorno 06 Luglio 2009 14.02, Marco Certelli ha scritto: > > Siamo a 3 pronunciamenti. > > 1) extraurbana principale > trunk: Marco Certelli, Federico Cozzi, Elena of Valhalla > +1 > 2) altre superstrade > trunk: marco certelli > primary: Federico Cozzi > non esistono-> vedi 1) o 3) : Elena of Valhalla > +1 Elena of Valhalla > 3) altre extraurbane a 2+2 corsie con spartiraffico invalicabile, no > semafori, normalmente limite di velocità = a 90 km/h. > trunk: marco certelli > primary: federico cozzi > primary o secondary (o addirittura tertiary, ma dubito che ce ne siano) a > seconda di cio` che collegano: Elena of Valhalla > trunk non può essere perchè sono diverse dalle extraurbane principali, perciò primary o secondary in base a ciò che collegano > Aggiungete poi altri casi (urbane, altro...) > > Ciao, Marco. > > P.S. Elena, "a seconda di ciò che collegano" andrebbe meglio specificato. > Ciao. > non sono Elena ma se ho ben capito a seconda del grado di città che collegano sede comunale, provinciale, regionale ciao Luca ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
--- Lun 6/7/09, Martin Koppenhoefer ha scritto: > Da: Martin Koppenhoefer > Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri > a Milano > A: "openstreetmap list - italiano" > Data: Lunedì 6 luglio 2009, 14:15 > 2009/7/6 Marco Certelli : > > Per le autostrade abbiamo motorway. Le autostrade sono > quelle con l'apposito cartello verde (vedi tangenziale > milano, GRA roma, etc.). Tutti d'accordo. E pace. > +1 > > Le extraurbane principali sono quelle con l'apposito > cartello blu. E sono trunk. Tutti d'accordo. E anche qui, > fine. > -1 > > no, non penso che siamo tutti d'accordo su questo. Sarei > d'accordo su > motorroad=yes. Secondome possono essere anche primary > (forse in Italia > non ne esistono, in Germania anche senza correggiate > separate > fisicamente (eccezionalmente) oppure con 1 corsia a senso > di marcia si > trovano le superstrade (raramente, ma esiste). > Martin, le strade extraurbane principali NON sono le superstrade. Tu hai ragione per le superstrade (che possono anche essere a 2 corsie), ma quello che c'è scritto soppra è: strade extraurbane principali con apposito cartello blu: http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_extraurbana_principale Le superstrade (che non sono una classificazione ufficiale dello stato Italiano) sono queste: http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada E sono d'accordo con te che le superstrade a 2 corsie dovrebbero essere primary+motorroad Se ho interpretato bene il tuo pensiero, rimandami il voto che lo aggiungo agli altri. Ciao, Marco > Martin > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
> > Siamo a 3 pronunciamenti. > > 1) extraurbana principale > trunk: Marco Certelli, Federico Cozzi, Elena of Valhalla, Martin Koppenhöfer > 2) altre superstrade > trunk: marco certelli > primary: Federico Cozzi dipende: Martin > non esistono-> vedi 1) o 3) : Elena of Valhalla > > 3) altre extraurbane a 2+2 corsie con spartiraffico invalicabile, no > semafori, normalmente limite di velocità = a 90 km/h. > trunk: marco certelli > primary: federico cozzi dipende: trunk o primary: Martin > primary o secondary (o addirittura tertiary, ma dubito che ce ne siano) a > seconda di cio` che collegano: Elena of Valhalla > > Aggiungete poi altri casi (urbane, altro...) Ambito urbano: 4) sopraelevate con divieto di accesso per pedoni e biciclette, sensa marciapiede e pista ciclabile, con carreggiate separate e rampe trunk: martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
2009/7/6 Luca Delucchi : > Il giorno 06 Luglio 2009 14.02, Marco > Certelli ha scritto: > trunk non può essere perchè sono diverse dalle extraurbane principali, > perciò primary o secondary in base a ciò che collegano >> P.S. Elena, "a seconda di ciò che collegano" andrebbe meglio specificato. >> Ciao. > non sono Elena ma se ho ben capito a seconda del grado di città che > collegano sede comunale, provinciale, regionale esatto: in pratica direi di far passare il numero di corsie in fondo ai criteri di classificazione, e trattarle come delle strade qualsiasi "in fondo" nel senso che non dico di ignorarlo totalmente, ma di usarlo solo nel paragone tra piu` strade che collegano gli stessi luoghi, cosi` come si userebbero altre caratteristiche che rendono la strada piu` o meno scorrevole -- Elena ``of Valhalla'' homepage: http://www.trueelena.org email: elena.valha...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
2009/7/6 Marco Certelli : > Martin, le strade extraurbane principali NON sono le superstrade. Tu hai > ragione per le superstrade (che possono anche essere a 2 corsie), ma quello > che c'è scritto soppra è: strade extraurbane principali con apposito cartello > blu: > http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_extraurbana_principale OK, scusa, volevo già lasciare questo thread perché ho problemi a capire le differenze, avrei fatto meglio di farlo ;-) Secondo questa pagina Wikipedia mi sembrano Strada extrarubana principale == Autostrada > Le superstrade (che non sono una classificazione ufficiale dello stato > Italiano) sono queste: > http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada > E sono d'accordo con te che le superstrade a 2 corsie dovrebbero essere > primary+motorroad si, le superstrade 1+1 ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
2009/7/6 Martin Koppenhoefer : > Secondo questa pagina Wikipedia mi sembrano Strada extrarubana > principale == Autostrada no, le strade extraurbane principali sono simile alle autostrade, ci si viaggia in modo simile, ma hanno requisiti meno stringenti: ad esempio su una strada extraurbana principale puo` esserci un accesso privato, purche' abbia gli stessi requisiti delle altre intersezioni, e le s.e.p. non hanno mai pagamento di un pedaggio. -- Elena ``of Valhalla'' homepage: http://www.trueelena.org email: elena.valha...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Dolomity mapping party
