Ciao Marcello
mi fai cogliere al balzo per informare che da circa un mese sono entrato
nel direttivo di Wikimedia Italia
Una delle attività che seguirò è quella su openstreemap.
La tua osservazione è giusta
Ciao
Il Ven 20 Apr 2018, 14:47 Marcello ha scritto:
> Salve,
>
> in questi giorni nella
Una volta che hai fatto la query premi il tasto "share" (o
"condividi") e ti apparirà un permalink che potrai usare per
condividere la query fatta con overpass-turbo.eu
2018-04-23 23:05 GMT+02:00 Ivo Reano :
> Come da soggetto vorrei inviare a qualcuno una specifica query.
> Ho visto che qui è sta
2018-04-26 22:29 GMT+02:00 Marco Gaiarin :
>
> https://www.disarmo.org/ican/a/45238.html
>
> Ovvero:
>
> https://outrider.org/nuclear-weapons/interactive/bomb-blast/
>
>
> Con dati OSM. Mi pareva interessante citarlo qui. FYI.
Carino :)
Rilancio con il "vetusto" collapse
http://col
2018-04-27 12:14 GMT+02:00 Cascafico Giovanni :
> Ho provato su explorer e chromium ma resta in stallo. Viene considerata
> anche l'orografia?
IMHO: no, così come altre variabili, basta però per farsi una idea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreet
o anche io nell'iperuranio della
giurisprudenza) sul fatto che si parla spesso di persona fisica e le pa di
certo non lo sono.
Il Mar 15 Mag 2018, 07:35 emmexx ha scritto:
> On 05/14/2018 11:09 PM, Maurizio Napolitano wrote:
> > Nel caso dei dati del comune di milano questo non dovrebbe sustir
> Un rilascio in CC0 è una chiara intenzione di permettere la massima
>> diffusione di un prodotto
>> Se poi, il prodotto non è totalmente di proprietà del licenziate, questa
>> è una questione che andrebbe risolta a monte
>>
>
> Perciò al povero mappatore non si può chiedere di seguire tutta la fi
>
> a monte
>>>
>>
>> Perciò al povero mappatore non si può chiedere di seguire tutta la
>> filiera del dato e la responsabilità di un'eventuale violazione andrebbe
>> al comune di Milano.
>>
>
> IANAL ma concordo sul fatto che il mapper in questo caso non abbia
> responsabilità. Questo però non
> Sulle licenze ne so quanto voi. Credo di poter confermare che la volontà
del Comune è di dare massima diffusione del dato senza vincoli di utilizzo,
ma sulle questioni legali mi trovate impreparato.
Ciao Luca
grazie della risposta.
Intanto complimenti per la scelta della CC0.
Come avrai inteso l
Tempo fa la stessa ENEL aveva inserito dati con un suo utente
https://www.openstreetmap.org/user/EnelSharing
Questo uno a caso dei punti inseriti
https://www.openstreetmap.org/node/2311470121
Qui la pagina wiki scritta da ENEL
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Enel_Open_Data
e qui un racconto in
> trovo molto bene il tagging, tranne “phone” e “website” che sono generici
e non del punto enel specifico.
> Non avrei messo la note, ma non è grave, una sorta di disclaimer tipo
grande impresa ;-)
Se non erro è roba di 5 anni fa e se ne era discusso anche in ML
On Sat, May 26, 2018 at 1:21 PM Giuseppe Cillis wrote:
> Per quanto riguarda il dataset, è ststo ufficializzato sul sito del
ministero delle politiche agricole e forestali. Questa lista è la prima
versione di un elenco unificato e standardizzato a livello nazionale; sono
indicati tutti I dati a n
mmm
il dataset è qui
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11260
e i file sono rilasciati in formato ods.
Capisco la buona volontà dello scegliere un formato aperto, ma vista la
struttura, di fatto era quasi meglio un csv.
In ogni caso i dati ci sono e questo va
Scusate se scrivo a puntate.
Ho dato un altra occhiata al sito.
Non trovo riferimento sulla licenza.
