Secondo me mettere sullo stesso piano la questione dello sloveno e del friulano è sbagliato, rischia di venirne fuori una discussione ideologica che non ci porta da nessuna parte.
Il punto qui sono i nomi che compaiono sulla mappa prodotta da mapnik e che compaiono sul sito openstreetmap.org che sono solo una rappresentazione di quello che è il database OSM (anche se è una cosa che pare non si capisca o si preferisce ignorare). Di conseguenza la discussione è su cosa scrivere nel tag name per i toponimi conosciuti in più lingue (che sono praticamente tutti i toponimi italiani). Ricordo che quel tag in osm.org è usato prevalentemente per indicazioni stradali. Ed è una cosa su cui penso non ci sia molto da discutere che quando un friulano da indicazioni a uno che viene da fuori le dia sempre in italiano, sia che parli con un connazionale sia che parli con qualcuno all'estero (e molto spesso anche ad altri friulani). è diverso invece per i tedeschi dell'Alto Adige o gli sloveni del carso, entrambi usano indifferentemente le indicazioni in una lingua o l'altra in base al contesto. Quindi la mia proposta è che, in FVG, vengano riportati i toponimi come name = [it]/[sl] dove questo ha senso (e pregerei di stendere un elenco nel wiki), e il resto sia solo name = [it]. E, a scanso di equivoci, lo dico da friulano di Udine. Ciao, Stefano _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it