Non si tratta di spaventare, solamente sappiate che non è una gita fuoriporta con annessa passeggiata. Quando si va in montagna (e le Dolomiti sono La Montagna) bisogna usare la testa prima e durante la gita. Calzature adeguate, scorta d'abbigliamento per pioggia e freddo (in montagna il tempo può mutare in pochi minuti),possibilmente anche un minimo d'attrezzatura d'emergenza (almeno una pila, fischietto e benda elastica per fasciature). Personalmente porto molte cose in più ma sono abituato a girare parecchio e spesso in solitaria. Avendo solo 2 giorni a disposizione preferirei dedicarmi ai sentieri; imbrago, fettuccie e qualche moschettone li porto comunque (ma senza velleità arrampicatorie). Guardando un pò la zona sono rimasto parecchio affascinato dalla Cima Tosa, intanto ieri ne ho approfittato per mappare e macinare un pò di dislivello: 40km e 1950m D+ con caldo bestiale. Alessandro Ale_Zena_IT >Messaggio originale >Da: lucadel...@gmail.com >Data: 06/07/2009 14.18 >A: "openstreetmap list - italiano" >Ogg: Re: [Talk- it] Dolomity mapping party > >Il giorno 06 Luglio 2009 09.50, Cristina Moretto ha scritto: >> Ciao a tutti, >> il Brenta e' cosa seria. >> Il Brenta e' un signore sacro. >> Non e' un a passeggiata domenicale. >> > >così spaventi le persone ;-) >sicuramente non è una passeggiata sul lungo adige, ma se uno sceglie i >sentieri giusti non è così impensabile! > >> >> per maggior tranquillita': il mio coinquilino e` guida alpina. anche suo >> fratello..quindi sulle previsioni e i consigli circa i migliori sentieri >> e possibilita` in quei giorni specifici stiamo in una botte di ferro. >> > >bene > >> ps. sul Brenta il tempo non scherza, cambia repentinamente con questo >> intendo dire che serve abbigliamento da montagna serio... >> non si puo` salire in scarpe da ginnastica e spolverino. >> > >confermo in special modo in questi giorni il tempo è molto instabile > >> >> Cristina Moretto >> > >ciao >Luca > >___ >Talk-it mailing list >Talk- i...@openstreetmap.org >http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
Spero di aver sintetizzato bene. Modificate a vostro piacimento e reinviate. Ho aggiunto 2 tipologie di strada, come anche proposto da Martin. Se arriviamo a una decina di voti, valutiamo gli effetti che avrebbero le opzioni più votate sulla classificazione attuale delle strade. Siamo a 5 pronunciamenti. 1) extraurbana principale (vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_extraurbana_principale) trunk: Marco Certelli, Federico Cozzi, Elena of Valhalla, Luca Delucchi, Martin Koppenhöfer 2) altre superstrade a 2+2 corsie (vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada ) trunk: marco certelli, Martin Koppenhöfer primary: Federico Cozzi non esistono-> vedi 1) o 3): Elena of Valhalla, Luca Delucchi 3) altre extraurbane a 2+2 corsie con spartiraffico invalicabile, no semafori, normalmente limite di velocità = a 90 km/h. trunk: marco certelli primary: federico cozzi primary o secondary (o addirittura tertiary, ma dubito che ce ne siano) a seconda di cio` che collegano: Elena of Valhalla, Luca Delucchi trunk o primary (dipende): Martin Koppenhöfer 4) altre superstrade a 1+1 corsie (vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada) primary: marco certelli, Martin Koppenhöfer primary o secondary (o addirittura tertiary, ma dubito che ce ne siano) a seconda di cio` che collegano: Elena of Valhalla, Luca Delucchi 5) urbane a 2+2 corsie con spartiraffico invalicabile, no pedoni, no biciclette, no semafori, normalmente limite di velocità = 70 km/h trunk: Martin Koppenhöfer primary: Marco Certelli Definizione di "a seconda di ciò che collegano": comunale->tertiary; provinciale->secondary; regionale->primary: (Elena/Luca, check please...) Aggiungete poi altri casi (altre urbane, altro...) Ciao, Marco. P.S. Martin, "dipende" andrebbe chiarito. Ciao. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
2009/7/6 Marco Certelli : > 5) urbane a 2+2 corsie con spartiraffico invalicabile, no pedoni, no > biciclette, no semafori, normalmente limite di velocità = 70 km/h > trunk: Martin Koppenhöfer > primary: Marco Certelli tertiary, eccezionalmente secondary, in base al criterio "cio` che collegano" -- Elena ``of Valhalla'' homepage: http://www.trueelena.org email: elena.valha...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Dolomity mapping party
2009/7/6 ale_z...@libero.it : > Avendo solo 2 giorni a disposizione preferirei dedicarmi ai sentieri; imbrago, Che probabilmente sono anche i percorsi più leggibili su una piantina: le ascensioni, viste dall'alto, sono praticamente un puntino :-) Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] Mi presento
Ciao a tutti, mi sono da pochi giorni avvicinato al mondo di OSM e mi è parso particolarmente interesante. Ho inserito alcune strade secondarie intorna a casa mia (Monteriggioni - Siena) anche se con qualche difficoltà. Utilizzo un data logger e JOSM per le rielaborazioni delle tracce. Mi interessa principalmente l'aspetto legato al censimento delle strade secondarie e dei sentieri della mia zona. Ho incominciato a cercare una applicazione (anzi due) che possa costituire una valida soluzione per la navigazione offline sia su palmare (SO Windows Mobile 2003) e su Laptop (Windows Xp). Sapreste indicarmi quelli di più larga diffusione e di facile utilizzo? Grazie -- View this message in context: http://n2.nabble.com/Mi-presento-tp3212949p3212949.html Sent from the italian osm list mailing list archive at Nabble.com. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
Federico Cozzi ha scritto: > > Non penso che sia possibile, né ragionevole, organizzare tutte le > strade di una città in una gerarchia del tipo: > 1. viale Fulvio Testi > 2. circonvallazione > 3. ecc. > e poi, solo dopo avere organizzato la gerarchia, assegnare primary > secondary ecc. sulla base della gerarchia. > > Penso che invece, sebbene con difficoltà, si debba cercare di > individuare le caratteristiche "astratte" di una primary, di una > secondary ecc. e poi, davanti ad una specifica strada, capire in quale > categoria rientra. E unire i due diversi approcci sopra elencati? Ovvero stabilire una gerarchia delle strade di una città con criteri oggettivi e, allo stesso tempo, individuare le caratteristiche "ideali" delle strade? Questi due approcci presi singolarmente potrebbero portare a delle situazioni paradossali... All'inizio di questa lunga discussione avevate creato questa pagina per discutere: [1]. Se ben sviluppata quella pagina potrebbe diventare la versione IT di questa [2]. Anche se, a mio avviso, qui da noi non bastano classificazione urbana e extraurbana... A Milano o a Roma ci sono strade che in altri contesti urbani non sono presenti. Creare una pagina con le linee guida per una mappatura delle strade urbane ed usare, come esempio, foto tipo queste [1] potrebbe essere fuorviante per mappatori di contesti urbani minori (io ad esempio a Milano mi limiterei a mappare waypoint... non saprei veramente mappare le strade milanesi...). Ciao Paolo [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Strade_urbane [2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tagging_samples/urban ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] R: Mi presento
Ciao Lorenzo. Non ti posso aiutare sui SW che cerchi visto che uso principalemnte OSM su Garmin, però altri in lista sono molto "ferrati" (alcuni con moschettoni ed imbragatura...). Benvenuto. Ciao, Marco. --- Lun 6/7/09, Lorlenzo ha scritto: > Da: Lorlenzo > Oggetto: [Talk-it] Mi presento > A: talk-it@openstreetmap.org > Data: Lunedì 6 luglio 2009, 15:08 > > Ciao a tutti, > mi sono da pochi giorni avvicinato al mondo di OSM e mi è > parso > particolarmente interesante. > Ho inserito alcune strade secondarie intorna a casa mia > (Monteriggioni - > Siena) anche se con qualche difficoltà. > Utilizzo un data logger e JOSM per le rielaborazioni delle > tracce. > Mi interessa principalmente l'aspetto legato al censimento > delle strade > secondarie e dei sentieri della mia zona. > Ho incominciato a cercare una applicazione (anzi due) che > possa costituire > una valida soluzione per la navigazione offline sia su > palmare (SO Windows > Mobile 2003) e su Laptop (Windows Xp). > Sapreste indicarmi quelli di più larga diffusione e di > facile utilizzo? > > Grazie > > -- > View this message in context: > http://n2.nabble.com/Mi-presento-tp3212949p3212949.html > Sent from the italian osm list mailing list archive at > Nabble.com. > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Problema confini nazionali
