Be', allora possiamo dedurre che per le istituzioni fa brutto mettere la bandina di terzi in calce, quindi c'è qualcosa da rivedere nella wiki di attribuzione [1].
"For a *browsable electronic map* (e.g. embedded in a web page or mobile phone application), the credit should appear in the corner of the map, as commonly seen with map APIs/libraries such as Google Maps", unless publisher is Governo Italiano or USGS. Comprendo che si tratti di "should", ma tra la solita bandina e un link tra altri 19 in fondopagina che apre una lista di trentacinque altri link, la differenza è che in questo caso ben pochi arriveranno a OSM. [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Legal_FAQ#3a._I_would_like_to_use_OpenStreetMap_maps._How_should_I_credit_you.3F Il giorno 9 gennaio 2016 13:51, Maurizio Napolitano <napoo...@gmail.com> ha scritto: > > > Ma nelle note legali non la mettono, delle faq a me poco importa. > > ... allora lamentati ma a titolo personale visto che quel sito c'è dal > 2012 e si sono pure sbattuti dall'inizio per usare openstreemap e lo > dichiarano > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it