> Il giorno 23/gen/2015, alle ore 11:20, Carlos Catucci > <carlos.catu...@gmail.com> ha scritto: > > > 2015-01-23 11:18 GMT+01:00 Giovanni Porcari <giovanni.porc...@softwell.it>: > Un altro aspetto che ha Genropy e che lo distingue da altri > è il fatto che prevede al suo interno meccanismi di customizzazione > che non generano branch differenti e quindi non tagliano fuori > un applicativo che sia stato customizzato dai successivi aggiornamenti. > Sembra un dettaglio ma se hai 20 clienti e ogni cliente ha x personalizzazioni > ad ogni nuova versione rischi di impazzire. > > Un aiutino te lo danno i sistemi di versioning, anche se non fanno il lavoro > per te.
No certo. Ma supponi questo caso: Hai un sistema che gestisce la contabilità e che ha una sua anagrafica cliente. Il tuo cliente 'Bacherozzi SPA' vende tramite una rete di vendita che prevede di avere per ogni cliente un agente, un capozona, e un tecnico di supporto. Quindi bisogna modificare il model per aggiungere i campi, modificare le form per aggiungere i campi, nelle fatture citare il nome dell'agente e del capozona e nella scheda del cliente aggiungere una vista dei rapporti di assistenza del tecnico. Ora con i sistemi normali fai un branch con le modifiche e poi quando esce la nuova versione della procedura non customizzata hai dei problemi perchè facilmente i due branch vanno a divergere. In Genropy puoi fare customizzazioni che consentono di evitare il problema e gestiscono perfettamente questa problematica. Non so se ad esempio OpenErp lo consente. Se è così è un punto in cui siamo simili. Se invece non lo consente allora, dal mio punto di vista, chi sviluppa con OpenErp, farà un po' più di fatica a gestire queste problematiche :) Ciao G _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python