Ti consiglio di non lasciare l'università, anche se per molti la laurea è considerata un mero "pezzo di carta", le conoscenze acquisite nei lunghi anni di studio potrebbero esserti utili un giorno.
Per quanto riguarda la mia esperienza, non sono laureato e ho iniziato a lavorare presto, ancora prima di prendere il diploma di perito in elettronica e telecomunicazioni, tanto che ho dovuto terminare gli studi alle scuole serali. Un tempo gli istituti tecnici fornivano competenze tali da poter permettere un immediato inserimento nel mondo del lavoro, tanto che le aziende contattavano direttamente gli istituti per avere dei colloqui con i neodiplomati. Non sono stato così fortunato in quanto la mia generazione ha dovuto fare i conti con notevoli tagli alla scuola pubblica, con una conseguente diminuzione del personale e delle ore di laboratorio, che offrivano l'opportunità di mettere in pratica quanto imparato nelle ore di lezione. Ho l'impressione che questa diminuzione di qualità nella didattica si stia verificando anche nelle università, sono in molti a rimpiangere il vecchio ordinamento. Cerca di continuare gli studi ma se possibile metti in pratica le tue conoscenze, magari cercando un impiego part-time per iniziare: oltre ad essere un aiuto economico non indifferente (sappiamo tutti quanto costa mantenersi gli studi, specie per i fuori sede) potrebbe aiutarti nell'inserimento lavorativo una volta terminati gli studi, un neolaureato senza esperienza rischia di finire nel vortice del lavoro precario e mal retribuito con molta facilità. Se non riesci a trovare un impiego che ti soddisfa, cerca di occuparti di programmazione per divertimento, non c'è cosa migliore di far coincidere il proprio lavoro con le proprie passioni. ciao, Massimo _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python