Ciao Aury

>secondo me quello che intende Maurizio è che quel sito ha sempre avuto
>un
>atteggiamento onesto nei confronti di osm...

Non lo metto in dubbio

>un
>tono troppo polemico o accusatorio nei loro confronti adesso, dopo 4
>anni,
>sarebbe  ingiusto visto che è colpa nostra se gliela abbiamo lasciata
>passare...

Allora c'è un problema di fondo: indipendentemente dalle intenzioni di chi 
viola il copyright, non bisognerebbe rivolgersi con toni polemici, per 
educazione, e perché a poco serve.
Se uno intenzionalmente viola il copyright, poco gli frega se gli chiediamo il 
rispetto con toni polemici o inquisitori.


>però dobbiamo anche evitare, quando non necessario, toni troppo
>aggressivi
>sopratutto quando non c'è un atteggiamento doloso come in questo caso.
>

Usare toni aggressivi, oltre ad essere irrispettoso, non serve. Preferisco una 
linea morbida pensando sempre che non ci sia volontà dolosa, d'altra parte, in 
quanti leggono termini e condizioni, licenze ecc ecc? Se tutti leggessero le 
condizioni di Facebook in quanti lo utilizzerebbero?

>quindi inquadriamo questo discorso in un ottica di miglioramento
>continuo...

Che è la priorità...

>Poi ha fatto notare che il problema c'è dal 2012 ma semplicemente
>all'epoca
>non abbiamo mai fatto troppe storie e di conseguenza, anche per questo,

Il classico un colpo al cerchio ed uno alla botte ;-)

>stilisticamente più carina e, portando vantaggi ad osm, porterebbe
>vantaggi
>anche al sito che usa i nostri dati.

Infatti bisognerebbe far notare che maggior popolarità di OSM, maggiori 
volontari, maggior dati ecc ecc.. quindi molti vantaggi anche e sopratutto per 
loro ;-)


>non dobbiamo puntare ad essere scelti solo perchè la nostra mappa è
>migliore, dobbiamo anche puntare a creare un clima di reciproca
>collaborazione con gli utilizzatori...fidelizzare i clienti...
>sopratutto
>quelli che non vogliono semplicemente sfruttare una mappa.

Condivido in toto!
Un esempio è che parlando con un responsabile di Centro Meteo Lombardo (vi 
ricordate la mia segnalazione di violazione copyright?) ho scoperto che (anche 
se non utilizzano cartografia e dati OSM) è un nostro affezionato ed entusiasta 
utente, ed è nata una bella corrispondenza. Perché precludere potenziali 
"clienti" e rovinare il clima con mail inquisitorie?
Se avessi usato toni duri, oltre a fare una figuraccia (non usano OSM perché 
non avevano necessità di cartografia completa e perché un loro socio lavora in 
Regione Lombardia) avrei messo in cattiva luce OSM ed avrei rischiato la 
soddisfazione di un affezionato utente.

Mail lunga e?
La sintesi non è il mio forte.
Ciao

Andrea Lattmann

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a