2009/2/12 iiizio <equer...@yahoo.com>: > Avendo il livello del segnale di 3 antenne diverse e conoscendo la posizione > delle stesse si dovrebbe riuscire a risalire ad una posizione abbastanza > precisa (in aperta campagna, in montagna o in città le cose cambiano).
Il bello del metodo EM che suggerivo è che se ne infischia di tutti i problemi di livello di segnale diverso quello teorico. Cioè se tu sei l'operatore di telefonia sai alla perfezione la posizione delle antenne e la rispettiva intensità: tramite modelli fisici "di elettromagnetismo" cerchi di prevedere la copertura sul territorio nazionale (cioè calcoli "in avanti") Ma in fin dei conti te ne infischi di sapere quale punto è coperto da quale cella: l'importante è che tutti i punti siano coperti da segnale sufficiente. Noi siamo nella posizione inversa (cioè ragioniamo "all'indietro"): misuriamo in ogni punto l'intensità del segnale e il CellID. A questo punto possiamo adoperare un criterio statistico di stima dei parametri (come appunto l'algoritmo EM) per stimare la posizione delle antenne e la relativa intensità. Nota che il modello che (se siamo bravi) tiriamo fuori è un modello statistico, non fisico, e può non combaciare assolutamente con la realtà: cioè la posizione e l'intensità stimata delle antenne potrebbero essere "sbagliate". Ma questa cosa non mi preoccupa minimamente! Infatti a me serve la posizione e l'intensità vere solo se voglio fare i calcoli "in avanti", cioè calcolare la copertura. In realtà io voglio il miglior modello statistico che spieghi i dati che ho misurato, e quindi che - per i dati che misurerò in futuro - dia i migliori risultati. Se le antenne vengono fuori nel punto sbagliato, pazienza - tanto il mio scopo non è mappare le antenne. Una volta che ho stimato i parametri - cioè ho la posizione e l'intensità "statistiche" delle antenne - posso applicare un criterio di massima likelihood alle misure future per stabilire in quale punto mi trovo. Se invece avessi la posizione e l'intensità fisica, dovrei applicare metodi "di elettromagnetismo" per stabilire dove mi trovo, con tutti i problemi degli edifici e delle montagne. > Qualcosa di simile fanno anche gli operatori telefonici (livelli e posizione > delle antenne sono dati a loro noti) per individuare la posizione di un > telefonino per le forze dell'ordine. E' vero, a questo non avevo pensato! Chissà se questo ci può dare qualche suggerimento? Ciao _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it