[Python] Mutazione di un oggetto dall'interno...

2007-02-23 Per discussione Massimo

Si, il subject fa pena, ma non m'è venuto in mente altro...
Sto cercando di farmi un framework con SQLAlchemy. Vorrei fare in modo 
che un oggetto (mappato con un mapper su una Table, ma questo poco 
importa...) disponga di un metodo .read() che legga, appunto, i valori 
dal dbms.


Il problema è che qualcos'altro restituisce quell'oggetto una volta 
caricato. In particolare, funziona:


caricato = session.query(caricato.__class__).get(pk_tuple)

Io però ora vorrei scrivere il metodo .read(), qualcosa di simile a:

def read(self, keyvalues=None):
'''loads the object in memroy'''

if keyvalues is None:
keyvalues = self.getPkValues()
tmp = self.session.query(self.__class__).get(keyvalues)
if tmp is not None:
# fare qualcosa

In tmp ho l'oggetto caricato (se esiste, altrimenti None), ma è 
un'istanza diversa dall'oggetto su cui ho chiamato .read()


Quello che mi/vi chiedo è se sia possibile (prima di tutto 
concettualmente) fare in modo che quel "# fare qualcosa" corrisponda a 
trasformare in toto l'oggetto puntato da self nell'oggetto puntato da tmp.

Qualche idea o commento?

Grazie,
Max.

p.s. ho provato ad iscrivermi alla ml di SQLAlchemy, gestita da google, 
e ricevo i messaggi ma non riesco a spedirne. Qualcuno l'ha mai usata e 
mi può gentilmente suggerire "le basi"? Grazie ancora...
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Mutazione di un oggetto dall'interno...

2007-02-23 Per discussione Massimo

Manlio Perillo ha scritto:
[...]

In linea di massima quello che vuoi fare non mi sembra il modo migliore 
di procedere.


Perchè ti serve una cosa del genere?


Sto costruendo un "coso" per arrivare a fare cose tipo:

workspace = #inizializzazioni varie di dbms, session, etc.

oggetto = qualcosa(workspace)

oggetto.pk1=chiave1
oggetto.pk2=chiave2
oggetto.read()

ed a quel punto avere in "oggetto" i dati corrispondenti a quella pk nel 
dbms (se esistente).


(In realtà il problema originale è che non riesco a fare l'update di un 
oggetto con SQLAlchemy, a meno che non sia caricato da session.query() e 
poi modificato).


L'idea era di fare un oggetto nuovo, in ogni caso. Poi quando vengono 
inseriti i vari valori (controllo ridefinendo __setattr__) verifico se 
la chiave primaria sia completa, ed a quel punto tento di leggere il 
corrispondente oggetto dal dbms. Se non c'è non faccio nulla (l'oggetto 
è nuovo, e quindi quello già istanziato mi va bene com'è) ma se esiste 
invece di lavorare su un "nuovo" vorrei caricare i dati di quello 
esistente e, di li in avanti, casomai, modificarli fino al successivo 
.flush() (che in questo caso farà un update e non un insert).


Ma non ne sto venendo fuori, non riesco a fare l'update ma solo 
l'inserimento di nuovi oggetti.


[...]


In teoria quindi bastarebbe fare
self.__dict__.update(tmp.__dict__)


Si, giusto. Io avevo fatto stupidamente self.__dict__ = tmp.__dict__ 
scoprendo che non era la via giusta.
Usando .__dict__.update() ho in effetti i dati che mi servono. Dovrei 
verificare però con oggetti complessi, con relazioni, come si 
comporterebbe...
In ogni caso anche adesso il tentativo di .save_or_update() e .flush() 
non mi modifica i dati su disco... :(



Ma non tutto lo stato si trova nel dizionario, ci sono anche le property.
Così su due piedi non so dirti come fare a copiare tutto.


Già...

[...]
p.s. ho provato ad iscrivermi alla ml di SQLAlchemy, gestita da 
google, e ricevo i messaggi ma non riesco a spedirne. Qualcuno l'ha 
mai usata e mi può gentilmente suggerire "le basi"? Grazie ancora...


Google non ti manda i messaggi che tu hai spedito, come succede in 
questa mailing list, ad esempio.

Hai provavo a vedere dall'interfaccia web?


No, il problema è proprio che mi ritornano indietro i messaggi che 
spedisco. Ma ho usato il mio account, non uno di google... si potrà fare 
lostesso, io penso, no?


Grazie e ciao,
Max.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Mutazione di un oggetto dall'interno...

2007-02-23 Per discussione Massimo

Manlio Perillo ha scritto:
[...]

ed a quel punto avere in "oggetto" i dati corrispondenti a quella pk 
nel dbms (se esistente).


Ma per fare questo non vedo perchè complicarsi la vita.


Hemm... "sposo" questa filosofia. Ma tu come faresti per non complicarti 
la vita in questo caso?


[...]

Tieni conto che con SQLAlchemy non puoi modificare le primary key di un 
oggetto, tramite l'ORM.


Questo è un limite noto, c'è qualche discussione negli archivi della 
mailing list.


Ok, mi sta anche bene... infatti se l'ipotetico utente mi inserisse in 
pk dei valori già presenti io vorrei appunto caricare l'oggetto, e 
lasciargli poi modificare i campi non-pk, quindi consentirgli l'update. 
Questo era più o meno il senso...


[...]


Non sono proprio sicuro di capire la logica del tutto.
Quando vuoi salvare un oggetto, lo crei e quindi fai sess.save(obj) .


Ok. Tutto bene se il nuovo oggetto non ha equivalente nel dbms, ma se 
esiste un equivalente record l'ORM mi solleva eccezione e non riesco a 
fare l'update.



Se lo vuoi caricare fai sess.load(pk)


Mi va bene facendo:
oggetto = session.load(pk)

ma io volevo preparare un comportamento quale:
oggetto.load(pk)

In genere le operazioni "crea nuovo" e "modifica esistente" sono ben 
separate, ma sembra esserci diversa gente per cui non è così (tanto che 
MySQL ha un INSERT OR UPDATE).


Secondo me dipende molto da cosa vuoi lasciar fare all'utente finale. 
L'obiettivo che vorrei raggiungere io è lasciargli creare un nuovo 
oggetto. Poi inserisce i valori che vuole. Quando completa la pk il 
framework gli dice: occhio che già c'è questo oggetto. Se vuoi lo carico 
così puoi modificarlo. In alternativa, cambia alcuni campi (quelli che 
compongono la pk, così da prepararne una nuova).


Non so se sono riuscito a far comprendere la logica applicativa che ho 
in mente...


[...]


Se cambi la primary key, questo è normale.
Ma, di solito, la primary key non dovrebbe essere modificata;


Ok, mi sta bene. In effetti quel che vorrei è caricare dal dbms 
l'oggetto con quella specifica primary key, e poi _eventualmente_ 
modificare gli altri campi...


[...]


Come controlli che i dati siano davvero aggiornati?


Cosa intendi? Se sono modificati nel dbms? Vado a vedere nella tabella...

In questo momento sto avendo un problema analogo anche io, ma è 
sess.query che sembra non mi riporti lo stato aggiornato (mi è successo 
anche tempo fa ed avevo risolto).


?

[...]


Un'altra soluzione è usare il pattern proxy.

class Proxy(object):
   def __init__(self, obj):
  self.obj = obj

   ...__setattr__/__getattr__

In questo caso ti basta modificare self.obj.


Interessante, ci medito su!

[...]

No, il problema è proprio che mi ritornano indietro i messaggi che 
spedisco. Ma ho usato il mio account, non uno di google... si potrà 
fare lostesso, io penso, no?


Sembra proprio di no.


:(

Perché mai non usano il buon vecchio mailman, mi chiedo io...

Grazie di nuovo e ciao,
Max.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Mutazione di un oggetto dall'interno...

2007-02-24 Per discussione Massimo

Manlio Perillo ha scritto:
[...]


http://www.sqlalchemy.org/trac/ticket/492

Probabilmente è il quarto bug che scovo da quando ho cominciato ad usare 
SQLAlchemy (un paio di mesi) ;-).


SQLAlchemy è ancora troppo giovane ed io ho avuto l'ardire di usarlo per 
una applicazione web di media importanza (c'è da dire, però, che senza 
SQLAlchemy sarei impazzito...).


Io ho appena iniziato, e questa affermazione mi preoccupa un poco! :)
Ti riferisci all'insieme dei pacchetti, all'ORM o a qualcos'altro in 
modo specifico?


p.s. mi sa che il "pattern proxy" che mi hai suggerito è la strada 
giusta da percorrere... mi ritaglio qualche ora nel weekend e ci gioco 
un po'. Grazie ancora.


Max.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Mutazione di un oggetto dall'interno...

2007-02-24 Per discussione Massimo

Manlio Perillo ha scritto:
[...]


Io ho appena iniziato, e questa affermazione mi preoccupa un poco! :)


Non ti preoccupare, l'autore è molto reattivo ed i bug li corregge subito!


^_^

[...]


Ho trovato dei problemi nei moduli sql ed orm.
Ma è una cosa normale, come detto e non c'è da preoccuparsi.

SQLAlchemy è giovane e complesso, ma più gente lo usa e più questi 
piccoli bug verranno risolti.


Si, penso lo stesso anche io! Lo penso talmente che ho abbandonato una 
specie di piccolo orm (beh, piccolo ormai nemmeno più tanto...) che mi 
stavo creando io... funziona(va) bene ma essere io da solo non lo 
ritenevo buono (dopo aver conosciuto SQLAlchemy poco fa, perché altre 
cose tipo SQLObject non mi soddisfano allo stesso modo).



Per SQLAlchemy si prospetta un ottimo futuro.


^_^

Bene! :p

p.s. mi sa che il "pattern proxy" che mi hai suggerito è la strada 

[...]
Sicuro che non vada bene la soluzione che ti ho indicato nel precedente 
messaggio?


Penso che potrebbe anche andare, ma mi piace di più la prima. Anche 
perché tramite proxy potrei avvisare "immediatamente" (meglio: appena me 
ne accorgo...) che è da scegliere tra nuovo e modifica, mentre se 
aspetto il .save()/.flush() finale magari l'utente potrebbe aver già 
inserito un sacco di altri dati, senza porsi il problema di una 
eventuale modifica di materiale esistente.

Credo che tutto sommato sia una scelta abbastanza arbitraria...

Ciao,
Max.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] sqlalchemy e relazioni.

2007-03-04 Per discussione Massimo
Scusate se disturbo ancora qui, ma (che nervoso) la ml di sqlalchemy 
proprio non riesco a farla andare! Quindi chiedo venia in anticipo, e 
chiedo anche se qualcuno può illuminarmi. Ho il seguente errore:


sqlalchemy.exceptions.ArgumentError: Error determining primary and/or 
secondary join for relationship 'righe' between mappers 
'Mapper|datadef|cancella_unomolti01' and 
'Mapper|datadef|cancella_unomolti01_righe'.  If the underlying error 
cannot be corrected, you should specify the 'primaryjoin' (and 
'secondaryjoin', if there is an association table present) keyword 
arguments to the relation() function (or for backrefs, by specifying the 
backref using the backref() function with keyword arguments) to 
explicitly specify the join conditions.  Nested error is "Table 
'None.cancella_unomolti01' not defined"


due mapper e relative tabelle "incapsulati" in due oggetti. Ciascuno ha 
il suo mapper, la tabella "molti" ha la sua definizione 
"ForeignKey('cancella_unomolti01.progressivo'), il mapper relativo al 
lato "uno" ha:

cls.mapper.add_property('righe', relation(self.righe_proxy.mapper) )

Non capisco da dove arrivi quel None ('None.cancella_unomolti01') nella 
segnalazione Nested error.


Qualche idea?
Grazie in anticipo e scusate il disturbo...

max
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Argomento riga di comando

2007-03-15 Per discussione Massimo

De Santis Luca ha scritto:

Buongiorno a tutti

Volevo sapere se in Python é possibile ottenere l'argomento della riga 
di comando quando si esegue uno script


Prova a vedere se ti può essere utile:
http://docs.python.org/tut/node4.html#SECTION00411

poi potrebbero tornare utili il modulo getopt:
http://docs.python.org/lib/module-getopt.html

piuttosto che optparse:
http://docs.python.org/lib/module-optparse.html

Saluti,
max.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] IDE per Python

2007-03-27 Per discussione Massimo

Marco Mariani ha scritto:

Emanuele Santoro wrote:

** Eclipse + PyDev
** Vim (anche se non è un ide)  


Manca dall'elenco Wing (http://wingware.com/)


Sto leggendo i messaggi molto velocemente e spero di non aver "saltato" 
troppo. Se così non è, all'appello manca almeno anche SPE, che mi pare 
carino...


http://pythonide.stani.be/

Ciao,
max.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: IDE per Python

2007-03-30 Per discussione Massimo

Ludovico Magnocavallo ha scritto:
[...]

Si lo so. A me mancano alcune cose fondamentali, tipo

[...]
* selezionare una parola e avere una finestra con tutte le occorrenze 

[...]

* un class browser

* possibilità di splittare l'editor in due (come fa VI), mentre trovo le 

[...]

* diff "attivi", clcchi su un diff e si apre il file giusto al punto giusto

[...]
* find/replace con regexp multilinea (forse gedit ce l'ha, ma non mi 


A prescindere che quell'"IDE" nel subject ormai mi sembra poco rilevante 
;) , mi pare che la discussione stia prendendo una piega utile. Mi 
spiego: chi sviluppa usa e trova utili alcune "funzionalità", che poi un 
certo editor rende disponibili in un certo modo, potrebbe rendere noto 
sia il "problema" che la "soluzione".


Forse a qualcuno (ad esempio, a me!) può capitare di fare alcune cose 
(quando le faccio, perché per me programmare è un hobby) in modi 
estremamente distanti da quelli che sarebbero ottimali (me ne rendo 
conto leggendo ad esempio alcune delle attività sopra riportate).


Pensavo: non sarebbe carino a questo punto provare a predisporre una 
sorta di "howto" sull'utilizzo "produttivo" di un editor? La cosa 
dovrebbe essere, imho, molto semplice ed immediata, del tipo:
quando ho bisogno di fare questa cosa (qualsiasi cosa, da banalità tipo 
il bilanciamento delle parentesi, ai diff "attivi", passando per il 
class browser o qualsiasi altra cosa) su questo editor la faccio in 
questo modo. Ovviamente, Python oriented...


Si potrebbe procedere su un "binario" in cui da un lato uno mette le 
funzionalità che gli sembrano utili (mi serve fare questa cosa) e 
dall'altro chi conosce un certo editor spiega come come farlo in tale 
ambiente (con vi imposto questo poi premo quello e via...).


Magari una cosa del genere c'è già, ed io ho scritto per nulla 'sta 
pappardella, quando magari bastava il link al documento giusto... ^_^


Ciao,
Max.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Re: Info editor Python

2007-06-03 Per discussione Massimo

Sandro Dentella ha scritto:
[...]

Ed in aggiunta nulla ha la potenza di uno screencast per capire come gli
altri lavorano.

Sarebbe quindi bello che mettessimo su un wiki:

   * per raccogliere screencast sui vari ide, già esistenti o da fare
   * per raccogliere suggerimenti spicci di configurazione 
   * per raccogliere le entusiastiche pubblicità degli utilizzatori per il
 loroidecheeilmiglioredituttiglialtrielunicoserio 
   * per comparare le cose in modo più serio ed utile


Mi pare di ricordare che a tal proposito qualche mese fa si fosse parlato di
una tale possibilità per emacs in particolare.

che ne dite?


Il 30 marzo, su questa stessa ml, a seguito di un thread molto simile, 
dopo aver ricordato che esiste anche SPE come editor, proponevo proprio 
una cosa simile.
Per quanto riguarda gli screencast o le istruzioni per fare una certa 
cosa, secondo me chi usa uno strumento potrebbe dire anche cose tipo: io 
faccio "questa cosa" in "questo modo", così poi gli utenti di altri 
strumenti potrebbero comparare e far vedere come usano loro le altre 
tecnologie per raggiungere gli stessi risultati. Sarebbe estremamente 
utile anche (imho) per scoprire le cose che si "possono" fare e non si 
fanno perchè non si conoscono...


my 0.2 Eur,
Max.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Info di GUI

2007-06-03 Per discussione Massimo

irene farabella ha scritto:

ciao
sono una neofila di python...solitamente lavoro con unix in 


Neofila? Neofilìa dovrebbe essere l'amore per le novità ed i 
cambiamenti... non è che indendevi neofita? ^_^


laboratorio..oggi a casa volevo provare il mio stupidissimo script su 
windows vista. installo python 2.5...modifico il mio script...in cui 
specifico il path...apro la shell in vista... eseguo il mio script 
e..non succede nulla!!! cousa infortunio sono bloccata per un po di 


Non ho mai provato con vista, ma cos'è "nulla"?
Prompt dei comandi nuovo, senza nulla in mezzo? Errori? Altro?
Se fosse la prima io proverei a mettere un'istruzione di "print" 
all'inizio dello script per essere sicuro che venga eseguito...


