> Il giorno 23/gen/2015, alle ore 09:17, Carlos Catucci 
> <carlos.catu...@gmail.com> ha scritto:
> 
> 
> 2015-01-23 8:26 GMT+01:00 Giovanni Porcari <giovanni.porc...@softwell.it>:
> Quanto al motivo per cui mettiamo i sorgenti su githb
> o lo proponiamo a pycon o lo consigliamo credo che rientri
> nella nostra libertà di avere un punto di vista differente dal tuo ;)
> 
> No Flame, sia chiaro, solo una impressione che ricevo: 
> 
> il tuo modo di ripsondere da l'idea (per carita'  idea suggerita ma 
> probabilmente errata) che tu abbia presentato a tutti il tuo progetto 
> cofidando in esclamazioni di giubilo per un prodotto favoloso e innovativo e 
> ci sei rimasto un poco male perche' ti hanno fatto notare che ci sono delle 
> cose che si possono migliorare. 

No Carlos. Non è questo il senso. Se ricordi come è iniziato il thread, tu hai 
aperto
parlando di come si scrivono gestionali in python e io scherzosamente ho 
scritto,
per gli amici della lista che mi conoscono, che io uso genropy.

Nota che ho scritto IO.
Non ho scritto che tutti lo dovrebbero usare o che sarebbe una buona cosa farlo.

So benissimo che è un prodotto 'strano' e magari potrebbe non trovare nessun 
estimatore.
Ma il senso del discorso era, è, e sarà solo questo :

"Crediamo di avere un buon prodotto in python che non è affatto un prodotto 
usabile da chiunque 
e a fatica zero. Date un occhiata a quello che c'è e se la cosa vi piace 
contattatemi in privato
e magari io aiuto voi e voi aiutate me".

Poi che questo sia possibile, o impossibile, velleitario o folle, rientra nella 
libertà
di valutazione dei singoli.

Come dicevo rispondendo al buon Nicola, non mi pare di floodare la lista
promuovendo genropy. Ovvio che se si parla di gestionali mi sembra giusto dire 
che ci siamo.
E mi pare giusto dire che se anche è difficile conquistare il favore degli 
sviluppatori
con un prodotto carente dal punto di vista della documentazione, non è del 
tutto impossibile.

Dipende dalle esigenze dei singoli e dalla loro propensione ad investire e 
farsi coinvolgere
in un progetto. Ovvio che se non ne parlo mai non ho nemmeno modo di fare 
sapere ai possibili
interessati alcune caratteristiche del framework.


> Tu scrivi che volete concorrere con PyQT e WxWidget e non si stratta di un 
> gestioale web. Ma usate il web come server e dei browser come client o ho 
> capito male? 
> Hai notato che ODOO (formerly OpenErp) fa lo stesso? Solo che lo fa in 
> maniera piu' estesa (ma essendo modulare non ti serve di mettere su tutto 
> l'ERP, puoi scegliere anche un singolo modulo) e lo fa da molto tempo? Il che 
> implica esperienza. 

Certo che fa lo stesso.

Infatti è un modo intelligente ed efficace di usare il web per applicativi 
gestionali.
Io ho iniziato a muovermi su questa strada nel 2004. E quanto a gestionali 
abbiamo oltre 30 anni di esperienza.
E per di più sul mercato italiano e sai come le regole vigenti in italia in 
tema fiscale e civilistico
siano alquanto differenti da quelle di altri paesi europei.

Tu sostieni che ODOO è più esteso e lo fa da più tempo.
Io non lo so. Ma almeno conosco bene Genropy. Tu forse conoscerai perfettamente 
ODOO ma la 
tua conoscenza di Genropy è davvero epidermica.
Io sono dell'idea che non posso fare paragoni o confronti tra cose che non 
conosco perchè
rischio di sottovalutare certi aspetti.

Dopo che ti sarai subito un bel demo approfondito di Genropy e dopo che avrò 
risposto a tutte
le tue domande, forse allora potrai davvero pensare a paragoni.
Intanto a Pycon mostreremo la contabilità e avremo modo di vedere quella 
offerta da
ODOO. Se quello che offriamo non sarà all'altezza lo riconosceremo senza nessun 
problema.
Se invece, mostreremo un prodotto che regge il confronto allora magari potrai 
cambiare idea :)


> Dici che non avete avuto tempo di fare la documentazione, se ho capito bene. 
> Se e' cosi' devo dire che c'e' un errore di fondo. O documenti tutto o non 
> documenti e fai il tuo business sul courseware. 
> Ora non voglio stare a fare elenchi, ma volevo concludere ripspondendo alla 
> tua liberta' di avere punti di vista differenti:
> 
> Verissimo! Hai pienamente ragione! Cosi' come gli altri hanno lo stesso 
> diritto. Pero' se condividete apertamente il progetto ho idea che le cose 
> potrebbero andare meglio, esempi illustri sono Linux e Pyton. Se Linus e 
> Guido se li tenevano stretti oggi sarebbero dei prodotti di nicchia. 

Il fatto di rendere pubblici tutti i sorgenti e di dare gratuitamente 
assistenza e supporto
con tempi di risposta istantanei (se ci si contatta in mail o per skype) non mi 
pare
equivalente a 'tenerseli stretti'.

Comunque a pycon se vorrai vedere qualcosa sarò felice di parlarne.

Ciao

G

> 
> Carlos
> -- 
> EZLN ... Para Todos Todo ... Nada para nosotros
> _______________________________________________
> Python mailing list
> Python@lists.python.it
> http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

_______________________________________________
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python

Rispondere a