Andrea Lattmann wrote > > essere gentili e cortesi, non si sbaglia mai, sopratutto se hai a che fare > con personaggi del genere, perché sopratutto con loro c'è da stare > attenti, di sicuro sanno come muoversi.
ne dubito...sono spesso semplicemente degli arroganti...un tale atteggiamento è troppo da forte con i deboli e debole con i forti...appunto solo perchè alzano i toni dovrei avere paura di loro solo perchè facendo così dimostrerebbero in qualche maniera di avere le spalle protette? Una tale condizione farebbe diventare il tutto una giungla dove vige la legge del più forte o del più chiassoso. > Si sopratutto per noi! > E poi non è detto, perché ritorniamo al discorso di prima: bisogna vedere > con che modalità si dicono le cose e come. Ricordiamoci che prima di > accusarci di ingiurie, per forza devono avere in mano qualche prova, > perché sanno che rischiano di essere controdenunciati per ingiurie e le > prove ci sono ed è la loro denuncia. no, non è mica che accusiamo le persone a caso...come minimo ci deve essere stato un utilizzo dei nostri dati o cartografie (e questo siamo in grado di provarlo...è una cosa oggettiva.) senza la giusta attribuzione (anch'esso provabile...potrebbero esserci dubbi su dove debba essere messa l'attribuzione) se poi a seguito di questa costatazione quelli reagiscono come ti ho riportato allora c'è come minimo un caso di arroganza e al limite c'è proprio il dolo. temo sopravvaluti le loro capacità/conoscenze-cultura/situazione legale...alcune volte è semplicemente gente talmente abituata a fare quello che pare loro, infrangendo magari abitualmente anche i copyright, che, quando gli si fa notare che stanno facendo una cosa scorretta, reagiscono anche con violenza e minacce e questo anche se sono nel torto...forse nel mondo dei my little pony si reagirebbe così solo se si è nel giusto, in italia di sicuro non è sempre così...anzi. il caso che ti ho riportato è emblematico...dopo avergli fatto notare pubblicamente (non sapevamo chi fossero...l'unica era una lettera ad una rivista locale) con toni pacati che si stavano usando le nostre mappe senza rispettare la licenza, quelli hanno reagito non solo dicendo che la mappa l'avevano di fatto realizzata loro ("La Realizzazione della mappa...è il risultato di immagini libere *senza il diritto di copyright* , modificate completamente e aggiornate a tal punto da renderle un aspetto esclusivo e originale sia nella toponomastica che nella leggenda") ma addirittura arrivando a minacciarci (" l’azienda si riserva di valutare i presupposti per adire alle vie legali , perché si ritiene lesa l’onorabilità della stessa.") dopo comunque averci diffamato ("esternazioni che hanno anche il sapore di essere strumentali.") da sottolineare che la somiglianza con osm era incontestabile...non avevano neanche cambiato il render...non avevano in effetti fatto nulla se non centrare la visualizzazione della mappa, fare uno screenshot, mettere sopra dei pallini ed di inviare in stampa... ma hanno ammesso questo solo dopo che Francesco ha reso evidente a tutti, commentando con link per confrontare la loro mappa con la nostra, che le mappe erano identiche...e per accertare questo evidentissimo ed incontestabile fatto l'azienda avrebbe fatto "un'analisi più approfondita" quando bastava semplicemente aver visto anche solo di sfuggita la mappa per rendersene conto... se alla prima richiesta avessero semplicemente dato una sbirciata non avrebbero mai dato una risposta del genere...semplicemente non lo hanno fatto, e non lo hanno fatto perchè tanto possono o credono di poter permettersi di fare quello che vogliono e per zittire qualcuno basta alzare un po' i toni e minacciarli che ulteriori accuse sarebbero state usate contro di noi ("Comunque l’azienda si ritiene aperta ad un confronto con coloro che hanno notato queste fantomatiche similitudini *solo per cogliere l’effettiva provenienza di queste esternazioni*") quindi hanno reagito violentemente con in mano 0 prove e addirittura inventandosi di aver fatto operazioni di modifica che non avevano mai fatto... > Di là