iiizio iiizio ha scritto: > > I confini (nazionali, regionali, provinciali e comunali) basati su > dati ISTAT non sono molto precisi ma in mancanza di migliori vanno più > che bene (il precedente confine nazionale era ancora meno preciso). > > > iiizio > In passato, quando ero ancora alle prime armi, ho avuto addirittura dei dubbi sul funzionamento del mio Geko 301... Avevo preso dei waypoint sul confine del mio piccolo comune per individuare la fine delle strade (che proseguivano, con altro nome, nel comune confinante...) ed avevo visto che il confine era molto distante da quei punti Poi vidi che anche le tracce di altri utenti che passavano nei paraggi confermavano i miei sospetti sui confini... Da quel che ho visto i confini amministrativi comunali hanno la "forma" che dovrebbero avere ma sono "spostati" di alcune centinaia di metri in una determinata direzione. é possibile che ci sia stato un errore in fase di importazione (ad esempio con l'ellissoide)? O si tratta semplicemente di dati poco affidabili? ciao Paolo ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
Vorrei iniziare a mostrare cosa significherebbe mettere trunk solo le extraurbane principali: nel Lazio intero non ci sarebbe più alcun trunk. Io pensavo che almeno la Viterbo-Terni SS675 fosse extraurbana principale (come dice wikipedia), ma secondo questo decreto sembra di no http://www.prefettura.it/viterbo/index.php?f=Spages&nodo=49929&id_sito=1230 Fate anche voi esempi di quello che accadrebbe al tagging se... tanto per capire quello che succede nella pratica. Comunque siamo a 5 pronunciamenti: Marco Certelli, Federico Cozzi, Elena of Valhalla, Luca Delucchi, Martin Koppenhöfer 1) extraurbana principale (vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_extraurbana_principale) trunk: Marco Certelli, Federico Cozzi, Elena of Valhalla, Luca Delucchi, Martin Koppenhöfer 2) altre superstrade a 2+2 corsie (vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada ) trunk: marco certelli, Martin Koppenhöfer primary: Federico Cozzi non esistono-> vedi 1) o 3): Elena of Valhalla, Luca Delucchi 3) altre extraurbane a 2+2 corsie con spartiraffico invalicabile, no semafori, normalmente limite di velocità = a 90 km/h. trunk: marco certelli primary: federico cozzi primary o secondary (o addirittura tertiary, ma dubito che ce ne siano) a seconda di cio` che collegano: Elena of Valhalla, Luca Delucchi trunk o primary (dipende): Martin Koppenhöfer 4) altre superstrade a 1+1 corsie (vedi http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada) primary: marco certelli, Martin Koppenhöfer primary o secondary (o addirittura tertiary, ma dubito che ce ne siano) a seconda di cio` che collegano: Elena of Valhalla, Luca Delucchi 5) urbane a 2+2 corsie con spartiraffico invalicabile, no pedoni, no biciclette, no semafori, normalmente limite di velocità = 70 km/h trunk: Martin Koppenhöfer primary: Marco Certelli tertiary, eccezionalmente secondary, in base al criterio "cio` che collegano": Elena of Valhalla Definizione di "a seconda di ciò che collegano": comunale->tertiary; provinciale->secondary; regionale->primary: (Elena/Luca, check please...) Aggiungete poi altri casi (altre urbane, altro...) Ciao, Marco. P.S. Martin, quello che intendi per "dipende" andrebbe chiarito. P.S. Elena of Valhalla, andrebbe chiarito cosa si intende per "cio` che collegano" quando usato in ambito ubano. Ciao. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
2009/7/6 Marco Certelli : > Vorrei iniziare a mostrare cosa significherebbe mettere trunk solo le > extraurbane principali: nel Lazio intero non ci sarebbe più alcun trunk. non vedo dove sarebbe il problema: in islanda non ci sono autostrade, quindi non ci sono motorway; non e` che hanno deciso di alzare tutto di un livello per usare anche quel tag ad ogni costo -- Elena ``of Valhalla'' homepage: http://www.trueelena.org email: elena.valha...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
2009/7/6 Marco Certelli : > > Spero di aver sintetizzato bene. Modificate a vostro piacimento e reinviate. > Ho aggiunto 2 tipologie di strada, come anche proposto da Martin. Se > arriviamo a una decina di voti, valutiamo gli effetti che avrebbero le > opzioni più votate sulla classificazione attuale delle strade. > > Siamo a 5 pronunciamenti. > > 1) extraurbana principale (vedi > http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_extraurbana_principale) > trunk: Marco Certelli, Federico Cozzi, Elena of Valhalla, Luca Delucchi, > Martin Koppenhöfer con motorroad=yes > 2) altre superstrade a 2+2 corsie (vedi > http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada ) > trunk: marco certelli, Martin Koppenhöfer > primary: Federico Cozzi > non esistono-> vedi 1) o 3): Elena of Valhalla, Luca Delucchi con motorroad=yes (in caso di presenza "autostrada italiana blu" ;-) o "veicoli a motore"=macchina di fronte blue/bianco) > 3) altre extraurbane a 2+2 corsie con spartiraffico invalicabile, no > semafori, normalmente limite di velocità = a 90 km/h. > trunk: marco certelli > primary: federico cozzi > primary o secondary (o addirittura tertiary, ma dubito che ce ne siano) a > seconda di cio` che collegano: Elena of Valhalla, Luca Delucchi > trunk o primary (dipende): Martin Koppenhöfer > > 4) altre superstrade a 1+1 corsie (vedi > http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada) > primary: marco certelli, Martin Koppenhöfer > primary o secondary (o addirittura tertiary, ma dubito che ce ne siano) a > seconda di cio` che collegano: Elena of Valhalla, Luca Delucchi > > 5) urbane a 2+2 corsie con spartiraffico invalicabile, no pedoni, no > biciclette, no semafori, normalmente limite di velocità = 70 km/h > trunk: Martin Koppenhöfer > primary: Marco Certelli il limite di velocità lascerei fuori la definizione: dipende anche di altri fattori del caso specifico. Per quello abbiamo maxspeed. > P.S. Martin, "dipende" andrebbe chiarito. Ciao. in caso di rampe (e sensa bici/pedoni): trunk, sensa rampe (oppure rampe stra corte): primary, a 1+1 corsia: primary, a 2+2 corsie: più probabile trunk), poi anche il divieto per pedoni e bici per me è importante Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
