Luigi Toscano ha scritto: > Grazie per i consigli. Epilogo: ho la copia della delibera e il testo > (non gli allegati, che per non ho avuto comunque la possibilità di > copiare) contiene la descrizione (testuale, ma precisa) dei confini > delle Municipalità, che è poi quello che serve. Dovrò "interpretare" > graficamente qualcosa come "[...] e da qui secondo la linea d'aria che > passa attraverso il Viale Lorenzo Bolano fino al terminale nord di Via > Generale Ameglio su Via Ugo La Malfa [...]" (notare che le maiuscole per > "Via" e "Viale" sono nell'originale), ma il problema maggiore è capire > dove sono quelle vie :) > > niubii ha scritto: > >> Piuttosto che "scippare" una carta facendo leva sull'incompetenza del >> legislatore (e sull'inerzia della pubblica amministrazione), preferirei >> muovermi come e' stato gia' fatto da alcuni qui in lista, e cioe' >> scrivere due righe per chiedere formalmente l'autorizzazione a derivare >> i dati. >> > In generale, giustissimo. Nel caso specifico, a) non ho la possibilità > di farlo per adesso e b) le domande poste nel messaggio iniziale erano > di tipo preventivo, mentre all'atto pratico si è verificata una delle > ipotesi migliori. > > Certo, mi riferivo al fatto che "... mentre a Roma si discute, Sagunto viene espugnata....". Abbiamo avuto lunghe discussioni in passato su questo tema, senza raggiungere una conclusione condivisa da tutti. Invece, ad alcuni e' bastata una lettera e qualche telefonata per raggiungere lo scopo. > Adesso, con un po' di calma, posso iniziare a tracciare i confini, o > appiccicarli alle strade esistenti. A questo punto ho qualche dubbio: > - se il confine è rappresentato da una strada a carreggiate separate, va > tracciato in mezzo alle carreggiate? > Presumo di si, o per lo meno io farei cosi', almeno per iniziare. Poi se c'e' da correggere si fa presto.
Per la verita', mi sono accorto che questo criterio della "linea di mezzeria" non sempre e' utilizzato. Ad esempio, nel caso del confine comunale del mio paesello, avrei giurato che un tratto del confine coincidesse con la mezzeria di una strada provinciale: http://www.openstreetmap.org/?lat=41.14154&lon=15.77282&zoom=15&layers=B000FTF Invece, recandomi sul posto, ho verificato che esistono dei termini lapidei che materializzano il confine, fuori dalla carreggiata, addirittura ad una decina di metri dal ciglio della strada, pero' in direzione opposta rispetto al confine rappresentato nella mappa (non ho ancora corretto): http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Image:Confine_comunale_01.jpg http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Image:Confine_comunale_02.jpg La spiegazione che mi sono dato e' questa: il confine non passa al centro della carreggiata perche' ci sarebbero dei problemi nel determinare a chi compete la manutenzione e la gestione. Invece il confine passa in corrispondenza del perimetro esterno della fascia di rispetto stradale, in maniera tale che tutta la strada, compresa la sua fascia di rispetto, appartengano allo stesso Ente. > - lo schema è simile a quello dei confini esistenti, in questo caso con > admin_level=10. Ma devo usare name:left e name:right per i nomi delle > municipalità confinanti? Perché in questo caso, in una municipalità i > cui confini coincidono parzialmente con il confine comunale, in alcuni > tratti del confine il tag name sarebbe relativo al nome dei comuni > limitrofi, negli altri alle municipalità limitrofe. Forse andrebbe usato > un altro tag tag? > - ci sono schemi di nomi da usare per le relazione, o basta il nome > della municipalità? > Passo la parola a Simone e a Paolo Molaro, che hanno piu' esperienza di me. Ciao /niubii/ _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it