> > roma è senz'altro la più bella! non capisco perchè > dobbiamo seguire > > gli altri...
Scusate se entro nella discusione adesso (sono in vacanza...) Sono d'accordo con chi ha detto queso: Roma è bellissima. In realtà il concetto di primary è piu' legato alla raggiungibilità di aree del grafo strade > piu' che a > livello di velocità di percorrenza. > Cioè se io devo fare un calcolo di percorso ottimo ... il > mio > algoritmo potrà prima di tutto caricare tutti i dati > primary della > rete nella città di roma e poi se non riesce ad entrare > nella via che > interessa solo in quella zona caricherà i dati con livelli > secondary e > terziari ecc. Non centra niente la velocità di > percorrenza. > Negativo. E' invece la velocità di percorrenza il dato fondamentale. Almeno nel Garmin, e' usato sempre quando chiedi "percorso più rapido". Al contrario è utilizzata la lunghezza degli archi quando chiedi "percorso più breve" (in nessun caso è usata la classificazione). Tutti gli algoritmi di routing che conosco usano la velocità per il calcolo del percorso più rapido: openstreetmap usa il maxspeed. Se poi non c'è alcuna indicazione di velocità su una strada OSM, allora l'algoritmo specula una possibile velocità a seconda della classificazione. E' un errore, ma non potrebbe fare altrimenti. E quindi pensa che andare sulla Aurelia dentro Santa Marinella sia uguale ad andare sull'aurelia fuori dal centro abitato. Un errore da correggere mettendo almeno il maxspeed=50 dentro Santa Marinella. Ciao. > > > >> ciao, > >> Martin > >> > > > > ciao > > Luca > > > > _______________________________________________ > > Talk-it mailing list > > Talk-it@openstreetmap.org > > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > > > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it