> On 16 Apr 2023, at 11:58, Marco A. Calamari <marcoc_maill...@marcoc.it> wrote: > > On dom, 2023-04-16 at 11:24 +0200, Giuseppe Attardi wrote: >> Questa risposta è talmente grossolana e offensiva che speravo qualcun altro >> rispondesse. >> >> Se nessuno lo ha fatto, mi inorridisce pensare a quanti su questa lista la >> condividano. > > Per fortuna non è obbligatorio che tutti quelli che sono in disaccordo (o > anche d'accordo, perché no?) rispondano. > > Nel mio caso, comunque, sono poco interessato all'AI come settore di ricerca > dell'informatica, ma molto al suo ruolo come iniziativa commerciale, di > tecnocontrollo e geopolitica. > > Se non fosse così, ad esempio, io in quanto ingegnere nucleare dovrei > sentirmi obbligato ad intervenire ogni volta che qualcuno parla di "fusione > fredda”. Ossia assimili l’AI alla “fusione fredda”, una tecnologia quella sì davvero inesistente.
— Beppe > > Il tempo è la risorsa più limitata al mondo. > > JM2EC. Buona domenica a tutti. Marco > > >> L’Artificial Intelligence esiste ed è una delle principali discipline della >> Computer Science. >> Ci sono riviste, congressi e istituti dedicati alla ricerca in AI in tutto >> il mondo. >> Il fatto che la Commissione Europea l’abbia ignorata nei suoi finanziamenti, >> dimostra la sua miopia, non la sua furbizia. >> Per fortuna altri paesi l’hanno sostenuta, altrimenti oggi non avremmo il >> fiorire di innovazioni che sta portando l’AI. >> >> Occupandosi di uno dei problemi più complessi dell’informatica, ossia la >> riproduzione delle capacità della mente umana, l’AI si è dovuta spesso >> scontrare coi limiti della tecnologia. >> Ma chi se ne occupava si è sempre ingegnato per superarli. >> Infatti, gran parte delle tecnologie informatiche che oggi sono di uso >> comune, sono nate in ambito AI. >> Ad esempio: >> >> - linguaggi funzionali >> - garbage collection >> - linguaggi a oggetti >> - interfacce grafiche >> - interfacce di sviluppo integrate (IDE) >> - Map/reduce per elaborazione parallela >> - animazione 3D >> - sistemi operativi >> >> Unix fu scritto da Ken Thompson per poter sviluppare il suo programma per il >> gioco degli scacchi. >> Il movimento del Free Software fu lanciato da Richard Stallman, che lavorava >> al MIT AI Lab, dove partecipava al progetto della MIT Lisp Machine. >> >> Marvin Minsky diceva: “When it works, it is no longer AI”, per esprimere il >> rammarico che le più significative innovazioni dell’AI venissero spesso >> attribuite ad altri. >> >> Many of AI's greatest innovations have been reduced to the status of >> just another item in the tool chest of computer science. Nick Bostrom >> explains "A lot of cutting edge AI has filtered into general applications, >> often without being called AI because once something becomes useful enough >> and common enough it's not labeled AI anymore.” >> >> https://en.wikipedia.org/wiki/History_of_artificial_intelligence#AI_behind_the_scenes >> >> <https://es.sonicurlprotection-fra.com/click?PV=2&MSGID=202304160958570720544&URLID=14&ESV=10.0.19.7431&IV=4FE10D23426EFB1D6D19887797567C7D&TT=1681639137785&ESN=7ny5V56PBXZzIzqUu00LHInfqXAYeU4uinKRtCtcfPg%3D&KV=1536961729280&B64_ENCODED_URL=aHR0cHM6Ly9lbi53aWtpcGVkaWEub3JnL3dpa2kvSGlzdG9yeV9vZl9hcnRpZmljaWFsX2ludGVsbGlnZW5jZSNBSV9iZWhpbmRfdGhlX3NjZW5lcw&HK=EB039F3B7A2E00BD28064AFE28B2D04E246FF728D390DED05C9AFDC75C56C6A5> >> >>> la ricerca di cui abbiamo bisogno >>> non riguarda l'"Intelligenza Artificiale" (che non esiste, se non come >>> allucinazione