Se sei deluso dal piano di studi, cerca una facolta' che possa offrirti piu' soddisfazioni, ma non interromperla perche' ti senti piu' sicuro davanti a una tastiera. Scusa il paternalismo, ma io credo che l'universita' abbia molto poco a che fare col mondo del lavoro e della formazione, e forse alla fine e' anche un bene perche' il fine ultimo della scuola in generale penso sia quello di insegnarti a imparare ad imparare e non a fare qualcosa di preciso che il mercato in quel momento vuole. Forse un giorno Python non ci sara' piu' (spero di no ... :-) ) ma le basi che hai imparato, il metodo, quelle non te lo toglie nessuno.
Poi, fai come meglio ti senti di fare :-) Il giorno 27 febbraio 2010 15.15, Wyrmskull <lordkran...@gmail.com> ha scritto: > > Scusate, riposto con un oggetto appropriato. > ------------------------------------------------------------ > > Buongiorno a tutti, > sto pensando di lasciare l'università specialistica in quanto > non corrisponde ai miei obiettivi, è troppo teorica per me e > non riesce a soddisfare la mia curiosità. Argomenti come Reti > Bayesiane o Database federati non sono il mio forte, finisco > sempre per passare più tempo a imparare a usare bene Vim o > far script per la rete di casa. > > Volevo sapere se ci sono opportunità di lavoro nel ramo (per la > zona di Milano). Non sono ancora deciso 100% a lasciare, appunto > per questo volevo un attimo sondare il terreno, sapere quali > alternative ci sono, prima di mandare curriculum "a caso". > > Voi che esperienze avete? Mi conviene tirare la cinghia 2 anni > e finire l'università oppure è il caso di trovare un lavoretto > come consulente e intanto mandare linee di codice a qualche > progetto importante, sperando che qualcuno prima o poi abbia > bisogno e noti la mia proposta? Vi do qualche informazione > su di me per pura indicazione. > > Mi piace sviluppare piccole applicazioni PyGTK, sto scrivendo > un rimpiazzo per ObMenu (gestore menu di Openbox) ho lavorato > nella programmazione web (php e joomla)- ma ancora mai con Django > purtroppo. So che molte persone cercano lavori di consulenza, > almeno all'inizio e che ce ne sono nel ramo opensource. > Mi piacerebbe poter scrivere del codice open sul lavoro, magari > farmi conoscere nelle community come freshmeat - e sogno di > lavorare nella realizzazione di applicazioni desktop per > LXDE, KDE o Gnome ma non ho avuto il tempo di dedicarmi a > tempo pieno a qualche progetto. Il massimo sarebbe poter lavorare > a distanza con persone dall'estero con i tool collaborativi > che stanno uscendo ultimamente - credo imparerei molto e > sono una persona curiosa. > > Penso potrei fare un salto a Bologna per il PyDayBO, magari > c'è qualcuno con cui parlarne. > > :wq > > --------- > Paolo Gatti <lordkran...@gmail.com> > _______________________________________________ > Python mailing list > Python@lists.python.it > http://lists.python.it/mailman/listinfo/python >
_______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python