Ciao Aury, Condivido quasi tutto, solo due cose:
>ladraggine e i toni non possono e non >devono essere più gentili o >cortesi... essere gentili e cortesi, non si sbaglia mai, sopratutto se hai a che fare con personaggi del genere, perché sopratutto con loro c'è da stare attenti, di sicuro sanno come muoversi. >peggio quello ti risponde che la mappa è >un "opera frutto del proprio >ingegno e modificata completamente e >aggiornate a tal punto da >renderle un >aspetto esclusivo e originale sia nella >toponomastica che nella >leggenda" e >poi minaccia di "valutare i presupposti >per adire alle vie legali , >perché >si ritiene lesa l’onorabilità"...beh! in >questi casi c'è un problema Si sopratutto per noi! E poi non è detto, perché ritorniamo al discorso di prima: bisogna vedere con che modalità si dicono le cose e come. Ricordiamoci che prima di accusarci di ingiurie, per forza devono avere in mano qualche prova, perché sanno che rischiano di essere controdenunciati per ingiurie e le prove ci sono ed è la loro denuncia. Non è così facile ed immediato denunciare, ci vogliono sempre le prove e come possono provare l'offesa? Certo, se gli scrivo: tu brutto ladro, mi hai rubato le mappe... Bisogna aver sempre presente che ci muoviamo in un campo minato! >in quei casi prima ti sput**no >pubblicamente e poi, se insisti nel >tuo atteggiamento, a questo punto >sicuramente doloso, ti dovrei fare >causa... Di là verità Aury, hai voglia di vacanze in cella :-D ? (si lo so, non si va in galera, i mesi di galera li commutano in pena pecuniaria... si però hai la fedina penale sporca) Lo sput***are in pubblico si chiama diffamazione (art. 595 c.p.), lasciamo perdere le aggravanti, scritto non scritto, il mezzo usato ecc ecc. Ciò non toglie che il c.p. dietro quel simpatico numerino sta per codice penale... Spero che non sia mai avvenuto e che non avverrà mai questa situazione. Quindi il copyright va rispettato, ma sarebbe meglio invogliare il nostro utilizzatore a rispettarlo possibilmente senza usare mezzi di coercizione quando non necessario (si, questa sera mi piace la parola coercizione) perché controproducenti e con il rischio di allontanare l'utilizzatore. >io non vedo >infatti >tutti questi problemi con le GMaps...>forse che i meno pratici di >copyright >in qualche maniera vengano attirati di >più da osm.org che non da >google.com? Vedo un mancato rispetto del copyright di Google sullo stampato, sul web non mi è capitato spesso (mi viene in mente wiki... scusate non ricordo il nome). Vedo spesso biglietti da visita, volantini ed addirittura su un pullman ho visto una bella mappa gigante sulle fiancate di Google. OpenStreetMap?? È gratis, posso utilizzarla per quel che voglio anche a Fini commerciali. È quello che molte volte si legge. Perché leggere il copyright quando so già quello che posso fare con queste mappe??? Andrea Lattmann _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it