In basso a sinistra c'è un "Tutti i diritti riservati © 2017"
Seguendo poi il link "Note legali" si trova scritto
--
Per fini di lucro è consentito utilizzare, copiare e distribuire i
docume
Come scrivevo sulla ML di Spaghetti Open Data e come conclude
l'articolo anche Andrea Borruso: c'è un problema di licenza.
Quindi, per importarli in Wikidata, sarebbe il caso di chiedere il permesso.
Non credo sia un problema perchè la volontà è chiaramente quella.
Rimane il fatto che la pagina del
> E' un piacere annunciarvi che il Comune di Bologna ha esposto il WMS
> http://dati.comune.bologna.it/node/3446 delle ortofoto 2017 a 17cm/px
> utilizzando per la prima volta un addendum ODbL
> http://dati.comune.bologna.it/node/3449 che applicato alla CC BY 4.0
> permette in maniera molto semplic
On Thu, Jun 14, 2018 at 2:24 PM Lorenzo Pesci
wrote:
>
> Salve, sto usando i dati Osm in Qgis
> estraendoli in formato Shp tramite
> http://osm-estratti.wmflabs.org/estratti/
Da lì puoi anche usare gli altri formati.
Inoltre hai anche il file .osm che contiene tutto, solo che devi
capire cosa vuo
Il Ven 6 Lug 2018, 18:18 Martin Koppenhoefer ha
scritto:
> Segnalo questo progetto che raccoglie una lista (leggibile da computer) di
> ortofoto disponibili per fini OSM:
> https://osmlab.github.io/editor-layer-index/
>
> Potrebbe avere senso aggiungere le fonti italiani che mancano al momento
>
> E allora ho visto...
> - Un concentrato di paesi in poche centinaia di metri quadri
> - [...]
... dimentichi
- signori senza scarpe che camminavano su sassi
- locale modaiolo riempito tutto di un colpo di persone in braghe
corte e sandali
...
Solo una nota
su questa
> - Seriose ricerche accadem
On Tue, Jul 31, 2018 at 8:12 PM mbranco2 wrote:
>
> Azz, mi sono perso la signora Nominatim (2 0 3 cose da chiederle ce le avevo),
A quanto ho capito la signora Nominatim avrebbe bisogno di qualcuno
che la sostituisca: purtroppo non riesce a starci dietro.
Quindi, caricarla di richieste, non aiut
> > - Big (con la f minuscola) che rilasciano tool open, ma solo se li
> > contatti... Mai sentito di github?
> Sì, ma almeno hanno dato un'impressione molto più positiv a di quelli con
> la mela smangiucchiata che non vogliono foto nè registrazioni.
> Certamente Drishtie Patél ha svelato qualcosin
> [1]
> https://www.slideshare.net/ZoeGardner1/gender-differences-in-openstreetmap-contributor-activitiy-editing-and-tagging-behvaiour
ora mi è chiaro tutto.
Ti riferivi ad un talk e non a tutta la sessione accademica.
Capisco bene il tuo punto di vista.
Grazie
__
> Ma in questa intensa 3 giorni con la summa dell'OSM mondiale, si sono
> affrontati temi innovativi tipo (in ordine casuale):
> Migliorare le API ferme alla versione 0.6,
Si
e sono partiti i flame
> Mettere ordine nello schema di tagging,
Ni
e sono partiti i flame
> Cambiare il formato del
> Un cambiamento così radicale a me spaventa un po' proprio per l'enorme
> ecosistema applicativo che ruota oggi attorno a OSM, e quindi mi piacerebbe
> capire quanti sono i veri beneficiari di questo (spero non solo le Overpass
> API di Roland).
Non c'è ombra di dubbio che un upgrade del gener
> Per modificare un pdf (che contiene dati vettoriali) puoi usare inkscape
> oppure adobe illustrator (quest’ultimo proprietario, il primo free and open).
> pdf è un contenitore e può contenere anche immagini raster (e quindi non
> modificabile al livello vettoriale).
eventualmente puoi usare L
On Sat, Aug 4, 2018 at 12:16 AM Alessandro Vitali wrote:
>
> Ciao!
>
> Dopo aver mappato tutte le vie e civici di Levico Terme (TN) ho usato
> maposmatic per prodotto questa (https://goo.gl/LQPASW) mappa.