Altrimenti forse dovresti fornire altre info, tipo come lanci lo script, 
cosa dovrebbe fare e via dicendo...


Ciao.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Digest di Python, Volume 21, Numero 2

2008-01-09 Per discussione Massimo
Lawrence Oluyede ha scritto:
[...]
>  def isleap(year):
>  return (year % 4 == 0) and ((year % 100 != 0) or (year % 400 == 0))
> 
> non testata :D

 >>> import calendar
 >>> calendar.isleap(2008)

^_^

max.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] python e inserimento password di root

2007-05-09 Per discussione massimo tristano

Ehm... non so perchè hai contattato me, purtroppo non posso esserti di
grande aiuto dato che probabilmente so ancora meno di te =)

Però mi fa piacere trovare ogni tanto qualcuno che ha gli stessi (strani)
mie interessi :)

Se ti va, potremmo anche scambiarci i contatti di messaggeria immediata,
così possiamo aiutarci a vicenda per imparare python e il resto, che ne
dici?

Scusami se ti sembro troppo invadente.

Ciao!

Keebus

Il 09/05/07, Iacopo Masi <[EMAIL PROTECTED]> ha scritto:


Salve,
sto sviluppando un' applicazione che fa uso di socket con pysnmp e in
particolare sotto Linux sono richiesti i privilegi di root per avviare un
listener snmp.
Volevo sapre come fare a visualizzare una specie di popup in stile Gksudo,
che permetta l'immissione della password di root per avviare la socker e
subito dopo consenta il drop dei privilegi per non continuare ad eseguire
l'intera app come root (uso le librerie wxpyton). Non ero interessato tanto
al codice della vista (realizzabile come un semplice password dialog),
quanto al modello.

Suppongo che questo controllo non sia necessario su Windows,
dove invece quasi tutti gli utenti sono nella stragrande maggioranza
Administrator.

grazie in anticipo per eventuli risposte,
saluti
--
Iacopo Masi
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [OT] Offerta di lavoro

2008-06-12 Per discussione Massimo Azzolini
Salve a tutti,

scusate l'off topic, ma vista la platea proverei ad approfittare un attimo.
La nostra azienda sta cercando, almeno, un programmatore con le
caratteristiche indicate nel seguito.
Per qualsiasi chiarimento o contatto, ho inserito anche i miei riferimenti.

Saluti

Massimo Azzolini

===

RedTurtle Technology, con sede a Ferrara, seleziona programmatori Zope
/ Python con esperienza almeno triennale per dispiegamento e
implementazione di soluzioni Intranet e portali Web Plone. Tra le
attività e le competenze attese: integrazione di prodotti Plone
esistenti, sviluppo di nuovi prodotti ed archetype, personalizzazione
dei workflow, accesso a basi dati legacy, integrazione a basso livello
con sistemi di autenticazione di terze parti, realizzazione di
mash-up. Si considerano tratti indispensabili le seguenti capacità e
attitudini:
- percepire come propri i problemi del Cliente;
- a richiesta, coinvolgersi nella fase di analisi;
- attenersi rigorosamente alle specifiche fornite, suggerendo
eventuali miglioramenti;
- farsi direttamente e attivamente carico della ricerca di soluzioni
ai problemi via via incontrati ("autoformazione");
- riferire con precisione e completezza gli obiettivi conseguiti e gli
eventuali problemi incontrati;
- contribuire alla crescita della knowledge base aziendale con
descrizioni scritte dei contenuti tecnici di possibile interesse
comune (ad esempio, le soluzioni ai problemi incontrati);
- contribuire alla manualistica e alla definizione dei casi di test;
- formare colleghi junior;
- apprezzare logiche che remunerano la produttività.
Saranno preferiti i candidati che mostrano un corretto equilibrio tra
da un lato un'apprezzata autonomia tecnica, dall'altro la capacità di
rapportarsi con il team e con i coordinatori di progetto, e quelli con
esperienza di Test Driven Development e delle metodologie dell'Agile
Programming.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] PyMag: vale la pena?

2008-08-08 Per discussione Massimo Azzolini
ciao a tutti,

qualcuno di voi ha visto questa rivista?
http://pymag.phparch.com/

sembrava interessante, ma prima di abbonarmi mi sarebbe piaciuto avere
un commento illuminato.

altrimenti? altre riviste?

max
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] PyMag: vale la pena?

2008-08-10 Per discussione Massimo Azzolini
ciao Christian,

non conoscevo pythonpapers.. grazie delle drittte

max

2008/8/9 Christian <[EMAIL PROTECTED]>:
> On sab, 2008-08-09 at 12:30 +0200, Christian wrote:
>> On ven, 2008-08-08 at 14:36 +0200, Massimo Azzolini wrote:
>> > ciao a tutti,
>> >
>> > qualcuno di voi ha visto questa rivista?
>> > http://pymag.phparch.com/
>> >
>> > sembrava interessante, ma prima di abbonarmi mi sarebbe piaciuto avere
>> > un commento illuminato.
>> >
>> > altrimenti? altre riviste?
>> >
>> > max
>> Puoi crearti l'account e scaricarti il mese gratuito dell'ottobre 2007.
>>
>> La mia opinione è che sia ben fatto, e mi piace molto l'impaginatura che
>> gli hanno dato.
>>
>> La nota dolente resta tuttavia il caro prezzo che richiedono per una
>> versione SOLO PDF (59$ annui) che poi dobbiamo stamparci.
>> La versione stampata è poco più cara ma poi ci vanno aggiunte le spese
>> di spedizione e la tempistica di consegna.
>>
>> Personalmente proprio per questi ultimi punti sono un po scettico.
>>
>> Ciao
>>
>> Christian
>>
>>
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
> Dimenticavo...
> in formato PDF a costo 0 trovi Python Papers
> http://pythonpapers.org/index.html
>
> Ciao
>
> Christian
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] PyMag: vale la pena?

2008-08-11 Per discussione Massimo Azzolini
ottimo!

sono sempre più propenso all'abbonamento..

grazie

On Mon, Aug 11, 2008 at 3:48 PM, Francesco Guerrieri
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> 2008/8/8 Massimo Azzolini <[EMAIL PROTECTED]>:
>> ciao a tutti,
>>
>> qualcuno di voi ha visto questa rivista?
>> http://pymag.phparch.com/
>>
>> sembrava interessante, ma prima di abbonarmi mi sarebbe piaciuto avere
>> un commento illuminato.
>
>
> Non so se il mio commento è illuminato, comunque ti posso dire che la
> leggo sempre con interesse.
> E' abbastanza differente dai python papers. Ci scrive gente
> interessante e il livello degli articoli è sicuramente buono,
> con delle punte di ottimo livello :-)
> Cercano di coprire molti target differenti, ma fino ad oggi l'ho
> sempre letta dalla prima all'ultima pagina.
> Credo che sia possibile prendere un numero di prova, io ti consiglio
> di darci un'occhiata.
>
> Ciao,
> Francesco
> ps: fra le altre risorse, oltre a python papers che ti hanno
> segnalato, leggi www.stacktrace.it ?
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] impostare il valore di una variabile da link presente su sito web

2008-08-29 Per discussione Massimo Azzolini
l'url è una pagina html, giusto?
e contiene dei link, giusto?
allora, potresti usare BeautifulSoup per farne il parsing e prendere
tutto cio che è un anchor. poi hai una lista e con quella giochi.

ciao ciao

max

On Fri, Aug 29, 2008 at 12:24 PM, Igor Longhi <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> ok :) mi ero spiegato malissimo.
>
> quello che devo fare è la seguente cosa. Quando sulla barra degli
> indirizzi del browser scrivo un url tipo: ssh://xxx.xxx.xxx.xxx lo
> script dovrebbe lanciare putty prendendo l'indirizzo direttamente dall'url.
>
> Come posso fare il parsing?
>
> Grazie
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Interfaccia Db

2008-09-21 Per discussione Massimo Capanni
Salve a tutti,

esiste un modulo in python per interfacciarsi con i database come DBI in Perl?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Digest di Python, Volume 29, Numero 12

2008-09-22 Per discussione Massimo Capanni
fantastico!

grazie



2008/9/22  <[EMAIL PROTECTED]>:
> Invia le richieste di iscrizione alla lista Python all'indirizzo
>python@lists.python.it
>
> Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
>http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
>[EMAIL PROTECTED]
>
> Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
>[EMAIL PROTECTED]
>
> Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
> in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
> della lista Python..."
>
>
> Argomenti del Giorno:
>
>   1. Interfaccia Db (Massimo Capanni)
>   2. [ANNOUNCE] PyGoocanvas 0.12.0 (Gian Mario Tagliaretti)
>   3. Re: Interfaccia Db (MauX)
>
>
> ------
>
> Message: 1
> Date: Sun, 21 Sep 2008 15:30:49 +0200
> From: "Massimo Capanni" <[EMAIL PROTECTED]>
> Subject: [Python] Interfaccia Db
> To: python@lists.python.it
> Message-ID:
><[EMAIL PROTECTED]>
> Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1
>
> Salve a tutti,
>
> esiste un modulo in python per interfacciarsi con i database come DBI in Perl?
>
>
> --
>
> Message: 2
> Date: Sun, 21 Sep 2008 17:28:54 +0200
> From: "Gian Mario Tagliaretti" <[EMAIL PROTECTED]>
> Subject: [Python] [ANNOUNCE] PyGoocanvas 0.12.0
> To: [EMAIL PROTECTED], pygtk-list <[EMAIL PROTECTED]>,
>"Discussioni generali sul linguaggio Python" ,
>[EMAIL PROTECTED]
> Message-ID:
><[EMAIL PROTECTED]>
> Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1
>
> I am pleased to announce version 0.12.0 of the Python bindings for Goocanvas.
>
> It is available at:
>
> http://download.gnome.org/sources/pygoocanvas/0.12/
>
> The bindings are updated with the new Goocanvas API
>
> PyGooCanvas 0.12.0  (Sep 21 2008)
> ==
>
>  o wrap goocanvas.Points fields (Gian Mario)
>  o add a gradient demo to test fill_pattern (Gian Mario)
>  o wrap Item.get_requested_area() and  Item.update() (Gian Mario)
>  o wrap Item.get_transform_for_child() (Gian Mario)
>  o manually wrap Item.set_transform() and ItemModel.set_transform(). It' is 
> now
>   possible to use None to unset the matrix (Gian Mario)
>  o manually wrap goocanvas.create_cairo_context() and fix a bad API change
>   in Pycairo. (Gian Mario)
>  o demo play (and drag around...) a flash file into a canvas item. (Gian 
> Mario)
>  o some docs fixes. (Gian Mario)
>
> Blurb:
> ==
>
> Goocanvas [1] is a canvas widget for GTK+, It is similar in many ways
> to  FooCanvas, hence the name, but it uses cairo for rendering, it has
> an optional  model/view split, and uses interfaces for items & views
> (so you can easily turn any application object into a canvas item or
> view).
>
> PyGooCanvas is a wrapper which exposes the goocanvas API to the
> python world.  It is fairly complete; most of the API are covered.
>
> The documentation is done, anyway bug reports on docs are really
> important to improve the documentation.
>
> Like the GTK+ library, PyGTK and GooCanvas itself PyGooCanvas is
> licensed under  the GNU LGPL, so is suitable for use in both
> free software and proprietary applications.
>
> PyGooCanvas requires:
> =
>
>  o Goocanvas >= 0.10.0
>  o PyGObject >= 2.10.1 (2.11.3 to build the docs)
>  o PyGTK >= 2.10.4
>  o PyCairo >= 1.4.0
>
> Bug reports should go to
> http://bugzilla.gnome.org/
>
> [1] http://live.gnome.org/GooCanvas
>
> cheers
> --
> Gian Mario Tagliaretti
> GNOME Foundation member
> [EMAIL PROTECTED]
>
>
> --
>
> Message: 3
> Date: Sun, 21 Sep 2008 19:29:29 +0200
> From: MauX <[EMAIL PROTECTED]>
> Subject: Re: [Python] Interfaccia Db
> To: Discussioni generali sul linguaggio Python
>
> Message-ID: <[EMAIL PROTECTED]>
> Content-Type: text/plain
>
> Il giorno dom, 21/09/2008 alle 15.30 +0200, Massimo Capanni ha scritto:
>> esiste un modulo in python per interfacciarsi con i database come DBI
>> in Perl?
>
> oh yes: http://wiki.python.org/moin/DatabaseProgramming
>
>
>
>
> --
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
> Fine di Digest di Python, Volume 29, Numero 12
> **
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] dizionario di dizionari

2008-09-30 Per discussione Massimo Capanni
salve a tutti,

e' possibile creare un dizionario di dizionari?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] funzioni di editor a linea di comando

2008-10-13 Per discussione Massimo Capanni
faccio un esempio:

il programma che vorrei fare permette l'inserimento di eventi manualmente
attraverso un menu' testuale:



Il giorno 13 ottobre 2008 13.15, Lawrence Oluyede <[EMAIL PROTECTED]> ha
scritto:

> 2008/10/13 Massimo Capanni <[EMAIL PROTECTED]>:
> > buongiorno,
> >
> > sto sviluppando una semplice applicazione a riga di comando (quindi senza
> la
> > minima interfaccia grafica).
> > L'applicazione in questione mi permette di inserire anche porzioni di
> testo
> > che eventualmente dovrei
> > modificare in caso di errori o aggiunte. Il problema e' che tale
> operazione
> > funziona come un editor di testi
> > e a linea di comando non ho idea di come implementarlo. Esiste una
> libreria
> > che implementa una cosa
> > del genere?
>
> Quali requisiti hai? Perche` con curses e urwid credo tu possa fare un
> vero e proprio editor:
> http://excess.org/urwid/
>
>
>
>
> --
> Lawrence, stacktrace.it - oluyede.org - neropercaso.it
> "It is difficult to get a man to understand
> something when his salary depends on not
> understanding it" - Upton Sinclair
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] funzioni di editor a linea di comando

2008-10-13 Per discussione Massimo Capanni
buongiorno,

sto sviluppando una semplice applicazione a riga di comando (quindi senza la
minima interfaccia grafica).
L'applicazione in questione mi permette di inserire anche porzioni di testo
che eventualmente dovrei
modificare in caso di errori o aggiunte. Il problema e' che tale operazione
funziona come un editor di testi
e a linea di comando non ho idea di come implementarlo. Esiste una libreria
che implementa una cosa
del genere?

ringrazio anticipatamente per qualsiasi suggerimento.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] funzioni di editor a linea di comando

2008-10-13 Per discussione Massimo Capanni
faccio un esempio:

il programma che vorrei fare permette l'inserimento di eventi manualmente
attraverso un menu' testuale:

a. visualizza eventi
b . inserisci evento
c. cancella evento
d. modifica evento

a. Inserimento evento: -> (inserimento testo da linea di comando come fosse
un editor)

penso che il link che mi hai consigliato dovrebbe fare il caso mio. Daro'
un'occhiata, grazie della dritta!

ciao

maz


Il giorno 13 ottobre 2008 13.15, Lawrence Oluyede <[EMAIL PROTECTED]> ha
scritto:

> 2008/10/13 Massimo Capanni <[EMAIL PROTECTED]>:
> > buongiorno,
> >
> > sto sviluppando una semplice applicazione a riga di comando (quindi senza
> la
> > minima interfaccia grafica).
> > L'applicazione in questione mi permette di inserire anche porzioni di
> testo
> > che eventualmente dovrei
> > modificare in caso di errori o aggiunte. Il problema e' che tale
> operazione
> > funziona come un editor di testi
> > e a linea di comando non ho idea di come implementarlo. Esiste una
> libreria
> > che implementa una cosa
> > del genere?
>
> Quali requisiti hai? Perche` con curses e urwid credo tu possa fare un
> vero e proprio editor:
> http://excess.org/urwid/
>
>
>
>
> --
> Lawrence, stacktrace.it - oluyede.org - neropercaso.it
> "It is difficult to get a man to understand
> something when his salary depends on not
> understanding it" - Upton Sinclair
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] funzioni di editor a linea di comando

2008-10-13 Per discussione Massimo Capanni
ok, ho provato a scaricare il pacchetto e ho provato l'installazione
(premetto che lavoro su Win Xp pro). Purtroppo la compilazione mi ha dato
questo errore:

..

error: Python was built with Visual Studio 2003;
extensions must be built with a compiler than can generate compatible
binaries
Visual Studio 2003 was not found on this system. If you have Cygwin
installed,
you can try compiling with MingW32, by passing "-c mingw32" to setup.py.

