2009/9/3 Diego Guidotti - Aedit s.r.l. <guido...@aedit.it>:
>
> 2009/8/30 Maurizio Daniele <maurizio.dani...@gmail.com>
>>
>> E' però anche vero che, confrontando il lavoro OSM con quello di mappe
>> commerciali, si scopre che in queste ultime c'è una granularità
>> inferiore (google maps ad esempio ti permette di distinguere
>> praticamente solo motorway, primary, secondary, livello base), quindi è
>> anche probabile che sia una discussione meramente accademica...
>>
>
> In realtà usano anche loro quasi gli stessi livelli, il rendering rende meno
> evidenti le differenze:  motorway arancio, trunk arancio chiaro, primary
> gialle, secondary gialle-sottili (e non visibili a determinati zoom),
> tertiary bianche spesse, unclassified bianche sottili.

si, anche loro usano graficamente vari livelli (non solo colore), ma
non sai, quale categoria scelgono per quale stile (loro hanno sia
importanza che stato fisico e classe amministrativa dentro al loro
modello dati AFAIK).

ciao,
Martin

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a