> ==Prima di caricare i dati, precisare meglio il tagging considerando i > seguenti punti== > > 23100 Superfici a copertura erbacea: graminacee non soggette a rotazione > (landuse=meadow) > * se viene arato, seminato e concimato considerare landuse=farmland + > crop=hay Tutti i prati servono per produrre foraggio. L'unica altra produzione che mi viene in mente sono i prati da reimpianto, quelli che vengono asportati in strisce con le radici, arrotolati e venduti, ma sono rarissimi. Quindi landuse=meadow e landuse=farmland + crop=hay sono praticamente sinonimi. Io direi di usare sempre il primo, la fertilizzazione, l'irrigazione e la risemina sono pratiche normali per i prati da produzione di foraggio di pianura.
> * se abbandonato landuse meadow + meadow=transitional ok +1 > 24200 Sistemi colturali e particellari complessi (landuse=farm) > * suddividere ulteriormente in area con fattoria (farmyard) e singoli campi > (farmland) ok +1 >> Queste invece sono superfici meno produttive, non viene seminato e non >> lavorato, solo tagli. Comunque si parla di superfici agricole, non ha >> nulla a che vedere con le zone alpine. >> Allora landuse=meadow + meadow=agriculture. Con un bel note/fixme che >> consigli di correggere a landcover=grass se si tratta di rive di canali etc > > Avendo visto come è usato nel trevigiano e veneziano (canali ed autostrade), > farei l'opposto: > landuse = grass o landcover=grass (magari prima o poi ci sarà un tag > migliore per questa zone con vegetazione "di minor pregio") ed aggiungere ai > controlli: > > 23200 Superfici a prato permanente ad inerbimento spontaneo, comunemente non > lavorata (landuse=grass) > * considerare se landuse=meadow + meadow=agriculture Beh, se è prato permanente qualcuno lo taglierà, no? e l'erba poi se la rivende : ) Questo per dire che anche i prati sugli argini sono in realtà produttivi e non così poveri, i consorzi di bonifica ci guadagnano qualcosa con la vendita del fieno. Vedrei di volta in volta se dare invece landuse=meadow + meadow=agriculture. >>> 32130 Pascoli diversi" >>> Dallo shape + Bing (es. sopra Belluno) si vede che questa è la codifica >>> usata proprio per i prati più alti, oltre i quali ci sono solo ghiaioni o >>> roccia. >>> Il wiki non esclude che un zona fell sia usato anche per il pascolo >>> ("often grazed"). >>> Quindi, per me: >>> "natural=fell" >> Vada per natural=fell (+ managed=grazing?) > Secondo me, senza managed=grazing. > Sono classificate così anche le praterie d'alta quota, superiori al limite > del bosco, che resteranno tali anche senza essere brucate. > Al limite aggiungerei alla (ipotetica) lista di prima: > 32130 Pascoli diversi (natural=fell) > * considerare se + managed=grazing per le zone a quota più basse. Concordo +1 > 32120 Pascoli di pertinenza di malga" e "32130 Pascoli diversi" > non sempre la distinzione è chiara, ad es. sulle prealpi la classificazione > cambia oltrepassando il confine provinciale (TV-BL) ma si potrà comunque > giudicare caso per caso. Concordo, diversifichiamoli, ma con un occhio nelle zone prealpine. In conclusione, per molte classi si può fare un import automatico abbastanza veloce e sicuro, ma molte altre hanno bisogno di un controllo locale più accurato per valutare la coerenza con l'uso del suolo. Ottimo segnalare queste classi con le varie opzioni come a suggerito Groppo Ciao J _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it