Scelto una area bella grande.
Curiosità:
hai usato maposmatic.org oppure il suo fork ?
http
>> hai usato maposmatic.org oppure il suo fork ?
>> https://maposmatic.osm-baustelle.de/
>>
>
> Ho usato https://maposmatic.osm-baustelle.de/
> Ho provato ad andare su maposmatic.org ma non mi apre niente... è una pagina
> web o un'applicazione?
maposmatic.org era il progetto originale poi non p
On Wed, Aug 8, 2018 at 2:45 PM Cascafico Giovanni wrote:
>
> Come segnalato da Napo, Openrefine si presta molto bene a pulire i dati, nel
> caso specifico gli "operator" delll'anagrafica carburanti nazionale [1].
>
> Caricando il file osm [2] candidato all'import posso si può isolare e
> manipol
Ciao
La questione facebook e openstreetmap come tu stesso hai
sottolineato, non è una novità.
Una uscita pubblica (2016) che spesso riporto nelle mie slide è questa
"Through collaboration with the OpenStreetMap community, we believe we
can enable greater transparency, deliver the best local experi
Ci sono alcuni progetti:
- openstreetmap belgium celebra sempre il "mapper of the month"
- l'humanitarian openstreetmap team manda un riconoscimento (un block
notes) a chi ha dato il suo contributo di mappatura nei progetti task
Esistono poi progetti di gamification per invogliare a partecipare
ht
Visti i vari contributi al thread aggiungo due considerazioni in
merito a quanto segnalato a suo tempo sui "progetti" che ho segnalato:
- mapper del mese
non mi risulta che nessuno dei "vincitori" dei vari progetti abbia
partecipato per ricevere il riconoscimento (il buon Michele Malfatti
ha infatt
a naso direi solita situazione:
qualcuno deve fare la brochure e comincia a fare screenshot e non si fa domande.
Tra l'altro anche sulle mappe non openstreetmap che si trovano nella
brochure ho seri dubbi che non sia una violazione.
Possiamo decidere di:
di mandare una email come Wikimedia Italia
> Ooops! guardato meglio adesso, è google maps ritoccata, quindi non ci
> riguarda :)
Scrivi ugualmente a chi lo ha fatto visto che, al di là di
OpenStreetMap, il problema più in generale è il continuo violare i
termini di riuso di qualsiasi prodotto.
E con l'occasione suggerisci loro di usare
Ciao,
in realtà, lo sforzo che vi chiedo, non è quello di fare un grande
progetto, ma solo di dare una mano a Wikimedia Italia per ie azioni su
OpenStreetMap per il prossimo anno.
Si tratta di mettere insieme un documento di pianificazione su
attività che si vogliono portare avanti come associazion
>> C'è qualcuno interessato a produrre un documento di azioni?
>
>
> Partecipare si, creare no.
Ogni feedback è benvenuto.
Scrivi quello che vorresti e come credi che si potrebbe fare.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.ope
On Thu, Oct 11, 2018 at 12:53 PM Volker Schmidt wrote:
>
> OK,
>
> ma avevo anche una domanda: se c'è già almeno una breve descrizione di che
> cosa si intende con i vari titoli del tuo elenco (facevi riferimento a
> discussioni via telegram).
Ho riportato paro paro le richieste che mi sono sta
> Posso creare la pagina in wikina ma la possono vedere solo gli iscritti
Già
per ora c'è qualcosa qui
https://wiki.wikimedia.it/wiki/Associazione:Pianificazione_2019/OSM
Come però tu stesso sottolinei è roba per gli iscritti a WMI (cosa
comunque utile se si vuole essere parte attiva per il chapte
>> Buongiorno a tutti,
>> vi informo che il dataset Edifici sul portale opendata
>> (http://dati.comune.bologna.it/node/177) è ora disponibile con licenza CC BY
>> 4.0 ODbl compliant
Come sai sono un po' scettico sul discorso di queste licenze con
permessi ad hoc.
Mi permetto anche di fare una c
> Quindi mi sembra abbastanza chiaro che solo il dataset "Ortofoto Bologna" è
> compatibile con la ODbL e non altri.
