> Il giorno 25/gen/2015, alle ore 10:09, Carlos Catucci > <carlos.catu...@gmail.com> ha scritto: > > > 2015-01-25 9:27 GMT+01:00 Giovanni Porcari <giovanni.porc...@softwell.it>: > In ogni caso il lavoro che vedi, pur largamente incompleto, può rendere > un' idea della mole di lavoro necessaria. > > Pero'secondo la stessa logicaapprendere Genropy senza neppure la > documentazione diviene impresa improba >
Non è detto. Siccome, modestamente, c'è una certa coerenza logica nel tutto, chi inizia ad usarlo, a partire dagli esempi, dalla sandbox, vedendo il codice di applicazioni scritte, usando gli screencast, poi inizia a 'ragionare' secondo la metafora corretta e riesce ad essere operativo in tempi molto rapidi. Inoltre alle persone che mi hanno contattato in privato, oltre a dare consigli su installazione e modo di procedere, ho dato i nostri contatto skype e la disponibilità a rispondere in immediato ai vari dubbi che potessero avere. Io ho avuto esperienza deprimente di librerie con una documentazione inadeguata e pochissima assistenza da parte degli sviluppatori. La mia logica è invece diversa: io ne aiuto direttamente alcuni e poi loro potranno auspicabilmente scrivere quello che hanno capito e formare una documentazione cooperativa e aggiornata. Con Gesù Cristo e gli evangelisti ha funzionato ma parliamo di un software di più di 2000 anni fa :D Ciao e buona domenica. G _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python