2008/12/20 Simone Cortesi <sim...@cortesi.com>

> On Fri, Dec 19, 2008 at 8:21 PM, vincivis <vinci...@gmail.com> wrote:
>
> > Inoltre, il menu con i tag preimpostati lo preferisco in inglese, lingua
> > "tecnica" del progetto.
>
> io invece penso che sia una buona idea tradurlo in italiano il menu'
> preimpostati (oppure creare un xml "italiano" da consigliare ai nuovi
> utenti) in maniera tale che uno non debba cnoscere la gerarchia dei
> tag osm e non debba sapere in quale sottocategoria si trova una
> determinata feature.


Anche traducendolo, il nuovo utente dovrebbe comunque imparare una gerachia.
L'idea dell'xml "italiano" può andare, purchè sia da caricare a parte.


> un po' come la mia idea della pagina "fototaggare", ove un utente va
> in giro, vede qualcosa che conosce e si rivolge a quella pagina per
> capire come funziona. questo è in netta opposizione al doversi
> imparare la tassonomia osm.


bella idea, ma non basterebbe aggiungere più foto alle pagine dedicate del
wiki, che già esistono, oppure crearne di nuove? E magari tradurle? Questo
non è in netta opposizione, ma è un ausilio. A lungo andare, che tu lo
voglia oppure no, la tassonomia la impari.

se uno vede una fontanella del'acqua potabile, cerca "fontanella" (o
> sinonimi), non dovrebbe essere obligato a sapere che la fontanella
> ricate sotto "amenity" --> "drinking_fountain"


Nel wiki, amenity è tradotto "strutture di servizio", sarei comunque
obbligato a impararlo, visto che a prima vista non si capisce che le
fontanelle sono lì. Oppure mettiamo tutto in un unico sottomenu? :-|

Se uno vede una fontanella, cerca "fontanella", "acqua", "potabile" nel wiki
e scopre come si chiama il tag (drinking_water), che gli tornerà utile
magari per quando si troverà nella necessità di usare Potlach. Io cosi mi
son trovato bene...

Vincenzo.
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a