..

e' normale? ...


Il giorno 13 ottobre 2008 14.16, Lawrence Oluyede <[EMAIL PROTECTED]> ha
scritto:

> 2008/10/13 Massimo Capanni <[EMAIL PROTECTED]>:
> > penso che il link che mi hai consigliato dovrebbe fare il caso mio. Daro'
> > un'occhiata, grazie della dritta!
>
> Si`, lo penso anche io. Un mio collega ha cominciato ad usare urwid
> con buoni risultati. E direi che curses in generale e` nato proprio
> per fare anche menu nel terminale :)
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] funzioni di editor a linea di comando

2008-10-14 Per discussione Massimo Capanni
accidenti a me e quando ho cominciato a lavorare con windows ... :")

grazie, proprio poco fa ho scoperto console anch'io, vi faccio sapere ...



2008/10/13 Lawrence Oluyede <[EMAIL PROTECTED]>

> 2008/10/13 Massimo Capanni <[EMAIL PROTECTED]>:
> > ok, ho provato a scaricare il pacchetto e ho provato l'installazione
> > (premetto che lavoro su Win Xp pro). Purtroppo la compilazione mi ha dato
> > questo errore:
> >
> >
> ..
> >
> > error: Python was built with Visual Studio 2003;
> > extensions must be built with a compiler than can generate compatible
> > binaries
> > Visual Studio 2003 was not found on this system. If you have Cygwin
> > installed,
> > you can try compiling with MingW32, by passing "-c mingw32" to setup.py.
> >
> >
> ..
> >
> > e' normale? ...
>
> Azz! La vedo dura far funzionare curses su Windows. Mea culpa, quando
> ho letto linea di comando ho subito pensato a Unix.
>
> Compilare i moduli C su Windows è un po' un casino per impostare le cose.
>
> So che esiste anche questo: http://effbot.org/zone/console-index.htm
>
> Non ho mai provato ad usarlo però
>
> --
> Lawrence, stacktrace.it - oluyede.org - neropercaso.it
> "It is difficult to get a man to understand
> something when his salary depends on not
> understanding it" - Upton Sinclair
> ___
>  Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] funzioni di editor a linea di comando

2008-10-14 Per discussione Massimo Capanni
un dubbio: ma se volessi trasformare poi l'applicazione in eseguibile .exe
e' possibile farlo anche con cygwin? Scusate se mi dilungo ...

2008/10/14 Stefano Dal Pra <[EMAIL PROTECTED]>

> Se devi lavorare con WinXP prova usando cygwin:
> http://cygwin.com/
>
> e' una suite di quasi tutti i programmi tipicamente disponibili su
> Unix/Linux
> compresa ovviamente la shell e python.
>
> Stefano
>
> On Tue, Oct 14, 2008 at 9:04 AM, Massimo Capanni
> <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > accidenti a me e quando ho cominciato a lavorare con windows ... :")
> >
> > grazie, proprio poco fa ho scoperto console anch'io, vi faccio sapere ...
> >
> >
> > 2008/10/13 Lawrence Oluyede <[EMAIL PROTECTED]>
> >>
> >> 2008/10/13 Massimo Capanni <[EMAIL PROTECTED]>:
> >> > ok, ho provato a scaricare il pacchetto e ho provato l'installazione
> >> > (premetto che lavoro su Win Xp pro). Purtroppo la compilazione mi ha
> >> > dato
> >> > questo errore:
> >> >
> >> >
> >> >
> ..
> >> >
> >> > error: Python was built with Visual Studio 2003;
> >> > extensions must be built with a compiler than can generate compatible
> >> > binaries
> >> > Visual Studio 2003 was not found on this system. If you have Cygwin
> >> > installed,
> >> > you can try compiling with MingW32, by passing "-c mingw32" to
> setup.py.
> >> >
> >> >
> >> >
> ..
> >> >
> >> > e' normale? ...
> >>
> >> Azz! La vedo dura far funzionare curses su Windows. Mea culpa, quando
> >> ho letto linea di comando ho subito pensato a Unix.
> >>
> >> Compilare i moduli C su Windows è un po' un casino per impostare le
> cose.
> >>
> >> So che esiste anche questo: http://effbot.org/zone/console-index.htm
> >>
> >> Non ho mai provato ad usarlo però
> >>
> >> --
> >> Lawrence, stacktrace.it - oluyede.org - neropercaso.it
> >> "It is difficult to get a man to understand
> >> something when his salary depends on not
> >> understanding it" - Upton Sinclair
> >> ___
> >> Python mailing list
> >> Python@lists.python.it
> >> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> >
> >
> > ___
> > Python mailing list
> > Python@lists.python.it
> > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> >
> >
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [O.T. ?] Aperte le iscrizioni all'Italian Agile Day 2008

2008-10-28 Per discussione Massimo Azzolini
Ciao Roberto,

ma per i posti ai workshop sembra di essere al concerto del boss: sono stati
presi tutti nei sei minuti dalla tua mail alla mia iscrizione?!? :)

ci si vede là..

ciao

On Tue, Oct 28, 2008 at 11:29 AM, Roberto Bettazzoni <[EMAIL PROTECTED]>wrote:

> Ciao a tutti,
> scusate lo spam e l'inevitabile X-posting, ma penso che possa interessare.
>
> Venerdì 21 Novembre 2008 si terrà a Bologna il quinto Italian Agile Day.
> http://www.agileday.it
>
> Si tratta di una conferenza gratuita di un giorno dedicata alle metodologie
> Agili
> per lo sviluppo e la gestione dei progetti software rivolta agli
> sviluppatori,
> project leaders, IT managers, tester, architetti e coach che hanno
> esperienze da
> condividere o che iniziano solo ora ad interessarsi a queste tematiche.
> La giornata ha come obiettivo la conoscenza pratica, le esperienze sul
> campo e
> un attivo coinvolgimento di tutti i partecipanti.
> L'accesso è libero previa registrazione, i posti sono limitati.
> L'evento, per la terza volta consecutiva, si auto-finanzierà.
>
>
> Ciao,
> Roberto
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>



-- 

Henry A. Kissinger  - "There cannot be a crisis next week. My schedule is
already full."
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] generazione o filtraggio file di testo ben formattati

2008-11-10 Per discussione Massimo Gmail
ok, grazie per la dritta

ciao

maz

- Original Message - 
From: "Manlio Perillo" <[EMAIL PROTECTED]>
To: "Discussioni generali sul linguaggio Python" 
Sent: Monday, November 10, 2008 4:12 PM
Subject: Re: [Python] generazione o filtraggio file di testo ben formattati


Max ha scritto:
> salve a tutti,
>
> ho cercato in giro ma senza troppo successo una libreria Python
> per la generazione di file di testo ben formattati. In pratica mi
> interesserebbe
> qualcosa con la quale possa generare dei file ascii ben identati secondo
> specifiche e parametri da me impostati (che possono essere file di
> documentazione o identazione di file di log).
> Esiste qualcosa secondo voi  o mi devo rimboccare le maniche? :")
>

No, che io sappia.

Comunque roff riesce a formattare abbastanza bene documenti che devono
poi essere convertiti in testo semplice.

groff -T ascii 
o
groff -T utf8 


groff è disponibile per moltissime piattaforme, installalo ed usalo
tramite il modulo subprocess.



Ciao  Manlio
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Dubbi su passaggio variabili a funzione

2008-11-23 Per discussione Massimo Capanni
salve a tutti,

c'e' qualcosa che mi sfugge nel passaggio dei parametri alle funzioni.
Se ho capito bene le variabili alle funzioni sono passate per valore, cioe'
il corpo della funzione non modifica il valore della variabile passata,
tuttavia
per quale motivo se passo come parametro una lista ad esempio, questa
e' come se fosse passata per riferimento?

ad esempio:

def add(lista, dato):
lista.append(dato)
l = []
add(l, "a")
add(l, "k")
add(l, "j")
print l

ottengo: ['a', 'k', 'j']
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Dubbi su passaggio variabili a funzione

2008-11-24 Per discussione Massimo Capanni
salve,

scusate ma solo adesso ho potuto leggere le risposte.
Confesso che sono un po' confuso e provo ad aggiungere
un alto dettaglio che motivi il mio dubbio (tengo a precisare
che ho chiaro cosa significhi per rifermiento e per valore
visto che ci ho sbattuto la testa con Pascal e C :")   )
ma e' la pratica che mi ha confuso le idee.

Ad esempio, per  esercizio mi sono creato una sorta di lista linkata:

class nodo:
   def __init__(self, parametro = None, next = None):
  self.parametri = parametri
  self.next = None

# creo due nodi
lista = nodo()
p = nodo("foffo")

# aggiungo l'ultimo nodo in testa

def add(lista, p):
p.next = lista
lista.next = p
p = l

mi aspettavo che 'lista' puntasse a 'p' invece il valore non cambia!
cosi' dopo numerosi tentativi mi sono accorto che il parametro
passato non cambiava (e add non aggiungeva un bel nulla alla lista ...)
Parafrasando Franchi il "bigliettino" dentro
la scatola e' stato riscritto e quindi dovrei puntare al nuovo oggetto
linkato (nuovo indirizzo dell'oggetto), invece mi da none ...
Discorso contrario se aggiungo alla funzione add:

return p

Forse mi sto perdendo in un bicchier d'acqua ...


2008/11/24 Manlio Perillo <[EMAIL PROTECTED]>

> Manlio Perillo ha scritto:
> > Enrico Franchi ha scritto:
> >> On Nov 23, 2008, at 11:35 AM, Lawrence Oluyede wrote:
> >>
> >>> Viene sempre e comunque passato l'oggetto riferito dall'etichetta
> >>> (quindi non è definibile né come "call by value", né come "call by
> >>> reference"), in questo caso la lista è una variabile mutabile, indi
> >>> per cui puoi mutarla all'interno della funzione, come all'esterno.
> >> Io direi che viene passato per valore il riferimento. :P
> >>
> >> Sembra il modo per assurdo più semplice per definire il comportamento.
> >>
> >
> > Potrebbe però generare confusione.
> >
>
> Scusa, avevo letto riferimento e capito male quello che avevi scritto!
>
>
>  > [...]
>
>
> Ciao  Manlio
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] RESTful web services in python

2009-01-17 Per discussione Massimo Azzolini
ciao luca,

l'altro giorno mi è passato sotto in naso:
http://pypi.python.org/pypi/py-restclient/

ma su pypi ne trovi altri:
http://pypi.python.org/pypi?%3Aaction=search&term=rest&submit=search

oltre non so.

spero sia utile

ciao ciao

Massimo

Bob Hope  - "I grew up with six brothers. That's how I learned to dance -
waiting for the bathroom."

On Sat, Jan 17, 2009 at 1:44 AM, Luca Lesinigo  wrote:

> Sto iniziando a studiare l'uso dell'architettura REST per piccoli web
> services che vorrei/dovrei scrivere - e ovviamente vorrei farlo in
> python.
>
> Da una (sinceramente rapida) ricerca non ho trovato un standard più o
> meno affermato per farlo, a livello di librerie e/o framework di
> supporto.
> Immagino che ci siano numerosi approcci possibili e sono qui a
> chiedervi se avete consigli su come/dove iniziare, frameworks o
> librerie da suggerire, esperienze da riportare, documentazione su cui
> indirizzarmi.
>
> Grazie,
> --
> Luca Lesinigo
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] download massivo con python

2009-02-17 Per discussione Massimo Azzolini
ciao,

sto, per gioco, buttando giù un egg per scaricare i filmati da youtube.
mentre fare il parsing di pagine per ottenere l'url del video è andata via
liscia, ho un po' di noie con la parte di download.
Il pb è che scaricare un filmato dopo l'altro fa sì che il server mi resetti
la connessione.

E mi vien tanto da pensare di non essere in primo a voler scrivere un
oggettino pythonico che scarica un set di url.
Insomma, avete qualche pacchettino da consigliarmi?

grazie

Max
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] download massivo con python

2009-02-17 Per discussione Massimo Azzolini
2009/2/18 Valentino Volonghi 

> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
> Hash: SHA1
>
>
> On Feb 17, 2009, at 3:40 PM, Massimo Azzolini wrote:
>
> > E mi vien tanto da pensare di non essere in primo a voler scrivere un
> > oggettino pythonico che scarica un set di url.
> > Insomma, avete qualche pacchettino da consigliarmi?
>
>
> Forse che il motivo e` che youtube _vende_ la possibilita` di scaricare
> il filmato per cui non ti permette di farlo aggratis? :)


non so se conosci pwnyoutube.com, questo "ravana" la pagina di youtube
ottiene gli url tramite i quali scaricare i file. nei fatti sono gli stessi
utilizzati poi dall'oggettino flash che visualizza il filmato..
utilizzandoli, effettivamente, accedi direttamente al file .mp4 (o flv)
il pb credo che dopo un po' di connessioni ravvicinate nel tempo il server
mi disconnetta. see:
http://www.gossamer-threads.com/lists/python/python/656190


> Questa e` giusto un'idea. Per scoprire se e` vera o falsa devi scrivere
> un qualcosa e testare che funziona correttamente per file grossi e poi
> riprovarlo su youtube.
>

in effetti, stupidamente non ci avevo pensato :)


>
> Comunque scaricarli in modo seriale ci metti una vita a prescindere
> per cui se riesci a dare un occhio a Twisted Matrix o altri framework
> analoghi per fare download paralleli e` meglio.
>

ecco, questa è proprio la ruota che non volevo reinventare.
certo che da una robina nata per gioco la sera mi ritrovo a studiarmi un
framework per download paralleli :)
grazie mille. lo guarderò sicuramente!

max

Emo Philips  - "I was the kid next door's imaginary friend."
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] download massivo con python

2009-02-18 Per discussione Massimo Azzolini
ecco uno che ha avuto la mia stessa idea, ma un po' prima.
grazie della dritta

max

Katharine Hepburn  - "Life is hard. After all, it kills you."

On Wed, Feb 18, 2009 at 10:04 AM, simozack  wrote:

> 2009/2/18, Massimo Azzolini :
> > ciao,
> >
> > sto, per gioco, buttando giù un egg per scaricare i filmati da youtube.
> > mentre fare il parsing di pagine per ottenere l'url del video è andata
> via
> > liscia, ho un po' di noie con la parte di download.
> > Il pb è che scaricare un filmato dopo l'altro fa sì che il server mi
> resetti
> > la connessione.
>
> Non so se può esserti utile, ma questo l'ho usato e funge che è una
> meraviglia (se hai linux, lo trovi tranquillamente nei pacchetti
> disponibili - su debian/ubuntu si chiama youtube-dl).
>
> http://www.arrakis.es/~rggi3/youtube-dl<http://www.arrakis.es/%7Erggi3/youtube-dl>
>
> Ovviamente è in python. Se cerchi c'è anche l'opzione batch per
> scaricare più url consecutivi. Come dire, puoi sempre prenderci
> spunto, no? :)
>
> --
> Simone
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] costruzione GUI

2009-03-28 Per discussione Massimo Masson
danielita ha scritto:
> Ok, è chiaro,
> ma questo significa anche che:
> realizzata la GUI con wxpython, quando l'utente finale utilizzerà la GUI 
> sarà tutto più veloce???

[...]

Secondo me, gli strumenti che usi per costruire la GUI non hanno 
influenza alcuna sulla velocità di esecuzione (a parità di altre 
condizioni), ma solamente sui tempi di scrittura del codice.

Scrivere "a mano" è solo più tedioso che lasciarlo fare ad un programma 
apposito (GUI builder). "A mano" potresti avere il vantaggio di maggiori 
personalizzazioni ma, considerando che costriuire GUI è _molto_ 
ripetitivo, secondo me è meglio lasciarlo fare ad un apposito designer (sw).

Iniziando ad usare un GUI builder ti accorgi subito che esso non fa 
altro che "scrivere codice ripetitivo" al posto tuo, sulla base di 
elementi che inserisci "visivamente" e parametrizzi. Molto comodo.
Ovviamente ciò non basterà per la tua applicazione, perché vorrai fare 
altre cose (tipo richiamare metodi al verificarsi di eventi), ed a 
questo punto i vari GUI Builder, con 3 o 4 tecniche diverse (ma sempre 
stessa sostanza) ti consentiranno di aggiungere "tuo codice" al posto 
giusto. Questo è già molto comodo, ma dopo un po' ti accorgerai che 
rigenerare i files ogni volta diverrà scomodo, ed alle volte 
"pericoloso"  (quando dovrai sovrascrivere i files vecchi, e rischierai 
di perdere pezzi di codice a causa di overwrite... a me è capitato...).