--- Lun 6/7/09, Elena of Valhalla ha scritto: > Da: Elena of Valhalla > Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri > a Milano > A: "openstreetmap list - italiano" > Data: Lunedì 6 luglio 2009, 15:41 > 2009/7/6 Marco Certelli : > > Vorrei iniziare a mostrare cosa significherebbe > mettere trunk solo le extraurbane principali: nel Lazio > intero non ci sarebbe più alcun trunk. > > non vedo dove sarebbe il problema: in islanda non ci sono > autostrade, > quindi non ci sono motorway; non e` che hanno deciso di > alzare tutto > di un livello per usare anche quel tag ad ogni costo Ciao Elena, quello che intendiamo con trunk lo dobbiamo decidere noi, ragionando e confrontando le diverse idee. A Londra lo usano pure per le strade urbane a 2 corsie. Non è un dogma usarlo in Italia solo per le extraurbane principali. Mi pareva poi utile cominciare a mostrare quello che accadrebbe. Mica mi offendo se nel Lazio non ci sono trunk: credo solo che quella definizione porterebbe ad un sotto-utilizzo del tag. Immagino anche le decine di altre strade in giro x l'Italia che dovremmo cambiare da trunk a primary o meno. Non mi spaventa: lo faccio io. Vorrei solo fosse chiaro a tutti quello che accadrebbe. E quindi ben vengano gli esempi utili a chiarire prima di decidere. Per quanto rigurda l'Islanda, Motorway è l'unico tag che credo abbia valenza e significato internazionale. In Islanda usano Trunk per strade a 2 corsie (con rotatorie). E poi l'Islanda tutta ha 320.000 abitanti, circa un decimo di quelli di Roma... Ciao, Marco. > > -- > Elena ``of Valhalla'' > > homepage: http://www.trueelena.org > email: elena.valha...@gmail.com > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
2009/7/6 : > Mi pareva poi utile cominciare a mostrare quello che accadrebbe. Mica mi > offendo se nel Lazio non ci sono trunk: credo solo che quella definizione > porterebbe ad un sotto-utilizzo del tag. Immagino anche le decine di altre > strade in giro x l'Italia che dovremmo cambiare da trunk a primary o meno. > Non mi spaventa: lo faccio io. Vorrei solo fosse chiaro a tutti quello che > accadrebbe. E quindi ben vengano gli esempi utili a chiarire prima di > decidere. Sono d'accordo, ma mi piace di parlare anche della mia meta per quale mi interessa la classificazione della rete stradaria, spero che qualcuno condivide: 1. vorrei una gerarchia che permette di "leggere" la struttura della città (e del paese in ambito extraurbano) 2. vorrei vedere nelle mappe esistenti (mapni...@h) se posso utilizare una strada in bicicletta 3. non mi dispiacerebbe se il routing funzionasse anche per macchine ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
2009/7/6 Federico Cozzi : > 2009/7/6 Martin Koppenhoefer : >> io il B leggo un po diverso: scorrimento veloce non lo vedo per forza. >> Per me basterebbe la tipologia (sopraelevata sensa marciapiede e sensa >> piste ciclabile, rampe, separato dalla città e corsie separate) per >> classificare la strada simile ad autostrada (probabilmente la mia >> interpretazione viene dal punto di vista del ciclista), anche se in >> qualche eccezione le curve sono abbstanza strette (maxspeed=40). > > Capisco la tua interpretazione, ma con il tuo approccio mancherebbe un > tag: quello per indicare le extraurbane principali. Secondo me, come è > indiscutibile che le autostrade hanno un tag a loro dedicato, anche le > extraurbane principali devono averlo. si, pare che manca d'avvero, perché avete 2 tipi di autostrade ;-) (lo so, sono ignorante). Vorrei sapere: 1. queste 2 cartelli possono essere allo stesso tempo alla strada o sono alternativi: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Italian_traffic_signs_-_strada_extraurbana_principale.svg http://it.wikipedia.org/wiki/File:Italian_traffic_signs_-_strada_riservata_ai_veicoli_a_motore.svg 2. qual'è la differenza prattica? ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
2009/7/6 Martin Koppenhoefer : > 1. > queste 2 cartelli possono essere allo stesso tempo alla strada o sono > alternativi: Non sono alternativi, uno implica l'altro! > http://it.wikipedia.org/wiki/File:Italian_traffic_signs_-_strada_extraurbana_principale.svg Questo cartello indica "strada extraurbana principale" che è una tipologia di strada, simile all'autostrada ma alternativa. Nelle strade extraurbane principali il limite è 110 (in autostrada è 130) e la segnaletica è blu (in autostrada è verde). Come le autostrade devono avere le rampe di accesso, le corsie di accelerazione/decelerazione per le stazioni di servizio, niente intersezioni a raso, niente biciclette. A differenza delle autostrade vi si può guidare anche con il foglio rosa (chi sta studiando per prendere la patente). Sono indicate con precisione (cosa rara per la segnaletica italiana...) sia l'inizio che la fine di una strada extraurbana principale. > http://it.wikipedia.org/wiki/File:Italian_traffic_signs_-_strada_riservata_ai_veicoli_a_motore.svg Questo cartello, peraltro rarissimo, indica una strada "riservata ai veicoli a motore". Si applica ad una strada qualsiasi ma è implicito nelle autostrade e nelle strade extraurbane principali (dove, per legge, i veicoli non a motore non possono entrare). Può comparire su statali, provinciali o comunali (vedi viale Enrico Fermi a Milano) Quindi il cartello 1 implica il cartello 2 (che in quei casi non viene mai messo). Tornando a OSM: il cartello 2 si traduce in motorroad=yes. A questo punto come si traduce il cartello 1? Ritengo che si debba usare highway=trunk. Ma a questo punto non si può usare trunk per strade che non siano extraurbane principali. Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Mi presento
Lorlenzo ha scritto: > Ciao a tutti, > mi sono da pochi giorni avvicinato al mondo di OSM e mi è parso > particolarmente interesante. > Ho inserito alcune strade secondarie intorna a casa mia (Monteriggioni - > Siena) anche se con qualche difficoltà. > Utilizzo un data logger e JOSM per le rielaborazioni delle tracce. > Mi interessa principalmente l'aspetto legato al censimento delle strade > secondarie e dei sentieri della mia zona. > Ho incominciato a cercare una applicazione (anzi due) che possa costituire > una valida soluzione per la navigazione offline sia su palmare (SO Windows > Mobile 2003) e su Laptop (Windows Xp). > Sapreste indicarmi quelli di più larga diffusione e di facile utilizzo? > > Grazie > > Ciao lorenzo e benvenuto. Puoi dare un' occhiata alla pagina del wiki che tratta del sw per PDA: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:WinPDA Ciao Alberto ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
[Talk-it] OT : WMS minamb e OpenJump
So che non è il posto giusto ma perdonatemi... Qualcuno è riuscito ad utilizzare il servizio WMS del MinAmb su OpenJump? Ho provato in tutti i modi Lo stesso WMS su World Wind funziona e su OpenJump funziona il WMS della toscana... ciao Alberto ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
2009/7/6 Federico Cozzi : > Questo cartello indica "strada extraurbana principale" > [...] A differenza delle autostrade > vi si può guidare anche con il foglio rosa (chi sta studiando per > prendere la patente). sei sicuro? nel 2005 sicuramente non si poteva -- Elena ``of Valhalla'' homepage: http://www.trueelena.org email: elena.valha...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
