> Il giorno 22/gen/2015, alle ore 23:50, Simone Federici <s.feder...@gmail.com> 
> ha scritto:
> 
> Giovanni Porcari:
> Dissento nel modo piú completo. Genropy non si usa per applicazioni web 
> classiche. Mai nato per quello. Genropy consente ad una azienda australiana 
> con 180 addetti collegati di gestire ordini, produzione, spedizioni per oltre 
> 400.000 fatture all'anno. 
> 
> Ottimo. 
> 
> Altri numeri nel 2011, chissà se nel 2015 sono cambiati.
> http://blog.lupi-software.com/2011/04/03/genropy-has-no-community/
>  

Si conosco il post. Roberto è ancora in causa con la persona con cui aveva 
sviluppato un progetto
in genropy e dopo aver fatto un talk a pycon decantandone le meraviglie ha 
scelto di fare una piccola
vendetta perchè avevamo continuato ad aiutare il suo committente. Ma sono cose 
che tra umani capitano.
Certo che non abbiamo una community.  Il tempo che dedichiamo a questo è 
modestissimo e come dicevo
non è prioritario. 

> Nasce per competere con qt o wx e non per essere web. Con il vantaggio peró 
> che nulla va installato. 
> 
> Capito, allora è inutile confrontarlo con django.
> 
> Comunque sono scelte ;)
> 
> Ci sto giocando stasera, guardando gli esempi trovo un po' accoppiato css, 
> dom, python e modelli. Mi sembra di capire che la grafica è un po' 
> schiantata? non trovo esempi...
> Qui va parecchio lento da casa mia, forse è la sandbox?. 

Non saprei. In primo luogo perchè non capisco il termine grafica schiantata. 
Magari me lo spieghi.
Non so che connessione hai. L'uso in azienda è con reti interne dove la 
connessione è perfetta.
magari se hai una rete non tanto veloce potrebbe risentirne. Magari mi dai 
dettagli...

> 
> Ti dico la verità. Lo trovo un ottimo esercizio e sicuramente un prodotto 
> utile alla tua azienda, ma non ha futuro fuori.
Ah bene. Immagino che tu sia perfettamente convinto di quello che dici. Che 
invidia mi fanno le tue certezze ;)



> 
> Un prodotto del tutto analogo (in java) è ZK. Disegna tutto con componenti e 
> widget e ti permette di fare un gestionale complesso, drag and drop con 2 
> righe di codice, form, tabelle, e compagnia. E' volendo anche 
> bootstrap/responsive. Alternativamente a scrivere tutto in java ci sono dei 
> template xml tipo xhtml. Dacci una occhiata potresti rubargli qualche buona 
> idea.

Magari... ma se avessi tempo andrei a documentare. Giusto ?
> 
> guardati la sandbox
> http://www.zkoss.org/zksandbox

Volendo scrivere xml o java sarebbe fantastico. Ma volendo scrivere python 
preferisco restar sul mio :D.

Comunque a pycon ci vedremo e magari potremo farci 2 chiacchiere ;)


Ciao

G


_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Rispondere a