collettiva) ma sulla programmazione statistica >> L’AI copre aree più vaste della “programmazione statistica”. >> >> Il confronto con la blockchain è offensivo: quella è una tecnologia in cerca >> di applicazioni, basata su un singolo articolo. >> Non può essere comparata con una disciplina scientifica con 50 anni di >> ricerca alle spalle e migliaia di ricercatori coinvolti. >> >>> In Europa arranchiamo solo perché inseguiamo, invece di guidare. >>> >> Non inseguiamo nemmeno: come potremmo guidare una tecnologia di cui abbiamo >> scarso controllo? >> >> — Beppe >> >> >>> On 14 Apr 2023, at 17:33, nexa-requ...@server-nexa.polito.it wrote: >>> >>> From: Giacomo Tesio <giac...@tesio.it <mailto:giac...@tesio.it>> >>> To: Giuseppe Attardi <atta...@di.unipi.it <mailto:atta...@di.unipi.it>> >>> Cc: Stefano Maffulli <smaffu...@gmail.com <mailto:smaffu...@gmail.com>>, >>> "nexa@server-nexa.polito.it <mailto:nexa@server-nexa.polito.it>" >>> <nexa@server-nexa.polito.it <mailto:nexa@server-nexa.polito.it>> >>> Subject: Re: [nexa] ChatGPT: Garante privacy, limitazione provvisoria >>> sospesa se OpenAI adotterà le misure richieste. >>> Message-ID: <20230414165246.00001...@tesio.it >>> <mailto:20230414165246.00001...@tesio.it>> >>> Content-Type: text/plain; charset=utf-8 >>> >>> On Fri, 14 Apr 2023 11:34:14 +0200 Giuseppe Attardi wrote: >>> >>>>> On 14 Apr 2023, at 10:20, Giacomo Tesio <giac...@tesio.it >>>>> <mailto:giac...@tesio.it>> wrote: >>>>> >>>>> Beh, è facile concordare sui finanziamenti alla ricerca. >>>> >>>> Talmente facile che non viene fatto. >>>> >>>> La voce “Intelligenza Artificiale” non era nemmeno presente nei >>>> progetti Horizon fino a 3 anni fa, dove, udite udite, sono stati >>>> stanziati 50 milioni per 5 progetti ICT-48. >>> >>> Vuoi dire che l'hanno messa? >>> Bah... che posso dire, farà il paio con la blockchain! >>> >>> Il fatto che la voce "Intelligenza Artificiale" non fosse presente >>> lasciava in effetti ben sperare: la ricerca di cui abbiamo bisogno >>> non riguarda l'"Intelligenza Artificiale" (che non esiste, se non >>> come allucinazione collettiva) ma sulla programmazione statistica >>> cui troppi, non comprendendone il funzionamento, attribuiscono >>> una qualche forma di "intelligenza". >>> >>> Ben vengano dunque i finanziamenti alla ricerca di nuove tecniche di >>> programmazione statistica che producano risultati più affidabili! >>> >>> Ma ben vengano anche finanziamenti alla ricerca di nuovi framework >>> interpretativi di queste tecnologie, un po' meno allucinati e >>> allucinogeni! :-D >>> >>> >>> Al termine dell'ultimo Mercoledì di Nexa [1], in cui Enrico Nardelli ha >>> presentato le tesi del suo libro "La rivoluzione informatica", Juan >>> Carlos ha detto una cosa importantissima: >>> >>> "sicuramente non esiste indipendenza, non esiste sovranità, senza la >>> possibilità di controllare, produrre e sviluppare tutte le tecnologie >>> fondamentali che servono per una società moderna" >>> >>> Condivido pienamente il concetto. >>> >>> Vedo però un'enorme vulnerabilità nella formulazione: chi decide cosa >>> significa "società moderna"? chi decide quali siano le tecnologie >>> fondamentali che servono per realizzarla? >>> >>> In Europa arranchiamo solo perché inseguiamo, invece di guidare. >>> >>> >>> I software della Silicon Valley sono progettati per realizzare una >>> specifica idea di società. Dobbiamo davvero competere con loro, solo >>> se vogliamo imporre all'Europa esattamente quella idea di