Peggio:
è compatibile con la ODbL usata da OpenStreetMap
Addenda:
abbiamo appena evidenziato uno dei motivi per cui penso che le licenze
con permessi ad hoc creano problemi.
Sulla proposta di Marco ho aperto questo documento
https://hackmd.io/obMDTskMTnynK7U4YcvMRg?view
Fatto brainstorming si passa poi al documento ufficiale.
LA SCADENZA È LA PROSSIMA SETTIMANA
Siete invitati a fare modifiche (lo strumento tiene traccia delle evoluzioni)
Grazie
On Thu, Oct 11, 2018
> LA SCADENZA È LA PROSSIMA SETTIMANA
>
> Siete invitati a fare modifiche (lo strumento tiene traccia delle evoluzioni)
Mi fa piacere vedere che il documento prende forma.
Alcune note:
- documento online
nel documento c'è una sezione dal nome "Come procedere"
https://hackmd.io/obMDTskMTnynK7U4Ycv
> Istituire tra gli osmer la figura del controllore/validatore di zona
Ammetto che è una figura importante, mi chiedo però se questo sia un
compito che deve farsi carico Wikimedia Italia o la comunità stessa.
Nel primo caso potremmo pensare ad una sorta di DWG italiano
finanziato (?) da WMI.
Nel s
On Tue, Oct 16, 2018 at 12:39 PM Alessandro Palmas
wrote:
>
> Il 16/10/2018 10:47, Maurizio Napolitano ha scritto:
> >> Istituire tra gli osmer la figura del controllore/validatore di zona
> > Ammetto che è una figura importante, mi chiedo però se questo sia un
> > co
Ciao a tutt*
sulla base delle discussioni nate in questa ML e del documento che
abbiamo condiviso che si trova qui
https://hackmd.io/obMDTskMTnynK7U4YcvMRg
ho redatto la pianificazione 2019 di Wikimedia Italia.
Il documento è qui
https://wiki.wikimedia.it/wiki/Associazione:Pianificazione_2019/OSM
N
2012/10/21 Martin Koppenhoefer :
> Abbiamo già una pagina nel wiki riguardando dati nazionali
> aperti/importabili?
in realta' basta dati.gov.it
> Ho scoperto (forse come ultimo ;-) ?)
Urka! Se ci mettiamo a fare la gara o a segnalare ogni volta
che spunta qualcosa, diventiamo scemi :)
Tra l'alt
> si, ma io intendevo di tracciare anche evventuali import in OSM,
> organizzarsi per il lavoro ecc., non solo linkare il dataset.
Ah!
Ok!
Sorry. io pensavo che il piu' delle volte in tutto finisce nelle varie
azioni di import per regione.
In effetti hai ragione che potremmo organizzare la cosa.
>
> si, ma anche la pura attribuzione potrebbe già creare problemi nel
> caso di OSM. Dipende cosa loro vogliono come attribuzione. Non c'è
> problema di indicare la fonte nel wiki, changeset, descrizione
> dell'account utilizzato per il import ecc., ma non si garantisce che
> questa citazione rima
Non sarebbe male chiedere, almeno a Banca Etica, di dare il permesso
di esportare
i dati in osm.
Anche se ho il forte dubbio che la geocodifica sia basata sul geocoder di gmaps
Se poi e' cosi', allora e' un altro problema visto che i termini d'uso
di gmaps vogliono
che i dati estratti dal loro geoc
Tra l'altro i sardi sono orientati alla CC-BY-SA ... ergo si fa a
botte con ODbL ...
Speriamo ...
2012/10/27 sabas88 :
> Il portale del turismo sardo usa OSM da tempo
> (http://www.sardegnaturismo.it/it/punto-di-interesse/bastione-saint-remy),
> ho parlato un paio di volte con il responsabile pri
Hi Kay
I like your job but i don't like the license used:
- cc by nc sa is not an open data license
- the nc clausole isn't compatible with the idea behind the openstreetmap
project
- the cc-by-sa (and nc) is not compatible with odbl (the new lincese used
in osm)
if your goal is improve openstree
2012/11/12 Davio :
> Oggi ho notato che nella versione beta del muovi.roma.it di ATAC
> (http://beta.muovi.roma.it), utilizzano i dati di OSM per il calcolo dei
> percorsi pedonali.
