Il 10/10/2011 11:09, Alessandro Chiostri ha scritto:
Però per poter indicare un area abbiamo bisogno di un percorso chiuso ed
unico , mentre la delimitazione potrebbe essere in dei punti una rete ,
in altri un muro , in altri un edificio …
Non esiste una soluzione impeccabile perché non esiste il tipo di dato
"area" in osm (anche se a quanto ho capito le cose potrebbero cambiare
fra poco). Come hai già avuto modo di sperimentare, esistono diverse
soluzioni che però non sono applicabili universalmente: di solito si usa
un singolo percorso chiuso e si mette il tag su quest'ultimo. Se ci può
essere un ambiguità si aggiunge anche il tag area=yes così è chiaro che
il tag descrive ciò che esiste all'interno della percorso e non il
percorso in sé.
La soluzione più evoluta è l'uso dei multipoligoni, che oltre a
permettere di mappare i buchi nelle aree, offrono la possibilità di
separare i tag della area (che vanno nella relazione) dai tag del perimetro.
Quindi la soluzione più pulita secondo me è la seguente:
- Disegna il confine dell'area, taggando appropriatamente i vari
elementi lineari (muri, siepi, eccetera)
- Prendi tutti i segmenti così creati e li raccogli in una relazione,
con ruolo outer, e aggiungi alla relazione il tag che descrive la
superficie recintata.
--
Giacomo Boschi
http://gwilbor.wordpress.com/
--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP
autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f
Sponsor:
Centinaia di Idee Regalo a partire da 1 euro! Su MisterCupido.com alta qualita'
a prezzi imbattibili... e spedizioni in 2/3 giorni!
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=11452&d=10-10
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it