A questo punto ci sono varie strade per evolvere, il mio primo passaggio 
è stato quello di utilizzare il GUI builder per generare solo le classi 
di descrizione della GUI, da cui derivare le mie classi che 
aggiungessero solo i metodi necessari (le risposte agli eventi di cui 
sopra). In tal modo, anche perdendo il sorgente generato dal GUI 
builder, non ci sono particolari problemi, basta rigenerarlo. Più 
sicuro, più elegante, più comodo...

...ma non è detto che nemmeno questo ti soddisfi pienamente.
Ci sono altre soluzioni più eleganti (ad esempio Glade per GTK, o xrc 
per wxWidgets aka wxPython) che generano "al volo" (a runtime) la GUI 
sulla base di un file di descrizione (normalmente in formato xml). In 
questo scenario il GUI builder non genera più codice, ma il file xml.

Questa forse è la differenza di velocità di esecuzione di cui parli, il 
dover leggere a runtime un file xml da interpretare per creare la GUI 
richiede un po' di tempo di esecuzione in più rispetto ad una 
generazione "diretta" da codice.
Tieni però presente che ciò è necessario solo in fase di costruzione 
della GUI, e non nel corso della successiva esecuzione (ci mette magari 
qualche istante in più a "disegnarsi" all'inizio, ma poi la velocità di 
esecuzione è la stessa con entrambe le tecniche).

A questo punto sei tornata a scrivere "a mano" il codice, che però è di 
pochissime righe, tipo: "crea questo dialog sulla base di questa 
definizione trovata in questo file; visualizza" (ovvio che il 
virgolettato non è pseudocodice... :) ).

Hai a questo punto il vantaggio di poter controllare tutto nei dettagli, 
mantenendo anche quello di "disegnare" esternamente la GUI. Hai codice 
"pulito" (beh, dipende da come lo scrivi...) ma hai anche un ulteriore 
vantaggio: se con un gui builder che produce "codice" sei legata a 
_quel_ GUI builder e quel linguaggio, passando a files di descrizione 
delle risorse puoi tranquillamente cambiare da un GUI builder 
(programma) all'altro (beh, più o meno...) ed _eventualmente_ da un 
linguaggio ad un altro (anche se, ovviamente, non si capisce perché 
dovresti passare da Python ad un qualsiasi altro linguaggio... ;) ).

Ad esempio, alla fine del "giro" descritto io personalmente apprezzo 
Glade su GTK, e wxFormBuilder su wxWidgets/wxPython (oppure in 
alternativa anche wxGlade).

Svantaggi veri dei GUI builder? Se hai da disegnare interfacce che per 
qualche motivo non riescono a gestire, o se devi usare widget non 
standard, in alcuni casi può diventare più complesso, ma nella 
stragrande maggioranza dei casi imho è più comodo.
HTH

my .02 Eur,
max.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] cambio al vertice

2009-04-01 Per discussione Massimo Masson
Daniele Varrazzo ha scritto:
> On Wed, 1 Apr 2009 11:31:18 +0200, Masci  wrote:
>> Le motivazioni non fanno una grinza...
>>
>> http://www.python.org/dev/peps/pep-0401/
> 
> Notizione ogg! Fa il paio con questa:
> 
> http://www.postgresql.org/community/weeklynews/pwn20090401

Sapete in che data state scrivendo, vero?
^_^

max
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] costruzione GUI

2009-04-01 Per discussione Massimo Masson
danielita ha scritto:
> Innanzitutto grazie per le spiegazioni!
> 
> Da quanto hai scritto deduco che evidentemente mi hanno chiesto di 
> sviluppare la GUI a "manina" (usando wxpython) perchè devo aggiungere al 

...scusa non ti sto seguendo molto... da quanto scrivo io "tu deduci" 
una cosa che "hanno chiesto a te" ??? Non mi quadra...

> frame un canvas in cui inserire oggetti (immagini, testo) su cui 
> realizzare a "manina" il drag and drop, lo zoom, applicare maniglie per 
> ridimensionare gli oggetti, ecc. Tutto questo non si può fare con un GUI 
> builder?

Beh, no... con il GUI builder costruisci i widget di interfaccia, uno 
dei quali sarà un canvas, all'interno del quale poi le cose le 
realizzerai programmandole tu... (il GUI builder "disegna" i componenti 
dell'interfaccia, e basta... il canvas è un widget, il gui builder si 
ferma li...).

Peraltro, se le tue richieste riguardano oggetti (con maniglie, da 
ridimensionare, e via dicendo) da gestire via wxPython, ti suggerirei di 
guardare, nella demo standard, la sezione "OGL" (sotto miscellaneous mi 
pare...)

> Inoltre hai scritto che solo in fase di costruzione della GUI il dover 
> leggere a runtime un file xml da interpretare per creare la GUI richiede 
> un po' di tempo di esecuzione in più rispetto ad una generazione 
> "diretta" da codice.
> Ma ciò non è necessario nel corso della successiva esecuzione, perchè? 
> Forse perchè nella successiva esecuzione in entrambi i casi ho il bytecode?

Probabilmente non sono stato chiaro, con "costruzione della gui" 
intendevo la creazione dei vari widget da parte del programma (in 
esecuzione), non il tempo di design da parte del programmatore...
Il concetto è che nel caso si usi un file di risorse che descrive la GUI 
  il programma, per disegnare la stessa, deve leggere un file di testo 
che descrive la GUI, e sulla base di quella descrizione generare i widget.
Se il tutto è codificato (ovvero già scritto nel codice) in esecuzione 
si può procedere a generare i widgets senza leggere la descrizione dal 
file di testo. Questa è la differenza(1). Poi le GUI generate, a parità 
di widget usati, si comportano nello stesso identico modo.
Ovviamente la lettura del file di configurazione verrà effettuata ad 
ogni esecuzione.

HTH,
max.

(1) questa differenza di esecuzione è piccola con Python, ma può 
diventare più significativa con linguaggi compilati, tipo C++, che non 
devono interpretare il sorgente (o p.code). Peraltro, nei linguaggi 
compilati consente l'innegabile vantaggio di poter "rifare" la gui senza 
dover ricompilare il sorgente. In Python te ne accorgi "meno" perchè 
potresti facilmente modificare il codice, ma se fossi in ambienti dove 
il sorgente va "protetto" la strada dei files di risorse diventa 
estremamente importante.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] integrare grafici in applicazioni django

2009-07-16 Per discussione Massimo Azzolini
a pagamento (ma non costa molto)http://www.ejschart.com
ti danno anche tutti i sorgenti

niente python, tutto js. i dati glieli passi in 3-4 formati differenti
eventualmente anche in "streaming"
imho, è ben fatto, alquanto flessibile e di impatto.

però molto dipende dal dominio del pb. matplotlib è sicuramente più adatto a
grafici di precisione, questo per un end-user.

ciao

massimo
---


2009/7/17 Manlio Perillo 

> Emanuele Scopel ha scritto:
> >
> > Ciao a tutti,
> >
> > Ho la neccessita' di rappresentare con dei grafici dei dati tramite
> un'applicazione web in django, ovviamente i grafici devono essere
> "costruiti" al volo e essere visualizzabili nel browser.
> >
>
> La mia scelta primaria è SVG, se non fosse per Internet Explorer che non
> lo supporta ancora (si spera nella versione 9).
>
> Altrimenti vedi l'altra risposta che ti hanno dato.
>
> > [...]
>
>
> Ciao  Manlio Perillo
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] integrare grafici in applicazioni django

2009-07-17 Per discussione Massimo Scamarcia
Per le Google Chart API esiste un wrapper scritto in Python:

http://code.google.com/p/google-chartwrapper/
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] integrare grafici in applicazioni django

2009-07-17 Per discussione Massimo Azzolini
2009/7/17 Emanuele Scopel 

> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
> Hash: SHA1
>
> On Fri, 17 Jul 2009 08:09:08 +0200
> Massimo Azzolini  wrote:
>
> > a pagamento (ma non costa molto)http://www.ejschart.com
> > ti danno anche tutti i sorgenti
>
> preferisco rimanere per quanto possibile in ambito open
>


allora mi suggerivano:http://code.google.com/p/flot/

(mai usato, ma interessante a prima vista)

massimo
---
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] OT: linguaggio smalltalk

2009-11-04 Per discussione Massimo Capanni
Buongiorno a tutti,

scusate l'argomento molto off topic. Mi sto dilettando a tempo perso nello
studio del linguaggio smalltalk, che trovo particolarmente interessante.

Qualcuno di voi ha mai sviluppato qualcosa con questo linguaggio, sia per
lavoro che per hobby? Se si, che considerazioni ne avete tratto?

Grazie

max
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] "Go or Unladen Swallow? " Cosa ne pensate ?

2009-11-14 Per discussione Massimo Capanni
ehm scusate, erano giorni che non controllavo la posta,
ma c'è aria di trolling? (perche' da una veloce lettura ne ha tutta
l'atmosfera) :)


Il giorno 14 novembre 2009 09.01, enrico franchi
ha scritto:

> 2009/11/14 luigi scarso :
>
> > Per il resto:
> > forse ti è sfuggito il fatto che per me questo thread è chiuso.
>
> Forse ti e' sfuggito il fatto che non me ne puo' fregare di meno
> di quello che e' per te questo thread.
> Comunque, se fosse chiuso, non avresti risposto.
>
> > Io concordo con
> > http://www.python.org/dev/peps/pep-3003/
>
> Come sopra, con l'aggravante che mostri chiaramente che non lo
> intendi chiuso, cercando ancora di difendere la tua abbondantemente
> sbeffeggiata ipotesi.
>
> Quindi dovresti cercare di concordare con te stesso e scoprire se
> hai intenzione di proseguire la discussione o meno, e agire di conseguenza.
>
> > Tutto questo thread è una specie di finto flame war -- in certi
> > momenti molto realistico.
>
> Non hai idea di cosa sia una flamewar, vera o finta.
>
>
>
>
> --
> -enrico
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] modifica dati con interfaccia a caratteri

2009-11-23 Per discussione Massimo Capanni
Salve a tutti,

  non riesco a venire a capo di un problema apparentemente semplice.

Sto realizzando un semplice programma di memorizzazione dati su file,
utilizzando la consolle a caratteri (niente interfacce grafiche quindi). Il
problema e' che non riesco a trovare un modo semplice di modificare i dati
inseriti, ad esempio: se il dato memorizzato su file e' un testo di tot
caratteri, come posso modificarlo dal prompt a caratteri? Pensavo a un
buffer editabile ma mi sfugge il modo di realizzarlo.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] modifica dati con interfaccia a caratteri

2009-11-23 Per discussione Massimo Capanni
il problema non era cosi' semplice :) (date le mie limitate conoscenze
python)

vi ringrazio dei suggerimenti, mi metto a lavoro.

ciao

max

2009/11/23 Marco Mariani 

> Massimo Capanni wrote:
>
> >   non riesco a venire a capo di un problema apparentemente semplice.
> >
> > Sto realizzando un semplice programma di memorizzazione dati su file,
> > utilizzando la consolle a caratteri (niente interfacce grafiche quindi).
>
> Usi gia' ncurses?
>
> > Il problema e' che non riesco a trovare un modo semplice di modificare
> > i dati inseriti, ad esempio: se il dato memorizzato su file e' un
> > testo di tot caratteri, come posso modificarlo dal prompt a caratteri?
> > Pensavo a un buffer editabile ma mi sfugge il modo di realizzarlo.
>
> Se puo' aiutare,
>
> http://excess.org/urwid/
>
>
> --
> This e-mail (and any attachment(s)) is strictly confidential and for use
> only by intended recipient(s). Any use, distribution, reproduction or
> disclosure by any other person is strictly prohibited. The content of this
> e-mail does not constitute a commitment by the Company except where provided
> for in a written agreement between this e-mail addressee and the Company. If
> you are not an intended recipient(s), please notify the sender promptly and
> destroy this message and its attachments without reading or saving it in any
> manner. Any non authorized use of the content of this message constitutes a
> violation of the obligation to abstain from learning of the correspondence
> among other subjects, except for more serious offence, and exposes the
> person responsible to the relevant consequences.
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] modifica dati con interfaccia a caratteri

2009-11-23 Per discussione Massimo Capanni
scusate,

stavo cercando di importare il modulo curses ma l'interprete mi da errore.
La versione python installata e' la 2.6.4 e se eseguo "import curses"
l'interprete mi
risponde:

>>> import curses
Traceback (most recent call last):
  File "", line 1, in 
  File "C:\Python26\lib\curses\__init
from _curses import *
ImportError: No module named _curses

ho controllato e la libreria esiste (C:\Python26\Lib\curses).

sapete il perche'?


2009/11/23 Massimo Capanni 

> il problema non era cosi' semplice :) (date le mie limitate conoscenze
> python)
>
> vi ringrazio dei suggerimenti, mi metto a lavoro.
>
> ciao
>
> max
>
> 2009/11/23 Marco Mariani 
>
> Massimo Capanni wrote:
>>
>> >   non riesco a venire a capo di un problema apparentemente semplice.
>> >
>> > Sto realizzando un semplice programma di memorizzazione dati su file,
>> > utilizzando la consolle a caratteri (niente interfacce grafiche quindi).
>>
>> Usi gia' ncurses?
>>
>> > Il problema e' che non riesco a trovare un modo semplice di modificare
>> > i dati inseriti, ad esempio: se il dato memorizzato su file e' un
>> > testo di tot caratteri, come posso modificarlo dal prompt a caratteri?
>> > Pensavo a un buffer editabile ma mi sfugge il modo di realizzarlo.
>>
>> Se puo' aiutare,
>>
>> http://excess.org/urwid/
>>
>>
>> --
>> This e-mail (and any attachment(s)) is strictly confidential and for use
>> only by intended recipient(s). Any use, distribution, reproduction or
>> disclosure by any other person is strictly prohibited. The content of this
>> e-mail does not constitute a commitment by the Company except where provided
>> for in a written agreement between this e-mail addressee and the Company. If
>> you are not an intended recipient(s), please notify the sender promptly and
>> destroy this message and its attachments without reading or saving it in any
>> manner. Any non authorized use of the content of this message constitutes a
>> violation of the obligation to abstain from learning of the correspondence
>> among other subjects, except for more serious offence, and exposes the
>> person responsible to the relevant consequences.
>>
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Che db usare?

2009-11-28 Per discussione Massimo Capanni
Sto facendo anch'io un'esperienza simile: nella mia azienda ho un mail
server e un dns server per il quale e' necessario qualche volta (raro, ma
quando capita son rotture) ricercare delle informazioni dai giganteschi file
di log.

Da circa una settimana quindi mi sono messo alla stesura di uno script in
Python il quale estraesse dai file di log le informazioni grezze e li
organizzasse in un db sql per future consultazioni e statistiche. Avevo
preparato delle ipotesi per la scelta del db, e considerando che alla fine
le operazioni da eseguire  saranno solo di inserimento e ricerca ho scelto
sqlite, che funziona bene, gia' integrato nel linguaggio, veloce quanto
basta.

Potevo scegliere postgresql o mysql, si, ma avrei dovuto tirare su un
servizio, creare degli utenti e considerare un sacco di altri aspetti che
per il mio caso forse erano superflui.

Non conosco il tuo livello di preparazione con python, ma per quanto mi
riguarda gia' utilizzare sqlite mi fa ammattire abbastanza per
un'applicazione semplice come la mia; non oso pensare a un progetto piu'
grosso. :)

coraggio e buon lavoro




Il giorno 28 novembre 2009 16.14, Enrico 'Henryx' Bianchi  ha scritto:

> On Saturday 28 November 2009 14:00:25 Enrico Franchi wrote:
> > Non e' sensato pretendere un DB che scali bene verso l'alto
> > e verso il basso, e magari sia pure comodo dal punto di vista del
> > deployment.
>
> Piu` che altro dubito che esista un database del genere. Forse Firebird
> (passi
> dall'embedded al client/server cambiando solo la stringa di connessione),
> ma
> non ho mai sentito parlare di database di dimensioni che superano il Gb (su
> IBSurgeon ho trovato un articolo su come creare ed ottimizzare un database
> Firebird da 1Tb, ma vengono citati database della dimensione massima di
> 450Gb)
>
> Enrico
> P.S. per il moderatore: reinvio il messaggio in quanto precedentemente l'ho
> inviato con l'indirizzo sbagliato
>  ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Che db usare?