Tempo fa ero stato contattato da loro proprio su questo.
> Infatti cancolando un percorso, per esempio questo:
> ht
Sono lieto di annunciarvi che sono riuscito a portare l'organizzazione
del WhereCamp.EU a Roma :)
qui il tweet
https://twitter.com/WhereCampEU/status/269447812666777600
e qui il blog post
http://wherecamp.eu/blog/2012/11/ciao-roma-wherecamp-eu-is-heading-to-the-eternal-city/
NOTA:
wherecamp.eu pa
Interessante
Bisognerebbe capire il perchè e il rapporto costi/ricavi
Ora indago
2012/11/19 Cascafico Giovanni :
> A seguito di una discussione su OSM Veneto "Lettera richiesta dati ai
> comuni"[1], vi segnalo che il comune di Cividale del Friuli (UD) VENDE
> i geodati [2].
>
> 1500€ + IVA 20%
>
>
A questo punto invito qualcuno coinvolto nel progetto ad intervenire :)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> /Le indicazioni dei tratti a piedi e in bicicletta sono calcolate usando una
> versione del grafo OpenStreetMap concessa con licenza CC BY-SA 2.0. ©
> OpenStreetMap contributors. /
Probabilmente useranno il dataset prima della ODbL
___
Talk-it mailin
> Per quanto riguarda i dubbi da voi sollevati, confermo quanto ipotizzato da
> Maurizio: per calcolare il percorso a piedi utilizziamo una versione di OSM
> distribuita con licenza CC-BY-SA.
> Ciò è dovuto principalmente al fatto che l’adozione da parte di OSM della
> licenza ODbL ha costituito pe
2012/11/20 Simone Saviolo :
> L'intervento di Damiano Morosi nel thread su ATAC mi ha confermato un dubbio
> che avevo da qualche tempo.
>
> La licenza ODbL viene effettivamente recepita come una licenza libera?
Urka ... la parola "licenza libera" mi sembra esagerata.
Preferisco usare i termini "l
> Le CC hanno una storia decisamente piu' lunga della ODbL. Fra due o tre anni
> riguarderemo queste discussioni e scrolleremo le spalle.
Penso solo che questo dipenderà da cosa riusciranno a fare le CC 4.0
> A me risultano molte non grandi aziende (magari non in Italia?) che lavorano
> su e con
> Questo comunque è falso, aziende, anche grosse, che fanno soldi con la
> GPL c'è ne sono un bel po' (io per un po' ho lavorato in una piccola).
> Diciamo che la GPL evita che arrivi un Apple che ti costruisce un
> sistema operativo usando un sacco di software BSD o simili per poi non
> dare nient
2012/11/20 Gian Mario Navillod :
> +1 temo che il fatto che ogni utente possa cancellare o modificare il lavoro
> altrui diventi sempre più il tallone d'Achille di OSM.
> Se ne è parlato a OSMit?
> Sarebbe possibile passare ad un sistema di controllo sui dati come quello
> utilizzato da wikipedia?
> Cose da fare:
> -mappa utenti italiani
Su questa sarebbe da sentire però la osm foundation e vedere se la si
può estrarre
in automatico dal www.openstreetmap.org, visto che, chi si registra,
segnala dove
si trova
___
Talk-it mailing list
Talk-it@opens
> C'è già una traduzione valida dal punto di vista legale?
Non c'e' una traduzione.
Sarebbe il caso di farla noi magari sul wiki.
Sul fronte poi di traduzioni "legali" mi sembra che, in generale,
si lascia una traduzione fedele all'originale, senza alcun vincolo
legale.
Se capita di doverla discu
Ciao a tutt*,
sono riuscito a vincere un bando per l'anno 2013 potendomi
cosi' finanziare dell'attivita' di ricerca sul tema della
Volunteered geographic information in particolare
con il fine di elaborare strumenti di analisi sulla comunita'
di OpenStreetMap.
Per tale motivo ora posso offrire una
All'interno di una serie di iniziative in Alto Adige e' nata l'idea
di fare un incontro pre-natalizio fra gli utenti openstreetmap
dell'alto adige.