--- Lun 6/7/09, Federico Cozzi ha scritto: > Da: Federico Cozzi > Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri > a Milano > A: m...@koppenhoefer.com > Cc: "openstreetmap list - italiano" > Data: Lunedì 6 luglio 2009, 16:47 > 2009/7/6 Martin Koppenhoefer : > > 1. > > queste 2 cartelli possono essere allo stesso tempo > alla strada o sono > > alternativi: > > Non sono alternativi, uno implica l'altro! Dici meglio nel seguito: il cartello 1 implica 2, ma 2 non implica 1. > > > http://it.wikipedia.org/wiki/File:Italian_traffic_signs_-_strada_extraurbana_principale.svg > > Questo cartello indica "strada extraurbana principale" che > è una > tipologia di strada, simile all'autostrada ma alternativa. > Nelle > strade extraurbane principali il limite è 110 (in > autostrada è 130) e > la segnaletica è blu (in autostrada è verde). Come le > autostrade > devono avere le rampe di accesso, le corsie di > accelerazione/decelerazione per le stazioni di servizio, > niente > intersezioni a raso, niente biciclette. A differenza delle > autostrade > vi si può guidare anche con il foglio rosa (chi sta > studiando per > prendere la patente). > Sono indicate con precisione (cosa rara per la segnaletica > italiana...) sia l'inizio che la fine di una strada > extraurbana > principale. > > > http://it.wikipedia.org/wiki/File:Italian_traffic_signs_-_strada_riservata_ai_veicoli_a_motore.svg > > Questo cartello, peraltro rarissimo, indica una strada > "riservata ai > veicoli a motore". Non è rarissimo. Ce ne sono anche a Roma. http://maps.google.it/?ie=UTF8&ll=41.937241,12.460505&spn=0,359.997589&t=h&z=19&layer=c&cbll=41.937298,12.460458&panoid=h4GiHD_KmK0IyUYokNWFrw&cbp=12,343.63,,0,10.91 > Si applica ad una strada qualsiasi ma è > implicito > nelle autostrade e nelle strade extraurbane principali > (dove, per > legge, i veicoli non a motore non possono entrare). > Può comparire su statali, provinciali o comunali (vedi > viale Enrico > Fermi a Milano) > > Quindi il cartello 1 implica il cartello 2 (che in quei > casi non viene > mai messo). > > Tornando a OSM: il cartello 2 si traduce in motorroad=yes. > A questo punto come si traduce il cartello 1? Ritengo che > si debba > usare highway=trunk. > Ma a questo punto non si può usare trunk per strade che > non siano > extraurbane principali. Oppure, come per il cartello 1, ci inventiamo una combinazione di tag specifica per le extraurbane principali (tipo trunk + qualche altra cosa). Sono 2 soluzioni possibili, tra l'altro una adottata in Germania (2 tag) e l'altra in Francia (1 tag). Esistono decine di cartelli/divieti/casi particolari. Non possiamo dare ad ognuno uno specifico tag highway (non basterebbero). E allora proviamo con combinazioni: highway=??? definisce la strada per importanza/grandezza + altri tag che definiscono la tipologia legale o i divieti (non a caso ref=SSnnn definisce implicitamente lo stato legale di stada statale...) > > Ciao > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
Il giorno 06 Luglio 2009 17.11, ha scritto: > (non a caso ref=SSnnn definisce implicitamente lo stato legale di stada > statale...) a quanto pare no, almeno per la SS12: "In seguito al Decreto Legislativo 2 settembre 1997, n° 320, dal 1 luglio 1998, la gestione del tratto in Trentino-Alto Adige è passata dall'ANAS alla Provincia Autonoma di Trento e alla Provincia Autonoma di Bolzano. Entrambe hanno lasciato la classificazione e la sigla di statale (SS) alla strada, nonostante non lo sia più." http://it.wikipedia.org/wiki/SS12 -- Daniele Forsi ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
2009/7/6 : > --- Lun 6/7/09, Federico Cozzi ha scritto: >> Questo cartello, peraltro rarissimo, indica una strada >> "riservata ai >> veicoli a motore". > Non è rarissimo. Ce ne sono anche a Roma. in lombardia non ne ho mai visti, mentre le strade extraurbane principali sono relativamente diffuse mi chiedo se non sia una questione di diverse "abitudini" regionali -- Elena ``of Valhalla'' homepage: http://www.trueelena.org email: elena.valha...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
--- Lun 6/7/09, Elena of Valhalla ha scritto: > Da: Elena of Valhalla > Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri > a Milano > A: "openstreetmap list - italiano" > Data: Lunedì 6 luglio 2009, 17:20 > 2009/7/6 : > > --- Lun 6/7/09, Federico Cozzi > ha scritto: > >> Questo cartello, peraltro rarissimo, indica una > strada > >> "riservata ai > >> veicoli a motore". > > Non è rarissimo. Ce ne sono anche a Roma. > > in lombardia non ne ho mai visti, mentre le strade > extraurbane > principali sono relativamente diffuse > > mi chiedo se non sia una questione di diverse "abitudini" > regionali > Viale Enrico Fermi (dopo il semaforo), Milano. http://maps.google.it/?ie=UTF8&ll=45.516512,9.178745&spn=0,359.990355&t=h&z=17&layer=c&cbll=45.51663,9.178702&panoid=B6-CXkRaEUbW8l1wYUr6SA&cbp=12,1.1,,0,6.2 > -- > Elena ``of Valhalla'' > > homepage: http://www.trueelena.org > email: elena.valha...@gmail.com > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
2009/7/6 Elena of Valhalla : > 2009/7/6 : >> --- Lun 6/7/09, Federico Cozzi ha scritto: >>> Questo cartello, peraltro rarissimo, indica una strada >>> "riservata ai >>> veicoli a motore". >> Non è rarissimo. Ce ne sono anche a Roma. > > in lombardia non ne ho mai visti, mentre le strade extraurbane > principali sono relativamente diffuse > > mi chiedo se non sia una questione di diverse "abitudini" regionali potarsi, ma IMHO non cambia niente: cerciamo una classificazione stringente, anche per i casi peraltro rari. ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
--- Lun 6/7/09, Daniele Forsi ha scritto: > Da: Daniele Forsi > Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri > a Milano > A: marco_certe...@yahoo.it, "openstreetmap list - italiano" > > Data: Lunedì 6 luglio 2009, 17:17 > Il giorno 06 Luglio 2009 17.11, > ha scritto: > > > (non a caso ref=SSnnn definisce implicitamente lo > stato legale di stada statale...) > > a quanto pare no, almeno per la SS12: > "In seguito al Decreto Legislativo 2 settembre 1997, n° > 320, dal 1 > luglio 1998, la gestione del tratto in Trentino-Alto Adige > è passata > dall'ANAS alla Provincia Autonoma di Trento e alla > Provincia Autonoma > di Bolzano. Entrambe hanno lasciato la classificazione e la > sigla di > statale (SS) alla strada, nonostante non lo sia più." > http://it.wikipedia.org/wiki/SS12 E allora è sempre più chiaro che stare appresso alle classificazioni amministrative è una battaglia persa. Che una strada sia legalmente (o amministrativamente) Statale o Regionale o Provinciale, non credo sarà mai una dato presente in OSM. Ma in fondo: ci interessa? Esempio: Cassia bis (ex SS2bis) http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_statale_2_Via_Cassia Sembra essere SR2bis, ora. E invece il cartello (tra l'altro abbastanza nuovo) indica SS2bis http://maps.google.it/?ie=UTF8&ll=41.986526,12.476805&spn=0,359.995177&t=h&z=18&layer=c&cbll=41.986523,12.476677&panoid=OyaBBhlVf1aHcdoKxsnWMg&cbp=12,264.46,,0,-14.92 Bene. Su OSM la strada è taggata SR2bis Ma allora che mettiamo in OSM, i cartelli o lo stato amministrativo? Boh. La questione meriterebbe thread a sé. Comunque su wikipedia la Viterbo-Orte è riportata come extraurbana principale. Secondo l'ordinanza che ho postato prima, non lo è... Chi ha ragione? Che casino... Io la lascerei comunque trunk...;-) Ciao, Marco. > > -- > Daniele Forsi > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
