Ciao, innanzitutto un benvenuto nella ml a zeno.
ZeNo ha scritto: > Bella obiezione :) > Effettivamente, rileggendo il post iniziale ho notato che si tratta di una > delibera che le istituisce e, pertanto, carattere di creatività > effettivamente *potrebbe* esserci. Resta il fatto che è un atto > amministrativo e che come tale rientra nell'art.5. > > Il mio ragionamento sulla mancanza di creatività riguarda la definizione > stessa di planimetria[1] per la quale ritengo difficile rinvenire il > carattere della creatività. > > Sai, nell'associarmi ad un vaff. alla L. sul Diritto d'Autore, devo dire > che non è tanto la Legge in sè il problema, quanto la nostra lingua che > lascia spazio a 10.000 interpretazioni di una stesso cosa :D > > Ciao, > Stefano alias zz > > > [1]La planimetria è una rappresentazione in piano dello spazio o di una > superficie, di un terreno o di un territorio, di un edificio o di una > costruzione, di un macchinario o di un oggetto (fonte: > http://it.wikipedia.org/wiki/Planimetria). > > Se ne e' parlato tante volte, mi pare senza giungere ad una conclusione certa. Sarei contrario alla politica del vaff. perche' se la societa' che ha prodotto la planimetria intende rivalersi sul comune, poi il comune potrebbe fare il c. a noi. Quando dico noi intendo tutti quelli che hanno contribuito, che potrebbero vedersi chiudere il progetto (e non e' impossibile). Sono contrario in generale ad ogni forzatura della legge; se non e' chiara e lascia spazio ad interpretazioni, preferirei interpretare nel senso a me piu' sfavorevole. Piuttosto che "scippare" una carta facendo leva sull'incompetenza del legislatore (e sull'inerzia della pubblica amministrazione), preferirei muovermi come e' stato gia' fatto da alcuni qui in lista, e cioe' scrivere due righe per chiedere formalmente l'autorizzazione a derivare i dati. Beninteso, questa e' la mia opinione. Ciao /niubii/ _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it