Lo scopo e' quello di avere un confronto fra i rappresentanti
della comunita' e di coinvolgere anche la PA della Provincia
Autonoma di Bolzano.
La sede
Ciao a tutti,
Vi informo che la data e' stata stabilita per il 20 dicembre dalle
16:00 alle 18:00 presso il TIS di Bolzano.
Seguiranno maggiori informazioni in seguito.
La lista dei partecipanti rimane comunque aperta.
Grazie!
2012/11/28 Maurizio Napolitano :
> All'interno di
Mi chiedo se non converrebbe di più creare una maggiore integrazione con
Wikipedia in modo da pescare in automatico da lì le traduzioni dei nomi
Già il link alla url Wikipedia sarebbe più che sufficiente
Il giorno 01/dic/2012 15:57, "bruno" ha scritto:
> Ciao a tutti,
> grazie alla fantastica h
non me ne sono occupato in prima persona ma penso che se vai sul sito
dell'opendata del comune di Bologna
Nulla ti vieta però di estrarli da openstreetmap in quanto potrebbero
essere anche migliorati
my 2 cents
Il giorno 11/dic/2012 13:35, "Giuseppe Amici"
ha scritto:
> Ho visto che la mappa do O
i civici di bologna sono distribuiti dal comune di bologna
http://dati.comune.bologna.it/node/167
Il giorno 11/dic/2012 21:12, "Giuseppe Amici"
ha scritto:
> Mannaggia, non mi sono spiegato! :-)
>
> Sono interessato ai dati, se sono disponibili dal Geoportale Emilia
> Romagna,
> per un'altra zon
http://wherecamp.eu/blog/2012/12/registration-is-open/
Vi ricordo
18/19 gennaio a Roma, presso Porta Futura
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/ta
2012/12/12 Fabri :
> Il 12/12/2012 00:29, Maurizio Napolitano ha scritto:
>> http://wherecamp.eu/blog/2012/12/registration-is-open/
>> Vi ricordo
>> 18/19 gennaio a Roma, presso Porta Futura
>>
> essendo di zona mi sono iscritto ai partecipanti...ma...il biglietto è
ato con tanto di
agenda che qui riporto
16:00 Opening
16:10 Presentation
16:20 The “Open GIS Data” project
16:35 Studio preliminare – Maurizio Napolitano (FBK)
17:05 Coffee break
17:20 Brainstorming and Discussion
Vi ricordo che la sede e' quella del TIS Innovation Park
Molti si sono gia'
Essendo CC-BY-SA ti trovi davanti ad una incompatibilita' con la ODbL.
Conosco i ragazzi di Linked Open Data Italia, quindi si potrebbe chiedere
loro il perche' della licenza.
Ho il timore che molto dipenda dalla licenza di DBPedia.
Temo piuttosto che la georeferenziazione sia calcolata sul toponim
Non sono in conflitto
I dati sono in ODbL mentre i prodotti derivati in cc-by- sa
data != content
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
In generale mi appellerei al fatto di andare in open data e che una buon
strategia sarebbe da partire da dati che hanno già una richiesta come
quelli geografici
Ci sono poi un po' di leggi da citare fra cui l'ultima che obbliga
all'apertura dei dati (risultato agenda digitale)
Ti scrivo meglio qua
> Ci sono poi un po' di leggi da citare fra cui l'ultima che obbliga
> all'apertura dei dati (risultato agenda digitale)
> Ti scrivo meglio quando sarò davanti ad una tastiera
rimando qui
http://aliprandi.blogspot.it/2012/12/sintesi-della-legge-sullagenda-digitale.html
e qui
http://aliprandi.blogs
E dopo la legge 16*, ora siamo arrivati all'approvazione del linee
guida sui dati della PAT
Licenze scelte: CC-BY o CC0
http://www.uffstampa.provincia.tn.it/csw/c_stampa.nsf?Open#comunicato&id=7517d8132734b722c1257ae100596fae
Il portale dei dati arrivera' a breve.
Nel frattempo segnalo anche che i
La questione dei civici dell'ISTAT e' una questione aperta.