2009/7/6 Marco Certelli : > Viale Enrico Fermi (dopo il semaforo), Milano. > http://maps.google.it/?ie=UTF8&ll=45.516512,9.178745&spn=0,359.990355&t=h&z=17&layer=c&cbll=45.51663,9.178702&panoid=B6-CXkRaEUbW8l1wYUr6SA&cbp=12,1.1,,0,6.2 interessante comunque: http://maps.google.it/?ie=UTF8&t=h&layer=c&cbll=45.51663,9.178702&panoid=N_ZT0XRtRiW1XtRgtf94ZQ&cbp=12,5.98,,2,3&ll=45.516752,9.178659&spn=0,359.986063&z=17 lì si dovrebbe mappare una pista pedonale/ciclabile a parte per permettere ai router di mandarti lì come fa il ciclista in fondo? Secondome si. ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
2009/7/6 Marco Certelli : > E allora è sempre più chiaro che stare appresso alle classificazioni > amministrative è una battaglia persa. Che una strada sia legalmente (o > amministrativamente) Statale o Regionale o Provinciale, non credo sarà mai > una dato presente in OSM. Ma in fondo: ci interessa? > > Esempio: Cassia bis (ex SS2bis) > > http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_statale_2_Via_Cassia > > Sembra essere SR2bis, ora. > > E invece il cartello (tra l'altro abbastanza nuovo) indica SS2bis > http://maps.google.it/?ie=UTF8&ll=41.986526,12.476805&spn=0,359.995177&t=h&z=18&layer=c&cbll=41.986523,12.476677&panoid=OyaBBhlVf1aHcdoKxsnWMg&cbp=12,264.46,,0,-14.92 > > Bene. Su OSM la strada è taggata SR2bis > > Ma allora che mettiamo in OSM, i cartelli o lo stato amministrativo? secondome lo stato amministrativo, poi facciamo denuncia di chi è risponsabile per mettere i cartelli ;-) Se connosci lo stato amministrativo è quello, altrimenti non puoi fare altro che fidarti dei cartelli. Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
2009/7/6 Elena of Valhalla : >> [...] A differenza delle autostrade >> vi si può guidare anche con il foglio rosa (chi sta studiando per >> prendere la patente). > sei sicuro? nel 2005 sicuramente non si poteva Sicuro per niente, ho appena scoperto che nel 2009 si può guidare col foglio rosa anche in autostrada ;-) http://www.patente.it/info/patenteB.htm Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
2009/7/6 Martin Koppenhoefer : > interessante comunque: > http://maps.google.it/?ie=UTF8&t=h&layer=c&cbll=45.51663,9.178702&panoid=N_ZT0XRtRiW1XtRgtf94ZQ&cbp=12,5.98,,2,3&ll=45.516752,9.178659&spn=0,359.986063&z=17 > lì si dovrebbe mappare una pista pedonale/ciclabile a parte per > permettere ai router di mandarti lì come fa il ciclista in fondo? > Secondome si. Quel ciclista sta facendo una porcata (in bici sul marciapiede) Il problema comunque rimane: su OSM non mappiamo mai i marciapiedi ma è un'informazione preziossima! Lì non bisognerebbe mettere una footway ma semplicemente un "marciapiedi" Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
2009/7/6 : > Oppure, come per il cartello 1, ci inventiamo una combinazione di tag > specifica per le extraurbane principali (tipo trunk + qualche altra cosa). > Sono 2 soluzioni possibili, tra l'altro una adottata in Germania (2 tag) e > l'altra in Francia (1 tag). L'idea mi piace. Quindi proponi: highway=trunk per tutte le "superstrade" (da definirsi opportunamente: extraurbane principali, extraurbane a carreggiate separate, cavalcavia di circonvallazione ecc.) + un tag apposito da mettersi solo per le extraurbane principali? Ciao ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
2009/7/6 Federico Cozzi : > 2009/7/6 Martin Koppenhoefer : >> interessante comunque: >> http://maps.google.it/?ie=UTF8&t=h&layer=c&cbll=45.51663,9.178702&panoid=N_ZT0XRtRiW1XtRgtf94ZQ&cbp=12,5.98,,2,3&ll=45.516752,9.178659&spn=0,359.986063&z=17 >> lì si dovrebbe mappare una pista pedonale/ciclabile a parte per >> permettere ai router di mandarti lì come fa il ciclista in fondo? >> Secondome si. > > Quel ciclista sta facendo una porcata (in bici sul marciapiede) dai, quanto sei pignolo ;-) > Il problema comunque rimane: su OSM non mappiamo mai i marciapiedi ma > è un'informazione preziossima! > Lì non bisognerebbe mettere una footway ma semplicemente un "marciapiedi" si, a secondo i segni stradali. Non sono sicuro se si tratta sempre di marciapiedi oppure un uso in bici non e` "sottointeso" (oppure dimenticato ;-) ). Se guardi per esempio qui: http://maps.google.de/maps?hl=de&ie=UTF8&ll=41.87032,12.49653&spn=0,359.986063&z=17&layer=c&cbll=41.87022,12.496522&panoid=ut9thTORJag_tr_jr3yRPg&cbp=12,171.43,,0,14.28 oggi il marciapiede è una pista ciclabile: http://maps.google.de/maps?hl=de&ie=UTF8&ll=41.86995,12.496589&spn=0,359.996516&t=h&z=19&layer=c&cbll=41.870036,12.496575&panoid=TF5WoN5o3lfU1tLCMp2ZdA&cbp=12,28.97,,0,0.08 (forte, non? Hanno registrato questi immagini in giorni diversi). Poi si interrompe cosí (perché il ciclista deve attraversare le rampe - sul serio): http://maps.google.de/maps?hl=de&ie=UTF8&ll=41.870719,12.496557&spn=0,359.996516&t=h&z=19&layer=c&cbll=41.870803,12.496565&panoid=TF5WoN5o3lfU1tLCMp2ZdA&cbp=12,34.02,,0,0.98 e dopo continua: http://maps.google.de/maps?hl=de&ie=UTF8&ll=41.871764,12.49664&spn=0,359.996516&t=h&z=19&layer=c&cbll=41.871847,12.496646&panoid=z-werXEJlFGHu1_We8lazg&cbp=12,38.79,,0,4.03 pero in realtà non finisce mai (non c'è un cartello che dice solo pedoni o fine della pista ciclabile, e comunque non ci sono pedoni a precindere dei ubriaconi e puttane di notte). Io spesso giro a destra qui: http://maps.google.de/maps?hl=de&ie=UTF8&ll=41.871764,12.49664&spn=0,359.996516&t=h&z=19&layer=c&cbll=41.871006,12.496584&panoid=kgloVAb_ba0ttc1U5C_zEQ&cbp=12,72.75,,0,18.86 (come fa il ciclista). E' un po cattivo, ma sembra cmq. più sicuro della strada, dove corrono a 90km/h (maxspeed=50). Dato che la pista (quella indicata prima) non finisce mai ufficialmente, mi trovo sul marciapiede o su una pista ciclabile? ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
