Il 31/01/2013 13:46, Martin Koppenhoefer ha scritto:
Non mi piace l'idea di aumentare la diversità dei tags con un import, credo che
sarebbe meglio usare ciò
che è in comune uso se non ci sono dei svantaggi.
Come si vede dalla tabella delle convenzioni [1] i link sono
praticamente tutti blu (dunque son tutti tag documentati).
Per la precisione son quasi tutti tag ufficiali eccetto:
- 5 tag non ancora ufficiali ("landuse=wasteland", "landcover=*",
"landuse=winter_sports", "plant_community=*", "taxon=*")
- 3 tag inventati ("fallow=yes", "natural=riverbed", "brackish=yes")
- 1 non documentato ma già usato, anche se molto poco (shallow=yes)
Non mi sembra quindi che si vada ad aumentare la diversità dei tags.
Semmai sono alcune combinazioni ad essere un po' strane (es. il farmland
sull'arboricultura)...
Comunque se per caso ci sono in giro dei tag ufficiali o almeno
"proposed" che facciano la stessa funzione dei tag inventati (ovvero:
"maggese", "letto del fiume", "acqua salmastra", "poco profondo") sarò
lieto di sostituirli.
Si, ma non userei meadow per una striscia di terreno di pochi metri.
perchè?
Taggeresti come meadow il metro d'erba che c'è sul ciglio di una
strada/canale/ferrovia?
È vero che sono aree che vengono sfalciate dal comune/consorzio/etc
(sempre se non mancano i soldi) ma se penso ad un prato da fieno mi
viene in mente un campo di un'azienda agricola o i prati comuni che si
trovano in qualche area montana, non di certo queste aree marginali.
Aggiungo che anche nel caso si trattasse di un'area di terreno più vasta
IMHO se demanio pubblico non va messo landuse=meadow (mentre se privato
o di proprietà collettiva si).
ciao
Paolo M
[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Veneto/Uso_del_suolo
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it