I civici sono stati raccolti per il censimento 2011 e ISTAT ha gia'
annunciato di questa attivita' e dell'interesse di apririli.
Su slideshare, nello spazio di Edoardo Patruno che assieme a Francesco
Di Pede (entrambi dell'ISTAT)
si occupa
2013/1/7 Caterpillar :
> Il rilascio dei numeri civici da parte dell'Istat permetterebbe di
> risparmiare una gigantesca quantità di tempo. Sapete se sono
> georeferenziati?
Certo che si, guarda quella presentazione.
Solo che, se non si sbrigano a rilasciare, diventano subito vecchi
_
Vi informo che e' uscito il bando
http://risorseumane.fbk.eu/sites/risorseumane.fbk.eu/files/Call%20IT_OSM2013%20DEF.pdf
2012/11/26 Maurizio Napolitano :
> Ciao a tutt*,
> sono riuscito a vincere un bando per l'anno 2013 potendomi
> cosi' finanziare dell'attivi
Concordo, ma penso che il margine di errore sia basso.
Il lavoro si basa su una assunzione fatta su questo paper
http://www.mdpi.com/2220-9964/1/2/146
Personalmente ho una idea leggermente diversa basata sulla frequenza
di aggiornamento.
(ps: queste sono le cose che si dovra' sciroppare chi mi aff
yes!
Il passaggio di foursquare a OpenStreetMap e' stato ancora annunciato a febbraio
http://blog.foursquare.com/2012/02/29/foursquare-is-joining-the-openstreetmap-movement-say-hi-to-pretty-new-maps/
Ed e' stato una delle notizie che ha nuovamente portato openstreetmap sui media.
Quello che attualm
gt; Il giorno 12 gennaio 2013 21:48, Maurizio Napolitano ha
> scritto:
>
>> yes!
>> Il passaggio di foursquare a OpenStreetMap e' stato ancora annunciato a
>> febbraio
>>
>> http://blog.foursquare.com/2012/02/29/foursquare-is-joining-the-openstreetmap-movement-s
Alt
io mi riferivo al fatto che vorrei che l'app per android di *foursquare*
mostri le mappe di openstreetmap come nel sito principale
quante applicazioni che fanno uso di openstreetmap su android mi sembra
invece che vi sia l'imbarazzo della scelta :-)
_
Non mi sembra sia passato in lista, e credo che gli amici pugliesi lo
sappiano, la repetita juvant :)
Finalmente online il portale dei dati di Bari.
http://opendata.comune.bari.it
ci sono anche alcuni geo dati
http://opendata.comune.bari.it/dataset?groups=dati-geografici
rilasciati in CC0
... pecca
>> Se qualcuno risponde dovrebbero arrivare le notifiche su
>> pr...@openstreetmap.it...
>>
>
> Potrei essere aggiunto come osservatote di questa mail?
A questo punto mi aggiungo anche io, ma penso che, alla fine, sarebbe
il caso di mettere in piedi una policy che, forse, ci "costringe" a
diventar
> Cloudmade: http://cloudmade.com/
> Geofabrik: http://www.geofabrik.de/
> MapBox: http://mapbox.com/
> ito: http://www.itoworld.com/
Aggiungo anche mapquest
http://developer.mapquest.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.o
2013/1/28 Claudio Negri :
> Ciao a tutti.
> [...]
> Da qualche mese sto progettando un servizio web che si occupa di analizzare
> dato un punto, la presenza di attività/strutture, trovarne il percorso e i
> tempi di percorrenza, ed assegnare un punteggio, per ora niente rendering,
> solo calcoli.
>
> Ragazzi ho ottenuto risposta! La persona che mi ha scritto si è
> dimostrata è molto disponibile, mi ha mandato una lettera molto
> esaustiva, e mi ha lasciato i suoi recapiti telefonici e e-mail per
> vedere un po' cosa si può fare.
> Se avete suggerimenti su cose in particolare da chiedergli e/
2013/1/28 Andrea Zedda :
> idea: importare il gejson su qgis e calcolare il tutto da lì?
Ti ho risposto su SOD
Importi il geojson, riproietti in EPSG: 32632
(perche' sono dati della Sardegna)
e con il calcolatore di campo ti calcoli l'area.
