2009/8/10 Marco Certelli <marco_certe...@yahoo.it>:
> Negativo. E' invece la velocità di percorrenza il dato fondamentale. Almeno 
> nel Garmin, e' usato sempre quando chiedi "percorso più rapido". Al contrario 
> è utilizzata la lunghezza degli archi quando chiedi "percorso più breve" (in 
> nessun caso è usata la classificazione).

pero non mappiamo per il garmin. Percorso più rapido sembra in questo
caso solo funzionare per le macchine, perché in bici, a piedi o in
cavallo non arrivi a 90 Km/h.

> Tutti gli algoritmi di routing che conosco usano la velocità per il calcolo 
> del percorso più rapido: openstreetmap usa il maxspeed. Se poi non c'è alcuna 
> indicazione di velocità su una strada OSM, allora l'algoritmo specula una 
> possibile velocità a seconda della classificazione. E' un errore,

e questo errore non puo essere la base della nostra classificazione.
Sopratutto che in città (di Roma) abbiamo (hai) già messi tutti
maxspeed, quindi non deve speculare nulla il router.

> ma non potrebbe fare altrimenti.

come non. Potrebbe usare una velocità media tagghato da noi. (E un
ipotesi, non esiste AFAIK finora).

> E quindi pensa che andare sulla Aurelia dentro Santa Marinella sia uguale ad 
> andare sull'aurelia fuori dal centro abitato. Un errore da correggere 
> mettendo almeno il maxspeed=50 dentro Santa Marinella.
si, oppure con un preprocessing usando i place e landuse.

ciao,
Martin

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a