> Il giorno 23/gen/2015, alle ore 10:54, Marco Beri <marcob...@gmail.com> ha > scritto: > > 2015-01-23 10:36 GMT+01:00 Giovanni Porcari <giovanni.porc...@softwell.it>: > Comunque mi auguro davvero di avere l'opportunità a pycon di > chiacchierare con esperti di ODOO e vedere quali sono i rispettivi > pro e contro. > > Giovanni, > penso che, in ambito italiano, Genropy sia quasi certamente > di Odoo. > > Credo invece che Odoo sia >> di Genropy dal punto di vista commerciale. E > come sai bene anche tu, la cosa più difficile di tutte in un progetto è > venderlo: > http://www.google.com/trends/explore#q=odoo%2C%20genropy%2C%20openerp&cmpt=q&tz=
Certo. Ovviamente è come paragonare un criceto ad un elefante :D Certo che se lo devi tenere in braccio e maneggiare io preferisco il criceto :P Come sai io sono dell'idea che o sei una grandissima azienda oppure facilmente sei un artigiano del software. Io mi ritengo un artigiano e conosco moltissimi artigiani del software. I miei clienti storici mi seguono ad occhi chiusi, alcuni dal 1980. Per quelli nuovi vale il passaparola. Credo che per gli artigiani del software sia sempre così: c'è un rapporto di fiducia consolidato e se li tratti bene di norma non li perdi mai. A me è successo di perdere clienti un paio di volte a seguito di acquisizione da parte di aziende più grandi che avevano i loro gestionali (vedi SAP). Ma nel range cui guardo io se fai vedere un buon prodotto e lasci parlare i tuoi clienti non è impossibile portare a casa la pagnotta. > > Una delle cose che più spesso mi trovo a dire quando cerco di convincere un > cliente è "OpenERP è opensource, se voi doveste non trovarvi bene con noi > potrete scegliere tra X altre software che vi possono supportare". > Non mi interessa quantificare quella X, so che il cliente, facendo qualche > ricerca su Google, si convince che è vero e quindi supera la sua resistenza > ad affidarsi a noi. > Non sono così sicuro che, ora come ora almeno, possa succedere lo stesso con > Genropy. > Si, in teoria è vero. Ma in pratica se io gli propongo un prodotto che gli piace e lui vede in noi una risorsa che è presente sul mercato dal 1980 e gli possiamo dare referenze di clienti soddisfattissimi non trovo grossi problemi. Comunque appena inizi a sviluppare procedure ad hoc per un cliente il mito del 'tanto ti può seguire un altro' comincia a declinare. La mia speranza è di riuscire a raccogliere una dozzina di 'artigiani' che si convincano che Genropy vale 2 giorni di studio e chiacchierata e che si mettano seriamente a lavorare con noi per realizzare una rete di sviluppatori che usano genropy e che si possono aiutare vicendevolmente. Sinceramente non vedo perchè non possa essere possibile :D > Ho vissuto i momenti in cui era lo stesso con Linux, poi le cose sono > cambiate. Nessuno può dire o sapere se lo stesso non succederà con Genropy. > > Tieni duro :-) Lo farò ;) Ciao G _______________________________________________ Python mailing list Python@lists.python.it http://lists.python.it/mailman/listinfo/python