società >>> (e vogliamo farlo meglio di loro). >>> >>> Ma se decidessimo invece di provare a creare una società democratica, >>> libera ed equa, di quali strumenti avremmo bisogno? >>> >>> >>>> PS. A proposito di XAI, gli approcci proposti per fornire spiegazioni >>>> a posteriori dei risultati degli attuali sistemi di ML, semplicemente >>>> non funzionano, perché non scalano alle dimensiini di modelli >>>> costituiti da miliardi di parametri. Del resto, se esistesse una >>>> spiegazione semplice e comprensibile per un problema complesso e >>>> difficile, il problema non sarebbe complesso e difficile. >>> >>> Ecco un'evidenza concreta dei gravi danni che la narrazione della >>> "Intelligenza Artificiale" causa alla ricerca scientifica. >>> >>> Anzitutto, io non ho parlato di XAI, ma di dimostrare in modo semplice >>> (ancorché estremamente costoso) di non aver selezionato scientemente il >>> dataset in modo da causare specifiche discriminazione. >>> Non ho mai detto che ciò garantisca l'assenza di discriminazioni. >>> >>> Salvare tutti quei dati serve solo a poter dimostrare l'assenza di dolo, >>> ma non rimuove la responsabilità per i danni causati dal software. >>> >>>> D’altra parte, con le tecniche di prompting cone il Chain of Thought, >>>> si può chiedere agli stessi modelli come ChatGPT di fornire un filo >>>> logico dei passaggi che hanno portato alla risposta. >>> >>> Stai confondendo (come tanti, purtroppo) giustificazione e spiegazione. >>> >>> ChatGPT può sicuramente produrre una stringa di testo che la tua mente >>> interpreti come una valida GIUSTIFICAZIONE di un proprio output. >>> >>> Ma tale stringa di testo non costituisce una SPIEGAZIONE di come tale >>> output sia stato calcolato. >>> >>> Il calcolo effettuato potrebbe essere del tutto diverso: nessun >>> informatico (o scienziato) con un minimo di serietà potrebbe >>> accontentarsi di una tale giustificazione NON VERIFICABILE. >>> >>> >>> Quando si parla di spiegare l'output delle "AI" bisogna aver ben chiaro >>> l'obiettivo: non ci interessa trovare un'argomentazione più o meno >>> soddisfacente a sostegno dell'output (ciò che tira fuori ChatGPT se gli >>> si chiede il "Chain of Thought"), ma sapere ESATTAMENTE cosa è stato >>> preso in considerazione durante l'elaborazione E COSA NO, nonché capire >>> ESATTAMENTE come. >>> >>> >>> Giacomo >>> >>> [1]: >>> https://es.sonicurlprotection-fra.com/click?PV=2&MSGID=202304141533570286231&URLID=6&ESV=10.0.19.7431&IV=85A21F91AA19B8E6B5ADDD564190D4A8&TT=1681486437666&ESN=oJcAsb2UnF2YJrNzhy0Xrz3bzijySAnP5cmwB26XqoI%3D&KV=1536961729280&B64_ENCODED_URL=aHR0cHM6Ly9pbnYuYnAucHJvamVjdHNlZ2ZhdS5sdC93YXRjaD92PUU3U01aNFdiRzFj&HK=695CA8D99D8E0BA0FDC5E702A7ECB30DB353F20F9120CBBCC61428876DAD39E4 >>> >> >> _______________________________________________ >> nexa mailing list >> nexa@server-nexa.polito.it <mailto:nexa@server-nexa.polito.it> >> https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa >> <https://es.sonicurlprotection-fra.com/click?PV=2&MSGID=202304160958570720544&URLID=2&ESV=10.0.19.7431&IV=B587226E1D345D67CBA9C8E46896E34B&TT=1681639137785&ESN=41uMYW7p0cGQm4X%2FRjbt1TzFZ5NVYyIZPSE5vzACPpM%3D&KV=1536961729280&B64_ENCODED_URL=aHR0cHM6Ly9zZXJ2ZXItbmV4YS5wb2xpdG8uaXQvY2dpLWJpbi9tYWlsbWFuL2xpc3RpbmZvL25leGE&HK=8E85EF9D277F328F1DA6625065BDA1A5CDB426253840627D4D6DD217B55FBB8F>
_______________________________________________ nexa mailing list nexa@server-nexa.polito.it https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa