2012/7/10 Volker Schmidt <vosc...@gmail.com>: > Posso solo ripetere quanto detto prima in questa conversazione. > > La situazione legale per l'accesso limitato è confuso per usare un > eufemismo. Non abbiamo scelta che essere pragmatici. O, se volete, bisogna > arrangiarsi: > > 1) Se ho una strada con divieto d'accesso veicolare (cartello rotondo bianco > con bordo rosso) senza testo aggiuntivo, questo è da interpretare come > accesso vietato ai veicoli motorizzati in altri paesi. Le bici possono > passare de fatto.
-1 le bici NON possono passare, come abbiamo già osservati nel CdS. Se poi nella realtà non succede niente, non ti multano (come non ti multano a Roma se passi con la bici sul marciapiede, sul semaforo rosso, o contro mano, o quando suoni il clacson, o quando ti metti in seconda fila, o .... ), comunque non deriva nessun diritto da questa non-azione da parte dei vigili (anzi, in Germania potresti dinunciare il vigile che non agisce quando vede una infrazione della legge). Il massimo che credo si potrebbe aggiungere è un bicycle=permissive (=non è un diritto e può essere revocato in qualsiasi momento). > 2) Se ho lo stesso cartello con qualche testo che permette l'accesso alle > case della strada, utilizziamo qualcosa come access=destination o simile quando la dicitura è "ecetto residenti" mettiamo meglio vehicle=private > 3) Se c'è lo stesso cartello con un testo aggiuntivo come "salvo autorizzati > - delibera della giunta comunale del 1 gennaio 1899" o simile stupidità, io > metto motor_vehicle=no io metto private. "no" lo metto in rari casi (terremoto, crollo, zone pericolose) con "access". Qualsiasi strada fisicamente percorribile in macchina ma vietato l'accesso mettrei "private" e non "no". La differenza tra no e private è piccola però, concordo. ciao, Martin _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it