2009-11-28 Per discussione Massimo Capanni
Il giorno 28 novembre 2009 17.48, Enrico 'Henryx' Bianchi
 ha scritto:
>
> On Saturday 28 November 2009 16:35:04 Massimo Capanni wrote:
> > Sto facendo anch'io un'esperienza simile: nella mia azienda ho un mail
> > server e un dns server per il quale e' necessario qualche volta (raro, ma
> > quando capita son rotture) ricercare delle informazioni dai giganteschi
> >  file di log.
>
> OT: se usi ambienti Linux/*nix per tenere in piedi questa roba, ti consiglio
> di migrare a rsyslog o a syslog-ng. Il primo ha dei moduli dedicati per
> salvare i dati su database (MySQL, PostgreSQL e, forse, SQLite) ma, secondo
> me, ha una pessima sintassi di configurazione. Il secondo ha una buona 
> sintassi
> di configurazione, ma le funzionalita` di salvataggio dei dati su database 
> sono
> a pagamento (ci sono comunque trucchi per inviare in automatico i dati su
> database)
>

eh ... se lavorassi su Linux/*nix forse avrei meno grattacapi :)
purtroppo gli applicativi girano tutti su sistemi Windows ...

> >  Avevo
> > preparato delle ipotesi per la scelta del db, e considerando che alla fine
> > le operazioni da eseguire  saranno solo di inserimento e ricerca ho scelto
> > sqlite, che funziona bene, gia' integrato nel linguaggio, veloce quanto
> > basta.
>
> Personalmente non saprei se ti conviene, in quanto con SQLite hai uno storage
> locale, mentre con un RDBMS client/server potresti addirittura centralizzare
> la base dati (anche se con un syslog server hai lo stesso risultato)
>

si, pienamente daccordo su questo aspetto, ma la rete di server dai
quali estraggo i dati non sono in rete e una soluzione del genere
sarebbe estremamente piu' macchinosa al momento. Per questo sqlite
esegue egregiamente il lavoro che mi ero preposto.

> > Potevo scegliere postgresql o mysql, si, ma avrei dovuto tirare su un
> > servizio, creare degli utenti e considerare un sacco di altri aspetti che
> > per il mio caso forse erano superflui.
>
> Firebird lo abiliti via inetd e, solitamente, per piccoli progetti viene usato
> direttamente con l'utente SYSDBA
>
> > Non conosco il tuo livello di preparazione con python, ma per quanto mi
> > riguarda gia' utilizzare sqlite mi fa ammattire abbastanza per
> > un'applicazione semplice come la mia; non oso pensare a un progetto piu'
> > grosso. :)
>
> Personalmente sono abbastanza preparato da potermi muovere tranquillamente in
> qualsiasi ambito (l'unico ambito che non ho mai voluto veramente approfondire
> la parte web in quanto non mi interessa). Inoltre considera che il mio ambito
> di sviluppo (se e quando sviluppo) e` proprio a livello di database
>
ti ringrazio dei suggerimenti, semmai sapro' a chi chiedere in futuro
in caso di dubbi :)
Anzi, scusandomi per l'uscita di tema da questo post, ma quando
conviene utilizzare sqlalchemy?

> Enrico
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Che db usare?

2009-11-29 Per discussione Massimo Capanni
[OT]
scusatemi, forse sono io che vedo le cose in un'altro modo, ma penso
che il fine di un servizio come questa mailing list sia quello di
unire e non dividere. Se ci sono delle divergenze di opinione credo
sia buona cosa risolverle in separata sede e lasciare che il thread
proposto nasca, si sviluppi e chiuda nel rispetto di chi l'ha aperto e
di coloro che cercano di dare una mano.
Puo' capitare che ci siamo svegliati male o non siamo ben compresi
nelle nostre intenzioni, ma non ne facciamo un dramma. :)
[/OT]

Il 29 novembre 2009 12.17, Valerio Turturici
 ha scritto:
> Nicola Larosa ha scritto:
>> [Mi son dovuto riaggiungere, visto che hai eliminato l'attribuzione.]
>>
> L'ho eliminata per sbaglio.
>> Di nuovo, cosa è flame e cosa non lo è dipende dal giudizio di ciascuno.
>> Lo stesso vale per cosa è utile e cosa è rumore. Siccome ognuno ha il suo
>> giudizio, è impossibile evitare "flame".
>>
>> E` certo il caso di evitare attacchi personali, ma la soglia di
>> tolleranza non può essere troppo bassa, altrimenti si scade
>> nell'arbitrio, come hai fatto tu.
>>
> Non credo di aver attaccato nessuno, ho solo cercato di dire che non ha
> senso avere queste discussioni per delle sciocchezze, tutto qua. Se ho
> sbagliato chiedo scusa, la prossima volta rispondo alla richiesta
> dell'OP e basta.
>> Lamentarsi di quello che fanno gli altri non fa che aggiungere rumore. Se
>> si vuole un mondo migliore, comportarsi di conseguenza funziona meglio
>> che pretendere, secondo me.
>>
> Ma infatti io non ho preteso nulla, ho solo esposto un pensiero...e ora
> sono finito io sotto attacco. Vedi un pò tu.
>> Ah, allora il problema non era il flame o il rumore, era che tu sei
>> d'accordo con l'OP, ma invece di limitarti a dirlo, hai cercato di
>> tappare la bocca a chi non lo è col pretesto del flame.
>>
>> Pessima mossa.
>>
> Credo che prima di giudicare bisogna conoscere le persone, se io ho una
> cosa da dire la dico, non trovo di certo pretesti e non ho fatto nessuna
> mossa, non sto giocando a scacchi. Ho solo detto che non fa di certo
> piacere ricevere queste risposte, quando chiedevo e chiedo consigli o
> aiuto ricevo anche io queste risposte a volte e di sicuro non mi fa
> piacere visto che nessuno è nato con la scienza infusa ed è diritto di
> tutti imparare senza essere presi in giro.
>> Me ne dispiace, te l'ha impedito il tuo programma di posta? O qualcuno ti
>> minaccia? O più probabilmente valuti il tuo tempo come più prezioso
>> di quello degli altri?
>>
> Me lo ha impedito l'operazione che mi tiene sul letto e postare con il
> telefonino in questa posizione non è una delle cose più comode che ci siano.
>> Non mi dispiace che il tuo tentativo non abbia funzionato.
>>
>>
> Dispiace a me essere stato scambiato per uno che usa pretesti o non so
> che tipo di mosse faccia. Volevo soltanto dare un mio parere e alla fine
> ci sono andato di mezzo io.
> E' proprio vero: tra moglie e marito non mettere il dito. Farò tesoro di
> questa esperienza cosi evito di andarci di mezzo io senza aver fatto
> nulla la prossima volta.
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Usare Unicode e charset

2009-12-02 Per discussione Massimo Capanni
Salve,

 confesso che ho un po' di timore a postare questo thread,
 per il fatto che sono tre giorni che cerco di capire questo argomento
 e ad ogni articolo che studio in merito mi sembra di fare un passo indietro
 su quello che ho imparato.

Comunque, ecco la mia situazione: Windows Xp e Python 2.4.6
Tutto e' cominciato ignorando (mea culpa) questo problema:

Listato [1]
-
file = open("prova.txt", "w")
x = 'àòàòàòàò'
file.write(x)
file.close()
-

e il prompt dei comandi mi risponde con:


C:\_DATI\pylab>python prova.py
  File "prova.py", line 2
SyntaxError: Non-ASCII character '\xe0' in file prova.py on line 2, but no
encoding declared; see http://www.python.org/peps/pep-0263.html for
details


Visto che l'interprete mi consiglia di leggere il link relativo nel messaggio
di errore gli do un'occhiata e provo ad aggiungere :

# -*- coding: utf-8 -*-

e tutto funziona.

Se invece da shell Python scrivo:

Listato [2]
-
>>> x = "ààòàò"
>>> print x
ààòàò
>>> f = open("pippo.txt", "w")
>>> f.write(x)
>>> f.close()
-

leggendo il file pippo.txt l'output mi stampa:

> ààòàò

E qui inziano i miei dubbi.

Anzitutto a quanto ho capito dalla documentazione in giro, Python di
default utilizza il charset 'ascii', infatti se eseguo queste due istruzioni
dalla shell ottengo:

>>> import sys
>>> sys.getdefaultencoding()
'ascii'

tuttavia in Listato [2] scrivo tranquillamente nel file la stringa x
che non rientra
nel charset. Ora, se comprendessi il meccanismo alla base di tutto forse capirei
tutto il resto.

Provo a fare delle ipotesi:

ho tre soggetti: il sistema sul quale lavoro, l'editor, Python. Il
sistema possiede il
suo charset (ad esempio la cmd di windows mi riporta 437). L'editor lo imposto
sul charset che desidero (di sistema o utf-8 ad esempio). Quindi (in
teoria) Python
nel momento che interpreta le istruzioni del file dovrebbe fare in
modo che i caratteri
del charset del sistema coincidano con quelli che ho pensato di utilizzare con
l'editor (a ragione l'inserimento di # -*- coding: utf-8 -*- nel
listato [1]) e se non sa
come comportarsi si ferma con un errore.
Sarebbe anche da ipotizzare che Python sappia che charset utilizzi il sistema?

Invece in listato [2] funziona anche senza impostare il charset, a
meno che per 'ascii'
Python non intenda un ascii 'esteso'.

Mi fermo qui, perche' se non comprendo questo argomento non posso pretendere
di chiedere qualcosa sulla codifica in unicode ...

Scusatemi se mi sono dilungato, ma spero di aver descritto bene il problema.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare Unicode e charset

2009-12-02 Per discussione Massimo Capanni
Il 02 dicembre 2009 18.32, Manlio Perillo  ha scritto:
> Massimo Capanni ha scritto:
>> Salve,
>>
>>  confesso che ho un po' di timore a postare questo thread,
>
> e perchè mai?
>
perche' e' un vero salto nel buio :)
a volte mi piacerebbe avere uno di quei libri con la semantica di
python (se esistono),
come all'universita' li avevo per il pascal e capire che fine fa il
codice che scrivi ...

[..]

> Ci sono due informazioni in cui Python ha bisogno di conoscere
> l'encoding usato.
>
> Il primo caso è quando, nel listato del programma, hai una string literal.
> In questo caso l'encoding è necessario in fase di parsing del programma.
>
> Nel caso in cui l'interprete è eseguito in modalità interattiva, questa
> informazione viene ricavata dal sistema operativo.
> In modalità batch questa informazione deve essere dichiarata dal
> programmatore nel file che contiene il programma.
>

e infatti cosi' sembra funzionare:

(ho impostato notepad++ su utf-8 senza BOM)

--
# -*- coding: UTF-8 -*-

file = open("prova.txt", "w")
x = 'àòàòàòàò'
file.write(x)
file.close()
--

> Il secondo caso è quando converti una stringa normale in Unicode.
>
>>>> byte_string = 'àè'
>>>> s = unicode(byte_string)
> Traceback (most recent call last):
>  File "", line 1, in 
> UnicodeDecodeError: 'ascii' codec can't decode byte 0xc3 in position 0:
> ordinal not in range(128)
>
>>>> import sys
>>>> reload(sys)

perche' reload(sys)?

> 
>>>> sys.setdefaultencoding('utf-8')
>>>> s = unicode(byte_string)
>>>>
>
> Nel mio caso, sono su Linux ed ho il locale impostato a `it_IT.utf8`.
>

sul mio Wxp invece:

--
>>> import sys
>>> reload(sys)
>>> sys.setdefaultencoding('Windows-1252') # codifica di windows
>>> x = 'ò'
>>> s = unicode(x)
>>> s
u'\u2022'

dal quale:

>>> print s.encode()
ò

ok, effettivamente adesso le cose cominciano leggermente a tornare :)

Concludo quindi il mio post con Unicode: conviene trattare tutte le
stringhe come
Unicode per evitare problemi di portabilita'?

>
> Ciao  Manlio

grazie infinite :)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare Unicode e charset

2009-12-02 Per discussione Massimo Capanni
Il 02 dicembre 2009 22.29, Manlio Perillo  ha scritto:

[...]

> In Python c'è questo:
> http://docs.python.org/reference/index.html
>
> ma non copre tutto.

accidenti ... per me e' piu' che sufficiente :)


> Perchè è il trucco usato per poter accedere a setdefaultencoding.
>
> Per evitare di farsi del male, quando l'interprete viene inizializzato,
> quella funzione viene rimossa dal modulo sys.
>
> In particolare, questa operazione viene fatta nel modulo site.py:
> # Remove sys.setdefaultencoding() so that users cannot change the
> # encoding after initialization.  The test for presence is needed when
> # this module is run as a script, because this code is executed twice.
> if hasattr(sys, "setdefaultencoding"):
>    del sys.setdefaultencoding
>

 ... ok (mi fido) mi studio meglio i moduli


>
> Si, e non solo.
> Una stringa contiene del testo ed il testo è differente da una sequenza
> di bytes.
>

ecco, ora i dubbi ricrescono ... :)

grazie, davvero

ciao

maz
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare Unicode e charset

2009-12-02 Per discussione Massimo Capanni
forse ho detto una cosa per un'altra o ho usato un termine non corretto
(infatti stavo leggendo il link che mi ha passato Manlio e non rispetta
esattamente quello che avevo io in mente), mentre il secondo si.

per semantica intendevo il processo di avanzamento del linguaggio durante
l'interpretazione o compilazione (che poi in uno c'è un po' dell'altro se non
ricordo male le lezioni di LFC) in memoria, nello stack etc.

abbiate pazienza, sono passati vent'anni dall'ultima lezione di Sistemi e Teoria
applicata alle macchine calcolatrici :)


Il 02 dicembre 2009 22.42, Enrico Franchi  ha scritto:
>
> On Dec 2, 2009, at 9:32 PM, Massimo Capanni wrote:
>
>> a volte mi piacerebbe avere uno di quei libri con la semantica di
>> python (se esistono),
>> come all'universita' li avevo per il pascal e capire che fine fa il
>> codice che scrivi ...
>
> Sicuro? Avevamo scritto un documento che raccoglieva la semantica
> formale di C (anzi di un sottoinsieme di C) ed erano piu' pagine
> di quello che voglio ricordare. Tra l'altro tutto matematichese stretto,
> decisamente compatto e pesante.
>
> Tipicamente la semantica formale di un linguaggio non giocattolo
> o con un nucleo molto piccolo (scheme) e' una questione pazzesca.
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare Unicode e charset

2009-12-03 Per discussione Massimo Capanni
Allora, anzitutto ringrazio tutti per i chiarimenti. A volte sono
titubante nel chiedere
per una ragione di orgoglio verso me stesso: in genere se non ho capito una cosa
cerco tutta la documentazione per capire meglio l'argomento, applico le nuove
nozioni apprese e, dopo eventuali dolori frontali, chiedo aiuto :)

Dopo aver letto le vostre risposte ieri sera mi sono documentato ulteriormente,
trovando anche questo articolo stupendo, non solo nei contenuti ma soprattutto
nel modo di esporre diversamente il concetto di Unicode:

http://www.carminenoviello.com/2008/05/20/unicode-in-5-minuti/

e questo:

http://boodebr.org/main/python/all-about-python-and-unicode

Tutto questo materiale, assieme ai video dei vari Pycon, stanno
chiarendo completamente
tutto.

Grazie ancora

ciao

maz




Il 03 dicembre 2009 13.03, Manlio Perillo  ha scritto:
> Nicola Larosa ha scritto:
>> [...]
>> Manlio Perillo wrote:
>>> Ma UTF-8 è giusto una codifica.
>>> ...
>>> Che tra l'altro risolve anche alcuni problemi di sicurezza che
>>> erano presenti in UTF-8.
>>
>> *cough*
>>
>> Ti conviene usare gli unit test anche per i messaggi in mailing list. ;-)
>>
>
> No, la frase è corretta.
> Avrei dovuto specificare "nella prededente specifica di UTF-8".
>
>
> Ciao  Manlio
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Usare Unicode e charset

2009-12-03 Per discussione Massimo Capanni
:-)

Il 03 dicembre 2009 16.43, Enrico Franchi  ha scritto:
>
> On Dec 3, 2009, at 2:45 PM, Massimo Capanni wrote:
>
>>  A volte sono titubante nel chiedere
>> per una ragione di orgoglio verso me stesso: in genere se non ho capito una 
>> cosa
>> cerco tutta la documentazione per capire meglio l'argomento, applico le nuove
>> nozioni apprese e, dopo eventuali dolori frontali, chiedo aiuto :)
>
> E posso aggiungere che hai tutta la mia stima per questo comportamento?
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] split di file di grandi dimensioni

2009-12-04 Per discussione Massimo Capanni
Gawk per Windows funziona discretamente bene.
Mi ha processato file di 900 mega in pochi secondi liberandomi di
molto lavoro manuale :)


Il 04 dicembre 2009 12.59, Marco Beri  ha scritto:
> 2009/12/4 Giovanni Marco Dall'Olio 
>
>> Scusami, ma io questo lo farei con gawk (sempre che tu sia su un sistema
>> unix)
>>
>> $: gawk '{print $0 > "output_"$3".txt"}' input.txt
>>
>> Per esperienza, i tool unix sono molto piu' veloci di quanto tu possa
>> fare in python (beh, sono scritti in C o C++)
>
> Nel caso può provare con cygwin che ha anche lui gawk.
>
> Ciao.
> Marco.
>
>
> --
> http://ThinkCode.TV - Screencast e videocorsi di programmazione
> http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
> http://beri.it - Blog di una testina di vitello
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Volontari per un seminario su Python a Bologna

2009-12-07 Per discussione Massimo Capanni
Pisa? Quanti di voi sono toscani?