verità Aury, hai voglia di vacanze in cella :-D ? (si lo so, non si > va in galera, i mesi di galera li commutano in pena pecuniaria... si però > hai la fedina penale sporca) > Lo sput***are in pubblico si chiama > diffamazione (art. 595 c.p.), lasciamo perdere le aggravanti, scritto non > scritto, il mezzo usato ecc ecc. Ciò non toglie che il c.p. dietro quel > simpatico numerino sta per codice penale... Spero che non sia mai avvenuto > e che non avverrà mai questa situazione. è diffamazione solo se li si accusa di una cosa PROVATA essere falsa... se fosse una cosa così diretta: io dico pubblicamente che ti stai comportando in maniera scorretta, tu mi denunci per diffamazione, io vado in carcere o subisco un azione civile in tali condizioni non esisterebbe giustizia in italia visto che non potrebbero esistere denunce se non a seguito di una accusa (il ladro non può essere denunciato, anzi se ci provi vieni denunciato dal ladro per diffamazione (perchè la denuncia è un atto pubblico in cui accusi qualcuno di qualcosa)...quindi il primo che denuncia rischia) nè esistere organi di stampa, o programmi come striscia la notizia, le iene.... ripeto non è che ci svegliamo la mattina e decidiamo di accusare qualcuno a caso solo perchè ha una cartina in mano con le strade dello stesso colore del nostro render...come ti ho già detto è una fase abbastanza avanzata quella del pubblico sput**namento e preceduta SEMPRE da un indagine approfondita sui dati o il loro render e il primo contatto non è mai con tono accusatorio... l'affermare che usano i nostri dati senza rispettarne la licenza sono dati di fatto che non possono essere interpretati diversamente, sono cose oggettive e provabili. potremmo paradossalmente decidere subito dopo la scoperta e conferma di un nuovo caso di violazione decidere di prendere la via legale e sotto questo punto di vista (accusa di usare i nostri dati/cartografia senza il rispetto della licenza) saremmo al riparo da accuse di diffamazione perchè il fatto abbiamo già le prove essere avvenuto...non prendiamo le vie legali per varie ragioni ma ti posso assicurare non è perchè rischiamo carcere o cose del genere per una denuncia di diffamazione... > OpenStreetMap?? È gratis, posso utilizzarla per quel che voglio anche a > Fini commerciali. È quello che molte volte si legge. Perché leggere il > copyright quando so già quello che posso fare con queste mappe??? gratis ed utilizzabile per fini commerciali? lo sai solo se hai letto il nostro copyright...o da una fonte esterna che quindi non fa testo o è sufficiente visto che potrebbe esserselo inventato, o non aver capito... i copyright sono cose conosciute esistere...e le copisterie più di tutti non possono non sapere cosa è un copyright o non sospettare che esista perchè i primi ad usarli ed applicarli sono loro...posso capire chi si fa da sé il volantino per la recita scolastica o anche per la propria attività...ma una copisteria no!.e anche se fosse, la legge non ammette ignoranza. se infrango una legge sono colpevole sia se lo sto facendo in maniera cosciente di star violando la legge sia se lo sto facendo non sapendolo; e se il fatto è avvenuto, l'accusare qualcuno in entrambe le condizioni non si traduce in un accusa nei tuoi confronti per diffamazione perchè stai rendendo pubblica una cosa vera e provata. onestamente non ho capito quindi il senso di questa tua risposta...a mio avviso le tue preoccupazioni legali e sulla qualità della difesa di chi copia non trovano riscontri con quanto avviene regolarmente, ne il rendere pubblica una violazione che è avvenuta (ed è documentata) si è mai tradotto in denunce di diffamazione nei confronti di alcuno di noi... fino ad adesso abbiamo subito solo minacce di avere ripercussioni legali...e i toni più erano alti e minacciosi, tanto meno c'erano prove dietro a giustificare tanta sicurezza e violenza ----- Ciao, Aury -- View this message in context: http://gis.19327.n5.nabble.com/Ci-risiamo-attribuzione-mancante-dal-Ministero-o-chi-per-lui-tp5864429p5864665.html Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it