Davvero interessante.

Peccato per la data, perché credo molti di noi (me incluso) siamo in vacanza.

Se qualcuno andasse  e potesse postare un riassunto sarebbe una cosa utile.

Marco

On ven, 2022-08-19 at 09:18 +0200, Damiano Verzulli wrote:
> Scopro per caso che oggi, domani e dopodomani, Firenze ospita "State of 
> the Map 2022" [1] l'evento annuale per i "mappatori" (liberi) e gli 
> utenti di OpenStreetMap.
> 
> Quello delle mappe è --iMHO-- un tema sottovalutato: dopo la 
> de-googlizzazione del mio smartphone, OpenStreetMap è l'unica fonte di 
> informazioni che posso utilizzare, nello specifico attraverso l'app 
> OsmAnd. È fondamentale, quindi, che il relativo ecosistema sia "vivo" e 
> continui a crescere.
> 
> Mi ha fatto piacere leggere nel programma [2] diversi titoli che 
> evidenziano chiaramente diversi utilizzi delle mappe, resi possibili 
> soltanto perché il layer sottostante "è libero" e --aggiungo-- avulso 
> dalle logiche di mercato.
> 
> Tra gli interventi mi ha colpito quello dal titolo: "OpenStreetMap in 
> schools: The case study of Bari" [3]
> 
> ====================
>      Ferdinando Traversa
>      Rosa Colacicco
>      (Wikimedia Italy, YouthMappers@UniBA)
> 
> OpenStreetMap has proven to be a really interesting and valuable 
> classroom instrument. Making students work with OSM allows them to 
> develop the soft skills entailed in cooperation, to interact with 
> something bigger than their class or school and to give their 
> contribution for the sake of the collectivity. In this particular 
> experienced, we worked on the local area of Bari with a class with 17 
> female students of a "Liceo Economico-Sociale", a school not 
> particularly engaged in the STEM field. Thus, we also wanted to help 
> them get more confident with the STEM field, which desperately need more 
> diversity. Furthermore, focus has been on accessibility.
> =====================
> 
> Tempo fa, su questa lista, qualcuno provo' a sensibilizzare gli 
> accademici a coinvolgere i propri studenti nelle dinamiche F/OSS, anche 
> stimolando lo sviluppo di tesi di laurea in tal senso. Non mi pare abbia 
> avuto seguito... e a Firenze, non mi pare di vedere nel programma degli 
> interventi di Universita' (non solo Italiane....).
> 
> Complimenti ai docenti della scuola di Bari, quindi. Ritengo che la loro 
> sia stata una iniziativa super-lodevole, che mi piacerebbe venisse 
> estesa in qualche modo anche a livello universitario, in qualche Ateneo.
> 
> Un saluto,
> DV
> 
> P.S.: in ogni caso, complimenti anche a UniFirenze perché gia' solo aver 
> messo a disposizione una delle sue location, è gia' tanto...
> 
> 
> [1] https://2022.stateofthemap.org/
> 
> [2] https://2022.stateofthemap.org/programme/
> 
> [3] https://2022.stateofthemap.org/sessions/GCLYZE/
> 

_______________________________________________
nexa mailing list
nexa@server-nexa.polito.it
https://server-nexa.polito.it/cgi-bin/mailman/listinfo/nexa

Reply via email to