Il 06 dicembre 2009 20.38, Valerio Turturici
 ha scritto:
> A me piacerebbe molto, peccato che sono "lontano" da Bologna. Sto
> cercando di organizzare qualcosa a Pisa però.
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Volontari per un seminario su Python a Bologna

2009-12-07 Per discussione Massimo Capanni
Mi informavo semplicemente per il fatto che poteva essere
una cosa carina organizzare qualcosa ogni tanto (come i
Perl Mongers)

Io sono di Grosseto.

ciao


Il 07 dicembre 2009 10.06, Valerio Turturici
 ha scritto:
> Massimo Capanni ha scritto:
>> Pisa? Quanti di voi sono toscani?
>>
>>
> Io (si era capito :)) e Pietro ha detto che si trova spesso a Pisa.
> Altri Toscani non so.
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] AUGURI DI BUONE FESTE!!!

2009-12-22 Per discussione Massimo Capanni
Auguri anche a te! :)


Il giorno 22 dicembre 2009 20.58, Valerio Turturici <
turturici.vale...@gmail.com> ha scritto:

> Non è di certo il post più tecnico che ci possa essere, però siamo ormai
> vicino a Natale e Capodanno quindi faccio gli auguri a tutta la lista
> (casomai avessi dimenticato di mandare la mail a qualcuno o si fosse
> perso per strada qualche messaggio).
>
>
> AUGURI DI BUONE FESTE! SPERO SIA UN BEL NATALE E UN FELICE E OTTIMO 2010
> PER TUTTI VOI!!
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Auguri di buon 2010 a tutti!

2010-01-01 Per discussione Massimo Capanni
Auguri a tutti!


Il 01 gennaio 2010 02.10, Valerio Turturici
 ha scritto:
> Roberto M. ha scritto:
>> Faccio gli auguri di un felice e, si spera, fortunato annuo nuovo.
>>
>> Che il 2010 porti gioia, amore, serenità, fortuna a tutti voi!
>>
>>
>> AUGURI!
>>
>> Inviato da iPhone
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>>
> Auguri!!
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] Server Smtp-pop3

2010-01-05 Per discussione Massimo Capanni
Salve a tutti,

   qualcuno e' a conoscenza di un server smtp/pop3/imap scritto in Python?

grazie
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] Cerco posto lavoro stimolante.

2010-01-14 Per discussione Massimo Capanni
> Come darle torto, sagge parole. Non ho nulla da aggiungere, se non
> riguardo il fatto che non ho più quella fiamma e voglia dentro di me
> come prima dopo alcuni eventi successi nella mia vita.
> E' vero, non ho iniziato da ragazzino come molti perchè non ne ho avuto
> l'opportunità nè la fortuna, però nonostante abbia iniziato da grande
> programmare mi dava molta felicità. La mattina il primo pensiero era
> quello di prendere il libro del linguaggio e studiare. Dopo aver
> studiato il linguaggio, programmare cose che prima usavo giornalmente:
> farsele con le proprie mani non ha prezzo. Poi però tutto questo,
> purtroppo ed avendo passione è una cosa brutta, è svanito. Guardandomi
> indietro ora, quasi due anni dopo aver iniziato, posso dire di aver
> imparato una marea di cose, ma guardando solamente i miei coetanei, o
> anche ragazzi più giovani, so che sono altre le persone in gamba e che
> sanno davvero. Però è bello vedere quanta strada ho fatto da quando ho
> potuto finalmente iniziare. Forse è stato anche grazie al fatto che era
> da anni che volevo iniziare e quando ho avuto l'occasione mi sono
> buttato a capofitto e sono andato almeno il doppio più veloce di chi ha
> iniziato anni prima di me. Ma erano altri tempi.

scusa, ma non e' una gara :)

posso capire quello che provi, perche' sto vivendo un disagio simile
sulla mia pelle ultimamente. Da dieci anni mi occupo di
amministrazione di sistemi e pensavo fosse una cosa carina fare un
lavoro del genere,  ma col passare del tempo questo settore mi sta
deludendo, in termini di ritorno sia professionale che di
soddisfazione personale.
Ho ripreso quindi mano alla programmazione lasciata nel casseto dai
tempi dell'universita', non perche' voglio cambiare subito
specializzazione ma per capire come mi trovo a risolvere i problemi da
un'ottica diversa.
E' solo una questione di tempo e costanza, studio e pratica, confronto
e condivisione, carattere e misura, fino a che l'esperienza del fare
sara' tua.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Porting medica2 Was: [OT] Cerco posto lavoro stimolante.

2010-01-15 Per discussione Massimo Capanni
sqlkit funziona bene anche su Win?


Il 14 gennaio 2010 23.55, Alessandro Dentella  ha scritto:
> On Thu, Jan 14, 2010 at 11:28:26PM +0100, Giorgio Zoppi wrote:
>> Ripeto se siamo in 4 o 5 e ci organizziamo in un paio di mesi si tira
>> su qualcosa di decente da presentare a colleghi di mauro,
>> a costi minori. Ora se non ricordo male il clipper era il successore
>> del vecchissimo db3 o qualcosa di simile, penso che non
>> ci sia SQL dentro. Basterebbe una chiaccherata anche via skype in call
>> conference, per sapere come gestire la roba.
>> Io il mio sassolino l'ho buttato...
>
> Posso suggerire a chi se ne vuole occupare di dare una occhiata alla
> libreria sqlkit [1] potreste rendervi conto che l'80% del lavoro è già
> fatto...
>
> Sqlkit nasce esattamente per fare gestionali ed ha funzioni avanzate
> per l'editing in forma scheda o tabella, ricerca, completamento, stampa.
>
> Essendo basato su sqlalchemy la definizione del modello dei dati
> è quella di sqlalchemy.
>
> sandro
> *:-)
>
>
>
> [1] http://sqlkit.argolinux.org        SQLkit home page - 
> PyGTK/python/sqlalchemy
> [2] http://oootemplate.argolinux.org   sistema di template per la stampa
>                                               basato su openoffice
>
>
> --
> Sandro Dentella  *:-)
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Porting medica2 Was: [OT] Cerco posto lavoro stimolante.

2010-01-17 Per discussione Massimo Capanni
> La mia personalissima impressione è che Microsoft sia il migliore
> esempio di azienda che spesso e volentieri non fa quello che gli utenti
> vogliono, ma sopravvive grazie alla conformazione molto particolare del
> mercato, e spesso riesce anzi a convincere a posteriori gli utenti che
> volevano quel che fa (almeno fino a tempi recenti).

:-)
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [OT] mattone letterario

2010-01-30 Per discussione Massimo Capanni
salve a tutti,

mi sono ritrovato fra le mani una copia del Godel, Escher, Bach di
Hofstadter, acquistato forse una ventina di anni fa in seguito ai
suggerimenti di un prof. di informatica, ma mai iniziato a leggere. Qualcuno
lo ha letto o conosce l'autore? Se ne vale la pena investiro' i prossimi 4
mesi per leggerlo :-D

ciao
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] mattone letterario

2010-01-30 Per discussione Massimo Capanni
vi ringrazio,

gli rendero' giustizia presto :)

ciao


Il giorno 30 gennaio 2010 18.45, Y3s  ha scritto:

>
> Il giorno 30/gen/2010, alle ore 18.20, Marco Beri ha scritto:
>
>
> Altro libro che vale la pena di leggere è "L'io della mente" di  Hofstadter
> e Dennett.
>
>
> +1
>
> --
> Antonio Valente
>
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Studiare o cercare lavoro nell'opensource(/python) ?

2010-02-28 Per discussione Massimo Capanni
Se sei deluso dal piano di studi, cerca una facolta' che possa offrirti piu'
soddisfazioni, ma non interromperla perche' ti senti piu' sicuro davanti a
una tastiera.
Scusa il paternalismo, ma io credo che l'universita' abbia molto poco a che
fare col mondo del lavoro e della formazione, e forse alla fine e' anche un
bene perche' il fine ultimo della scuola in generale penso sia quello di
insegnarti a imparare ad imparare e non a fare qualcosa di preciso che il
mercato in quel momento vuole.
Forse un giorno Python non ci sara' piu' (spero di no ... :-) ) ma le basi
che hai imparato, il metodo, quelle non te lo toglie nessuno.

Poi, fai come meglio ti senti di fare :-)

Il giorno 27 febbraio 2010 15.15, Wyrmskull  ha
scritto:

>
> Scusate, riposto con un oggetto appropriato.
> 
>
> Buongiorno a tutti,
> sto pensando di lasciare l'università specialistica in quanto
> non corrisponde ai miei obiettivi, è troppo teorica per me e
> non riesce a soddisfare la mia curiosità. Argomenti come Reti
> Bayesiane o Database federati non sono il mio forte, finisco
> sempre per passare più tempo a imparare a usare bene Vim o
> far script per la rete di casa.
>
> Volevo sapere se ci sono opportunità di lavoro nel ramo (per la
> zona di Milano). Non sono ancora deciso 100% a lasciare, appunto
> per questo volevo un attimo sondare il terreno, sapere quali
> alternative ci sono, prima di mandare curriculum "a caso".
>
> Voi che esperienze avete? Mi conviene tirare la cinghia 2 anni
> e finire l'università oppure è il caso di trovare un lavoretto
> come consulente e intanto mandare linee di codice a qualche
> progetto importante, sperando che qualcuno prima o poi abbia
> bisogno e noti la mia proposta? Vi do qualche informazione
> su di me per pura indicazione.
>
> Mi piace sviluppare piccole applicazioni PyGTK, sto scrivendo
> un rimpiazzo per ObMenu (gestore menu di Openbox) ho lavorato
> nella programmazione web (php e joomla)- ma ancora mai con Django
> purtroppo. So che molte persone cercano lavori di consulenza,
> almeno all'inizio e che ce ne sono nel ramo opensource.
> Mi piacerebbe poter scrivere del codice open sul lavoro, magari
> farmi conoscere nelle community come freshmeat - e sogno di
> lavorare nella realizzazione di applicazioni desktop per
> LXDE, KDE o Gnome ma non ho avuto il tempo di dedicarmi a
> tempo pieno a qualche progetto. Il massimo sarebbe poter lavorare
> a distanza con persone dall'estero con i tool collaborativi
> che stanno uscendo ultimamente - credo imparerei molto e
> sono una persona curiosa.
>
> Penso potrei fare un salto a Bologna per il PyDayBO, magari
> c'è qualcuno con cui parlarne.
>
> :wq
>
> -
> Paolo Gatti 
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Studiare o cercare lavoro nell'opensource(/python) ?

2010-03-01 Per discussione Massimo Capanni
Proviamo a riflettere.

Forse tu fai confusione fra la situazione del mercato del lavoro, del pezzo
di carta che qualcosa vale ma fino a un certo punto, e l'istruzione. E'
normale che sia cosi', soprattutto in un ambito come quello dell'informatica
o dell'ingegneria elettronica ad esempio, dove ti puoi permettere molte
iniziative di ricerca personale e di creativita', ed e' li che ti freghi,
perche' magari vedi i tuoi colleghi che sono riusciti in un loro progetto e
stanno cominciando ad iniziare una loro strada autonoma al di fuori della
scuola.

Il problema e' che non ci si rende conto (mi ci metto anch'io nell'insieme
perche' al tempo feci gli stessi errori) che l'ambiente universitario e' una
cosa e il mondo del lavoro un'altro. Chi cerca di fondere le due cose,
secondo me, non ha capito ne' cos'è l'uno ne' l'altro ambiente.
Non ti domandare a che cosa possa servirti probabilita' e statistica un
domani, il tuo percorso di studi lo prevede quindi studia, passa l'esame e
fai una X sul libretto. Dopo la laurea avrai tutto il tempo per fare pratica
e intraprendere un tuo percorso personale di ricerca, facendo un confronto
proprio con quelle persone di decennale esperienza che molto hanno da
insegnare nel loro settore.

la voglia non ti manca a quanto vedo :-)


Il giorno 01 marzo 2010 06.38, Calogero Bonasia  ha
scritto:

> Caro Paolo,
> come altri ti stanno suggerendo, non interrompere gli studi. Io la pensavo
> come te alla tua età, ho interrotto gli studi e mi sono messo a lavorare,
> anche perché mi rivoltava lo stomaco nel vedere che entrava il figlio
> dell'onorevole o il compagno di kiwanis o come cappero si chiamano quelle
> associazioni pseudo massoniche, salutava il professore e usciva con trenta
> sul libretto...
>
> oggi scrivo tesi di laurea... per persone come queste... hanno i soldi e io
> "intendo lavorare", il mondo va cosi'. Considera però che tra uno super
> specializzato ma senza laurea e con una laurea semplice, tendenzialmente
> viene preferito il secondo.
>
> Se sei imprenditore, prendi un neolaureato perché fiscalmente ti
> conviene... se sei un coglione di qualche ministero o ente pubblico, segui
> le direttive "brunetta" e prendi il laureato... perche' a quanto pare, in
> Italia a differenza del resto del mondo, ci si basa sul foglio di carta da
> appendere al muro... quindi se sai fare e hai anche il "foglietto" in mano,
> sei più avvantaggiato.
>
>
> --
> Calogero Bonasia
> http://www.linuxteam.it/
> http://djangopeople.net/0disse0/
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Studiare o cercare lavoro nell'opensource(/python) ?

2010-03-01 Per discussione Massimo Scamarcia
Ti consiglio di non lasciare l'università, anche se per molti la
laurea è considerata un mero "pezzo di carta", le conoscenze acquisite
nei lunghi anni di studio potrebbero esserti utili un giorno.

Per quanto riguarda la mia esperienza, non sono laureato e ho iniziato
a lavorare presto, ancora prima di prendere il diploma di perito in
elettronica e telecomunicazioni, tanto che ho dovuto terminare gli
studi alle scuole serali.

Un tempo gli istituti tecnici fornivano competenze tali da poter
permettere un immediato inserimento nel mondo del lavoro, tanto che le
aziende contattavano direttamente gli istituti per avere dei colloqui
con i neodiplomati.

Non sono stato così fortunato in quanto la mia generazione ha dovuto
fare i conti con notevoli tagli alla scuola pubblica, con una
conseguente diminuzione del personale e delle ore di laboratorio, che
offrivano l'opportunità di mettere in pratica quanto imparato nelle
ore di lezione.

Ho l'impressione che questa diminuzione di qualità nella didattica si
stia verificando anche nelle università, sono in molti a rimpiangere
il vecchio ordinamento.

Cerca di continuare gli studi ma se possibile metti in pratica le tue
conoscenze, magari cercando un impiego part-time per iniziare: oltre
ad essere un aiuto economico non indifferente (sappiamo tutti quanto
costa mantenersi gli studi, specie per i fuori sede) potrebbe aiutarti
nell'inserimento lavorativo una volta terminati gli studi, un
neolaureato senza esperienza rischia di finire nel vortice del lavoro
precario e mal retribuito con molta facilità.

Se non riesci a trovare un impiego che ti soddisfa, cerca di occuparti
di programmazione per divertimento, non c'è cosa migliore di far
coincidere il proprio lavoro con le proprie passioni.

ciao,
Massimo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] PyCon!!!!!!!!!!!

2010-03-02 Per discussione Massimo Capanni
Io verrei volentieri ma solo per un giorno, e per quelle cifre non me lo
posso permettere.
Peccato :)


Il giorno 02 marzo 2010 22.15, Sandro Paganotti
ha scritto:

> Io ci sono :)
>
> 2010/3/2 Valerio Turturici 
>
> Quest'anno alla PyCon!!! La mia prima volta, sarà indimenticabile!!
>> Spero di conoscere più gente possibile, di fare molte amicizie e
>> soprattutto di imparare molto!
>> Chi di voi va (presumo sia una domanda banale)?
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] PyCon!!!!!!!!!!!

2010-03-03 Per discussione Massimo Capanni
i biglietti, penso siano la stessa cosa

Il giorno 02 marzo 2010 23.28, Valerio Turturici <
turturici.vale...@gmail.com> ha scritto:

> Massimo Capanni ha scritto:
> > Io verrei volentieri ma solo per un giorno, e per quelle cifre non me
> > lo posso permettere.
> > Peccato :)
> >
> >
> Parli per i ticket?
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] PyCon!!!!!!!!!!!

