... e allora, quali sono le conclusioni della nostra estesa conversazione per l'aspetto ciclisti (che mi interessa particolarmente). Abbiamo su un lato i "puristi" che mappano secondo la legge con l'effetto che i routers per bici, che vengono prodotti in paesi non-italiani, non funzionano, e sul altro i pragmatisti che vogliono mappare la prassi per permettere di utilizzare questi routers anche in Italia. Vero che questo pragmatismo puzza di mappare per il renderer/routing, ma non vedo altre alternative. Mi sembra anche il caso di tentare una pagina wiki italiano con le linee guide, *se* arriviamo a una conclusione comune.
2012/7/10 Paolo Pozzan <pa...@z2z.it> > Il 10/07/2012 13:23, Martin Koppenhoefer ha scritto: > [cut] > > E' vero che i cartelli sono spesso assurdi, per esempio ho visto un >> maxspeed=30, che però diventava un 40 in caso di ghiaccio o pioggia >> ;-). Credo che il problema è meno quello di mettere i cartelli giusti >> che di non rimuovere quelli vecchi. >> http://wiki.openstreetmap.org/**wiki/File:Maxspeed_snow.jpg<http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:Maxspeed_snow.jpg> >> > [cut] > > Di certo questa è una situazione confusionaria, ma nei cartelli più vecchi > i pannelli integrativi di precipitazioni atmosferiche e gelo si riferiscono > solo al segnale di pericolo, non al limite di velocità. > > Penso che situazioni del genere si possano creare nel momento in cui la > gestione della strada passa da un ente a un'altro, quindi si formano le > classiche empasse burocratiche all'italiana. > > Ciao! > Paolo > > > ______________________________**_________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.**org/listinfo/talk-it<http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it> >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it