--- Lun 6/7/09, Federico Cozzi ha scritto: > Da: Federico Cozzi > Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale > Monteceneri a Milano > A: marco_certe...@yahoo.it, "openstreetmap list - italiano" > > Data: Lunedì 6 luglio 2009, 18:02 > 2009/7/6 : > > Oppure, come per il cartello 1, ci inventiamo una > combinazione di tag specifica per le extraurbane principali > (tipo trunk + qualche altra cosa). Sono 2 soluzioni > possibili, tra l'altro una adottata in Germania (2 tag) e > l'altra in Francia (1 tag). > > L'idea mi piace. Quindi proponi: highway=trunk per tutte > le > "superstrade" (da definirsi opportunamente: extraurbane > principali, > extraurbane a carreggiate separate, cavalcavia di > circonvallazione > ecc.) + un tag apposito da mettersi solo per le > extraurbane > principali? > E' una idea per usare trunk in maniera più estensiva e tenere comunque diversificate le extraurbane principali. Una possibilità è un tag esplicito specifico tipo: highway=trunk StradaExtraurbanaPrincipale=yes Oppure un tagging implicito (la sequenza che segue implica senza ambiguità una strada extraurbana principale) highway=trunk lanes=2 oneway=yes maxspeed=110 motorroad=yes tra l'altro ho notato che se si mette motorroad=yes, osmarender ha un render specifico: guardate con osmarender questa primary che ho (erroneamente) taggato motorroad=yes. http://www.openstreetmap.org/?lat=41.76013&lon=12.30568&zoom=17&layers=0B00FTF Marco. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
--- Lun 6/7/09, marco_certe...@yahoo.it ha scritto: > Da: marco_certe...@yahoo.it > Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri > a Milano > A: "openstreetmap list - italiano" > Data: Lunedì 6 luglio 2009, 18:36 > > > --- Lun 6/7/09, Federico Cozzi > ha scritto: > > > Da: Federico Cozzi > > Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione del > cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano > > A: marco_certe...@yahoo.it, > "openstreetmap list - italiano" > > Data: Lunedì 6 luglio 2009, 18:02 > > 2009/7/6 : > > > Oppure, come per il cartello 1, ci inventiamo > una > > combinazione di tag specifica per le extraurbane > principali > > (tipo trunk + qualche altra cosa). Sono 2 soluzioni > > possibili, tra l'altro una adottata in Germania (2 > tag) e > > l'altra in Francia (1 tag). > > > > L'idea mi piace. Quindi proponi: highway=trunk per > tutte > > le > > "superstrade" (da definirsi opportunamente: > extraurbane > > principali, > > extraurbane a carreggiate separate, cavalcavia di > > circonvallazione > > ecc.) + un tag apposito da mettersi solo per le > > extraurbane > > principali? > > > > E' una idea per usare trunk in maniera più estensiva e > tenere comunque diversificate le extraurbane principali. > > Una possibilità è un tag esplicito specifico tipo: > highway=trunk > StradaExtraurbanaPrincipale=yes > > Oppure un tagging implicito (la sequenza che segue implica > senza ambiguità una strada extraurbana principale) > highway=trunk > lanes=2 > oneway=yes > maxspeed=110 > motorroad=yes Scusate per le 2 mail: ho detto una cavolata. Ci sono strade extraurbane principali che hanno il limite a 90 (magari per alcuni tratti). Forse il tag implicito è un po' più complicato... Se però vogliamo sfruttare il lavoro fatto all'estero, non dovremmo prescindere dal motorroad=yes esplicito. Il massimo sarebbe mettere tutto esplicito, anche se il primo tag implica oneway, motorroad,... highway=trunk strada_extraurbana_principale=yes lanes=2 oneway=yes motorroad=yes maxspeed=110 (o quello che è) Proposte? Ciao. > > tra l'altro ho notato che se si mette motorroad=yes, > osmarender ha un render specifico: guardate con osmarender > questa primary che ho (erroneamente) taggato motorroad=yes. > > http://www.openstreetmap.org/?lat=41.76013&lon=12.30568&zoom=17&layers=0B00FTF > > Marco. > > > > > > ___ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
2009/7/6 Marco Certelli : > E allora è sempre più chiaro che stare appresso alle classificazioni > amministrative è una battaglia persa. Che una strada sia legalmente (o > amministrativamente) Statale o Regionale o Provinciale, non credo sarà mai > una dato presente in OSM. Ma in fondo: ci interessa? statale - regionale - provinciale - comunale ed autostrada - extraurbana principale - extraurbana secondaria - urbana di scorrimento - urbana sono due classificazioni riconosciute per legge, ma ben diverse: la prima riguarda l'amministrazione, e al momento e` assegnata in modo fondamentalmente arbitrario, la seconda riguarda le caratteristiche tecniche della strada, e mi risulta sia assegnata ancora in modo abbastanza realistico, salvo rare eccezioni la prima classificazione dovrebbe aiutare a capire l'importanza della strada, e per questo sarebbe utile al routing, se fosse assegnata in modo sensato; la seconda da informazioni sul modo in cui si puo` guidare sulla strada, e probabilmente sarebbe utile da mantenere, ma con tag diversi dai primary-secondary-ecc. (velocita` massima, larghezza corsie ecc.) -- Elena ``of Valhalla'' homepage: http://www.trueelena.org email: elena.valha...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
2009/7/6 Federico Cozzi : > 2009/7/6 Martin Koppenhoefer : >> 1. >> queste 2 cartelli possono essere allo stesso tempo alla strada o sono >> alternativi: > > Non sono alternativi, uno implica l'altro! > >> http://it.wikipedia.org/wiki/File:Italian_traffic_signs_-_strada_extraurbana_principale.svg > > Questo cartello indica "strada extraurbana principale" che è una > tipologia di strada, simile all'autostrada ma alternativa. Nelle > strade extraurbane principali il limite è 110 (in autostrada è 130) e > la segnaletica è blu (in autostrada è verde). Come le autostrade > devono avere le rampe di accesso, le corsie di > accelerazione/decelerazione per le stazioni di servizio, niente > intersezioni a raso, niente biciclette. A differenza delle autostrade > vi si può guidare anche con il foglio rosa (chi sta studiando per > prendere la patente). > Sono indicate con precisione (cosa rara per la segnaletica > italiana...) sia l'inizio che la fine di una strada extraurbana > principale. per me potrebbe essere anche una highway=motorway, maxspeed=110, driving_school=yes, toll=no o simile. >> http://it.wikipedia.org/wiki/File:Italian_traffic_signs_-_strada_riservata_ai_veicoli_a_motore.svg > > Questo cartello, peraltro rarissimo, indica una strada "riservata ai > veicoli a motore". Si applica ad una strada qualsiasi ma è implicito > nelle autostrade e nelle strade extraurbane principali (dove, per > legge, i veicoli non a motore non possono entrare). > Può comparire su statali, provinciali o comunali (vedi viale Enrico > Fermi a Milano) > > Quindi il cartello 1 implica il cartello 2 (che in quei casi non viene > mai messo). si, capito. > Tornando a OSM: il cartello 2 si traduce in motorroad=yes. > A questo punto come si traduce il cartello 1? Ritengo che si debba > usare highway=trunk. > Ma a questo punto non si può usare trunk per strade che non siano > extraurbane principali. la soluzione potrebbe essere di indicare sia versione 1 che 2 con motorroad=yes (se non la 1 come highway=motorway) e poi come trunk o primary secondo quello che c'è. ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
2009/7/6 Marco Certelli : > Scusate per le 2 mail: ho detto una cavolata. Ci sono strade extraurbane > principali che hanno il limite a 90 (magari per alcuni tratti). Forse il tag > implicito è un po' più complicato... Se però vogliamo sfruttare il lavoro > fatto all'estero, non dovremmo prescindere dal motorroad=yes esplicito. Il > massimo sarebbe mettere tutto esplicito, anche se il primo tag implica > oneway, motorroad,... > > highway=trunk > strada_extraurbana_principale=yes > lanes=2 > oneway=yes > motorroad=yes > maxspeed=110 (o quello che è) > > Proposte? > per me va bene (anche se ci sono dei implicazioni come foot=no e quindi non è del tutto esplicito). ciao, Martin ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Mi presento