2010-03-03 Per discussione Massimo Capanni
si, avrei voluto partecipare volentieri per un giorno, solo che se sommo
il costo del viaggio e il prezzo del biglietto che, se ho ben capito, vale
3 giorni, non mi conviene proprio.

Il giorno 03 marzo 2010 10.50, Valerio Turturici <
turturici.vale...@gmail.com> ha scritto:

> Massimo Capanni ha scritto:
> > i biglietti, penso siano la stessa cosa
> Si, mi riferivo ai biglietti.
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBO

2010-03-03 Per discussione Massimo Scamarcia
Il 03 marzo 2010 10.53, Valerio Turturici
 ha scritto:
> Salve a tutti,
> è da qualche mese che pensavo di voler organizzare una conferenza
> "locale" come quella che a breve si terrà a Bologna. La vorrei fare a
> Pisa e sto sondando un pò il terreno per vedere se qualcuno della lista
> è disponibile sia a partecipare come relatore, sia (se è vicino) ad
> organizzare.

Io vivo a Firenze, potrei partecipare, ma non siamo un po' troppo a
ridosso del PyCon 4?

ciao,
Massimo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBO

2010-03-03 Per discussione Massimo Capanni
io sono di grosseto. Come esperienza di linguaggio sarei a fatica un mero
principiante, quindi al limite potrei dare una mano a organizzare, nei
limiti delle distanze :)


Il giorno 03 marzo 2010 12.46, Massimo Scamarcia <
massimo.scamar...@gmail.com> ha scritto:

> Il 03 marzo 2010 10.53, Valerio Turturici
>  ha scritto:
> > Salve a tutti,
> > è da qualche mese che pensavo di voler organizzare una conferenza
> > "locale" come quella che a breve si terrà a Bologna. La vorrei fare a
> > Pisa e sto sondando un pò il terreno per vedere se qualcuno della lista
> > è disponibile sia a partecipare come relatore, sia (se è vicino) ad
> > organizzare.
>
> Io vivo a Firenze, potrei partecipare, ma non siamo un po' troppo a
> ridosso del PyCon 4?
>
> ciao,
> Massimo
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] PyCon!!!!!!!!!!!

2010-03-03 Per discussione Massimo Capanni
da grosseto, quindi nemmeno tanto lontano, pero' non posso programmare il
giorno da adesso.
Pace :-)



Il giorno 03 marzo 2010 13.47, Valerio Turturici <
turturici.vale...@gmail.com> ha scritto:

> Massimo Capanni ha scritto:
> > si, avrei voluto partecipare volentieri per un giorno, solo che se sommo
> > il costo del viaggio e il prezzo del biglietto che, se ho ben capito,
> vale
> > 3 giorni, non mi conviene proprio.
> >
> Da dove verresti? Il biglietto se ci pensi ora non costa esageratamente.
> Io l'ho fatto con 45€.
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBO

2010-03-03 Per discussione Massimo Capanni
Organizzare eventi non e' semplice, almeno per l'esperienza che ho avuto io
in ambito fotografico tempo fa. Tuttavia come e cosa vorresti inserire nel
programma degli eventi?

Il giorno 03 marzo 2010 13.48, Valerio Turturici <
turturici.vale...@gmail.com> ha scritto:

> Massimo Capanni ha scritto:
> > io sono di grosseto. Come esperienza di linguaggio sarei a fatica un
> > mero principiante, quindi al limite potrei dare una mano a
> > organizzare, nei limiti delle distanze :)
> >
> >
> E per me sarebbe la prima volta che organizzo un evento e che farei da
> relatore, quindi siamo tutti sulla stessa barca :)
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBO

2010-03-03 Per discussione Massimo Capanni
un evento che sia di stimolo per avvicinare persone al linguaggio non e' una
cattiva idea, tuttavia almeno per come la penso io, si rischia di riproporre
qualcosa di gia' rivisto, di informazioni presenti anche in rete dove c'è
solo l'imbarazzo della scelta.

Per me e' stato cosi ad esempio per Linux: quando andavo ai vari linux day
evitavo l'introduzione al sistema perche' nei talk quello che ascoltavo era
tutto materiale che avevo gia' letto da qualche parte.

Potrebbe essere interessante proporre invece dei seminari su argomenti non
molto diffusi, che circoscrivono un settore particolare che so, Python
applicato alla biologia molecolare (non idea nemmeno se esiste un settore
del genere) e che abbiano ragione di esistere nell'arco di una giornata.

E' un idea ... :-)

Il giorno 03 marzo 2010 16.00, Valerio Turturici <
turturici.vale...@gmail.com> ha scritto:

> Massimo Capanni ha scritto:
> > Organizzare eventi non e' semplice, almeno per l'esperienza che ho
> > avuto io in ambito fotografico tempo fa. Tuttavia come e cosa vorresti
> > inserire nel programma degli eventi?
> >
> Visto che si tratta di "iniziati" bisogna inserire argomenti basilari.
> Sicuramente una introduzione al linguaggio (quella che Enrico Franchi
> esporrà a Bologna immagino sia buona, ma non so se lui parteciperà anche
> qua. Ma in ogni caso si scrivono le slides :D), poi focalizzarci un pò
> sul perchè scegliere Python, cosa ha e cosa dà in più rispetto agli
> altri linguaggi, far vedere i framework e librerie che ci girano
> attorno: framework grafici, librerie numeriche, framework di rete, web e
> tutto il resto. Ovviamente dovendo durare una giornata non si possono
> esporre tantissime cose, però se va bene si può fare annualmente e
> organizzarsi meglio poi, trattando anche argomenti medi o avanzati.
>  ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Sulla falsariga del PyDayBO

2010-03-03 Per discussione Massimo Capanni
? :)


Il giorno 03 marzo 2010 19.25, Pietro Battiston  ha
scritto:

> Il giorno mer, 03/03/2010 alle 16.59 +0100, Massimo Capanni ha scritto:
> > un evento che sia di stimolo per avvicinare persone al linguaggio non
> > e' una cattiva idea, tuttavia almeno per come la penso io, si rischia
> > di riproporre qualcosa di gia' rivisto, di informazioni presenti anche
> > in rete dove c'è solo l'imbarazzo della scelta.
> >
> > Per me e' stato cosi ad esempio per Linux: quando andavo ai vari linux
> > day evitavo l'introduzione al sistema perche' nei talk quello che
> > ascoltavo era tutto materiale che avevo gia' letto da qualche parte.
> >
> > Potrebbe essere interessante proporre invece dei seminari su argomenti
> > non molto diffusi, che circoscrivono un settore particolare che so,
> > Python applicato alla biologia molecolare (non idea nemmeno se esiste
> > un settore del genere)
>
>
> Conosco almeno una persona che avrebbe molto da parlare a proposito!
>
> (ma che ora vive molto lontano)
>
> ciao
>
> Pietro
>
>
>
>
> >  e che abbiano ragione di esistere nell'arco di una giornata.
> >
> > E' un idea ... :-)
> >
> >
> > Il giorno 03 marzo 2010 16.00, Valerio Turturici
> >  ha scritto:
> > Massimo Capanni ha scritto:
> > > Organizzare eventi non e' semplice, almeno per l'esperienza
> > che ho
> > > avuto io in ambito fotografico tempo fa. Tuttavia come e
> > cosa vorresti
> > > inserire nel programma degli eventi?
> > >
> >
> > Visto che si tratta di "iniziati" bisogna inserire argomenti
> > basilari.
> > Sicuramente una introduzione al linguaggio (quella che Enrico
> > Franchi
> > esporrà a Bologna immagino sia buona, ma non so se lui
> > parteciperà anche
> > qua. Ma in ogni caso si scrivono le slides :D), poi
> > focalizzarci un pò
> > sul perchè scegliere Python, cosa ha e cosa dà in più rispetto
> > agli
> > altri linguaggi, far vedere i framework e librerie che ci
> > girano
> > attorno: framework grafici, librerie numeriche, framework di
> > rete, web e
> > tutto il resto. Ovviamente dovendo durare una giornata non si
> > possono
> > esporre tantissime cose, però se va bene si può fare
> > annualmente e
> > organizzarsi meglio poi, trattando anche argomenti medi o
> > avanzati.
> >
> > ___
> > Python mailing list
> > Python@lists.python.it
> > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> >
> >
> > ___
> > Python mailing list
> > Python@lists.python.it
> > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [OT] cercasi susan disperatamente (ah no, era pythonista)

2010-03-05 Per discussione Massimo Azzolini
Ciao a tutti,

scusate il cross posting, l'off-topic e anche l'inutile umorismo.
non c'è nulla da ridere: cerchiamo uno (o anche due) satanici pythonisti con
esperienza di applicazioni web.

la faccio breve:
http://www.redturtle.net/lavora_con_noi/programmatori-python

se conoscete o siete interessati ad altre posizioni aperte:
http://www.redturtle.net/lavora_con_noi

grazie

massimo
---
http://twitter.com/massimoazzolini
http://blog.redturtle.it/redturtle-blog/authors/massimo
http://www.slideshare.net/massimo.azzolini
http://it.linkedin.com/in/massimoazzolini
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] congetture su libreria per sql

2010-04-02 Per discussione Massimo Masson
Manuele Pesenti ha scritto:
> Ciao a tutti,
> 
> stavo pensando ad implementare una libreria che fornisca strumenti di
[...]
> tabella che questo rappresenta. Ovviamente pensavo di basarmi sulla
> libreria SQLAlchemy ma per quanto abbia cercato finora ho trovato esempi
> che definiscono classi cablate sulla struttura del db che quindi deve
[...]

Non so se ho capito il tuo problema/approccio, ma SqlSoup può aiutarti?

http://www.sqlalchemy.org/docs/reference/ext/sqlsoup.html

hth,
max.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] piccola applicazione web

2010-04-02 Per discussione Massimo Scamarcia
Anche Werkzeug non è male, ma non è mimimale come Bottle :)

http://werkzeug.pocoo.org/

Massimo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Buona Pasqua!

2010-04-04 Per discussione Massimo Capanni
Auguri! :)


Il giorno 04 aprile 2010 12.49, Valerio Turturici <
turturici.vale...@gmail.com> ha scritto:

> Auguri di buona Pasqua a tutta la lista![?]
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
<<330.gif>>___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-22 Per discussione Massimo Capanni
non ricordo dove avevo letto che 'se gli ingegneri costruissero come gli
informatici programmano, basterebbe un picchio per far crollare una civiltà'


è un estremo ma ci si avvicina molto ...

:")



Il giorno 23 aprile 2010 01.18, Valerio Turturici <
turturici.vale...@gmail.com> ha scritto:

> Marco Beri ha scritto:
> > Quindi, purtroppo, non basta un buon linguaggio, serve anche una buona
> > testa.
> >
> Credo che serva anche passione e mettere il cuore in quello che si fa.
>
> Ciao.
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT Python, ma tema:programmare e' una cosa seria] Al giudizio di voi programmatori seri

2010-04-22 Per discussione Massimo Capanni
grazie della segnalazione :)

Il giorno 23 aprile 2010 08.48, Nicola Larosa  ha scritto:

> Massimo Capanni wrote:
> > non ricordo dove avevo letto che 'se gli ingegneri costruissero come
> > gli informatici programmano, basterebbe un picchio per far crollare
> > una civiltà'
>
> E` la seconda legge di Weinberg:
>
> Woodpeckers, Pinatas, and Dead Horses
>
> http://www.questioningsoftware.com/2007/07/woodpeckers-pinatas-and-dead-horses.html
>
> --
> Nicola Larosa - http://www.tekNico.net/
>
> You don't use science to show that you're right,
> you use science to become right.
>  - http://xkcd.com/701/ , February 2010
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [OT] info su Database no-sql

2010-10-28 Per discussione Massimo Capanni
buongiorno,

per caso ho scoperto l'esistenza dei database no-sql (o no-rel).
Conoscendo gia' i normali DB relazionali mi incuriosisce questo nuovo tipo
di sistema; avete idea quando puo' essere vantaggioso utilizzarli? Dove
posso trovare della documentazione generale su questo argomento senza
entrare troppo nei particolari?

grazie

massimo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] info su Database no-sql

2010-10-28 Per discussione Massimo Capanni
grazie a tutti dei suggermenti.
Qualcuno di voi li ha mai utilizzati?


Il giorno 28 ottobre 2010 10:44, Vittorio Zuccala' <
vittorio.zucc...@gmail.com> ha scritto:

> Dato che i database sono la mia passione ho deciso di fare una ricerchina
> in merito.
> Ecco il buon vecchio Wikipedia:
> http://it.wikipedia.org/wiki/NoSQL
>
>
>
> Il giorno 28 ottobre 2010 09:39, Massimo Capanni <
> massimo.capa...@gmail.com> ha scritto:
>
>> buongiorno,
>>
>> per caso ho scoperto l'esistenza dei database no-sql (o no-rel).
>> Conoscendo gia' i normali DB relazionali mi incuriosisce questo nuovo tipo
>> di sistema; avete idea quando puo' essere vantaggioso utilizzarli? Dove
>> posso trovare della documentazione generale su questo argomento senza
>> entrare troppo nei particolari?
>>
>> grazie
>>
>> massimo
>>
>>
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] info su Database no-sql

2010-10-28 Per discussione Massimo Capanni
grazie a tutti per le informazioni

ciao


Il giorno 28 ottobre 2010 12:26, Rocco Galluzzo  ha
scritto:

> Ciao
>
> io li uso  e studio da un anno circa, di db no-sql ne esistono diversi con
> caratteristiche molto diverse fra loro, sono usate sempre piu' spesso in
> sistemi che non richiedono le proprieta' ACID dei vari mysql postgre poiche'
> sono sensibilmente piu' performanti e permettono una scalabilita' dei
> sistemi migliore (in fase di lettura, in fase di scrittura ancora sono
> immaturi IMHO)
>
> se vuoi approfondire lo studio ti consiglio di provare Redis(sviluppato da
> un italiano per altro), mongoDB e CounchDB...li troverai molto diversi fra
> loro, sono stati sviluppati con filosofie differenti, ognuno adotta una
> propria soluzione per risolvere i problemi dei db relazionali.
>
> have fun :)
>
> Il giorno 28 ottobre 2010 10:44, Vittorio Zuccala' <
> vittorio.zucc...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Dato che i database sono la mia passione ho deciso di fare una ricerchina
>> in merito.
>>
>> Ecco il buon vecchio Wikipedia:
>> http://it.wikipedia.org/wiki/NoSQL
>>
>>
>>
>> Il giorno 28 ottobre 2010 09:39, Massimo Capanni <
>> massimo.capa...@gmail.com> ha scritto:
>>
>>>  buongiorno,
>>>
>>> per caso ho scoperto l'esistenza dei database no-sql (o no-rel).
>>> Conoscendo gia' i normali DB relazionali mi incuriosisce questo nuovo
>>> tipo di sistema; avete idea quando puo' essere vantaggioso utilizzarli? Dove
>>> posso trovare della documentazione generale su questo argomento senza
>>> entrare troppo nei particolari?
>>>
>>> grazie
>>>
>>> massimo
>>>
>>>
>>> ___
>>> Python mailing list
>>> Python@lists.python.it
>>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>>
>>>
>>
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] delimitatori testo in sqlite

2010-11-05 Per discussione Massimo Capanni
Buongiorno,

forse e' una sciocchezza ma faccio lo stesso questa domanda:
sto cercando di implementare un semplice database con Sqlite,
e sto facendo alcune prove a mano direttamente con Sqlite stesso.

Il database di prova contiene una tabella del genere:

pippo (a integer primary key autoincrement, b text, c text);

Cerco di inserire del testo a caso da qualche testo ma, se
nella copia sono presenti doppi apici o singoli apici Sqlite
mi comunica che non è correttamente identato. Secondo
voi dovrei implementare un controllo dell'identazione degli
apici prima dell'inserimento, con una funzione Python,
oppure esiste una funzione che automaticamente risolve
questo problema durante l'input?

a presto,

massimo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] delimitatori testo in sqlite

2010-11-05 Per discussione Massimo Capanni
non ho ancora scritto il codice python, proprio perche' prima mi ponevo
questo problema scrivendo a mano le query direttamente su Sqlite, ma
evidentemente stavo sbagliando approccio <:-)

grazie del suggerimento.