___
Talk-it
Idem con spatialite usando la stessa sintassi
http://www.gaia-gis.it/gaia-sins/spatialite-sql-4.0.0.html
> a secondo la quantità dei dati potrebbe anche avere senso importare in
> PostGIS e calcolare lì (ST_Area)
> http://www.postgis.org/docs/ST_Area.html
>
> ciao,
> Martin
>
> ___
Secondo me non devono aprire i dati solo per openstreetmap ma per tutti in
virtù delle ultime modifiche fatte al codice dell'amministrazione digitale
in seguito ai risultati dell' agenda digitale italiana
Ti mando maggiori dettagli più tardi
Il giorno 31/gen/2013 18:44, "Caterpillar" ha
scritto:
le foto aeree dove, spesso, le pubbliche
amministrazioni, hanno siglato accordi per
cui non sono proprietarie delle immagini, ma possono usarle al loro interno.
2013/1/31 Caterpillar :
> Il 31/01/2013 19:15, Maurizio Napolitano ha scritto:
>>
>> Secondo me non devono aprire i dati
Ciao a tutti,
come ho scritto in altri thread, il 23 febbraio 2013 e' la giornata
internazionale dedicata all'Open Data
http://www.opendataday.org
Per noi, in Italia, la data e' particolarmente sfigatella visto che e'
il giorno prima delle elezioni.
La proposta fatta da chi ha lanciato l'iniziativa
ticolo 18.
Per l'open data si tratta di un invito a rilasciare dei dati che, in occasione
di quella data, saranno anche importanti - sotto la vigilanza della comuntia'
di openstreetmap - in osm.
Una sorta di piccolo aiuto ad aprire i dati.
> Happy OpenDataDay.
>
> Ciao
> /ni
> Uso JOSM per mappare e vorrei che un nodo, taggato come amenity parking
> disabled_spaces, fosse rappresentato sulla mappa con un'appropriata icona
> indicante un parcheggio riservato ai disabili ma ciò non avviene. Il
> nodo interessato rimane così com'è.
In generale, anche se poi nei fatti
Tempo fa avevano aperto i dati in cc-by-sa
Cmq basta avvisarli.
Il referente e' Tania
2013/2/3 Simone Cortesi :
> usa OSM sul suo webgis,
> sbaglia la licenza, ma lo usa. bene.
>
> http://gis.comune.vicenza.gov.it/sitvi/index.php
>
>
>
> --
> -S
>
> ___
Lo segnalo perche' penso che come comunita' di openstreetmap si
possano proporre cose interessanti
da
http://www.99ideas.it/site/ideas/home.html
I concorsi di idee di 99ideas sono finalizzati ad individuare percorsi
ed interventi di sviluppo specifici per il territorio anche in vista
della progra
E la cosa che apprezzo ancora di piu' di questo rilascio e' che sara'
anche usato per creare da subito un dialogo con la comunita' di
openstreetmap
GRANDIOSO!
2013/2/22 luca menini :
> Grande!
> Complimenti.
>
> luca
>
> Il 22 febbraio 2013 16:54, Luca Corsato ha scritto:
>> Signor*
>>
>> vi com
http://dati.senato.it
http://dati.venezia.it/
http://www.dati.puglia.it
http://www.comune.trento.it/Comunicazione/Trasparenza/Open-data
... e sicuramente altri che ora non so ...
--
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us
___
Talk-it mailing li
Non capisco perche' chiedere il permesso.
Penso che la cosa migliore sia chiedere alla comunita' se danno un
aiuto ad inserire i dati.
A monte di questo poi suggerisco di rilasciare i dati sul sito del
comune (o su http://dati.emilia-romagna.it/ ) con una licenza aperta
come CC0 o CC-BY.
In ogni c
On Mon, Feb 25, 2013 at 3:25 PM, Martin Koppenhoefer
wrote:
> 2013/2/25 Maurizio Napolitano :
>> Non capisco perche' chiedere il permesso.
>
>
> lo richiedono i guidelines, vedi altra mail...
Si,
me ne sono accorto dopo e chiedo scusa.
In ogni caso Martin ha gia
801 - 900 di 1473 matches
Mail list logo