2012/7/11 Volker Schmidt <vosc...@gmail.com>:
> 2) L'altro aspetto che è saltato fuori sono le interpretazioni di "private".
> "private" vieta l'accesso a tutti che non hanno una autorizzazione esplicita
> ed individuale e non può essere condizionato con bicycle=yes o permissive o
> simili. E mi sembra che anche gli algoritmi di routing lo interpretano così.

Chi l'ha detto? Questa è una tua interpretazione; il wiki dice diversamente:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Access
"Use the access=* key to describe a general access restriction that
applies to all transport modes.
Where different restrictions apply to different modes of transport
then mode specific tags can be used. These modal tags each have a
place in a hierarchy in which keys become narrower in scope as they
branch out from the root."

Pertanto una strada mappata come access=private+bicycle=yes ha accesso
"yes" quando la si percorre in bicicletta.
Se un router non capisce questo fatto, è buggato il router.
Non possiamo modificare "migliaia di km" di mappatura per venire
incontro ad un router buggato.

E nota: questo è un caso molto semplice. Ci sono casi più complessi
(es. access=private + vehicle=yes) in cui, stando alle regole del
wiki, l'accesso in bici è "yes" eppure sono convinto che molti router
lo sbaglino.

Ciao,
Federico

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a