Il giorno 05 novembre 2010 09:44, Vittorio Zuccala' <
vittorio.zucc...@gmail.com> ha scritto:

> Adoro sqlite soprattutto perchè ti permette di fare lavori semplici in modo
> molto veloce!
> Ad ogni modo...
> Puoi fornirci il codice che utilizzi?
> Personalmente non ho trovato questo problema nell'inserimento di dati.
> Ti riporto parte di mio codice per leggere un CSV e riportarlo su un db
> sqlite: magari può esserti utile.
> Occhio: magari devi fare un decode come ti segnalo nel codice
>
> csv_reader = csv.reader(filecsv, delimiter=';', quotechar = '"')
>
> campi=string.split(cnf['tabelle'][i],"\n")
> for j in range(len(campi)):
> campo = re.search('"(.+)".+', campi[j])
> if campo:
> campi[j]=campo.group(1)
> campi.pop(0)  # Elimina il nome della tabella dai campi
> campi.pop(-1)  # Elimina la parentesi finale dai campi
>
>
> print "Riempio la tabella %s" % i
> k=0
> p=1
> inserisci="INSERT INTO %s VALUES(" % i
> for row in csv_reader:
> l=len(row)
> for m in range(l):
> row[m] = row[m].decode('latin1')
>
> if k == 0:# Controlla che i campi della tabella siano
> uguali a quelli del CSV!!!
> for c in range(len(row)):
> if row[c] == campi[c]:
> inserisci = "%s %s" % (inserisci,"?, ")
> else:
> print "DEVI CAMBIARE LA DEFINIZIONE IN
> CONFIGURAZIONE DI CREAZIONE TABELLA %s" % row[c]
> else:
> dimensione=len(inserisci)-2
> inserisci = inserisci[0:dimensione] # Inserendo "?, "
> cancello l'ultima occorrenza di ", "
> inserisci = "%s %s" % (inserisci, ")")
> cur.execute(inserisci,row)
> if k==300:
> print "Ho finito di aggiungere %d record" % (k*p)
> p=p+1
> k=1
> k=k+1
>
> con.commit()
>
>
>
> Il giorno 05 novembre 2010 09:33, Massimo Capanni <
> massimo.capa...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Buongiorno,
>>
>> forse e' una sciocchezza ma faccio lo stesso questa domanda:
>> sto cercando di implementare un semplice database con Sqlite,
>> e sto facendo alcune prove a mano direttamente con Sqlite stesso.
>>
>> Il database di prova contiene una tabella del genere:
>>
>> pippo (a integer primary key autoincrement, b text, c text);
>>
>> Cerco di inserire del testo a caso da qualche testo ma, se
>> nella copia sono presenti doppi apici o singoli apici Sqlite
>> mi comunica che non è correttamente identato. Secondo
>> voi dovrei implementare un controllo dell'identazione degli
>> apici prima dell'inserimento, con una funzione Python,
>> oppure esiste una funzione che automaticamente risolve
>> questo problema durante l'input?
>>
>> a presto,
>>
>> massimo
>>
>> ___
>> Python mailing list
>> Python@lists.python.it
>> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>>
>>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] delimitatori testo in sqlite

2010-11-05 Per discussione Massimo Capanni
*imbarazzato* ... :-)

grazie di tutti i suggerimenti, li provero' subito!

per la cronaca questo erano le istruzioni 'a manina' che effettuavo:

++

.header ON
.mode column

create table pippo (a integer primary key autoincrement, b text, c text);

insert into pippo (b, c) values ('12/10/2010', 'Le esperienze dell'infanzia
e della prima adolescenza, insieme ai giochi che intrattenava con gli amici,
saranno al centro di una successiva opera, il "Dottor Sax": la figura del
Dottor Sax fu modellata da Kerouac su quella dell'Ombra, protagonista di un
programma radiofonico settimanale. Nel 1939 si diploma alla "Lowell High
School" e in questo anno intreccia una relazione amorosa, che non oltrepassa
i confini di una casta infatuazione, con Mary Carney: questa relazione
amorosa verrà rievocata in "Maggie Cassidy".');

select * from pippo;
.exit

++

a presto,

max

Il giorno 05 novembre 2010 12:21, Daniele Varrazzo  ha
scritto:

> On Fri, 5 Nov 2010 09:33:08 +0100, Massimo Capanni
>  wrote:
>
> > forse e' una sciocchezza ma faccio lo stesso questa domanda:
> > sto cercando di implementare un semplice database con Sqlite,
> > e sto facendo alcune prove a mano direttamente con Sqlite stesso.
> >
> > Il database di prova contiene una tabella del genere:
> >
> > pippo (a integer primary key autoincrement, b text, c text);
> >
> > Cerco di inserire del testo a caso da qualche testo ma, se
> > nella copia sono presenti doppi apici o singoli apici Sqlite
> > mi comunica che non è correttamente identato. Secondo
> > voi dovrei implementare un controllo dell'identazione degli
> > apici prima dell'inserimento, con una funzione Python,
> > oppure esiste una funzione che automaticamente risolve
> > questo problema durante l'input?
>
> Certo che esiste! E se provi a quotare a mano le stringhe, arriva la
> fatina dell'SQL... e ti spezza le ditina! :)
>
> cursor.execute() prende due argomenti: la stringa sql con dei segnaposto
> (in sqlite sono dei "?") e una sequenza di variabili: *ci pensa lui* a
> metterle insieme e a gestirsi gli apici.
>
> >>> cur.execute("SELECT ?, ?;", (42, "l'apostrofo")).fetchone()
> (42, u"l'apostrofo")
>
> Letture fondamentali prima di fare qualunque cosa con i database in
> python:
>
> * la DB-API, comune a tutti i moduli database python di qualche rilevanza
>  http://www.python.org/dev/peps/pep-0249/
> * http://en.wikipedia.org/wiki/SQL_injection
> * http://xkcd.com/327/
>
> Nella doc di psycopg ci sono più dettagli su perché la fatina dell'SQL si
> arrabbia (ti ho già detto che è pelosa?):
> <
> http://initd.org/psycopg/docs/usage.html#passing-parameters-to-sql-queries
> >.
> Fai le dovute differenze perché psycopg usa "%s" invece di "?" come
> segnaposto.
>
> A presto!
>
> --
> Daniele Varrazzo - Develer S.r.l.
> http://www.develer.com
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] [OT] esercizi d'allenamento

2010-11-22 Per discussione Massimo Capanni
Salve a tutti,

in questi giorni ho ripreso Python per programmare una semplice
applicazione, e mi sono reso conto che sono affogato spesso in dei
"bicchieri d'acqua" mentre scrivevo delle semplici righe di codice (dubbi,
incertezze, sintassi dei comandi perse nella memoria ...), insomma era piu'
il tempo che perdevo a ricordare il linguaggio che a sviluppare il
programma.

Mi domandavo se per caso avete conoscenza di un riferimento dove possa
trovare degli esercizi da svolgere per mantenere un certo allenamento.

grazie

max
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] esercizi d'allenamento

2010-11-23 Per discussione Massimo Capanni
Grazie Salvatore per la tua risposta esaustiva, faro' una traccia dei tuoi
consigli.

per Piero: non so esattamente cosa significhi 'bugtracking' ma presumo sia
spulciare gli errori da un programma già fatto e le mie conoscenze in
materia di programmazione sono ancora molto rudimentali; comunque diamo al
tempo al tempo :-)

In effetti quello che mi piaceva era l'idea di una sorta di 'palestra' dove
potermi esercitare, visto che comunque non uso python per il mio lavoro di
amministrazione di sistemi.

A proposito, ieri sera ho dato un'occhiata al progetto eulero e non mi
sembra male ...

grazie a tutti :)

ciao

massimo

Il giorno 23 novembre 2010 08:01, Matteo Boscolo <
matteo.bosc...@boscolini.eu> ha scritto:

> Anche secondo me  tenersi allenato con un programmino open non sarebbe
> una brutta idea ..
>
> ti stimola a metterti alla prova e alla ricerca di soluzioni che ti
> permettono di crescere ..
> io faccio cosi ... :-)
>
> ciao
> Matteo
>
> Il 23/11/2010 00:58, Pietro Battiston ha scritto:
> > Il giorno mar, 23/11/2010 alle 00.35 +0100, salvatore monaco ha scritto:
> >> credo che o io o tu abbiamo capito male la domanda
> >> bugtracker di qualsiasi progetto open source python?
> >>
> >>
> >> massimo:
> >> "mentre scrivevo delle semplici righe di codice (dubbi, incertezze,
> >> sintassi dei comandi perse nella memoria ...), insomma era piu' il
> >> tempo che perdevo a ricordare il linguaggio che a sviluppare il
> >> programma."
> >>
> >>
> >> avete conoscenza di un riferimento dove possa trovare degli esercizi
> >> da svolgere per mantenere un certo allenamento
> >>
> > OK, può darsi che la mia risposta fosse un tantinello fuori tema. È che
> > l'accostamento tra chi ha problemi e non il tempo per risolverli e
> > qualcuno che invece per tenersi in allenamento cerca dei problemi da
> > risolvere mi affascinava.
> >
> >> ah forse sei di quelli talmente bravi in python che risponde alle
> >> risposte.
> > Sì, si vede di sì.
> > No, aspetta, me la rispieghi? In privato va bene lo stesso.
> >
> > ciao
> >
> > Pietro
> >
> >
> > ___
> > Python mailing list
> > Python@lists.python.it
> > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> >
> >
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] [OT] esercizi d'allenamento

2010-11-23 Per discussione Massimo Capanni
Purtroppo mi tocca lavorare sui sistemi Windows e non avendo ancora il tempo
per approfondire Vbscript e WSH sto utilizzando AutoIT, che è semplice e
rozzo ma possiede tutto il necessario per risolvere la maggior parte dei
problemi sistemistici.

Non ho idea di quanto python possa essere utilizzato proficuamente in ambito
sistemistico su piattaforme M$, pero' uno degli obiettivi del mio
apprendimento con questo linguaggio sarebbe di poter implementare qualche
soluzione anche in python.

:-)

Il giorno 23 novembre 2010 10:56, enrico franchi
ha scritto:

> 2010/11/23 salvatore monaco :
> > non contesto piu'
> >
> > mi correggo e chiedo scusa  e' una cazzata rispondere ad una risposta, mi
> > ripeto per fortuna e' raro.
>
> No, non e' una cazzata.
>
> Ma io ho la liberta' di ritenere che quello di Pietro fosse un buon
> consiglio e posso dirlo o solo tu puoi dire che non ti sembra un buon
> consiglio?
>
> Perche' via... abbiamo tutti il diritto di contestare, no? anche io. ;)
>
> --
> .
> ..: -enrico-
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Programmare in Python disponibile come ebook

2010-11-29 Per discussione Massimo Capanni
Beri ha fatto un bel lavoro, speriamo continui ... :-)

Il giorno 29 novembre 2010 21:32, Enrico Franchi
ha scritto:

> Non so se avete notato ma vi segnalo che ThinkCode.TV ha pubblicato il
> libro di Marco Beri in formato elettronico. Si tratta della versione che
> copre Python 2.x e la vendono per 4,99 euro. Magari può interessare a chi
> sta imparando il linguaggio. (Tra l'altro lo regalano a chi acquista il
> video corso dallo stesso titolo.)
>
> http://it.thinkcode.tv/catalogo/programmare-in-python-ebook/
>
> Ciao.
>
> --
> .
> ..: -enrico-
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] tkinter di esempio che si blocca

2010-12-20 Per discussione Massimo Capanni
Salve a tutti,

sto iniziando a studiarmi Tkinter da alcune risorse in rete.
Premetto che sto facendomi le ossa con Python ver. 3.1.3 su
piattaforma Windows Xp.
Il seguente esempio ha un funzionamento anomalo e non capisco perche':
se premo 'hello' funziona correttamente,
se premo QUIT il prompt viene restituito nella shell ma la finestra di
Tk si blocca:

from tkinter import *
class App:
def __init__(self, master):
frame = Frame(master)
frame.pack()

self.button = Button(frame, text="QUIT", fg="red", command=frame.quit)
self.button.pack(side=LEFT)

self.hi_there = Button(frame, text="Hello", command=self.say_hi)
self.hi_there.pack(side=LEFT)

def say_hi(self):
print("hi there, everyone!")

root = Tk()
app = App(root)
root.mainloop()

avete idea del motivo?
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] tkinter di esempio che si blocca

2010-12-21 Per discussione Massimo Capanni
grazie del suggerimento

ciao

massimo

Il 21 dicembre 2010 06:39, crap0101  ha scritto:
> Il giorno lun, 20/12/2010 alle 22.58 +0100, Massimo Capanni ha scritto:
>
>> se premo QUIT il prompt viene restituito nella shell ma la finestra di
>> Tk si blocca:
>> [...]
> quit() ti fa uscire dal mainloop, però se vuoi distruggere la finestra
> devi chiamare destroy()
>
>
>
> --
> me -> http://crap0101.gnu-darwin.org/
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Python IDE

2010-12-23 Per discussione Massimo Capanni
interessante ...
... e io che uso ancora notepad++ per scrivere il mio codice :-)

Il giorno 23 dicembre 2010 23:35, Marco Beri  ha
scritto:

> Ho trovato questa interessante discussione su Stackflow:
> http://stackoverflow.com/questions/81584/what-ide-to-use-for-python
>
>  
> Ciao.
> Marco.
>
> --
> http://thinkcode.tv/gratis - Capire in 15 minuti cosa può fare Python
> http://stacktrace.it - Aperiodico di resistenza informatica
> http://python.thinkcode.tv - Videocorso di Python
> http://beri.it - Blog di una testina di vitello
>
>
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


[Python] auguri ...

2010-12-24 Per discussione Massimo Capanni
un augurio di Buon Natale a tutti i membri della lista,

a presto!

massimo
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Turbopascal??

2011-01-02 Per discussione Massimo Capanni
Insegnare a fare pupazzi col DAS non implichera' necessariamente che i
ragazzi diventeranno un giorno degli scultori cosi' come imparare un
linguaggio di programmazione non fara' di loro dei programmatori;

tuttavia sono del parere che proprio durante i primi anni di
scolarizzazione, elementari e medie inferiori, conoscere e sperimentare
anche molto dall'alto materie molto diverse fra loro sia di stimolo per
educare a una "creativita'".

Il problema secondo me e' che se questo sapere diversificato non conduce a
qualcosa di concreto e insegnato da persone competenti, di tutto questo
restera' solo un fastidioso ricordo durante una qualsiasi ora di lezione a
scuola ...


Il giorno 03 gennaio 2011 08:17, Kalos Bonasia  ha
scritto:

> Il 02 gennaio 2011 22:53, Carlos Catucci  ha
> scritto:
> > Non ti picchio. Ma sono ddell'idea che insegnare la dichiarativa (magari
> > anche statica) e poi far passare agli oggetti sia un crimine. Tante
> persone
> > prima di capire la programmazione OO, abituati alla dichiarativa, hanno
> > faticato non poco. Il bello del python e' proprio che ti insegna entrambi
> i
> > modi di programmare in maniera naturale, ma figurati se le scuole
> italiane
> > possono arivarci.
>
> già... pensa che mi ero offerto di insegnarlo gratis, il python, a
> scuola dai miei figli, ma è stato preferito, nuovamente, un progetto
> per fare pupazzi con il DAS (finanziato con denaro pubblico
> opportunamente "drenato" dalle maglie della burocrazia regionale
> siciliana).
>
> --
> Calogero Bonasia .:. www.linuxteam.info
> "tutti sanno fare il backup (forse), pochi sanno garantirti anche il
> restore"
> ___
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
>
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


Re: [Python] Turbopascal??

2011-01-05 Per discussione Massimo Capanni
Qui secondo me c'e' racchiuso il cuore del discorso: si preferisce qualcosa
> che sia facile da spiegare a qualcosa che sia utile da spiegare.
>

caliamoci  per un attimo nei panni di chi dovrebbe insegnare un linguaggio
di programmazione:

- a chi devo insegnare? bambini? ragazzi delle medie superiori? studenti
universitari? a seconda della situazione cambia sia il metodo di
insegnamento sia che cosa devo insegnare, e la scelta del linguaggio la
farei in base alle capacita' ricettive dei miei potenziali alunni (ignorare
in certi contesti chi ho davanti fa la differenza fra un bravo insegnante e
uno 'meno' bravo ...)

- quanto tempo avro' a disposizione per l'insegnamento? meno tempo significa
fare delle scelte su come impostare gli argomenti, quali inserire nel
programma di studio e quali lasciare fuori e sinceramente opterei per un
linguaggio che almeno in superficie non mi ponga tanti problemi di
apprendimento

- che mezzi ho a disposizione per insegnare? un pc ogni 5 allievi? che cosa
posso pretendere se mancano pure gli strumenti ...

personalmente poi preferisco dare poco ma con quel poco fare in modo che si
raggiunga un obiettivo: dopo vent'anni ho ripreso a programmare e ho scelto
python e sinceramente anche se sono solo agli inizi, un vero pivello :-),
altro che lacrimucce ho avuto quando ho risolto un problema concreto con le
poche nozioni che avevo imparato.

morale: imparare è un casino, insegnare ancor di piu'
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python


  1   2   3   >