On Mon, Jul 06, 2009 at 06:08:02AM -0700, Lorlenzo wrote: > Ciao a tutti, > mi sono da pochi giorni avvicinato al mondo di OSM e mi è parso > particolarmente interesante. > ... > Ho incominciato a cercare una applicazione (anzi due) che possa costituire > una valida soluzione per la navigazione offline sia su palmare (SO Windows > Mobile 2003) e su Laptop (Windows Xp). Ciao Lorenzo, sono contento che la mia presentazione di OSM al raduno Maxi Enduro abbia catturato la tua attenzione! hai fatto bene a chiedere in mailing list perchè magari trovi persone più esperte di me in programmi Windows e magari anche programmi commerciali nei quali potresti caricare le mappe OSM, eventualmente dopo conversione. Il wiki di OpenStreetMap non è troppo organizzato, ma contiene tantissime informazioni. Consulta la versione inglese, estremamente più ricca. Io sono abbastanza limitato perché uso esclusivamente software libero su GNU/Linux, inoltre voglio usare lo stesso software sul netbook e sul palmare (sempre Linux). Per questo motivo l'unico software che utilizzo per la navigazione è Navit (http://wiki.navit-project.org/). Prima le note dolenti: si tratta di software ancora in beta, ogni 15 giorni circa faccio un aggiornamento (uso la versione SVN rilasciata giornalmente) e ogni tanto capita la versione che crasha o capita che qualche cosa che funzionava, si rompe. Però il progetto mi pare buono e vitale. Consente di caricare le mappe OSM (previa conversione osm2navit), consente di fare il routing con indicazioni anche vocali curva dopo curva. È possibile definire lo stile di vestizione della mappa, aggiungere waypoint tipo autovelox ecc. Consente la visualizzazione 2d oppure il 3d simulato. Gira su diverse piattaforme: Linux, Windows, palmari... http://wiki.navit-project.org/index.php/Screenshots_gallery Conviene usare il pacchetto SVN se esiste, con le ultime novità della giornata. Roadnav non lo conosco, se mi ricordo bene lo avevo scartato perché mi sembrava un progetto molto meno vitale, leggo che la versione stabile risale al 10/19/07. Anche la mailing list degli sviluppatori mi pare abbastanza deserta. Altra possibilità è utilizzare Josm con il plugin surveyor (forse ne esistono anche altri di plugin). In quel modo puoi fare editing direttamente sul campo! Se vai in macchina e qualcun'altro guida è una ganzata. La limitazione in quel caso è la baracca Java: non puoi caricare il file .osm di una zona molto estesa senza mettere in ginocchio il PC. Non è neanche facilissimo scaricare il file .osm di una zona es. di una provincia o di un comune. Non so se esistono plugin per Josm per trasformarlo in navigatore (es. per fare routing). Saluti e lampeggi! -- Niccolo Rigacci Firenze - Italy ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
2009/7/6 Federico Cozzi : > 2009/7/6 Elena of Valhalla : >>> [...] A differenza delle autostrade >>> vi si può guidare anche con il foglio rosa (chi sta studiando per >>> prendere la patente). >> sei sicuro? nel 2005 sicuramente non si poteva > > Sicuro per niente, ho appena scoperto che nel 2009 si può guidare col > foglio rosa anche in autostrada ;-) > http://www.patente.it/info/patenteB.htm http://www.patente.it/info/esame.htm e qui sulla colonna di destra dice che pero` le motorizzazioni dicono che non si puo`, anche se la legge non lo dice ("e strade assimilate" dovrebbero essere proprio le extraurbane principali, che in questo aspetto vanno di pari passo con le autostrade -- Elena ``of Valhalla'' homepage: http://www.trueelena.org email: elena.valha...@gmail.com ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Problema confini nazionali
2009/7/6 Paolo Monegato : > Da quel che ho visto i confini amministrativi comunali hanno la "forma" > che dovrebbero avere ma sono "spostati" di alcune centinaia di metri in > una determinata direzione. é possibile che ci sia stato un errore in > fase di importazione (ad esempio con l'ellissoide)? O si tratta > semplicemente di dati poco affidabili? Non so se siano solo spostati. Ad esempio il confine nel tratto da te indicato segue l'andamento dello Iudrio con tutte le sue curve (considera che la strada che passa sull'altra sponda è in Slovenia) mentre il confine caricato in OSM è molto più arrotondato. http://tools.geofabrik.de/mc/?mt0=googlemap&mt1=mapnik&lon=13.52898&lat=46.06632&zoom=13 iiizio ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] R: Classificazione del cavalcavia di Viale Monteceneri a Milano
Marco Certelli dixit: > Martin, le strade extraurbane principali NON sono le superstrade. Tu hai > ragione per le superstrade (che possono anche essere a 2 corsie), ma > quello che c'è scritto soppra è: strade extraurbane principali con > apposito cartello blu: > http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_extraurbana_principale > > Le superstrade (che non sono una classificazione ufficiale dello stato > Italiano) sono queste: > http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada > Seconda le pagine da te linkate le strade extraurbane principali SONO superstrade. In particolare questo viene detto esplicitamente nella pagina relativa alle superstrade. Ciao Gio. ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Re: [Talk-it] Problema confini nazionali
Secondo me i confini sono derivati dallo shape dell'Atlante Statistico dei Comuni, edito dall'ISTAT, il cui scopo è quello di creare delle carte della distribuzione statistica nel territorio italiano. Dovendo rappresentare delle carte che allo zoom più alto rappresentano una intera provincia, un maggior dettaglio allungherebbe solo il tempo di elaborazione senza migliorare l'output della carta. Si tratterebbe insomma di un confine approssimato. Luigi - Original Message - From: "iiizio iiizio" To: "openstreetmap list - italiano" Sent: Monday, July 06, 2009 11:25 PM Subject: Re: [Talk-it] Problema confini nazionali 2009/7/6 Paolo Monegato : > Da quel che ho visto i confini amministrativi comunali hanno la "forma" > che dovrebbero avere ma sono "spostati" di alcune centinaia di metri in > una determinata direzione. é possibile che ci sia stato un errore in > fase di importazione (ad esempio con l'ellissoide)? O si tratta > semplicemente di dati poco affidabili? Non so se siano solo spostati. Ad esempio il confine nel tratto da te indicato segue l'andamento dello Iudrio con tutte le sue curve (considera che la strada che passa sull'altra sponda è in Slovenia) mentre il confine caricato in OSM è molto più arrotondato. http://tools.geofabrik.de/mc/?mt0=googlemap&mt1=mapnik&lon=13.52898&lat=46.06632&zoom=13 iiizio ___ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it