io sono d'accordo con Damjan, credo che il fatto di non indicare il doppio nome nel tag Name sia una mancanza di visibilità al bilinguismo. per questo anche dal mio punto di vista ci dovrebbe essere indubbiamente per quanto riguarda i toponimi sloveni indicati negli statu comunali delle provincie di gorizia, trieste e udine. anche perchè credo sia una cuestione di correttezza dato che è stata una lunga battaglia per i diritti della minoranza slovena contro un Italia "imperialista" che non accetta che si può essere benissimo italiano di non madrelingua italiana che tutt'ora non ha ratificato la carta europea per le lingue minoritarie e regionali. inoltre volgio ircordare come in slovenia a croazia tutti i toponimi della zona di minoranza italiana siano espressi in entrambe le lingue.
per quanto riguarda il friulano a me caro voglio sottolineare che non è un dialetto come gli altri come qualcuno ha detto, ma l'unica lingua regionale, insieme al sardo, riconosciuta dallo Stato Italiano. A titolo informativo vorrei ricordare che una percentuale molto elevata di comuni friulani, a mio avviso superiore al 50%, presenta la segnaletica di inizio/fine paese e comune in italiano e friulano, ma con una pari dignità stilistica e grafica. vorrei ricordare che il proprio stemma della provincia di udine rechi le denominazione in italiano e friulano e quella di gorizia in italiano, friulano e sloveno (non credo nessun'altra provincia italiana faccia altrettanto). in una serie di comuni (penso a Udine e Tavagnacco), ma anche nell'azienda sanitaria "medio Friuli" tutti i cartelli negli uffici e le plache sono in tutte due le lingue con pari dignità grafica e stilistica. in molti comuni non solo i toponimi sono in friulano, ma anche i cartelli stradali di direzione urbani, ad esempio scrivendo "carabinieri/carabinirs" inoltre tutti i comuni dovranno adeguarsi ad impiantera cartelli stradali e tabelloni in municipio in friulano e italiano in base alla riforma regionale del 2007 sull'uso della lingua friulana in FVG. come ultima informazione dire che in friuli c'è un reale bilinguismo. per quanto riguarda le carte d'identità, in Friuli non si possono fare in friulano. per quanto concerne l'educazione, dire che in base alla legge regionale del 2007, è previsto che il friulano sia lingua veicolare nell'insegnamento delle scuole primarie e secondarie di I grado. per quanto riguarda la "-" o la "/" che si è parlato precedentemente vi informo sulla situazione spagnola. Antetutto dirvi che in molte realtà il toponimo ufficiale non è più in spagnolo, ma solo nella lingua regionale (com'è il caso di tutti i comuni catalani). in altri casi invece sono ufficiali i toponimi in ambe le lingue (come nella comunitat valenciana) dove si usa la "/" per separare due nomi che sono entrambi ufficiali, ad esempio Alicante/Alacant o Valencia/Valéncia. infine l'ultimo caso è quello dove esiste un solo toponimo ufficiale ma che comprende tutte e due le lingue, in questo caso si usa "-", è il caso di "Vitoria-Gasteiz" in Euskadi dove il toponimo ufficiale si deve sempre scrivere per esteso sia che si stia parlando in spagnolo sia che si stia parlando in euskera. saluti Alessandro -- Alessandro Minisini Belmonte -- Alessandro Minisini Belmonte
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it